(Alliance News) - Martedì, i principali listini europei confermano le aspettative e aprono i territorio positivo in una giornata tranquilla sotto il profilo macroeconomico, fatta eccezione per la Borsa di Londra.

Così, il FTSE Mib apre in verde dello 0,2% a 34.820,43, il Mid-Cap è in rialzo dello 0,2% a 48.410,36, come lo Small-Cap a 29.208,16 mentre l'Italia Growth è su dello 0,5% a 8.304,34.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dello 0,2%, il FTSE100 di Londra cede lo 0,1% e il DAX 40 di Francoforte sale dello 0,3%.

Tra le notizie macroeconomiche, i prezzi all'ingrosso in Germania sono scesi dell'1,8% su base annua ad aprile, in attenuazione rispetto al calo del 2,6% rivisto del mese precedente, secondo i dati pubblicati dall'Ufficio Federale di Statistica martedì.

La flessione è stata attribuita principalmente al calo dei prezzi dei prodotti chimici, dei cereali, del tabacco non lavorato, delle sementi e dei mangimi, dei metalli e dei minerali metallici, dei rifiuti e dei rottami e del latte, dei prodotti lattiero-caseari, delle uova, dei grassi e degli oli commestibili.

Tornando a Milano, sul Mib, fa meglio di tutti Iveco Group, che si prende la vetta e sale dell'1,7%. Segue Telecom Italia con un verde dell'1,0%, mentre chiude il podio Intesa Sanpaolo, su dello 0,9%, come Banca Monte dei Paschi di Siena.

Sale dello 0,1% Saipem, che la scorsa settimana ha comunicato che la propria controllata Saipem Finance International ha concluso con successo il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario a tasso fisso non convertibile e unsubordinated per un ammontare complessivo pari a EUR500 milioni con scadenza a maggio 2030. Le obbligazioni pagano una cedola annua del 4,875% ed hanno un prezzo di re-offer del 100%. La data dell'emissione è prevista per il 30 maggio 2024.

Anche Leonardo è in verde dello 0,1% dopo aver fatto sapere venerdì di aver firmato con l'operatore PHI Group un accordo quadro per 12 elicotteri AW189 a supporto del mercato globale dell'energia a partire dal 2025. L'accordo, che si compone di ordini e opzioni, comprende anche una collaborazione nel supporto, con un contratto per l'assistenza, un contratto MRO - manutenzione, riparazione e revisione - e soluzioni di addestramento per i modelli AW139 e AW189.

Tra i ribassisti c'è Prysmian che si siede sul fondo con un passivo dell'1,0%, preceduta dalle energetiche Terna, Snam e A2A, in calo tra lo 0,3% e lo 0,2%.

Sul segmento cadetto, Fincantieri sale dello 0,7% dopo aver fatto sapere venerdì che il Dipartimento della Difesa statunitense ha assegnato alla controllata americana, Fincantieri Marinette Marine, il contratto da oltre EUR1,00 miliardo per la costruzione della quinta e sesta fregata della classe "Constellation", destinata alla US Navy.

Il contratto per la prima fregata e l'opzione per ulteriori nove navi, siglato nel 2020, ha un valore totale di circa EUR5,5 miliardi e comprende il supporto postvendita e l'addestramento degli equipaggi.

Maire Tecnimont cede lo 0,1%. La company ha annunciato giovedì che un consorzio composto dalla controllata Tecnimont - Integrated E&C Solutions e da Baker Hughes si è aggiudicato da Sonatrach un contratto di ingegneria, procurement e costruzione per la realizzazione di tre stazioni di compressione, nonché per il potenziamento del sistema di raccolta del gas, nel giacimento di gas di Hassi R'mel, 550 chilometri a sud di Algeri.

Il valore complessivo del contratto è di circa USD2,3 miliardi, di cui USD1,7 miliardi di competenza di Tecnimont.

Webuild - in verde dello 0,1% - ha annunciato giovedì che la controllata CSC Costruzioni si è aggiudicata un contratto del valore totale di oltre EUR302 milioni per il nuovo stabilimento industriale ferroviario in Ticino, con una quota del 67% pari a circa EUR202 milioni.

L'opera, commissionata da Ferrovie Federali Svizzere al Consorzio Officine Ticinesi OFT guidato da CSC Costruzioni, realizzerà i lavori preparatori, come l'installazione del cantiere e gli scavi, e in seguito la costruzione dell'edificio principale, degli edifici tecnici annessi e dei lavori per gli spazi esterni.

Tra le smallcap, Newlat Food sale del 5,2% il giorno dopo che ha fatto sapere di aver sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale sociale di Princes Limited, storico gruppo alimentare con sede in UK, fondato a Liverpool nel 1880 e attualmente di proprietà di Mitsubishi Corporation.

Il corrispettivo stabilito su base debt free e cash free è di GBP700 milioni, di cui GBP 650 milioni da versare in contanti e GBP50 milioni da versare in azioni Newlat Food. L'operazione sarà finanziata attraverso la liquidità disponibile della società, il finanziamento soci e un prestito di EUR300 milioni che sarà erogato da un pool di primarie banche internazionali. Il pool, guidato da Unicredit e BNL BNP Paribas in qualità di Global Coordinator e Bookrunner, comprende Rabobank, Commerzbank, Banco BPM e BPER.

Antares Vision cede il 2,5% dopo aver comunicato lunedì di aver chiuso il 2023 con una perdita di EUR99,6 milioni, in peggioramento dal passivo di EUR503.000 del 2022.

La società precisa che il risultato operativo è negativo per EUR2,8 milioni da un valore positivo di EUR5,5 milioni dell'anno prima. Tale risultato sconta i maggiori ammortamenti legati alla capitalizzazione dei costi di sviluppo e dei diritti d'uso per le diverse sedi aziendali, oltre che a maggiori accantonamenti di natura prudenziale per rischi su crediti e fondo garanzia prodotti. La componente finanziaria è negativa per EUR5,2 milioni ed è influenzata per EUR5,4 milioni da interessi e oneri finanziari su finanziamenti, per EUR1,4 milioni dal saldo negativo di utili e perdite su cambi, controbilanciati da EUR1,7 milioni dalla rilevazione del provento derivante dalla valorizzazione al fair value dei warrant.

Tra le PMI, Lindbergh sale del 3,2% dopo che ha comunicato martedì di aver firmato un accordo triennale con LVMH Italia per la gestione dei servizi e progetti di economia circolare in Italia.

Casta Diva Group - in rosso del 3,4% - martedì ha fatto sapere di aver chiuso il 2023 con ricavi pari a EUR110,8 milioni, in aumento del 33% a EUR83,6 milioni al 31 dicembre 2022.

Il valore della produzione è pari a EUR111,5 milioni, in crescita del 33% da EUR83,9 milioni.

Rocket Sharing Co - non ancora interessata dagli scambi - ha fatto sapere di aver chiuso il 2023 con ricavi delle vendite pari a EUR3,5 milioni da EUR3,1 milioni nel 2022.

Nel periodo la perdita ammonta a EUR1,2 milioni, stabile dall'anno precedente.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rosso dello 0,1% a 38.855,37, l'Hang Seng ha ceduto lo 0,2% a 18.791,92 e lo Shanghai Composite è in calo dello 0,5% a 3.109,57.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0872 da USD1,0857 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2773 da USD1,2774 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,86 al barile da USD83,06 al barile di lunedì. L'oro scambia invece a USD2.345,15 l'oncia da USD2.356,42 l'oncia di lunedì sera.

Nel calendario macroeconomico di martedì, alle 1200 CEST, è prevista una riunione dell'Eurogruppo.

Dagli USA, è previsto il dato sulla massa monetaria M2 alle 1900 CEST mentre, nel corso della giornata, parleranno diversi membri della Federal Reserve.

Alle 1430 CEST sono attese le vendite all'ingrosso canadesi.

Fra le società di Piazza Affari, sono previsti i risultati di Alfonsino, Allcore, Arras Group, Casta Diva, Eligo, Estrima, Sciuker Frames, Softlab, SolidWorld Group e TrenDevice.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.