(Alliance News) - El.En. sta ridisegnando la propria strategia con una doppia mossa: da un lato la cessione della controllata cinese nel settore del taglio laser industriale, dall'altro la possibile, ancora non definitiva, stabilizzazione di una rete di vendita nel mercato nordamericano. Con una cassa netta di EUR108 milioni, destinata a crescere con l'ultima dismissione, il gruppo fiorentino cattura l'attenzione degli investitori pronti a scommettere sulle prossime mosse strategiche. Così spiega un articolo de Il Sole 24 Ore in edicola martedì.
Tuttavia, il ceo Andrea Cangioli mette subito in chiaro che al momento non ci sono operazioni concrete all'orizzonte, sottolineando che il vero valore di El.En. risiede nella capacità di innovare costantemente e adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato grazie alla flessibilità produttiva. La strategia M&A, se mai concretizzabile, riguarderebbe esclusivamente integrazioni mirate nei settori medicale e distribuzione in Usa e Cina o acquisizioni che possano integrarsi con le strutture esistenti.
I numeri del primo trimestre raccontano una crescita solida, con ricavi in aumento dell'8,8% a EUR140,9 milioni e un risultato operativo che raggiunge EUR17,4 milioni, migliorando la marginalità al 12,4%. Il settore medicale si conferma trainante grazie alle performance di Deka all'estero, Quanta System in chirurgia e Esthelogue nell'estetica italiana, mentre nel comparto industriale il taglio laser cresce del 14%, grazie anche all'acquisizione di Nexam, specializzata in automazione, e al contributo delle filiali europee di Lasit e Ot-las.
La cessione della divisione cinese, ormai vicina al closing, fa parte di una strategia più ampia di ottimizzazione operativa e miglioramento del servizio, spiega Cangioli, che sottolinea come il gruppo stia affrontando con successo le sfide di un contesto macroeconomico complesso. Grazie a un modello di business unico, che integra internamente competenze e ricerca da oltre 20 anni, El.En. riesce a sviluppare soluzioni innovative e a mantenere un vantaggio competitivo consolidato, trasformando la sperimentazione tecnologica in valore concreto per l'azienda.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.