(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei proseguono la seduta in territorio positivo - fatta eccezione per il FTSE 100 - con Francoforte e Milano che fanno da locomotiva, dopo la pubblicazione di numerosi dati macroeconomici nell'Eurozona e mentre si attende il voto in Francia.

Così, il FTSE Mib è in rialzo dello 0,8% a 34.087,17, il Mid-Cap è in verde dello 0,8% a 47.468,16, come lo Small-Cap a 27.583,70 e l'Italia Growth è in rosso frazionale a 7.711,32.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rosso dello 0,4%, il CAC 40 di Parigi guadagna lo 0,3%, mentre il DAX 40 di Francoforte sale dello 0,8%.

Tra le notizie macroeconomiche, il settore dei servizi dell'Italia ha registrato il primo calo in undici mesi a novembre, secondo i dati rilasciati mercoledì da S&P Global.

Per la prima volta dall'inizio del 2024, l'indice PMI del terziario è sceso al di sotto della linea dei 50,0 punti, che separa la contrazione dall'espansione, registrando un calo a 49,2 punti da 52,4 punti del mese di ottobre.

Inoltre, S&P ha fatto sapere che l'indice PMI Composito del Paese - una media tra il manifatturiero e quello dei servizi - è tornato in contrazione a novembre, calando a 4,7 da 51,0 di ottobre.

L'attività del settore privato ha indicato il declino maggiore in 13 mesi, con il terziario che si è unito ad un manifatturiero in contrazione.

Nell'Eurozona, l'economia è tornata nuovamente in contrazione, come mostrano gli ultimi dati dell'indagine pubblicata mercoledì da S&P Global ed elaborata insieme alla Hamburg Commercial Bank.

Nel dettaglio, dopo la lieve ripresa di ottobre che ha visto l'indice a 50,0, il PMI Composito per il settore privato è di nuovo sceso in zona contrazione nel mese di novembre.

L'indice principale, posizionandosi su 48,3, ha nuovamente registrato una contrazione dell'attività economica del settore privato. Il calo della produzione, benché modesto, è stato il più rapido degli ultimi dieci mesi.

Infine, con un calo a 49,5, da 51,6 di ottobre, l'indice ha segnalato il primo calo dell'attività terziaria in dieci mesi. La contrazione è stata tuttavia solo nel complesso marginale.

Tornando a Milano, sul Mib, fa ancora meglio di tutti Campari, salendo del 3,6%. La società ha fatto sapere prima dell'apertura di aver scelto Simon Hunt come Chief Executive Officer di Campari Group.

Hunt subentrerà agli attuali co-CEO ad interim Paolo Marchesini, Chief Financial and Operating Officer, e Fabio Di Fede, Chief Legal and M&A Officer.

BPER Banca - in rialzo dell'1,4% - ha comunicato mercoledì di aver ricevuto dalla Banca Centrale Europea i requisiti prudenziali da rispettare a partire dal 1 gennaio 2025.

La BCE ha stabilito che BPER dovrà mantenere su base consolidata un coefficiente minimo di capitale in termini diCommon Equity Tier 1 ratio pari all'8,93% - costituito dalla somma del requisito minimo regolamentare di Pillar 1, pari al 4,5%, del requisito aggiuntivo di Pillar 2, pari all'1,27% e del Combined Buffer Requirement pari al 3,16% -, mentre il requisito minimo del Totale dei Fondi Propri dovrà essere pari al 13,41%.

Eni - in verde dello 0,6% - martedì ha fatto sapere che Enilive, società dedicata ai prodotti e ai servizi per la mobilità, ha annunciato un nuovo accordo con la compagnia aerea easyJet per rifornire alcuni voli in partenza dall'aeroporto di Milano Malpensa con carburante sostenibile per l'aviazione - Sustainable Aviation Fuel.

Assicurazioni Generali - in verde dello 0,4% - ha comunicato mercoledì di aver raggiunto un accordo per la vendita del 100% della sua partecipazione in Generali Life Assurance Philippines, Inc. a The Insular Life Assurance Company, Ltd.

La cessione avrà un impatto trascurabile sul Solvency II Ratio di Generali e genererà una minusvalenza pari a circa EUR20 milioni, al netto di imposte e quote di minoranza, senza impatto sul risultato netto normalizzato.

Tra i ribassisti, c'è Snam - in rosso dello 0,3%. La società e VTTI martedì hanno fatto sapere di aver completato l'acquisizione delle quote di Terminale LNG Adriatico Srl, la società proprietaria del terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto più grande d'Italia situato nelle acque al largo di Porto Tolle, a Rovigo.

Vanno giù anche Terna, DiaSorin e Hera, in calo tra lo 0,3% e lo 0,2%.

Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo - in verde dello 0,1% - lunedì ha preso atto delle ultime vendite e confermato le previsioni sui risultati operativi già annunciate.

Alla luce del rallentamento del settore e delle nuove stime di mercato, sono state analizzate simulazioni relative all'impairment test per il bilancio 2024.

Queste simulazioni suggeriscono possibili svalutazioni di alcuni asset, stimando un impatto complessivo tra EUR70 ed EUR90 milioni.

Fincantieri - in verde dell'1,7% - ha fatto sapere martedì di aver consegnato "Viking Vela", la prima di una nuova serie di navi da crociera sta costruendo per l'armatore Viking.

LU-VE - flat a EUR26,85 per azione - ha comunicato martedì di aver inaugurato il raddoppio del suo stabilimento LU-VE Tianmen, nella provincia cinese dell'Hubei. La struttura produttiva è passata da 19.000 metri quadrati a oltre 43.000 metri quadrati con 6.640 metri quadrati dedicati allo stoccaggio di prodotti finiti.

Sullo Small-Cap, Eurotech sale dell'1,1% dopo che ha fatto sapere mercoledì di aver ricevuto le dimissioni con effetto immediato e per ragioni personali della consigliera non esecutiva e non indipendente Alberta Gervasio.

KME Group - non ancora interessata dagli scambi - ha comunicato che la sua controllata KME ha ottenuto l'autorizzazione per l'acquisizione del 100% delle azioni di Blackhawk Holding, holding tedesca che detiene il 100% di Sundwiger Messingwerk GmbH da parte dell'autorità antitrust tedesca.

Il closing dell'operazione, che passa ora al vaglio dell'autorità antitrust austriaca, è previsto per il primo trimestre 2025.

Tra le PMI, l'assemblea ordinaria degli azionisti di Alkemy - in calo del 2,1% - ha nominato martedì un nuovo consiglio di amministrazione composto da nove membri per il triennio 2024-2027, dopo aver revocato il cda in carica.

Barnaba Ravanne è stato scelto come presidente del cda.

FAE Technology - in calo dell'1,0% - ha deliberato martedì un aumento di capitale di EUR2,0 milioni per completare l'acquisizione di IpTronix Srl, prevista entro il 31 dicembre.

L'operazione, approvata dal consiglio di amministrazione, prevede l'emissione di 478.468 azioni ordinarie al prezzo unitario di EUR4,18, con un premio del 39% rispetto al valore di mercato.

Promotica cede l'1,8%. La società martedì ha comunicato di aver avviato cinque campagne di fidelizzazione nel mese di novembre per importanti player della GDO nazionali ed internazionali come Coop, Carrefour e il gruppo DESA, per un valore complessivo superiore a EUR24 milioni.

Cyberoo sale dello 0,5%. La società ha fatto sapere martedì di aver siglato i primi contratti con nuovi partner strategici in Spagna. Le partnership includono la rivendita dei servizi di Managed Detection & Response di Cyberoo e offrono una copertura capillare in tre delle principali aree strategiche della Spagna: Madrid, Barcellona e Bilbao.

A New York, il Dow ha chiuso la seduta in calo dello 0,2%, il Nasdaq ha raccolto lo 0,4% e l'S&P 500 ha ceduto lo 0,2%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0500 da USD1,0507 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2680 contro USD1,2654 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD74,19 al barile da USD73,60 di ieri sera in chiusura. L'oro scambia a USD2.663,09 l'oncia da USD2.665,44 l'oncia di martedì sera.

Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede, dagli USA, alle 1300 CET, il report sui mutui, alle 1545 CET il PMI dei servizi, alle 1600 CET il dato dei beni durevoli, alle 1630 CET il dato delle scorte di petrolio greggio.

Tornando in zona euro, alle 1630 CET, c'è attesa per il discorso della presidente Lagarde della BCE.

Si chiude, dagli USA, alle 1945 CET con il discorso di Powell della Fed.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.