BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

2023

Dichiarazione consolidata di caraere non nanziario redaa ai sensi del D.Lgs. 254/16_Esercizio 2023

Il progetto grafico del Corporate Reporting del Gruppo Enel rappresenta simbolicamente l'Azienda, dalla produzione

di energia alla distribuzione fino al suo utilizzo.

Forme geometriche circolari si integrano fra loro generando

un sistema in equilibrio ed evidenziano la spinta verso la crescita e verso un miglioramento della vita delle persone.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

2023

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario redatta ai sensi del D.Lgs. 254/16_Esercizio 2023

INDICE

Il Bilancio di Sostenibilità di Enel racconta gli impegni e i risultati raggiunti in ambito ESG (Environmental, Social e Governance), tenendo in considerazione le aspettative dei propri stakeholder.

Si apre con il messaggio agli stakeholder dell'Amministratore Delegato e del Presidente, seguito dalla sezione "L'impegno di Enel per lo sviluppo sostenibile", che descrive la Società nel suo complesso, il modello di business e i principali indicatori di performance, il contesto ESG di riferimento in cui opera, il coinvolgimento degli stakeholder e i temi materiali, i principali obiettivi del Piano di Sostenibilità 2024-2026 e la vista al 2030, la governance della sostenibilità, il ruolo della finanza Sustainability-Linked, il posizionamento nei rating, indici e benchmark di sostenibilità e l'informativa in materia di tassonomia europea.

Una sezione è dedicata al coinvolgimento degli stakeholder e ai risultati della cosiddetta "doppia materialità".

La sezione "Le performance 2023", con una vista per tema, descrive i risultati e gli obiettivi del Piano di Sostenibilità. Ogni tema viene introdotto dalla cosiddetta "dashboard di sostenibilità", che riepiloga i principali impegni, il loro avanzamento e il contributo agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG). L'appendice riporta: (i) i criteri di redazione del bilancio; (ii) i principali indicatori quantitativi relativi alle performance di sostenibilità ("Indicatori di performance");

  1. i Content Index che forniscono chiavi di lettura semplificate in relazione a GRI, SASB, TCFD, PAI e diritti umani (quest'ultimo è contenuto all'interno del capitolo dedicato); (iv) il reporting sulla tassonomia europea, il Green Bond Report e il Sustainability-Linked Financing Report.
  • Relazione Finanziaria Annuale Consolidata 2023 
  • Relazione e Bilancio di esercizio di Enel SpA al 31 dicembre 2023 
  • Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari Esercizio 2023 
  • Relazione sulla politica di remunerazione per il 2024 e sui compensi corrisposti nel 2023 

Guida alla navigazione del documento

Per facilitarne la consultazione, il documento, oltre

a link ipertestuali, è dotato di interazioni che ne consentono la navigazione.

Torna al menu generale

Ricerca

Vai a...

Stampa

Indietro/avanti

Indicatori di performance

COMPANY VIEW

. LETTERA AGLI STAKEHOLDER

Enel from now on

6

2. L'IMPEGNO DI ENEL PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

2.1

Il contesto di sostenibilità

10

2.2

Il modello di business e la

creazione di valore

14

2.3 Il coinvolgimento degli stakeholder e l'analisi

di materialità

26

2.4 Il Piano di Sostenibilità

28

IL COINVOLGIMENTO

. DEGLI STAKEHOLDER E L'ANALISI DI MATERIALITÀ

3.1

Framework

34

3.2

Coinvolgimento degli stakeholder

37

3.3

Doppia materialità

43

TOPIC VIEW

LE PERFORMANCE

. 2023

4.1

Driver di business

68

E

4.2

Ambizione emissioni zero

e transizione giusta

78

4.3

Roadmap verso la conservazione

del capitale naturale

130

4.4

Economia circolare

176

S

4.5

Persone Enel

186

4.6

Catena di fornitura sostenibile

208

4.7

Coinvolgimento delle comunità

220

4.8

Centralità del cliente

228

4.9

Salute e sicurezza delle persone

242

G

4.10

Governance solida

258

4.11

Gestione dei diritti umani

286

4.12

Trasparenza fiscale

310

C

4.13

Innovazione

338

4.14

Digitalizzazione

350

5. APPENDICE

5.1

Nota metodologica

364

5.2

Indicatori di performance

372

5.3

Content Index

GRI e interoperabilità ESRS

410

SASB

424

TCFD

426

Sustainable finance

disclosure regulation (PAI)

427

5.4

Tassonomia europea

434

5.5

Finanza sostenibile

Green Bond Report

472

  • Sustainability-Linked

Financing Report

486

Riferimento all'analisi di materialità

Riferimento al Piano di Sostenibilità

E Environment

Ambizione emissioni zero

Diritti umani

  1. Social

Natura

Acceleratori della crescita

  1. Governance

C Cross

Stakeholder

Paolo Scaroni

Presidente

ENEL FROM

NOW ON

2-6

Cari stakeholder,

il 2023 ha segnato un cambio importante nella gestione del Gruppo Enel con il rinnovo dell'intero Consiglio di Amministrazione e la nomina del nuovo Presidente nella persona di Paolo Scaroni. Lo stesso Consiglio di Amministrazione, a sua volta, ha affidato a Flavio Cattaneo l'incarico di Amministratore Delegato.

Il nuovo management ha delineato la strategia del Gruppo, basata su tre pilastri: (i) Redditività, flessibilità e resilienza mediante un'allocazione del capitale selettiva finalizzata a ottimizzare il profilo rischio/ rendimento del Gruppo; (ii) Efficienza ed efficacia quali driver dell'operatività del Gruppo, attraverso una semplificazione dei processi, un'organizzazione più snella con responsabilità definite e una focalizzazione sulle geografie core in cui il Gruppo possiede una posizione integrata (Italia, Spagna, Brasile, Cile, Colombia e Stati Uniti), nonché sull'efficienza operativa, al fine di massimizzare la generazione di cassa e compensare le

Flavio Cattaneo

Amministratore Delegato

e Direttore Generale

dinamiche inflazionistiche e il maggior costo del capitale;

  1. Sostenibilità finanziaria e ambientale per perseguire la creazione di valore con una struttura finanziaria solida ed equilibrata, affrontando e sostenendo con impegno le sfide del cambiamento climatico.
    Nel 2023 Enel si conferma il più grande operatore privato al mondo nel settore delle energie rinnovabili, con 63 GW di capacità gestita (incluse le BESS), e nel settore della distribuzione di energia, con oltre 70 milioni di utenti finali allacciati alle reti. Inoltre, è la società privata con la più estesa base clienti, pari a oltre 61 milioni, cui fornisce quotidianamente energia e servizi in ambito energetico. Il Gruppo continua a percorrere la roadmap di decarbonizzazione in linea con la limitazione del riscaldamento globale al di sotto di 1,5 ºC: nel 2023 le emissioni assolute di gas serra dirette e indirette lungo
    l'intera catena del valore, pari a 94,3 MtCO2eq, sono state ridotte del 26,3% rispetto al 2022, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione per il 2030 e 2040, certificati dalla Science Based Targets initiative (SBTi).

6 Bilancio di Sostenibilità 2023

1 Lettera agli stakeholder

2 L'impegno di Enel

3 Il coinvolgimento degli stakeholder

4 Le performance 2023

5 Appendice

per lo sviluppo sostenibile

e l'analisi di materialità

Nel 2023 Enel conferma, inoltre, la leadership tecnologica sviluppata nel corso degli anni nella generazione da fonti rinnovabili, nei sistemi di storage e nelle reti

di distribuzione. Nel settore della distribuzione di energia, continua l'impegno nell'ammodernamento e nella digitalizzazione delle reti elettriche, sia per incrementarne la resilienza nei confronti di eventi climatici sempre più estremi e frequenti, sia per renderle pronte a svolgere il ruolo di abilitatrici della transizione energetica.

La spinta sull'innovazione continuerà a essere un driver strategico. Il Gruppo continuerà a presidiare l'evoluzione delle nuove tecnologie che saranno mature in un orizzonte temporale di medio-lungo termine, come l'idrogeno e i nuovi reattori nucleari a fissione, piccoli e modulari, o a fusione.

Enel guida, inoltre, il percorso di transizione energetica e di elettrificazione dei consumi attraverso lo sviluppo di un portafoglio di prodotti e servizi dedicati a consumatori residenziali, imprese e municipalità.

Nei Paesi in cui è presente, Enel riconosce l'importanza di costruire relazioni solide e positive con tutti

gli stakeholder, dalle comunità locali ai governi; il dialogo costante con queste realtà rende possibile la realizzazione di progetti che rispondono a priorità ed esigenze comuni e permettono la creazione di valore sostenibile e condiviso.

Le persone e il capitale umano ricoprono un ruolo centrale in quanto protagonisti del cambiamento e del

raggiungimento degli obiettivi strategici. Più di 61mila persone, di cui circa il 23% donne, 79 nazionalità diverse in 38 Paesi, 4 generazioni a confronto, dimostrano come diversità e inclusione siano un prerequisito fondamentale per un'azienda sostenibile. Enel presta una costante attenzione alla formazione delle persone e alla valorizzazione dei talenti, favorendo percorsi di crescita basati sul merito.

Elemento chiave sono anche gli oltre 8.300 fornitori qualificati, con i quali il Gruppo condivide l'obiettivo di creare processi sostenibili, in grado di massimizzare

i benefíci economici, sociali e ambientali, nella consapevolezza che sia necessario ridurre al minimo il fabbisogno di materie prime critiche attraverso innovazione ed economia circolare.

Enel mantiene inoltre vigile e costante l'attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro: la sicurezza non è solo un obiettivo aziendale, ma un impegno di responsabilità reciproca tra Azienda, lavoratori e fornitori. Proprio per promuovere una cultura condivisa e agita, Enel ha lanciato una campagna di comunicazione globale sui temi della sicurezza.

Per concludere, il Gruppo persegue con determinazione la creazione di valore per tutti gli stakeholder, contribuendo alla transizione energetica, all'elettrificazione dei consumi e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Enel from now on

7

8 Bilancio di Sostenibilità 2023

1 Lettera agli stakeholder

2 L'impegno di Enel

3 Il coinvolgimento degli stakeholder

4 Le performance 2023

5 Appendice

per lo sviluppo sostenibile

e l'analisi di materialità

COMPANY VIEW

2.

L'IMPEGNO DI ENEL

PER LO SVILUPPO

SOSTENIBILE

  • La strategia del Gruppo Enel Si basa su tre pilastri:
    • Redditività, flessibilità e resilienza mediante un'allocazione del capitale selettiva
    • Efficienza ed efficacia
    • Sostenibilità finanziaria e ambientale.
  • Ambizione emissioni zero e transizione giusta
    Una roadmap di decarbonizzazione che copre sia le emissioni dirette sia quelle indirette lungo tutta la catena del valore.
    Il Gruppo si è impegnato, inoltre, affinché la transizione energetica sia giusta, lavorando in maniera integrata sia sulla dimensione ambientale sia su quella sociale, affinché nessuno sia lasciato indietro.
  • Verso il miglioramento continuo
    Un impegno quotidiano, individuale e collettivo, che coinvolge persone, comunità, fornitori, imprese, industrie e istituzioni, facendo leva su innovazione, digitalizzazione, economia circolare e finanza Sustainability-Linked.

9

IL CONTESTO

DI SOSTENIBILITÀ

Il contesto globale in cui il Gruppo si trova a operare è stato caratterizzato negli ultimi 12 mesi da eventi concatenati che hanno provocato turbolenze a tutti i livelli. Oltre agli avveni- menti geopolitici post-pandemia, si è registrato un signifi- cativo aumento dei tassi d'interesse e dell'inflazione con una corrispondente revisione al ribasso della crescita del PIL di molti Paesi. Inoltre, il prolungato conflitto militare tra Russia e Ucraina, il più recente conflitto in Medio Oriente, le instabili relazioni tra USA e Cina, e la derivante incertezza su scala globale hanno continuato a esacerbare i mercati energetici, delle materie prime e dei beni alimentari, rallentando il processo di normalizzazione delle pressioni inflazionistiche su scala mondiale. Allo stesso tempo, lo stato dell'arte degli obiettivi dell'Accordo di Parigi impone un'accelerazione della transi- zione energetica, per limitare l'aumento del riscaldamento medio globale entro 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. Nel- la recente COP 28 sui cambiamenti climatici di Dubai è stato infatti stabilito l'obiettivo di uscire gradualmente ("transitio- ning away") dai combustibili fossili entro il 2050 e di triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 (11 TW vs 3,6 TW al 2022).

Il percorso verso il raggiungimento degli obiettivi di svi- luppo sostenibile delle Nazioni Unite è significativamente indietro, con solo il 15% attualmente in linea, a causa delle diverse crisi e tensioni interconnesse. In risposta, il Global Compact delle Nazioni Unite ha lanciato la campagna "Forward Faster" nel settembre 2023, esortando le azien- de ad accelerare gli sforzi, in particolare nelle iniziative di Azione per il clima, Finanza e investimenti, Resilienza idri- ca, Parità di genere e Retribuzione dignitosa.

I governi e gli enti regolatori hanno ben compreso la ne- cessità di perseguire una sempre maggiore indipendenza energetica attraverso l'energia prodotta da fonti rinnova- bili. Un contesto nel quale il ruolo delle reti di distribuzione sarà cruciale per soddisfare la domanda e accogliere la nuova capacità da rinnovabili, insieme a quello dei sistemi di accumulo di energia, a loro volta fondamentali per ga- rantire non solo la penetrazione delle rinnovabili, ma anche una fornitura stabile e affidabile.

Clima, diritti umani e transizione giusta sono priorità d'a- zione a livello globale. Affrontare la crisi climatica ha impat- ti sociali significativi, e bisogna tenere conto degli impera- tivi di una transizione giusta e del rispetto dei diritti umani nelle pratiche di business, così come ribadito dall'Accordo di Parigi e dalla COP 28, mettendo al centro le persone per assicurare supporto e coinvolgimento.

Per approfondimenti si vedano i capitoli del

presente Bilancio "Ambizione emissioni zero e transizione

giusta " e "Gestione dei diritti umani".

Cresce, inoltre, l'attenzione sui temi legati alla natura e in particolare alla biodiversità. L'impegno recentemente annunciato al World Economic Forum di iniziare a fare disclosure legata alla natura, basandosi sulle Raccomanda- zioni della Taskforce on Nature-relatedFinancial Disclosures (TNFD) pubblicate a settembre 2023, sottolinea il punto di svolta cruciale su tale tema per il settore privato e riba- disce l'importanza di considerare le sinergie tra persone, natura e clima. In linea con questa tendenza, anche i prin- cipali rating ESG chiedono alle aziende impegni in materia di conservazione della biodiversità.

La digitalizzazione, guidata dall'intelligenza artificiale, offre opportunità e sfide, suscitando risposte dai regolatori, ma solleva anche preoccupazioni riguardo all'etica dell'intelli- genza artificiale e alle sue implicazioni per la forza lavoro. Considerando la crescente necessità di garantire che l'in- telligenza artificiale sia utilizzata in modo responsabile e sicuro, l'Unione europea ha approvato un progetto di leg- ge sul tema che regolamenterebbe l'uso di grandi modelli linguistici e intelligenza artificiale generativa.

Infine, la comunicazione obbligatoria in materia di soste-

nibilità , guidata dalla CSRD (Corporate Social Responsibility Directive) europea e dall'International Sustainability Standard Board, si sta imponendo in maniera progressiva a livello globale, richiedendo una sempre maggiore coo- perazione e collaborazione tra le diverse istituzioni e re- golatori nei diversi Paesi. Le diverse normative e i requisiti obbligatori si trovano tuttavia a dover fronteggiare il crescente rischio legato al sentiment anti-ESG, che potrebbe ritardarne l'adozione in alcuni contesti regionali.

Il panorama della sostenibilità è in continua evoluzione e, per affrontare le sfide e cogliere le opportunità, è necessario un costante monitoraggio dei trend, nonché un'azione con- giunta dei diversi stakeholder, che permetta di ponderarne le necessità puntando al progresso sostenibile. Le aziende possono svolgere un ruolo cruciale promuovendo una tran- sizione equa e sostenibile, attraverso impegni concreti e credibili, in linea con il contesto di riferimento.

10 Bilancio di Sostenibilità 2023

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Enel S.p.A. published this content on 22 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 22 April 2024 17:53:02 UTC.