(Alliance News) - Mercoledì le piazze europee si muovono in territorio positivo, con Milano che porta l'indice delle bluechip in area 33.800 punti, con i trader oramai certi di più tagli dei tassi da parte delle BCE e della Fed sino alla fine del 2024.

Tra le notizie macroeconomiche, come reso noto da Istat mercoledì, a giugno le vendite industriali in Italia sono aumentate dello 0,1% rispetto al mese precedente, in lieve ripresa rispetto al calo dell'1% rivisto al ribasso del mese prima.

Il rimbalzo è stato determinato dalla ripresa delle vendite sul mercato estero con il 2,2% rispetto al meno 1,4% di maggio, che ha compensato un secondo calo sul mercato interno dell'1% rispetto al meno 0,7%.

Tornando a Milano, il FTSE Mib avanza in verde dello 0,2% a 33.855,99, il Mid-Cap è in rialzo dello 0,3% a 47.123,09, lo Small-Cap è in verde dello 0,2% a 28.943,40 mentre l'Italia Growth è in rialzo dello 0,1% a 8.081,25.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dello 0,3%, il FTSE100 di Londra sale dello 0,1% e il DAX 40 di Francoforte è in verde dello 0,6%.

Sul principale listino di Piazza Affari, forza su DiaSorin, che si porta su dell'1,8% a EUR104,45 per azione.

A2A avanza invece dell'1,5% a EUR2,05 per azione, in scia all'attivo della vigilia con lo 0,3%.

Leonardo avanza dell'1,6%, dopo lo 0,6% di verde della seduta precedente.

Tenaris segna invece una contrazione dello 0,9%, dopo l'1,1% di rosso di martedì in chiusura.

BPER Banca - in calo dello 0,2% - ha fatto sapere di aver concluso il collocamento di una nuova emissione di covered bond per un ammontare di EUR500 milioni con scadenza 5 anni al luglio 2029. Si tratta della seconda emissione di European Covered Bond Premium, destinata a investitori istituzionali, realizzata dalla banca durante il 2024. L'emissione ha raccolto ordini superiori a EUR1,9 miliardi da parte di 68 investitori.

Sul Mid-Cap, Philogen sta cedendo l'1,8% a EUR21,30 per azione, dopo lo 0,5% di rosso della vigilia.

Cementir Holding cede invece l'1,7%, dopo lo 0,4% di flessione della vigilia e prezzandosi in area EUR9,69 per azione.

Fincantieri - in calo dello 0,2% - ha fatto sapere mercoledì che VARD, la controllata norvegese del gruppo, ha firmato un contratto con Island Offshore, armatore norvegese che opera sul mercato oil& gas e delle rinnovabili, per la progettazione e la costruzione di una seconda Ocean Energy Construction Vessel a propulsione ibrida. Il nuovo accordo riguarda l'esercizio di un'opzione prevista nel contratto per una OECV e l'opzione per due unità gemelle annunciate a maggio.

Forza su Maire, in testa al listino con un più 9,6%, rialzando la testa dopo due sedute da ribassista.

Tinexta avanza invece del 4,4%, in direzione per la sua quinta candela giornaliera rialzista.

Sullo Small-Cap, buona seduta - fra i numerosi - per Aedes, che segna un più 3,0% dopo il 3,8% di rosso della seduta precedente.

Gas Plus avanza invece del 2,2%, rialzando la testa dopo tre sedute ribassiste.

Emak sta invece cedendo il 3,5% a EUR1,00 per azione, dopo due sedute chiuse in verde.

Fra le PMI Copernico avanza del 9,7% a EUR6,25 per azione, alla sua 15sima seduta da rialzista.

Forza anche su Estrima, che si porta al rialzo del 6,4% dopo la sessione flat della vigilia.

High Quality Food segna invece un rosso del 5,2% a EUR0,6540.

Impianti cede invece il 3,6%, dopo due sedute da rialzista.

A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in verde frazionale a 41.250,50, il Nasdaq è salito dello 0,2%, come l'S&P 500.

In Asia, l'Hang Seng ha ceduto l'1,0%, lo Shanghai Composite ha ceduto lo 0,4%, mentre il Nikkei ha raccolto lo 0,2%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a EUR1,1145 contro EUR1,1160 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3223 da USD1,3226 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD78,68 al barile contro USD80,00 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.509,36 l'oncia da USD2.515,05 l'oncia di martedì sera.

Nel calendario macroeconomico di mercoledì, dagli States, alle 1300 CEST, sarà la volta del report sul mercato dei mutui, seguito alle 1630 CEST dal dato sulle scorte di petrolio greggio e sul report EIA. Alle 1900 CEST è invece prevista un'asta di note del Tesoro a 5 anni.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.