1315Sosteniamo concretamente una transizione energetica socialmente equa, con l'obiettivo di preservare il nostro pianeta
712e promuovere l'accesso alle risorse energetiche in maniera efficiente e sostenibile per tutti.
9 Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l'innovazione. Sulla forza e lo sviluppo delle nostre competenze.
510Sulle pari dignità delle persone, riconoscendo la diversità come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell'umanità. Sulla responsabilità, integrità e trasparenza del nostro agire.
17Crediamo nella partnership di lungo termine con i Paesi e le comunità che ci ospitano per creare valore condiviso duraturo.
Obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile
L'agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, presentata a settembre 2015, identifica i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) che rappresentano obiettivi comuni di sviluppo sostenibile sulle complesse sfide sociali attuali. Tali obiettivi costituiscono un riferimento importante per la comunità internazionale e per Eni nel condurre le proprie attività nei Paesi in cui opera.
Eni
Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2022
Disclaimer
La Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata contiene dichiarazioni previsionali (forward-looking statements), in particolare nella sezione "Evoluzione prevedibile della gestione", relative a: piani di investimento, dividendi, acquisto di azioni proprie, allocazione dei flussi di cassa futuri generati dalla gestione, evoluzione della struttura finanziaria, performance gestionali future, obiettivi di crescita delle produzioni e delle vendite ed esecuzione dei progetti. I forward-looking statements hanno per loro natura una componente di rischiosità e di incertezza perché dipendono dal verificarsi di eventi e sviluppi futuri. I risultati effettivi potranno differire in misura anche significativa rispetto a quelli annunciati in relazione a una molteplicità di fattori, tra cui: l'impatto della pandemia COVID-19, l'avvio effettivo di nuovi giacimenti di petrolio e di gas naturale, la capacità del management nell'esecuzione dei piani industriali e il successo nelle trattative commerciali, l'evoluzione futura della domanda, dell'offerta e dei prezzi del petrolio, del gas naturale e dei prodotti petroliferi, le performance operative effettive, le condizioni macroeconomiche generali, fattori geopolitici quali le tensioni internazionali e l'instabilità socio-politica e i mutamenti del quadro economico e normativo in molti dei Paesi nei quali Eni opera, l'impatto delle regolamentazioni dell'industria degli idrocarburi, del settore dell'energia elettrica e in materia ambientale, il successo nello sviluppo e nell'applicazione di nuove tecnologie, cambiamenti nelle aspettative degli stakeholder e altri cambiamenti nelle condizioni di business, l'azione della concorrenza.
Per Eni si intende Eni SpA e le imprese incluse nell'area di consolidamento. Per il Glossario si rinvia al sito internet eni.com.
Indice
1. RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE
Highlights
4
rincipali dati quantitativi ed economico-finanziari
10
Andamento operativo
Exploration & Production
12
lobal Gas & LNG Portfolio
14
efining & Marketing e Chimica
16
Plenitude & Power
19
Commento ai risultati e altre informazioni
ommento ai risultati economico-finanziari
22
Fattori di rischio e incertezza
44
Evoluzione prevedibile della gestione
54
Altre informazioni
55
2. BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO
Schemi di bilancio
58
Note al bilancio consolidato semestrale abbreviato
64
Attestazione del management
103
Relazione della Società di revisione
104
3. ALLEGATI AL BILANCIO CONSOLIDATO
Partecipazioni di Eni SpA al 30 giugno 2022
106
Variazioni dell'area di consolidamento verificatesi nel semestre
141
Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.
Eni S.p.A. published this content on 05 August 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 05 August 2022 17:35:08 UTC.