EcoOnline ha lanciato la sua nuova soluzione di rendicontazione della sostenibilità il 5 marzo 2024. Questo software consente alle organizzazioni di calcolare in modo semplice e preciso le loro emissioni di gas serra, di comprendere il loro impatto sul clima e di conformarsi alla prossima legislazione ESG e di sostenibilità. Nell'ultimo decennio, c'è stato un profondo aumento delle legislazioni globali in materia di ESG e Sostenibilità, e altre si profilano all'orizzonte.

Il 2024 sarà un anno cruciale, con l'introduzione della direttiva UE-CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive dell'Unione Europea), oltre alla legislazione in California e a quella di New York e alla tanto attesa legislazione sul clima della US-SEC (Securities and Exchange Commission). Inoltre, è in corso il lancio di una serie di standard a supporto della legislazione, tra cui gli ISSB (International Sustainability Standards Board) S1 e S2 e gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che sono alla base della EU-CSRD. In questo complesso panorama di leggi e standard, le aziende che si avvicinano per la prima volta al reporting di sostenibilità si trovano spesso in difficoltà.

Il software di rendicontazione di sostenibilità di EcoOnline è stato sviluppato da esperti che hanno partecipato allo sviluppo degli standard originali e che sanno esattamente su cosa le aziende devono riferire per essere conformi. EcoOnline ha anche sviluppato un Navigatore di Sostenibilità, che guida le aziende attraverso la legislazione a cui devono aderire. Alimentata da un sofisticato motore di dati, la soluzione di rendicontazione di sostenibilità di EcoOnline fornisce calcoli delle emissioni di gas serra solidi, trasparenti e pronti per la revisione.

Selezionando automaticamente i fattori di emissione appropriati da un database di oltre 130.000, applica calcoli e conversioni istantaneamente, riducendo gli errori e risparmiando tempo. Esperti analisti della sostenibilità sono a disposizione per guidare i clienti nella configurazione, nella raccolta dei dati, nell'audit e nel reporting. Il software è sottoposto a un audit indipendente da parte di un fornitore terzo, per garantire la tranquillità contro le crescenti ripercussioni della non conformità.

Secondo il ricercatore indipendente Verdantix, l'ESG e la sostenibilità saranno il sotto-segmento in più rapida crescita nel 2024, in quanto le aziende devono far fronte a una nuova pressione per divulgare dati accurati, verificabili e trasparenti sulle emissioni agli stakeholder, agli investitori e ai consumatori, per dimostrare le loro credenziali di sostenibilità e per conformarsi alla legislazione.