(Alliance News) - Piazza Affari ha aperto in rialzo la seduta di martedì, facendo meglio del previsto, con Eni a spingere i guadagni sul listino a più alta capitalizzazione del mercato meneghino.

Il FTSE Mib è in rialzo dello 0,3% a 34.699,82, il Mid-Cap sale dello 0,3% a 48.649,29, lo Small-Cap è in aumento dello 0,2% a 29.360,22 e l'Italia Growth cede lo 0,2% a 8.097,03.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in calo dello 0,3% a 8.172,39, il CAC 40 di Parigi è in lieve rialzo a 7.624,16 e il DAX 40 di Francoforte sale dello 0,6% a 18.515,87.

Sul listino principale di Milano, Eni guida i rialzi con un aumento dell'1,1%, con oltre 1,3 milioni di pezzi passati di mano in pochi minuti.

Telecom Italia rimbalza con un aumento dello 0,7% dopo aver chiuso la seduta di ieri giù del 4,8%. Da menzionare che, venerdì, Capital Fund Management ha tagliato la posizione corta sul titolo allo 0,57% dallo 0,66% precedente.

Bene poi le banche, con BPM e UniCredit - in attesa dei conti - su entrambe dello 0,7%, mentre sul fondo è STMicroelectronics a frenare il paniere, con un ribasso del 2,3% e quasi 800.000 azioni scambiate.

Male poi Iveco Group e Leonardo, in rosso, rispettivamente, dell'1,0% e dello 0,8%.

Sul Mid-Cap, OVS torna a calare dopo aver posto fine, ieri, a una striscia di sedute negative che perdurava da quattro sessioni. Il titolo del retailer di moda cede lo 0,6% all'avvio degli scambi di martedì.

Maire Tecnimont - su dell'1,1% - ha fatto sapere lunedì che NextChem, attraverso la sua controllata Stamicarbon, licensor per le tecnologie dell'azoto, è stata selezionata da Linggu Chemical Co. per fornire licensing e process design package al fine di migliorare l'efficienza energetica di un impianto di urea esistente in Cina con una capacità complessiva di 3.100 tonnellateal giorno.

Caltagirone guida i rialzi sul paniere, con un aumento del 2,2%, seppur i volumi di scambi sono decisamente inferiore rispetto alla media del listino.

Tra le società a bassa capitalizzazione, Bestbe Holding cede il 20% e si piazza sul fondo del listino, seguita da Netweek, giù del 9,1%, e da SIT, in rosso del 4,8%. Quest'ultima ha chiuso in calo anche ieri, del 3,9%, inanellando la sua terza sessione di fila finita con candela ribassista.

Sull'altro versante del listino, EPH guida i rialzi con un aumento del 16% e poco meno di 40.000 pezzi scambiati.

Bene anche Fidia, in rialzo del 15%, mentre segue a ruota Bioera, con un incremento dell'8,7% e 187.000 azioni circa scambiate in pochi minuti.

Sul paniere delle PMI, E-Globe sale del 6,7% e registra una delle migliori performance del listino, con le azioni che salgono a EUR1,60 ciascuna.

Reti non scambia ancora. La società ha fatto sapere lunedì di aver sottoscritto, tramite l'apertura di un mandato presso Simon Fiduciaria, una quota di EUR10.000 in K5 Global Advisor - società di venture capital di diritto statunitense - la quale entrerà nel capitale sociale di xAI. Quest'ultima, società di diritto statunitense guidata da Elon Musk, è una start-up che lavora allo sviluppo dell'intelligenza artificiale per accelerare la scoperta scientifica umana.

expert.ai e 4AIM Sicaf, con cali rispettivi del 5,3% e del 3,9%, chiudono il listino.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in lieve calo a 39.594,39, lo Shanghai Composite ha ceduto l'1,7% a 2.915,37 e l'Hang Seng cala dello 0,9% a 17.474,63.

A New York, il Dow ha chiuso lunedì in rialzo dello 0,3% a 40.415,44, il Nasdaq ha chiuso su dell'1,6% a 18.007,57 e l'S&P 500 è salito dell'1,1% a 5.564,41.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0883 contro USD1,0880 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2921 da USD1,2907 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,48 al barile da USD82,29 al barile di luendì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.390,82 l'oncia da USD2.386,78 l'oncia di lunedì sera.

Nel calendario economico di martedì, è previsto un discorso di Lane della BCE alle 0900 CEST mentre alle 1200 CEST sarà la volta della riunione dell'Eurogruppo.

Nel pomeriggio, dagli USA, alle 1600 CEST il report sulle vendite di case esistenti, mentre alle 2230 CEST sarà la volta del report sulle scorte settimanali di petrolio.

Nel calendario societario di martedì, in arrivo i risultati di Landi Renzo, Sogefi, Talea Group e UniCredit.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.