Un progetto di collaborazione che sfrutta l'informatica quantistica ha compiuto un passo importante nel campo della progettazione di edifici sostenibili. Questa iniziativa, una prova di concetto quantistica (qPoC) guidata da VINCI Energies | DIANE, uptownBasel | QuantumBasel e D-Wave, si è concentrata sull'ottimizzazione della progettazione di sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) per edifici complessi. La prima fase del progetto ha trasformato con successo il complesso problema della generazione della rete HVAC in un modello quadratico vincolato (CQM), potenzialmente risolvibile in modo efficiente dai solutori ibridi quantico-classici di D-Wave.

Questo ha segnato un chiaro passo avanti rispetto ai metodi computazionali tradizionali verso un approccio ibrido quantico-classico più innovativo. La fase di implementazione e sperimentazione ha visto la CQM tradotta in codice Python ed elaborata dai solutori ibridi di D-Wave. Questi solutori, utilizzando dispositivi classici e quantistici, hanno identificato progetti di reti HVAC superiori, superando in modo significativo il metodo esistente basato sui dati.

In particolare, il nuovo approccio ha prodotto più rapidamente soluzioni con condotti di lunghezza inferiore e meno elementi costruttivi, come i gomiti. Inoltre, gli esperti di VINCI Energies hanno ispezionato visivamente e manualmente queste soluzioni, confermando la loro superiorità in termini di qualità. È importante notare che questi risultati si sono basati su un progetto di edificio rappresentativo e su diversi sistemi HVAC, ponendo le basi per un'applicazione più ampia nel settore.

Un fattore cruciale per il successo del progetto è stato il team interdisciplinare. I membri del team provenienti dall'Europa (Svizzera, Francia, Germania) e dal Nord America (Canada, Stati Uniti) hanno apportato conoscenze ed esperienze specialistiche, che hanno permesso di progredire rapidamente e di risolvere i problemi in modo efficiente. Questo team globale ha operato senza problemi attraverso gli strumenti di collaborazione, dimostrando il potere del lavoro di squadra virtuale nel realizzare un'innovazione all'avanguardia.

Con l'avanzare del progetto, l'attenzione si sposterà sulla traduzione di questi miglioramenti tecnici in un impatto aziendale tangibile, come la riduzione dei tempi di calcolo e il minor impegno ingegneristico manuale. Questo progetto di calcolo quantistico è una testimonianza del potere dell'innovazione collaborativa nel guidare soluzioni sostenibili ed efficienti nella progettazione degli edifici. Segna un altro passo importante verso un futuro più sostenibile, in cui le competenze umane e la tecnologia uniscono le forze per creare soluzioni edilizie ecologiche ed economiche.