Questa valutazione è basata sull'evoluzione del fatturato della società tra l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. L'obiettivo è individuare le aziende con una fatturato in crescita dinamica.
Crescita Benefici
Questa valutazione si basa sull’evoluzione prevista degli Utili per Azione (EPS) annuali in base alle stime degli analisti che si occupano dell'azienda. L'obiettivo è individuare aziende i cui benefici seguono una crescita dinamica.
EBITDA / Fatturato
Questa valutazione si basa sul margine di EBITDA in relazione al fatturato dell'azienda, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Contrariamente alla redditività (profitto netto finale), il margine di EBITDA non include le tasse, gli interessi e gli ammortamenti. Quanto più elevato è il rapporto, maggiore sarà la valutazione.
Redditività
Questa valutazione si basa sul tasso di margine netto della società per l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto maggiore è il tasso, migliore è il voto.
Situazione Finanziaria
Questa valutazione è basata sulla situazione di indebitamento netto della società ed il suo EBITDA, comparato al suo fatturato. Quanta più liquidità la società possiede e genera, migliore è il voto.
Valorizzazione
P/E ratio
Si tratta di un rapporto tra il prezzo dell'azione e l'utile per azione (EPS), per l'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto più basso è il PER, migliore è il voto.
VS / Fatturato
Questa valutazione calcola il rapporto tra il valore dell'azienda ed il suo fatturato, basandosi sull'ultimo esercizio chiuso e le stime per gli anni successivi. Quanto più basso è il rapporto, migliore è il voto.
Price to Book
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il valore contabile, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
Price to Free Cash Flow
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il "free cash flow" per azione generato dalle sue attività, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
Rendimento
Questa valutazione si basa sul dividendo per azione diviso il prezzo dell'azione. Quanto maggiore è il rendimento dell'azienda, migliore è il voto.
Momentum
Revisione Fatturato 12m
Il rating « Revisione fatturato 1 anno » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione Fatturato 4m
Il rating « Revisione fatturato 4 mesi » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione Fatturato 7gg
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime del fatturato dell'azienda in base ai risultati passati e alle stime degli analisti per gli esercizi futuri. Negli ultimi 7 giorni, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo da un punto di vista relativo, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Benefici 12m
Il voto “Revisione EPS 1 anno” poggia sull’evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l’esercizio in corso e per l’esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Revisione Benefici 4m
Il voto “Revisione EPS 4 mesi” poggia sull’evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l’esercizio in corso e per l’esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Consensus
Parere Analisti
Questa valutazione si basa sulla sintesi delle raccomandazioni degli analisti. Fornisce un'indicazione sulla posizione presa dalla maggior parte degli analisti.
Potencial Target Price
Questa valutazione si basa sul prezzo obiettivo del consensus degli analisti. Più questo obiettivo è superiore al prezzo, migliore è il voto
Revisione Target Price 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione del prezzo obiettivo degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il prezzo obiettivo è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 12m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 12 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Visibilità
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di analisti presenti nel consensus nonché sulla quantità di stime riguardanti l'evoluzione futura dell'attività dell'azienda in analisi. Quanto più un'azienda è seguita, maggiore sarà la valutazione.
Divergenza Stime
Questa valutazione si basa sulla dispersione delle aspettative degli analisti sull'evoluzione dell'attività dell'azienda per i prossimi esercizi. Quanto più le stime convergono tra loro, migliore è il voto.
Divergenza Opinioni
Questa valutazione analizza la dispersione delle differenti opinioni degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza, maggiore sarà la valutazione.
Divergenza Prezzo Obiettivo
Questa valutazione analizza la dispersione dei differenti prezzi obiettivo degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza di obiettivi, maggiore sarà la valutazione.
Qualità delle pubblicazioni
Questa valutazione si basa sulla qualità dei risultati passati della società comparati con le aspettative degli analisti. Quanto più l'azienda ha risultati al di sopra del consensus, migliore è il voto.
Ambiente
Emissioni
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv "Emissioni" che valuta l'engagement e l'efficacia di un'azienda nel ridurre le emissioni nell'ambiente durante il processo operativo e di produzione.
Innovazione
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Innovazione" che riflette la capacità di un'azienda di ridurre i costi e gli oneri ambientali per i propri clienti, creando così nuove opportunità di mercato grazie a nuove tecnologie e nuovi processi ambientali, o a prodotti ecocompatibili.
Utilizzo delle risorse
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Utilizzo delle Risorse" che riflette le performance e la capacità di un'azienda di ridurre l'uso di materiali, energia o acqua, e di trovare soluzioni eco-efficaci migliorando la gestione della catena logistica.
Sociale
Impegno Sociale
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Impegno Sociale" che valuta l'engagement dell'azienda come buona cittadina, nella tutela della salute pubblica e nel rispetto dell'etica imprenditoriale.
Diritti Umani
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Diritti Umani" che valuta l'efficacia di un'azienda in termini di rispetto delle convenzioni fondamentali sui diritti dell'uomo.
Responsabilità dei prodotti
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Responsabilità dei Prodotti" che riflette la capacità di un'azienda di produrre beni e servizi di qualità, inclusi la salute e la sicurezza del cliente, l'integrità e la confidenzialità dei dati.
Risorse Umane
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Risorse Umane" che valuta l'efficacia di un'azienda in termini di soddisfazione lavorativa, luogo di lavoro sano e sicuro, rispetto della diversità, pari opportunità e possibilità di crescita per i propri lavoratori.
Governance
Strategia CSR
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv "Strategia CSR" che riflette le azioni di un'azienda per comunicare circa le dimensioni economiche, sociali e ambientali nel suo quotidiano processo decisionale.
Management
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Management" che valuta l'engagement e l'efficacia dell'azienda nel seguire i principi di buona prassi nella governance dell'azienda.
Azionisti
Questa valutazione si basa sul punteggio Refinitiv ESG "Azionisti" che valuta l'efficacia di un'azienda in materia di pari opportunità per gli azionisti e nell'uso di strumenti anti-OPA.
Polemica
Controversie
Il punteggio "Controversie" viene calcolato sulla base di 23 temi di controversie ESG. Se nel corso dell'anno si verifica uno scandalo, l'azienda implicata è penalizzata sul suo punteggio ESG finale. Se vi sono nuovi sviluppi legati all'evento negativo, l'impatto di quest'ultimo è ancora visibile nell'anno successivo. Alcuni esempi sono i procedimenti giudiziari, le cause legislative in corso o le multe. Tutti gli elementi mediatici vengono raccolti man mano che la controversia prosegue. Il punteggio tiene anche conto del bias legato alla capitalizzazione di mercato di cui soffrono le aziende a grande capitalizzazione, poiché attirano maggiormente l'attenzione dei media rispetto a quelle con bassa capitalizzazione.
Analisi tecnica
Timing Breve Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, rispetto al supporto e alla resistenza di breve periodo sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è l'azione, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di breve periodo e lontano dalla resistenza di breve periodo. Quanto più debole è l'azione, più sarà vicino alla resistenza di breve periodo e lontano dal supporto di breve periodo.
Timing Medio Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a medio termine sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di medio termine e lontano dalla resistenza a medio termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a medio termine e lontano dal supporto di medio termine.
Timing Lungo Termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a lungo termine sulla base di un'analisi tecnica in dati settimanali. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di lungo termine e lontano dalla resistenza a lungo termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a lungo termine e lontano dal supporto di lungo termine.
RSI
La valutazione RSI si basa sulla classificazione dell'azione nel gruppo studiato in funzione dell'indicatore matematico RSI a 14 periodi. Quanto più alto è il voto, più l'azione è in Oversold rispetto al gruppo di valori studiati. Viceversa, se il voto è basso, l'azione è in Overbought.
Bande di Bollinger
Questa valutazione si basa sulla classificazione dell'azione, rispetto a un gruppo di valori, in funzione della distanza delle bande di Bollinger in un preciso momento a fronte della volatilità normale. Quanto maggiore è il voto, minore è la distanza tra le bande di Bollinger. Pertanto i prezzi si dirigono verso un'area di incertezza che può portare a un'accelerazione al rialzo o al ribasso. Viceversa, quanto più basso è il voto, maggiore è la distanza tra le bande di Bollinger e più importante la recente volatilità.
Volumi Anormali
La valutazione "Volumi anormali" si basa sulla classificazione dell'azione in un gruppo studiato in funzione dei volumi dell'ultima sessione, comparati con una sessione media. Più il voto è alto, più i volumi sono insolitamente elevati.Più il voto è basso, più i volumi sono insolitamente deboli.
Riassunto
Il punteggio ESG Refinitiv dell'azienda, basato su una classifica relativa al suo settore di attività, risulta particolarmente positivo.
Punti forti
La società presenta multipli di guadagno molto interessanti.
Il titolo è valutato in 2023 a 0.5 volte il suo fatturato, ovvero livelli di valutazione molto interessanti rispetto ad altre società quotate.
L'azienda appare poco valorizzata se si considera il valore del suo attivo netto contabile.
Considerati i flussi di cassa generati dall'attività dell'azienda, la sua valorizzazione è debole.
La società è tra i valori di rendimento con aspettative di dividendo relativamente elevate.
Le previsioni di fatturato della società sono state recentemente riviste al rialzo sulla base delle previsioni degli analisti che si sono occupati del caso.
Gli analisti sono positivi sul titolo. Il consensus medio raccomanda Buy o Overweight sull'azione.
Il prezzo obiettivo medio indicato dagli analisti è superiore al prezzo corrente e implica un significativo potenziale di apprezzamento.
Punti deboli
Secondo le previsioni di Standard & Poor's, le prospettive di crescita sul fatturato dell'azienda nei prossimi anni sono molto basse.
La crescita prevista attualmente dell'Utile Netto per Azione (EPS) dell'azienda per i prossimi esercizi è un punto debole notevole.
Storicamente, il gruppo ha spesso generato guadagni al di sotto delle aspettative del consensus.