(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei chiudono in territorio negativo, dopo i commenti falchi della Fed e una serie di dati macroeconomici.

Così, il FTSE Mib chiude in rosso dell'1,5% a 34.150,54, il Mid-Cap cede l'1,9% a 47.253,56, lo Small-Cap è in rosso dell'1,2% a 28.938,67, mentre l'Italia Growth cede lo 0,5% a 8.214,98.

In Europa, il FTSE 100 di Londra termina in rosso dello 0,9%, il DAX 40 di Francoforte è in calo dell'1,1%, mentre il CAC 40 di Parigi cede l'1,5%.

"Gli indici azionari asiatici, europei e statunitensi sono calati in seguito ai commenti leggermente falchi della Fed. Il rendimento a 2 anni degli USA ha quasi raggiunto il 5%, quello a 10 anni il 4,60% - un massimo di quasi quattro settimane - mentre il rendimento tedesco a 10 anni ha toccato il picco del novembre 2023 al 2,66%, esercitando una pressione al ribasso sugli indici azionari, la maggior parte dei quali è scesa tra il mezzo e il punto percentuale. Prima dell'indicatore dell'inflazione PCE statunitense di venerdì, l'inflazione australiana è risultata più forte del previsto e ha toccato un massimo di cinque mesi, escludendo praticamente un taglio dei tassi della RBA quest'anno. L'inflazione tedesca è stata invece in linea con le attese", ha commentato Axel Rudolph, Senior Market Analyst di IG.

"Il prezzo del petrolio, che è salito di circa il 4,5% dal minimo della scorsa settimana sulle aspettative che l'OPEC+ estenderà i tagli volontari alla produzione nella seconda metà dell'anno durante la riunione di domenica, ha iniziato a bloccarsi vicino alla resistenza tecnica. Mentre il prezzo dell'oro ha ceduto parte dei guadagni degli ultimi giorni, il prezzo dell'argento è rimasto sostanzialmente invariato".

Sul Mib, ha fatto meglio di tutti DiaSorin, in verde del 2,2%, seguita da Brunello Cucinelli, in rialzo dello 0,3%, come Unipol e Pirelli.

Va giù Prysmian, in calo dell'1,6%, dopo che ha comunicato mercoledì di aver ricevuto l'autorizzazione antitrust negli USA per l'acquisizione di Encore Wire.

Il perfezionamento del deal rimane condizionato all'approvazione dei soci di Encore Wire, rappresentanti almeno la maggioranza del capitale avente diritto di voto, e al verificarsi delle altre condizioni sospensive tipiche per questo tipo di transazione.

Snam - in rosso dello 0,6% - ha fatto sapere martedì di aver firmato una nuova linea di credito Sustainability-linked, per un importo totale di EUR1 miliardo, conforme al nuovo Sustainable Finance Framework di gruppo pubblicato lo scorso febbraio.

La linea di credito, di tipo revolving, ha una scadenza di tre anni ed è collegata a specifici obiettivi di sostenibilità il cui raggiungimento da parte di Snam determina il margine applicabile al finanziamento.

Intesa Sanpaolo cede il 2,8% dopo aver comunicato lunedì che il 3 giugno verrà avviato il programma di buyback da EUR1,7 miliardi, già autorizzato dalla Banca Centrale Europea e approvato dai soci.

La banca potrà rilevare fino a un massimo di 1,00 miliardo di azioni ordinarie proprie e il piano si concluderà entro il 25 ottobre 2024.

Sul segmento cadetto, Fincantieri - in rosso del 2,8% - ha fatto sapere venerdì che il Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana, Fincantieri Marinette Marine, il contratto da oltre EUR1,00 miliardo per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe "Constellation", destinata alla US Navy.

Il contratto per la prima fregata e l'opzione per ulteriori nove navi, siglato nel 2020, ha un valore totale di circa EUR5,5 miliardi e comprende il supporto postvendita e l'addestramento degli equipaggi.

Maire Tecnimont cede il 5,0%. La company ha annunciato giovedì che un consorzio composto dalla controllata Tecnimont - Integrated E&C Solutions e da Baker Hughes si è aggiudicato da Sonatrach un contratto di ingegneria, procurement e costruzione per la realizzazione di tre stazioni di compressione, nonché per il potenziamento del sistema di raccolta del gas, nel giacimento di gas di Hassi R'mel, 550 chilometri a sud di Algeri.

Il valore complessivo del contratto è di circa USD2,3 miliardi, di cui USD1,7 miliardi di competenza di Tecnimont.

Tra le smallcap, Softlab sale del 5,5% dopo aver approvato il progetto di bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, chiudendo con una perdita pari a EUR400.000 rispetto all'utile pari a EUR3,2 milioni dell'anno 2022.

I ricavi conseguiti nell'esercizio 2023 sono pari a EUR24 milioni, con un lieve incremento rispetto a EUR23,7 milioni dell'esercizio 2022.

Tessellis - in rosso dell'1,4% - e GO internet - in calo dello 0,8% - hanno fatto sapere lunedì che si sono avverate le condizioni sospensive residue previste ai sensi dell'accordo di investimento sottoscritto tra Tessellis, OpNet e GO internet per la realizzazione dell'operazione di investimento di Tessellis in GO Internet precedentemente annunciata. Le società, quindi, hanno convenuto di procedere al closing dell'operazione.

L'accordo prevedeva che, Tessellis, attraverso un eventuale veicolo societario, acquisisse un credito commerciale vantato da OpNet verso GO Internet e sottoscrivesse un aumento di capitale riservato di GO Internet mediante compensazione di tale credito, fino ad un ammontare massimo di EUR3,4 milioni circa.

Triboo sale dello 0,5% dopo che ha fatto sapere martedì che Triboo Shanghai ed East Media, società del gruppo, hanno supportato il brand italiano di calzature di lusso P448 nel suo ingresso nel mercato cinese.

Oltre all'apertura di un flagship store online su Tmall Luxury Pavilion, il brand prevede inoltre l'apertura di negozi fisici e il posizionamento sui principali canali social cinesi, per favorire una maggiore localizzazione della sua comunicazione. "Questa mossa strategica rappresenta un avanzamento significativo nell'espansione globale e nella strategia digitale di P448", si legge nel comunicato della società.

Triboo Shanghai gestirà il flagship store su Tmall e coordinerà la presenza di P448 sulle principali piattaforme social cinesi, grazie alla collaborazione con le agenzie di comunicazione East Media e Attila.

Tra le PMI, Ecosuntek - in rosso del 4,2% - ha comunicato mercoledì di aver chiuso il 2023 con un utile di EUR3,9 milioni, in calo da EUR8,5 milioni del 2022.

I ricavi calano a EUR493,0 milioni da EUR906,6 milioni dell'anno prima. "Tale diminuzione è dovuta esclusivamente alla riduzione del costo della materia prima energia e gas in Italia nel periodo di riferimento", fa sapere la società in un comunicato.

Espe sale del 3,6% dopo aver comunicato mercoledì di aver ottenuto una commessa per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra della potenza di 9,2 MWp dal valore di EUR5 milioni.

L'ultimazione dell'installazione è prevista entro il primo trimestre del 2025.

Xenia Hotellerie Solution cede lo 0,7% dopo aver comunicato l'acquisizione dell'azienda alberghiera Hotel Cavalieri di Bra.

L'albergo, situato nel cuore delle Langhe, a pochi km da Alba e da Torino, è un quattro stelle di standard elevato e, con le sue 88 camere, un centro congressi e un ristorante ben posizionato, consente di intercettare un ampio mix di clienti. La struttura ha registrato negli ultimi anni un fatturato di circa EUR1,8 milioni per anno e assumerà la denominazione Phi Hotel Cavalieri dal 5 giugno 2024.

A New York, il Dow è in rosso dello 0,9%, il Nasdaq è in ribasso dello 0,4% e l'S&P 500 cede lo 0,7%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0815 da USD1,0876 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2708 da USD1,2778 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD83,62 al barile da USD83,86 al barile di mercoledì. L'oro scambia invece a USD2.340,30 l'oncia da USD2.359,12 l'oncia di martedì sera.

Il calendario macroeconomico di giovedì si apre con il PIL svizzero alle 0900 CEST, alla stessa ora arriva anche l'inflazione spagnola, mentre alle 1000 CEST dall'Italia viene pubblicato il tasso mensile di disoccupazione e l'indice dei prezzi al consumo.

Alle 1100 CEST è la volta del tasso di disoccupazione e della fiducia dei consumatori nell'Eurozona.

Oltreoceano, alle 1430 CEST, arrivano le richieste di disoccupazione continua e il PIL USA.

Tra le società quotate a Piazza Affari sono attesi i risultati di MeglioQuesto.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.