(Alliance News) - Giovedì i principali listini europei hanno aperto la seduta in rialzo, come previsto dai futures, nel giorno in cui il Regno Unito va alle urne per eleggere un nuovo parlamento. I sondaggi indicano una vittoria significativa per il partito laburista di centro-sinistra e per Keir Starmer, che dovrebbe quindi diventare il prossimo primo ministro britannico.

Tra pochi minuti, inoltre, usciranno i dati PMI del settore costruzioni nei principali paesi europei.

Così, il FTSE Mib apre in verde dello 0,7% a 34.093,08, il Mid-Cap avanza dello 0,4% a 47.744,26, lo Small-Cap sale dello 0,5% a 29.249,72, mentre l'Italia Growth è in verde dello 0,2% a 8.085,40.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in rialzo dello 0,6% come il FTSE100 di Londra mentre DAX 40 di Francoforte è in verde dello 0,3%.

Tra i dati macro della mattinata, l'Ufficio Federale di Statistica tedesco ha comunicato che gli ordini di fabbrica sono inaspettatamente calati dell'1,6% su base mensile in Germania a maggio, accelerando rispetto alla contrazione dello 0,6% del mese precedente.

Tornando a Milano, sul Mib, DiaSorin fa meglio di tutti e sale dell'1,7%, al pari di BPER Banca.

Unipol - in verde dello 0,7% - ha comunicato alla Consob di aver sottoscritto un contratto share swap che ha come sottostante il 4,77% del capitale di BPER. La compagnia assicurativa si porta così al 24,62% della banca emiliana. Nella sostanza si stratta di un derivato con una posizione lunga al febbraio 2028 che premierà Unipol nel caso in cui le azioni della banca emiliana si dovessero apprezzare.

Spinta anche su Leonardo, che dopo aver chiuso rialzista del 3,8% avanza dell'1,3%. La società ha fatto sapere mercoledì di aver siglato un Memorandum of Understanding con Rheinmetall per la creazione di una nuova joint venture paritetica che ha l'obiettivo di sviluppare un approccio industriale e tecnologico di respiro europeo nel campo dei sistemi di difesa

terrestre.

Sul listino cadetto, Salvatore Ferragamo si prende la vetta con un rialzo del 3,5% seguito da Juventus FC che sale del 2,4% e Mondadori Editoriale, in verde dell'1,8%.

Dall'altra parte del listino, Maire cede l'1,5% e Ascopiave è in rosso dell'1,3%.

Webuild - in rosso dello 0,1% - ha fatto sapere che tra il 24 e il 28 giugno ha acquistato 35.000 azioni proprie, al prezzo medio di EUR2,0340 e per un controvalore complessivo di EUR71.190,00.

Sullo Small-Cap, Banca Profilo è in rialzo dell'1,4% dopo aver ha commentato mercoledì in serata le indiscrezioni pubblicate da alcuni organi di stampa in merito alla cessione della partecipazione di Arepo BP Spa detenuta nel capitale sociale di Banca Profilo.

Arepo BP, azionista di controllo della Banca e capogruppo del gruppo Banca Profilo, ha confermato che "è attualmente in corso una negoziazione in esclusiva i cui esiti saranno comunicati prontamente al mercato nel momento in cui se ne verificheranno tutti i presupposti", si legge nel comunicato.

Fra le PMI, Circle apre con un rialzo teorico del 3,6% dopo aver comunicato giovedì di aver stretto un accordo con un porto mediterraneo per l'utilizzo dei servizi Port Community Services offerti dal gruppo.

Il valore del contratto è di oltre EUR700.000 e avrà una durata di 18 mesi circa, espandibile fino ad ulteriori EUR1,0 milioni per un valore complessivo di EUR1,7 milioni e un periodo fino a 24 mesi.

SolidWorld Group - in verde dell'1,2% - ha annunciato giovedì che la controllata SolidWorld Middle East DMCC, con sede a Dubai, si è assicurata un ordine da EUR800.000 per la fornitura, prevista per ottobre, di due sistemi di progettazione e stampa 3D in ambiente industriale e tessile per un importante ente statale degli Emirati Arabi Uniti

Edil San Felice apre in verde del 2,7% dopo aver chiuso in rialzo del 7,8%. La società mercoledì ha comunicato di essersi aggiudicata un contratto da EUR145,1 milioni in RTI con SACS Srl, Operazione Srl e CMO Srl. La quota di Edil San Felice è di EUR13,6 milioni.

Eles - su dell'1,3% - mercoledì ha fatto sapere di aver ricevuto, da un importante cliente settore difesa, ordine per due class room di simulazione per le sale di controllo.

Officina Stellare - su dello 0,5% - ha fatto sapere mercoledì di essersi aggiudicata un nuovo contratto con l'Agenzia Spaziale Europea per la realizzazione di una stazione ottica di terra completa, per applicazioni Lasercom, destinata al Centro Europeo per le operazioni spaziali ESOC a Darmstadt in Germania. Il contratto, con durata di 24 mesi, ha un valore complessivo di circa EUR3,5 milioni

In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde frazionale, l'Hang Seng sta raccogliendo lo 0,2% e lo Shanghai Composite ha chiuso in rosso dello 0,8%.

A New York - dove i mercati resteranno chiusi per l'Independence Day - il Dow ha chiuso in rosso dello 0,1%, l'S&P ha guadagnato lo 0,5%, mentre il Nasdaq ha chiuso in verde dello 0,9%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0790 da USD1,0800 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2743 da USD1,2662 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD86,71 al barile da USD86,22 al barile di ieri in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.353,94 l'oncia da USD2.360,80 di mercoledì sera.

Nel calendario macroeconomico di giovedì, in arrivo, alle 0930 CEST, il PMI delle costruzioni dell'Italia, così come dalla Francia, dalla Germania e dall'Eurozona.

Alle 1330 CEST, la BCE pubblicherà i verbali dell'ultima riunione di politica monetaria mentre alle 2230 CEST sarà la volta del bilancio settimanale della Federal Reserve.

Nel calendario societario, non è previsto nessun evento in programma.

Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.