(Alliance News) - Piazza Affari prosegue in rialzo l'ultima seduta della settimana - con i punti a quota 35.100 - con i mercati che continuano a valutare le implicazioni dell'ultima decisione politica della Banca Centrale Europea che, come previsto, ha tagliato i tassi di 25 punti base al 3,25%, la terza riduzione di quest'anno.

Sul lato interno, l'Istat ha comunicato venerdì che, ad agosto, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito dell'1,8% rispetto a luglio. Su base annua, l'indice corretto per gli effetti di calendario ha registrato una flessione dello 0,3% mentre l'indice grezzo è calato del 3,7%.

L'economia cinese ha registrato un'espansione del 4,6% annuo nel terzo trimestre, rispetto alle previsioni del mercato del 4,5% e del 4,7% nel secondo trimestre. I dati sono stati pubblicati venerdì dal National Bureau of Statistics of China.

Si è trattato della crescita annuale più lenta dal primo trimestre 2023, tra la persistente debolezza del settore immobiliare, la debolezza della domanda interna, i rischi di deflazione e le frizioni commerciali con l'Occidente. Gli ultimi dati sono giunti mentre Pechino ha intensificato le misure di stimolo per favorire la ripresa economica e ricostruire la fiducia.

Il FTSE Mib sta così avanzando dello 0,3% a 35.138,70.

Il FTSE 100 di Londra sta cedendo lo 0,3%, il CAC 40 di Parigi avanza dello 0,2%, mentre il DAX 40 di Francoforte sta avanzando dello 0,1%.

Fra i listini minori,il Mid-Cap sta avanzando dell'1,0% a 47.712,97, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,7% a 28.622,28 e l'Italia Growth sta salendo dello 0,2% a 8.197,58.

Sul Mib prosegue bene Moncler, che si porta avanti del 4,0% con prezzo in area EUR56,20 per azione. Da segnalare che giovedì Marshall Wace ha alzato la posizione corta su Moncler allo 0,62% dallo 0,52%.

Stellantis avanza invece del 2,4% a EUR12,24 per azione, dopo la flessione della vigilia con lo 0,5%.

Ferrari - in verde dello 0,4% - ha presentato la sua nuova supercar, la F80, con un prezzo base di EUR3,6 milioni in Italia, tasse incluse. Sarà prodotta in soli 799 esemplari, tutti già venduti, come rivelato da Milano Finanza venerdì. Nei mercati esteri, il costo sarà più elevato e le personalizzazioni, che mediamente aggiungono il 20%, aumenteranno ulteriormente il prezzo.

Inwit sta invece cedendo lo 0,9% a EUR10,89 per azione, facenddo seguito alla flessione della vigilia con lo 0,3%.

Enel sta invece arretrando dello 0,9%, con prezzo a quota EUR7,25 per azione, oggetto di profit taking dopo cinque sedute da ribassista.

Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo avanza del 4,8%, alla sua quarta seduta da rialzista.

Tinexta avanza invece del 4,1%, dopo la contrazione del 2,1% della vigilia.

Technoprobe avanza invece del 4,0%, dopo lo 0,5% di rosso della vigilia.

Maire - in verde dello 0,3% - ha sottoscritto una nuova linea di credito Sustainability-linked con scadenza maggio 2028, per un ammontare totale di EUR200 milioni. La linea di credito, di tipo revolving, è conforme al Sustainability-Linked Financing Framework adottato a settembre 2023 ed è collegata a specifici obiettivi annuali volti a ridurre le emissioni di CO2 del gruppo, il cui raggiungimento determina il margine applicabile al finanziamento.

Pharmanutra sta invece cedendo lo 0,7% a EUR57,70 per azione, dopo due sedute da rialzista.

Rai Way sta invece cedendo lo 0,5%, virando al ribasso dopo cinque sessioni rialziste.

Sullo Small-Cap, avanza bene Fiera Milano che si porta su del 10% dopo il 4,7% di verde della seduta precedente.

Mondo TV - in verde dell'8,6% - ha annunciato giovedì che sta "valutando e conducendo trattative per colmare il proprio fabbisogno finanziario attraverso forme di finanziamento alternative al bond convertibile per gli anni 2025 e 2026".

Seco avanza invece del 5,6%, al rimbalzo dopo sette sedute chiuse in saldo passivo.

Bestbe Holding sta invece cedendo il 5,2%, dopo la seduta flat della vigilia.

Fra le PMI, Intred sta avanzando del 3,9%, portando il prezzo a EUR13,20 per azione, il massimo a 52 settimane.

Clabo sta avanzando del 7,2% a EUR1,74 per azione, alla sua quarta seduta da ribassista.

IDNTT - che non scambia e con ultimo prezzo a EUR2,86 - ha comunicato giovedì di aver perfezionato l'acquisizione del 100% del capitale sociale del gruppo Take Srl, content factory italiana, che a sua volta detiene il 60% della società Cantiere, agenzia di relazioni pubbliche e media relations. L'acquisizione è prevista al prezzo di EUR960.000,00 da corrispondersi in tre tranche.

Elsa Solutions cede invece il 5,1%, aggiornando il minimo a 52 settimane a quota EUR3,34.

A New York, nella notte europea, il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,4%, il Nasdaq ha terminato poco sopra la parità, mentre l'S&P 500 ha chiuso poco sotto la parità.

Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha raccolto lo 0,2%, l'Hang Seng è salito del 3,6%, mentre lo Shanghai Composite ha chiuso in verde del 2,9%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0840 contro USD1,0821 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3040 da USD1,2999 di giovedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD74,45 al barile contro USD74,52 al barile di giovedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.712,23 l'oncia da USD2.690,53 l'oncia di ieri sera.

Il calendario macroeconomico di venerdì prevede negli USA, alle 1430 CEST, il rilascio del dato sui permessi per costruire e alle 1900 CEST la giornata si chiuderà con i dati sugli impianti di trivellazione negli States.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.