Fascicolo di Bilancio al 31 dicembre 2023

DOXEE GROUP

RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO 2023

DEL GRUPPO DOXEE

PREMESSA

Signori Azionisti,

Il bilancio consolidato del Gruppo Doxee al 31 dicembre 2023 che viene sottoposto alla vostra presa visione viene redatto con chiarezza in base ai Principi contabili Internazionali IAS/IFRS e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, la situazione finanziaria e il risultato economico dell'esercizio. Esso presenta al 31.12.2023 una perdita di Euro migliaia 5.103, a fronte di un utile di Euro migliaia 491 relativo all'esercizio 2022.

Il 2023 è da leggersi come un anno di transizione in una prospettiva di riposizionamento dovuto alla crescita per linee esterne della Società che ha visto l'effettuazione di una importante acquisizione, quella del 90% di Infinica Gmbh (alla data della presente relazione "Doxee AT Gmbh"), società di diritto austriaca specializzata nello sviluppo di software nel settore del Customer Communications Management, avvenuta in data 26 luglio 2022. Si segnala che in data 31 luglio 2023 la Società abbia incrementato dal 90% al 95% la partecipazione in suo possesso, esercitando la prima tranche (pari al 5% del capitale sociale) dell'opzione di acquisto del restante 10%.

A seguito di questa acquisizione nel 2023 il Gruppo si è focalizzato, a livello organizzativo sul progetto ONE Company e a livello tecnologico e di prodotto sull'analogo progetto ONE Platform. I risultati di questo grande sforzo sono previsti già dal 2024 con il conseguimento di significative sinergie che guideranno il Gruppo verso un graduale ritorno alla crescita ed alla redditività in modo equilibrato e sostenibile.

Prima di entrare nel dettaglio dei commenti circa le variazioni economiche e patrimoniali dell'esercizio verso l'anno precedente è necessario specificare come gli amministratori, d'accordo con l'organo di controllo contabile, hanno ritenuto opportuno effettuare un restatement sui dati dell'esercizio precedente alla luce di una rilettura del principio contabile IFRS 15. Nello specifico i ricavi relativi a commesse non ancora fatturate non sono stati oggetto di rilevazione a conto economico e allo stesso modo si è proceduto alla sospensione a conto economico dei correlati costi (costi del personale e costi per servizi). Le rettifiche generate hanno carattere temporaneo, andando i ricavi sospesi insieme ai relativi costi a essere posticipati nell'esercizio successivo. La totalità di questi effetti, comprensivi dell'effetto fiscale, viene esposto nell'apposito paragrafo in nota integrativa.

In termini di fatturato e di risultato operativo evidenziamo un incremento del fatturato a Euro migliaia 25.843 al 31.12.2023 verso Euro migliaia 23.817 al 31.12.2022, mentre l'EBITDA consolidato dell'esercizio 2023 si attesta ad un risultato negativo di Euro migliaia 200, in forte diminuzione rispetto al 2022 (positivo per Euro migliaia 4.053).

La crescita dei ricavi riscontrati nel 2023, si può ricondurre all'efficacia dei servizi di digitalizzazione della comunicazione erogati da Doxee che, aiutando i clienti nel loro processo di trasformazione digitale delle comunicazioni, ha determinato una conseguente riduzione

2

della componente cartacea da cui una diminuzione del fatturato, in parte alla maggiore focalizzazione in settori e geografie a maggior valore aggiunto con particolare riferimento al mercato DACH. Sul peggioramento dell'EBITDA hanno inoltre impattato i maggiori costi sostenuti per l'attività di integrazione: sia costi per servizi che costi per il personale. Su entrambe queste voci il Gruppo ha operato da subito e i primi benefici e riduzioni hanno cominciato a evidenziarsi dall'ultimo trimestre dell'anno.

Riassumendo, il 2023 ha visto la fase picco degli investimenti necessari a rendere disponibile la nuova piattaforma tecnologica Doxee Platform 3 e la predisposizione di tutte le azioni necessarie a poter attivare a breve le sinergie organizzative per l'integrazione dei processi di sviluppo in area Technology & Research in linea con il progetto di integrazione organizzativa "ONE Company". Parallelamente, è stata realizzata la razionalizzazione dell'organico di tutto il Gruppo, riorganizzando e ottimizzando il carico di lavoro di ciascun dipartimento coerentemente con il nuovo modello organizzativo integrato.

La Società ha potuto attivare a fine periodo significativi interventi di riduzione dei costi procedendo alla risoluzione di contratti relativi a consulenze tecnologiche una tantum, ad attività commerciali e di comunicazione con basso ROI, all'ottimizzazione dei costi esterni e delle spese generali ed amministrative.

Il Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2023 risulta pari a Euro migliaia 6.547, al netto della perdita di Euro migliaia 5.103 occorsa nel periodo.

A seguito dello sforzo fatto per finalizzare l'integrazione della citata società austriaca nonché per sostenere il proprio riposizionamento strategico nel mercato di riferimento, l'indebitamento finanziario netto del Gruppo passa da Euro migliaia 14.433 al 31 dicembre 2022 ad Euro migliaia 21.611 al 31 dicembre 2023. E' con questi strumenti e rinnovata organizzazione che il Gruppo intende perseguire il ritorno alla crescita e alla redditività in modo equilibrato, consolidando la propria leadership nell'adozione di tecnologie di Customer Communication&Experience Management sempre più innovative e in grado di garantire un sempre maggiore valore alle organizzazioni.

CRITERI REDAZIONE BILANCIO

La Società ha adottato i principi contabili internazionali mediante delibera del Consiglio di Amministrazione del 1° marzo 2023 con data di transizione ai principi IAS/IFRS il 1° Gennaio 2021.

Il presente bilancio è quindi redatto in base ai Principi contabili Internazionali IAS/IFRS. Nella Nota esplicativa che segue verranno fornite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie per dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo DOXEE e del risultato economico consolidato di periodo.

Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il Rendiconto Finanziario e la Nota esplicativa sono stati redatti in unità di Euro, ove non diversamente indicato.

Gli Amministratori hanno predisposto il bilancio nel presupposto del mantenimento del requisito della continuità aziendale.

3

CAPITALE SOCIALE E AZIONI

Il Capitale Sociale sottoscritto e versato da Doxee S.p.A. alla data di approvazione del presente bilancio è pari a Euro 1.913.570,19, suddiviso in n. 8.623.807 azioni ordinarie prive di valore nominale.

ANDAMENTO DEL TITOLO

Nel corso dell'anno 2023 l'andamento del titolo Doxee è stato fortemente influenzato dalle incertezze ancora presenti nel quadro macroeconomico generale che in alcuni settori, quale ad esempio quello tecnologico, ha causato un ridimensionamento dei corsi azionari. L' indice Euronext Growth Milan ha registrato una flessione del 10,2% principalmente a causa del permanere di elevati tassi di interesse e di dinamiche inflazionistiche che hanno penalizzato soprattutto i titoli growth. In particolare, il titolo Doxee dall' inizio dell' anno ha intrapreso una fase di discesa protrattasi per tutto il 2023 con una performance complessiva annuale negativa e pari a -63,0%.

La capitalizzazione di borsa del titolo Doxee al 31 dicembre 2023 era pari a Euro 31.908.086.

Di seguito si rappresenta l'andamento del valore del titolo nel corso dell'esercizio 2023 e la relativa capitalizzazione di mercato.

4

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DEL GRUPPO

Si riporta di seguito il Conto Economico riclassificato del Gruppo unitamente alla sua posizione finanziaria.

CONTO ECONOMICO

31/12/23

31/12/2022

Differenza

Restated *

Ricavi da contratti con clienti

25.843.640

23.817.847

2.025.793

Altri ricavi e proventi

868.916

805.093

63.823

Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

2.820.380

2.476.333

344.047

Materie prime e materiali di consumo

-8.565

-9.548

983

Costi per servizi

-14.903.797

-12.778.060

-2.125.737

Costi per benefici ai dipendenti

-13.548.947

-9.849.167

-3.699.779

Altri costi operativi

-1.272.077

-410.132

-861.945

Ammortamenti immobilizzazioni immateriali

-3.700.266

-2.726.445

-973.821

Ammortamenti immobilizzazioni materiali

-249.737

-272.034

22.297

Ammortamenti diritto d'uso

-391.185

-250.717

-140.468

Svalutazione netta attività immobilizzate

0

0

0

Proventi finanziari

286.394

3.807

282.587

Oneri finanziari

-1.065.848

-364.733

-701.115

Utili e (perdite) su cambi

-303.662

188.944

-492.606

Risultato ante imposte dell'attività in funzionamento

-5.624.751

631.188

-6.255.939

Imposte sul reddito

520.753

-140.270

661.023

- Imposte correnti

-2.229

-332.021

329.792

- Imposte anticipate

434.060

158.416

275.644

- Imposte differite

88.922

33.335

55.587

Risultato di esercizio

-5.103.998

490.918

-5.594.916

di cui :

0

0

- di competenza del gruppo

-5.103.998

485.417

-5.589.415

- attribuibile ai soci di minoranza

0

5.501

-5.501

0

0

A. Risultato di esercizio

-5.103.998

490.918

-5.594.916

5

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO

31/12/23

31/12/2022

Variazioni

ESMA

Restated *

Indebitamento finanziario

21.611.099

14.433.000

7.178.099

Rettifiche per escludere:

Crediti ed altre attività finanziarie a lungo termine

32.785

30.960

1.825

Indebitamento finanziario netto ricalcolato

21.578.314

14.402.040

7.176.274

ANDAMENTO DELLA GESTIONE

Come già citato in apertura del presente documento, il 2023 è per il Gruppo un anno di transizione. Il 2023 ha visto il concretizzarsi di un risultato negativo per l'effetto combinato di un lieve aumento di fatturato che ha solo parzialmente compensato l'incremento dei costi operativi e del mantenimento degli investimenti per lo sviluppo della nuova tecnologia su valori molto significativi.

Per quanto concerne la gestione delle vendite, nel secondo semestre 2023 con il progetto ONE market è stata attivata la revisione del posizionamento di mercato con focalizzazione sul segmento di top enterprise in modalità diretta, optando per un modello indiretto attraverso partnership tecnologiche e commerciali nel segmento mid-large dal quale, nel 2023, non è arrivato il contributo alla crescita atteso.

Per quanto concerne gli investimenti, il 2023 si è contraddistinto per essere stato l'esercizio apice degli investimenti per realizzare la Doxee Platform®, con il progetto ONE Platform (menzionato in apertura del presente documento).

Infine per quanto concerne i costi, il conto economico 2023 è stato penalizzato da una serie di spese una tantum non capitalizzabili legate a costi per consulenti esterni con competenze molto specifiche e necessarie ed a costi per servizi di hosting che sono stati necessari per accelerare l'adoption da parte di alcuni clienti della tecnologia.

Il 2023 è stato pertanto un anno di transizione molto importante per il Gruppo nel quale si è operato per consentire di attivare la crescita dei ricavi nel mercato DACH attraverso importanti investimenti di personale soprattutto in area Sales e Pre-sales.

Passando a commentare la dinamica finanziaria l'andamento economico negativo ha inevitabilmente causato un peggioramento dell'indebitamento finanziario netto.

Le risorse per fare fronte ai propri impegni sono state reperite mediante l'accensione di ulteriori linee di credito con gli istituti bancari.

La Capogruppo ha posto in essere sistemi di monitoraggio e di controllo della dinamica dei flussi di cassa al fine di intercettare tempestivamente eventuali potenziali situazioni di tensione.

6

Dal 2024 la Società prevede il ritorno alla generazione di cassa necessaria per continuare a far fronte ai propri impegni.

Le dinamiche descritte che hanno contraddistinto il 2023 hanno consentito di accelerare la messa a disposizione sul mercato della nuova piattaforma di comunicazione alla clientela producendo riconoscimenti che hanno recentemente posizionato Doxee, secondo una ricerca SPARK Matrix™ di Quadrant Knowledge Solutions, come Technology Leader, collocata tra le prime 4 società a livello mondiale che si occupano di Customer Communication Management- CCM (fonte: SPARK Matrix™, Q1 2024).

Queste operazioni che hanno coinvolto le vendite del Gruppo (ONE Market) e la sua Tecnologia (ONE Platform), sono state attuate in contemporanea di una importante riorganizzazione attuata anche a livello di management societario denominata ONE Company.

In particolare, Il consiglio di amministrazione in data 10 ottobre 2023, preso atto del progetto di integrazione organizzativa ONE Company, ha approvato un nuovo organigramma delle funzioni nominando: Paolo Cavicchioli nel ruolo di guidare e supervisionare tutta la struttura organizzativa a cui fanno riferimento diretto le funzioni di Marketing, Revenues, Product Management, AFC, Operations, Technology and Research e Corporate service; Sergio Muratori Casali nel ruolo di supportare la struttura Sales di Gruppo. Il Consiglio di Amministraione ha, inoltre, formalizzato l'inserimento nella nuova funzione di Chief Revenue Officer di Gruppo affidata a Michael Biechele, , il quale ha svolto diversi ruoli nell'area business development in imprese operanti nei settore hi tech e, da ultimo, ha gestito la Enterprise Sales Organization in Planview nel ruolo di Group VP per le regioni Central & Southern Europe. Il rafforzamento organizzativo della top linea organizzativa è proseguito con l'inserimento del Chief Financial Officer di gruppo Federico Siti e la nomina di Herbert Liebl quale Chief Product Manager, fondatore e CEO di Infinica Gmbh, con l'obiettivo di supportare l'integrazione tecnologica tra Doxee ed Infinica Gmbh, e rafforzare la posizione del Gruppo nel mercato dei Tech Vendor nei settore CCM e CXM. Ad oggi Doxee è pertanto diventata a tutti gli effetti una società con organizzazione avente funzioni su più sedi e con top management europeo.

Quale primo effetto del nuovo modello organizzativo a partire dal secondo semestre del 2023 la Società ha visto l'attivazione di una fase di razionalizzazione delle attività e dei processi interni ed ha posto le basi per la propria crescita futura che si realizzerà per effetto del combinato di una geografia di mercato più ampia con particolare riferimento al mercato DACH, degli investimenti posti in essere ed infine in ragione di una specializzazione verticale per Industry a cui si proporrà la vendita di use case dedicati.

I mercati di riferimento sono i settori Telco, Utilities, Finance (Banking e Insurance) nonché la Pubblica Amministrazione soprattutto Centrale con una capacità di offerta che attraverso la Doxee Platform@ riesce a trasformare la comunicazione verso paradigmi digitali ed interattivi.

7

Il perseguimento di un approccio disciplinato sui costi ha permesso di avviare un miglioramento già in parte leggibile nel secondo semestre dell'esercizio 2023 e che proseguirà nel 2024.

L'azione svolta sul mercato nel corso del 2023 ha confermato l'efficacia del posizionamento di Doxee ed il suo consolidamento in qualità di tech vendor.

Per concludere menzioniamo la finalizzazione di alcuni importanti contratti che fanno guardare il Gruppo con rinnovato ottimismo al 2024. Questi contratti sono i seguenti:

  • Il contratto con il partner tecnologico RGI con Generali per un importante progetto che si svilupperà su diverse countries in Europa e che avrà durata pluriennale;
  • Il contratto con TIM che utilizzerà la tecnologia Doxee Platform@ per la produzione di tutte le fatture ai propri clienti sia per il mercato business che consumer;
  • Il contratto con Unicredit (CZ/SK) per la gestione di tutte le sue comunicazioni per il tramite della Doxee Platform@.

Queste ulteriori azioni unitamente al rinnovo di importanti contratti pluriennali in scadenza e che confermano gli indici di ARR (Annual Recurrent Revenues) pari al 70% dei ricavi SaaS, consentono al top management di Gruppo, costantemente impegnato nel raggiungimento degli obiettivi economici e patrimoniali per il 2024 di puntare a chiudere l'esercizio con un EBITDA soddisfacente dando continuità alle azioni già intraprese di risparmio dei costi e di sostegno alla crescita sostenibile.

CONTINUITA' AZIENDALE

Le valutazioni del presente bilancio sono state effettuate nel presupposto della continuazione dell'attività aziendale, dopo aver considerato quanto previsto dallo IAS 1, e quindi analizzato tutti gli elementi disponibili utili a tale riguardo.

In particolare, al 31 dicembre 2023 il Gruppo ha consuntivato ricavi complessivi per Euro 25,8 Mio, in lieve incremento rispetto al precedente esercizio, ed una perdita pari ad Euro 5,1 Mio, portando il patrimonio netto ad Euro 6,5 Mio. La posizione finanziaria netta del gruppo a fine esercizio è negativa ed ammonta ad Euro 21,6 Mio (Euro 14,4 Mio al termine dell'esercizio precedente), di cui Euro 6,9 Mio con scadenza a breve termine. Nonostante la performance non soddisfacente gli amministratori hanno valutato l'esercizio 2023 come un anno di transizione, in una prospettiva di riposizionamento dovuto alla crescita per linee esterne della Società e del Gruppo. Il motivo dei risultati non soddisfacenti di questo esercizio è principalmente da ascriversi all'acquisizione perfezionata a fine esercizio 2022 della Società Infinita Gmbh ed ai maggiori costi esterni sostenuti nell'esercizio necessari per integrare la società acquisita e la sua tecnologia all'avanguardia nel Gruppo, ciò al fine di trarne beneficio nel prossimo futuro. È a seguito di questa acquisizione che nell'anno 2023 il Gruppo si è focalizzato, a livello organizzativo, sul progetto ONE company e a livello tecnologico e di prodotto sull'analogo progetto ONE Platform.

Oltre a questi costi aggiuntivi la Società ha riscontrato nell'esercizio una diminuzione dei ricavi relativi alla componente cartacea, anche grazie al progressivo processo di trasformazione digitale delle comunicazioni avviato da numerosi clienti con l'efficace supporto di Doxee. Al contempo il Gruppo ha lavorato ad una sempre maggiore focalizzazione in settori e geografie a maggior valore aggiunto con particolare riferimento al mercato DACH.

8

I fattori sopra esposti hanno contribuito al peggioramento della marginalità operativa, pari ad Euro - 200 migliaia a fine esercizio 2023, rispetto ad Euro 4,1 Mio al termine del precedente esercizio, ancorché gli amministratori abbiano tempestivamente monitorato i maggiori costi sostenuti per l'attività di integrazione, tra cui costi per servizi e costi per il personale, ed i primi benefici e riduzioni si siano manifestati già dall'ultimo trimestre dell'anno.

Oltre a ciò, l'esercizio 2023 ha visto la fase picco degli investimenti necessari a rendere disponibile già nel corso dell'esercizio 2024 la nuova piattaforma tecnologica Doxee Platform 3, e la predisposizione di tutte le azioni necessarie a poter attivare a breve le sinergie organizzative per l'integrazione dei processi di sviluppo in area Technology & Research in linea con il progetto di integrazione organizzativa ONE company. Parallelamente, è stata realizzata la razionalizzazione dell'organico di tutto il Gruppo, ottimizzando il carico di lavoro di ciascun dipartimento coerentemente con il nuovo modello organizzativo integrato. La società ha potuto attivare a fine periodo significativi interventi di riduzione dei costi procedendo alla risoluzione di contratti relativi a consulenze tecnologiche una tantum, ad attività commerciali e di comunicazione con basso ROI, all'ottimizzazione dei costi esterni e delle spese generali ed amministrative.

Sulla base delle considerazioni sopra riportate, la Società ha confermato il piano industriale per l'anno 2024 e per quelli successivi, approvando pertanto anche l'analisi di impairment al 31 dicembre 2023 a supporto della recuperabilità del capitale investito netto (inclusivo delle attività immateriali) sulla base di tali aspettative di piano. Sulla base del piano industriale è ragionevole considerare come i risultati dell'ingente sforzo organizzativo sopra citato siano già osservabili da subito con il conseguimento di significative sinergie che guideranno il Gruppo a maggiori ricavi e consentiranno il ritorno alla crescita in modo equilibrato e sostenibile. La Società è confidente che le previsioni economiche si possano realizzare nei tempi e con i modi previsti, seppure tali previsioni siano soggette alle incertezze tipiche del settore e di ogni attività previsionale e alle possibili ricadute derivanti dalle evoluzioni dello scenario macroeconomico e geopolitico, le quali potrebbero influenzare i risultati che saranno effettivamente conseguiti, nonché le relative modalità e tempistiche di manifestazione.

Il piano industriale 2024 si fonda su alcuni pilastri fondamentali, tra cui (i) una riduzione degli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) rispetto ai precedenti esercizi principalmente per la Doxee Platform 3, progetto ormai giunto alla fase di completamento, ancorché si preveda il mantenimento di attività di R&D a livelli ordinari in arco piano, (ii) il completamento della fase di integrazione con il Gruppo Infinica, che permette sia di ridurre il ricorso alla consulenza esterna con conseguente riduzione dei costi, che lo sviluppo di iniziative commerciali congiunte, ed infine (iii) un riposizionamento sul mercato con maggior focus sul settore Enterprise.

I risultati consuntivati nei primi mesi dell'esercizio in corso permettono di considerare attendibili le stime previste per l'intero esercizio 2024, nonostante un lieve ritardo parzialmente bilanciato da miglioramenti nella gestione dei costi, lasciando pertanto immutata l'aspettativa per il conseguimento di risultati soddisfacenti per l'anno 2024 sia da un punto di vista economico che finanziario.

In particolare, dal punto di vista finanziario, nel corso dell'esercizio 2023 non si sono verificate significative variazioni nei rapporti con gli istituti di riferimento, nonostante ci sia stato un significativo aumento dell'indebitamento sia nella sua componente a lungo termine sia nella sua componente a breve termine. Al peggioramento dell'indebitamento, oltre ad un ritardo nei risultati dell'attività caratteristica rispetto alle attese, ha contribuito in particolare l'operazione di acquisizione straordinaria del Gruppo Infinica effettuata a fine 2022, che nell'esercizio 2023 essendo ancora in fase di integrazione, non ha potuto manifestare i miglioramenti attesi invece per il prossimo futuro.

L'indebitamento finanziario è ritenuto sostenibile da parte degli amministratori in quanto, sulla base delle aspettative di performance previste per l'esercizio 2024 e per quelli successivi, hanno proceduto ad analizzare i flussi di cassa netti della Capogruppo e delle sue controllate attesi per i 12 mesi successivi all'approvazione del bilancio, ed hanno osservato come tali flussi siano sufficienti ad onorare regolarmente le obbligazioni del gruppo in tale arco temporale, grazie sia al miglioramento

9

della performance operativa attesa rispetto all'esercizio 2023, che alla ridefinizione di alcune scadenze che verranno prorogate nell'esercizio successivo.

Oltre a ciò gli amministratori hanno ottenuto conferma da parte dell'azionista di maggioranza in merito all'impegno di supportare finanziariamente la società per un periodo non inferiore a 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio, laddove ciò dovesse risultare necessario al fine di soddisfare il presupposto della continuità aziendale.

Sulla base di quanto sopra riportato, gli amministratori hanno fatto e continuano ad effettuare un'analisi prospettica al fine di delineare gli andamenti economici nel breve e nel medio periodo, ed individuare potenziali situazioni di tensione finanziaria. Con questa attività gli amministratori hanno considerato i principali elementi che possono influenzare le aspettative di performance per l'esercizio in corso e per quello successivo, incluso i benefici derivanti dalle azioni migliorative in corso di realizzazione, ed hanno valutato i conseguenti effetti sui flussi di cassa e sulla situazione finanziaria della Capogruppo e delle sue controllate, ovvero i riflessi che elementi quali l'andamento dei ricavi, gli investimenti in ricerca e sviluppo, le azioni volte alla realizzazione di un significativo processo di cost saving, le sinergie derivanti dall'integrazione tra le società del Gruppo, possono comportare sulle previsioni reddituali e sui flussi di cassa.

In conclusione, gli amministratori hanno valutato l'impatto di fattori quali la perdita consuntivata al termine dell'esercizio 2023 in seguito ad una performance non allineata alle aspettative, le incertezze che permangono sul mercato di riferimento, l'indebitamento finanziario della Società e del Gruppo al termine dell'esercizio 2023 e la rilevante contribuzione di attività immateriali sul capitale investito la cui recuperabilità inclusiva dei crediti per imposte anticipate è strettamente legata al realizzarsi delle assunzioni del piano industriale nei tempi e nei modi previsti, ed hanno considerato tali incertezze sulla continuità aziendale come non significative tenuto conto, in particolare, (i) delle aspettative di performance positive e migliorative per l'esercizio in corso e per quelli successivi grazie alle quali, unitamente alla ridefinizione delle scadenze di alcune passività a breve, la Capogruppo e alle sue controllate sono in grado di generare flussi di cassa sufficienti ad onorare le proprie obbligazioni in un arco temporale di almeno 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio; (ii) dell'impegno e conferma ricevuto dall'azionista maggioritario P&S S.r.l. di fornire il supporto finanziario alla Doxee S.p.A. per un periodo non inferiore ai 12 mesi dalla data di approvazione del bilancio, anche mediante investimento in equity, al fine di garantire la continuità aziendale e sostenere le attività correnti ed i piani di sviluppo della Società e del Gruppo.

Gli amministratori hanno, pertanto, predisposto il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 secondo il presupposto della continuità aziendale.

Il Consiglio di Amministrazione continuerà a monitorare con attenzione l'evolvere di tali variabili, nazionali ed internazionali, nonché l'andamento dei mercati di riferimento rispetto alle ipotesi prospettiche, mantenendo al contempo un'attenzione proattiva e costante al contenimento di tutti i costi e all'individuazione di iniziative che possano ulteriormente tutelare la redditività ed i flussi di cassa attesi nei prossimi esercizi.

A ulteriore rafforzamento dell'operato in essere e dello sforzo finalizzato alla crescita ed allo sviluppo che stanno sostenendo gli amministratori per il conseguimento del progetto societario "ONE COMPANY" "ONE PLATFORM", ci pare rilevante menzionare che in data 26 marzo 2024 l'azionista P&S S.r.l. ha comunicato e confermato l'impegno finanziario a sottoscrivere un aumento di capitale a pagamento della Società, da collocarsi tra tutti gli azionisti della stessa, sino ad un importo massimo di euro 6 Mio, da sottoscrivere e liberare entro e non oltre 6 mesi da tale data. L'azionista di maggioranza si è impegnato fin dalla data di approvazione del bilancio a sottoscrivere tale aumento di capitale, sia esercitando interamente i diritti di opzione di propria spettanza, sia sottoscrivendo per intero la porzione di tale aumento di capitale che dovesse rimanere inoptata alla fine del collocamento.

10

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Doxee S.p.A. published this content on 09 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 09 May 2024 16:05:13 UTC.