(Alliance News) - Le piazze europee avanzano venerdì, mentre gli operatori accolgono con favore un rallentamento dell'inflazione sia in Francia che in Spagna questo mese, in attesa dell'inflazione PCE per gli USA più tardi nella giornata.
Sul fronte domestico, secondo le stime preliminari rese note da Istat venerdì, l'indice nazionale dei prezzi al consumo dell'Italia è aumentato dello 0,8% su base annua a giugno, stabile rispetto a maggio e aprile, battendo le stime di mercato di FXStreet che prevedevano un incremento dell'1,0%.
La stabilità dell'inflazione sottende andamenti contrapposti di diversi aggregati di spesa, precisa l'Istat: in rallentamento risultano principalmente i prezzi dei beni alimentari non lavorati, che aumentano dello 0,4% dal 2,2%, dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona, che passano al 4,0% dal 4,3%, e dei beni durevoli, la cui flessione si amplia dell'1,1% dal meno 0,7%.
Nel frattempo, in Francia, i sondaggi di opinione indicano che il partito di destra guidato dalla Le Pen, sembra destinato a conquistare la maggioranza alle elezioni parlamentari che inizieranno questo fine settimana.
Così, il FTSE Mib sta avanzando dello 0,4% a 33.327,11.
Fra i listini minori, il MidCap sta avanzando dello 0,5% a 47.140,56, lo Small-Cap avanza frazionalmente a 28.817,96, mentre l'Italia Growth avanza dello 0,1% a EUR8.130,58.
In Europa, il FTSE 100 di Londra sta avanzando dello 0,6%, il DAX 40 di Francoforte avanza dello 0,7%, mentre il CAC 40 di Parigi sta cedendo lo 0,4%.
Sul Mib, buona seduta per Banca Monte dei Paschi, che scambia in verde del 2,0% a EUR4,43 per azione, rialzando la testa dopo tre sedute da ribassista.
Tenaris è invece il migliore del listino con il 2,7% a EUR14,39 per azione, dopo tre sedute fra i ribassisti.
Per Iveco il rialzo è invece del 2,6% a EUR10,65 per azione, in verde dopo tre candele giornaliere ribassiste.
Terna fluttua invece in rosso dell'1,2%, portando il prezzo a EUR7,25 per azione dopo lo 0,9% di verde della vigilia. Da segnalare che Goldman Sachs ha abbassato il target price a EUR7,60 da EUR7,95 per azione.
ERG sta cedendo lo 0,1% a EUR23,74. Sul titolo si menziona che Citadel Advisors ha tagliato lo short su ERG allo 0,48% dallo 0,53%.
Sul Mid-Cap, Brembo avanza del 2,0% a EUR. Sul titolo Deutsche Bank ha iniziato la copertura sul titolo con target price a EUR13,00 e raccomandazione 'buy'.
Il Mid-Cap, Brembo avanza dell'1,4% a EUR10,40, rialzando la testa dopo tre sedute ribassiste.
Mondadori Editore è invece in verde del 2,4% a EUR2,45, in testa al segmento. Il titolo durante la seduta ha aggiornato il massimo a 52 settimane a quota EUR2,46.
Forza - fra i numerosi - anche su d'Amico su del 2,2%, in direzione per la sua terza seduta da rialzista.
Banca Ifis - su dello 0,4% - ha fatto sapere venerdì di aver concluso con successo la ristrutturazione di una cartolarizzazione del valore di EUR1,2 miliardi avente ad oggetto crediti factoring di proprietà.
La cartolarizzazione, denominata "IFIS ABCP Programme", è stata inizialmente perfezionata il 13 ottobre 2016 e ha ad oggetto la cessione su base rotativa di crediti vantati verso la clientela privata derivanti dall'attività di factoring ordinaria della Banca, acquistati sia pro-soluto, sia pro solvendo e di cui sia stata notificata la cessione al debitore ceduto.
Barclays ha tagliato il target price di Salvatore Ferragamo - che cede l'1,1% a EUR7,88 - a EUR8,00 da EUR9,00 per azione.
In nota negativa, Philogen sta cedendo lo 0,5% a EUR20,20 per azione, dopo l'1,5% di verde della vigilia.
Fincantieri - in calo dell'1,1% - venerdì ha comunicato che l'Organizzazione internazionale di cooperazione per gli armamenti ha esercitato l'opzione per la costruzione del quarto sottomarino di nuova generazione. L'unità ha un valore di circa EUR500 milioni. Con tale firma vengono inoltre sciolte ulteriori opzioni che completano il supporto manutentivo dei sottomarini già contrattualizzati.
Sullo Small-Cap, Bialetti Industrie avanza del 4,6% a EUR0,2260, in scia allo 0,9% della vigilia.
Exprivia sta avanzado del 3,2%, in scia al verde della vigilia con il 2,2%.
Aedes sta cedendo il 2,0% a EUR0,2040, rialzando la testa dopo sei sedute da ribassista.
Unidata sta cedendo l'1,1%, in scia al verde della vigilia con l'1,4% dopo il 2,8% di verde della vigilia.
Digital Bros cede invece lo 0,3% a EUR9,00 per azione, dopo lo 0,1% di rosso della vigilia.
Pininfarina cede invece l'1,3% a EUR0,7580, con il titolo in lieve attivo del 2,4% su base settimanale.
Fra le PMI, in un listino ancora poco movimentato, Impianti sta avanzando del 7,3%, dopo la contrazione del 4,5% di questa mattina.
Aton Greeen Storage avanza invece dell'1,7%, dopo il 4,5% di verde della seduta precedente.
In coda, Arterra sta cedendo il 4,6%, oggetto di profit taking dopo quattro sedute fra i rialzisti.
In coda, Health Italia sta cedendo il 7,7% a EUR97,40, con il titolo che durante la seduta ha toccato il minimo a 52 settimane di EUR96,00.
A New York, il Dow ha raccolto lo 0,1%, il Nasdaq ha raccolto lo 0,3%, mentre l'S&P ha portato acasa lo 0,1%.
Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha raccolto lo 0,6%, lo Shanghai Composite ha raccolto lo 0,7%, mentre l'Hang Seng ha chiuso poco sopra la parità.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0708 da USD1,0707 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2646 da USD1,2647 di giovedì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD86,04 al barile da USD85,64 al barile di giovedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.329,70 l'oncia da USD2.314,73 di giovedì sera.
Il calendario macroeconomico di venerdì, nel pomeriggio, prevede alle 1430 CEST l'indice prezzi PCE USA.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.