Esprinet al fianco di Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca

scientifica sui tumori femminili

La collaborazione prevede il finanziamento della borsa di ricerca di nanomedicine per la terapia del tumore al seno e l'attivazione di un percorso di formazione rivolto ai dipendenti del Gruppo in Italia con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione

Vimercate (Monza Brianza), 16 maggio 2024 - ESPRINET, Gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, ha avviato una collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi ETS, scegliendo di dare un sostegno concreto alla ricerca sui tumori femminili attraverso il finanziamento del lavoro annuale di una ricercatrice.

Durante l'annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Veronesi tenutasi giovedì 15 maggio presso l'Università Statale di Milano, Giulia Perfetti, Investor Relations e Sustainability Manager del Gruppo Esprinet, ha premiato e consegnato la borsa alla dottoressa Paola Varvarà che avrà l'obiettivo di sviluppare, in modo sostenibile, nanomedicine per il trattamento mirato del tumore al seno, mediante una combinazione di terapia farmacologica e di silenziamento genico. Il suo lavoro rientra nel macro impegno di Fondazione Veronesi al sostegno della ricerca scientifica sui tumori tipicamente femminili.

La dottoressa Varvarà, palermitana, classe 1989, si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università degli Studi di Palermo dove ha conseguito un PhD in Scienze Molecolari e Biomolecolari.

La collaborazione del Gruppo Esprinet con Fondazione Veronesi rientra in un più ampio e articolato progetto che prevede un programma rivolto ai dipendenti e che si espliciterà in alcune giornate di educazione e divulgazione scientifica mirata per aumentare la consapevolezza dell'importanza della prevenzione specifica femminile, maschile e quella legata ai corretti e sani stili di vita.

Giulia Perfetti, Investor Relations e Sustainability Manager Gruppo Esprinet, ha dichiarato: "Il Gruppo Esprinet è orgoglioso di essere al fianco di Fondazione Umberto Veronesi ETS offrendo un sostegno tangibile e costruttivo alla ricerca, contribuendo a finanziare meritevoli ricercatori che possono così continuare a svolgere la loro fondamentale attività nel nostro Paese. Siamo inoltre felici di aver ampliato la collaborazione con Fondazione nell'ottica di una costante attenzione per il benessere dei dipendenti del Gruppo con l'obiettivo di sensibilizzarli sull'importanza della prevenzione, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi e sull'importanza di adottare un corretto stile di vita".

Esprinet Group è una multinazionale italiana leader nella distribuzione di prodotti high tech, nella fornitura di applicazioni e servizi per la trasformazione digitale e per la green transition.

Attiva nel Sud Europa, Esprinet Group opera attraverso tre marchi principali: Esprinet, V-Valley e Zeliatech. Forte di circa 1.800 collaboratori e 4,0 miliardi di euro di fatturato nel 2023, Esprinet (PRT:IM - ISIN IT0003850929) è quotata presso Borsa Italiana.

Per ulteriori informazioni:

CORPORATE COMMUNICATION

ESPRINET S.p.A.

Tel. +39 02 404961

Paola Bramati

paola.bramati@esprinet.com

CORPORATE COMMUNICATION CONSULTANTS

BARABINO & PARTNERS

Tel: +39 02 72023535

Federico Vercellino

Linda Battini

E-mail:f.vercellino@barabino.it

E-mail:l.battini@barabino.it

Mob: +39 331 5745171

Mob: +39 347 4314536

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Esprinet S.p.A. published this content on 16 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 16 May 2024 08:03:06 UTC.