(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 dic - Ancora protagonista a Milano il comparto bancario. Sotto i riflettori in particolare Banca Mps, che segna un nuovo massimo dell'anno a 6,368 euro (+2,58%), sulla notizia che Francesco Gaetano Caltagirone ha arrotondato la partecipazione nell'istituto senese al 5,02% del capitale, dopo aver rilevato nelle scorse settimane il 3,5% dal Mef.

Ancora osservate speciali Unicredit (+0,17%) e Banco Bpm (+0,28%), dopo l'ops lanciata dalla banca guidata da andrea Orcel sull'istituto meneghino. Piazza Meda a sua volta aveva rilevato una quota di oltre il 5% di Mps, che potrebbe salire al 9% con il buon esito dell'opa totalitaria promossa su Anima (della quale già detiene una partecipazione superiore al 20% e che ha in pancia circa il 4% delle azioni Mps). Si tratta di operazioni che il mercato aveva letto funzionali alla creazione di un terzo polo bancario, come auspicato anche dal governo, ma che ora sembra avere confini sempre più incerti considerando anche che le azioni di Anima da venerdì scorso si attestano sopra il prezzo dell'opa di 6,2 euro a 6,35 euro (+1,36%). Sullo sfondo resta l'operazione su Commerzbank (+0,99% a Francoforte) che al momento sembra destinata a rimanere in stand-by. A comporre il quadro si inseriscono anche i rumors su un possibile matrimonio tra Bper (+0,35%) e Pop Sondrio (+2,54%). Tra i titoli a maggiore capitalizzazione, in luce anche St (+1,31%), grazie al buon andamento del settore tech (+1,7%lo sotxx 600 di settore). Bene il lusso (+2,22% Moncler e +1% Brunello Cucinelli), mentre soffrono i farmaceutici: -0,14%, invariata Recordati e poco mossa Amplifon (+0,04%). Fuori dal listino principale corrono i titoli di Mfe (+2,65% quelli di categoria A e +2,51% quelli di categoria B) sull'ipotesi del lancio di un'opa finalizzata al delisting su ProsiebenSat1, che a Francoforte vola a +13,05%. Secondo indiscrezioni di stampa, infatti, la società della famiglia Berlusconi avrebbe dato mandato a UniCredit per guidare un pool di banche per ricevere un finanziamento da quasi 3,4 miliardi di euro. Intanto, Bioera è stata sospesa dalle contrattazioni a Piazza Affari nel primo pomeriggio e fino alla chiusura degli scambi, dopo che il tribunale fallimentare di Milano ha disposto la liquidazione giudiziale della società.

bla-

(RADIOCOR) 04-12-24 17:56:50 (0601) 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

December 04, 2024 11:56 ET (16:56 GMT)