Condizioni di viaggio regolate dal DPCM
*Trova qui la versione in Inglese

Il governo ha fornito un aggiornamento per quanto riguarda le restrizioni ed i divieti ai viaggi.

Chi ne sarà influenzato?

Persone che hanno bisogno di viaggiare da / per l'Italia.

Background

A causa della diffusione dell'epidemia di Covid-19 in Italia, sono state emanate nuove leggi straordinarie e messe in atto nuove restrizioni / misure.

Impatto

Le persone che dovessero viaggiare da / per l'Italia devono aspettarsi restrizioni.

Implementazione

Il DPCM del 2 marzo 2021 regola i movimenti da / per l'Italia fino al 30 aprile 2021 e suddivide l'Italia in diverse aree in base alla gravità del rischio per la salute e con mobilità diversa a seconda dell'area.

Il coprifuoco in Italia è dalle 22:00 alle 5:00 tutti i giorni e sono possibili solo trasferimenti per motivi di lavoro, motivi di salute o provata necessità.

Il DPCM divide anche i paesi in diverse tipologie introducendo alcune modifiche come segue:

A Paesi: Repubblica di San Marino, Vaticano. Senza restrizioni

B Paesi: Paesi elencati nel gruppo C con rischio legale stabilito dalla propria legge.

Le persone che entrano in Italia per qualsiasi periodo dai Paesi della lista B devono fare dichiarazione obbligatoria per legge ai sensi degli artt.46 e 47 della legge n. 445 del 28 dicembre 2000.

C Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca comprese Isole Faroer e Groenlandia, Estonia, Finlandia, Francia (comprese Guadalupa, Martinica, Guyana, Mayotte e Reunion), Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Polonia, Portogallo comprese Azzorre e Madeira, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Paesi Bassi, Andorra, Israele, Monaco, Regno Unito e Irlanda del Nord.

L'ordinanza del 2 aprile 2021 da parte del Ministero della Salute in vigore dal 07 aprile 2021 fino al 30 aprile 2021 estende le condizioni dell'ordinanza del 30 marzo 2021 e prevede che le persone che entrano in Italia e che abbiano soggiornato / transitato da Paesi nell'elenco C 14 giorni prima del loro arrivo in Italia, hanno l'obbligo di effettuare un tampone nelle 48 ore previe dell'ingresso in Italia, devono rimanere in quarantena per 5 giorni ed eseguire un ulteriore tampone con esito negativo dopo la quarantena. Per gli spostamenti dal / al Tirolo, il periodo di quarantena è di 14 giorni.

Le persone che entrano in Italia per qualsiasi periodo dai Paesi della lista C devono fare dichiarazione obbligatoria per legge ai sensi degli artt.46 e 47 della legge n. 445 del 28 dicembre 2000.
Le persone che entrano in Italia e che abbiano soggiornato / transitato da Paesi della lista C 14 giorni prima del loro arrivo in Italia, anche senza sintomi, devono raggiungere la loro abitazione con trasporto privato e fare una comunicazione obbligatoria alle autorità all'arrivo, informando anche le autorità in caso di insorgenza dei sintomi.

D Paesi: Australia, Nuova Zelanda, Repubblica di Corea, Ruanda, Singapore, Thailandia
Le persone che entrano in Italia per qualsiasi periodo da Paesi della lista D devono fare dichiarazione obbligatoria per legge ai sensi degli artt.46 e 47 della legge n. 445 del 28 dicembre 2000.
Le persone che entrano in Italia che abbiano soggiornato / transitato dai Paesi della lista D 14 giorni prima del loro arrivo in Italia, una volta raggiunta la destinazione devono rimanere in quarantena in casa propria per 14 giorni.

Le persone che entrano in Italia e che abbiano soggiornato / transitato da Paesi della lista D 14 giorni prima del loro arrivo in Italia, anche senza sintomi, devono raggiungere la loro abitazione con trasporto privato e fare una comunicazione obbligatoria alle autorità all'arrivo, informando anche le autorità in caso di insorgenza dei sintomi.

E Paesi: altre parti del mondo (incluso il Giappone prima nell'elenco D)
Le persone che entrano in Italia per qualsiasi periodo da Paesi della lista E devono fare dichiarazione obbligatoria per legge ai sensi degli artt.46 e 47 della legge n. 445 del 28 dicembre 2000.
Chi entra in Italia e abbia soggiornato / transitato da Paesi della lista E 14 giorni prima del proprio arrivo in Italia, dovrà esibire all'imbarco un tampone con esito negativo effettuato nelle 48 ore previe all'ingresso in Italia. Un secondo tampone negativo è richiesto all'aeroporto di arrivo o entro 48 ore dall'arrivo.

Le persone che entrano in Italia e che abbiano soggiornato / transitato dai Paesi della lista E 14 giorni prima dell'arrivo in Italia, una volta raggiunta la destinazione devono essere messe in quarantena a casa per 14 giorni.

Le persone che entrano in Italia e che abbiano soggiornato / transitato dai Paesi della lista E 14 giorni prima del loro arrivo in Italia, anche senza sintomi, devono raggiungere la propria abitazione con trasporto privato e fare una comunicazione obbligatoria alle autorità all'arrivo, informando anche le autorità in caso di insorgenza dei sintomi.

Sono vietati i trasferimenti da / per i Paesi E, l'ingresso ed il transito in Italia di persone che abbiano soggiornato / transitato in tali Paesi 14 giorni prima dell'arrivo in Italia. I movimenti sono consentiti (su prova ufficiale) solo se il motivo è lavoro, salute, studio, provata necessità, per rientrare nel domicilio / residenza, o per consentire l'ingresso di cittadini e stretti familiari di paesi UE / Schengen, Andorra, Monaco, San Repubblica Marino e Vaticano, o per consentire l'ingresso a persone residenti in Paesi UE / Schengen titolari di permesso di soggiorno di lunga durata UE.

L'ordinanza del 2 aprile 2021 estende le seguenti restrizioni:

- è vietato l'ingresso o il transito di persone che abbiano soggiornato / transitato in Brasile 14 giorni prima dell'ingresso in Italia. I voli sono sospesi ed è vietato l'ingresso in Italia. Alcune eccezioni possono essere applicate in termini di ingresso e voli dal Brasile per le persone senza sintomi. Fanno eccezione le persone residenti in Italia prima del 13 febbraio, le persone autorizzate dal Ministero della Salute italiano per provata necessità (anche se non residenti), alcune categorie di lavoratori e le persone che necessitano di raggiungere i propri figli minorenni. Se sono applicabili eccezioni, sono applicabili tutti gli altri requisiti / adempimenti dei Paesi E. È obbligatorio mostrare alla compagnia aerea la prova di un tampone negativo fatto 72 ore prima dell'ingresso in Italia e di farne un altro all'aeroporto di arrivo o entro 48 ore dall'arrivo. È inoltre obbligatorio essere messi in quarantena a casa per 14 giorni e fare un ulteriore tampone al termine della quarantena.

Ci sono eccezioni per:

- Persone che entrano in Italia per meno di 120 ore per motivi di lavoro, salute, provata necessità e che dopo tale termine lascino il Paese o inizino un periodo di quarantena.
- Cittadini o persone residenti in un altro Paese dell'UE o Paesi elencati nelle aree A, B, C, D che entrano in Italia per motivi di lavoro a determinate condizioni.
- Persone che entrano con voli covid-tested.
- Alcune specifiche categorie di lavoratori.

Passaggi successivi (o) Azioni necessarie

Le persone che abbiano bisogno di viaggiare verso / fuori dall'Italia, devono considerare le nuove condizioni e verificare con la compagnia aerea ulteriori restrizioni / divieti di viaggio. Le persone con documenti in scadenza devono prendere in considerazione i nuovi termini.

Analisi di Santa Fe

Santa Fe informerà su qualsiasi aggiornamento rilevante sull'immigrazione che dovesse sorgere, considerando che questo scenario è in continua evoluzione.

In caso di domande, è possibile contattare:

Veronica Maggioni
Immigration Specialist
Santa Fe Relocation Italy
Tel.: +393483040948
Email: veronica.maggioni@santaferelo.com

Per leggere altri aggiornamenti sull'immigrazione, fare clicqui

Informazioni sui nostri servizi di immigrazione

I nostri servizi di immigrazione gestiscono migliaia di richieste di visto ogni anno per una moltitudine di aziende internazionali. I nostri esperti in materia ed agenti di immigrazione gestiscono tutto il processo per te e forniscono semplici rapporti e guida in materia di immigrazione

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

EAC Invest A/S published this content on 08 April 2021 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 08 April 2021 10:43:07 UTC.