A novembre, Enel ha dichiarato di essere alla ricerca di un partner disposto ad acquistare parte di Enel Green Power Hellas e ad investire nel suo sviluppo.

Enel Green Power Hellas ha 59 impianti per un totale di 482 megawatt (MW) di capacità operativa alimentata da energia rinnovabile eolica, solare e idroelettrica, secondo il sito web della società, e sei impianti solari da 84 MW in costruzione.

"I colloqui con Macquarie per una partecipazione di circa il 50% dovrebbero concludersi nei prossimi giorni", ha detto a Reuters una delle fonti.

Enel ha rifiutato di commentare. Macquarie, che detiene una partecipazione del 49% nell'unico operatore della rete elettrica greca HEDNO, ha rifiutato di commentare immediatamente.

Enel, che è uno dei primi cinque sviluppatori di energia rinnovabile al mondo per capacità installata, l'anno scorso ha lanciato un piano di razionalizzazione delle sue operazioni internazionali con l'intento di ridurre il suo debito netto a meno di 3 volte il suo profitto di base.

In base alla strategia presentata dall'amministratore delegato Francesco Starace a novembre, Enel ha deciso di uscire dalla Romania, dal Perù e dall'Argentina e di collaborare con investitori in alcuni Paesi o attività specifiche.

Il gruppo italiano, che punta a ridurre il debito di 21 miliardi di euro entro il 2025, ha già venduto le sue attività in Romania alla greca Public Power Corp. e ha raggiunto un accordo per vendere due attività in Perù alla cinese Southern Power Grid International, di proprietà statale.