Assosim : Finecobank 1* in ranking azioni con quota 26,44%, 2* Intesa Sanpaolo
20 gennaio 2023 alle 11:01
Condividi
MILANO (MF-DJ)--Assosim - l'associazione italiana degli intermediari dei mercati finanziari - ha pubblicato il rapporto 2022 che presenta i dati sui volumi di negoziazione delle associate nel corso dello scorso anno e alcuni ranking riguardanti l'operatività in azioni e bond per controvalori. Nella classifica azioni si evidenzia la prima posizione di Finecobank, con una quota di mercato del 26,44%; seconda Intesa Sanpaolo, con una quota del 15,14%; Banca Akros terza, con una quota del 10,24%; Equita Sim quarta, con una quota del 7,03%; Directa Sim quinta, con una quota del 4,86%. Nella classifica per numero di operazioni, Finecobank evidenzia una quota di mercato del 25,23%; Intesa sanpaolo del 18,20%; Banca akros del 10,11%.
Se le sorprese del primo semestre del 2022 facevano presagire un anno difficile per i mercati finanziari - nota Assosim - le vicende del secondo semestre hanno confermato questi timori: l'avvio delle politiche restrittive della Bce, l'elevata incertezza politico-economica internazionale, la crisi di governo hanno contribuito a indebolire i mercati finanziari italiani. Il Ftse Mib ha perso il 13,30% dalla fine del 2021, attestandosi a quota 23.707, mentre il Ftse Italia Star è arrivato a perdere il 28,30%, sempre rispetto alla fine del 2021, fermandosi a quota 46.268. Chiusura negativa anche per i volumi scambiati e il numero delle operazioni concluse sul mercato Euronext Milan Domestic e sul mercato Euronext Growth Milan (per i dettagli si rimanda agli allegati). In lieve diminuzione, dopo i picchi fatti registrare nei mesi di febbraiomarzo e giugno-luglio, la volatilità mensile del principale indice Ftse Mib che si è attestata a quota 17,30% alla fine di dicembre 2022, in linea quindi con il livello di 18,60% di dicembre 2021.
FinecoBank S.p.A. figura tra i principali gruppi di servizi finanziari italiani. L'attività del gruppo è organizzata attorno a 3 poli:
- servizi di investimento: intermediazioni di borsa, operazioni su titoli, interventi sui mercati azionari, dei tassi, dei cambi, azioni e prodotti derivati, emissione di titoli, brokeraggio e intermediazione, ecc.;
- banca;
- gestione di attivi.
Alla fine del 2022, il gruppo gestisce 31,7 MldEUR di depositi e 6,4 MldEUR di crediti.
La commercializzazione di prodotti e servizi avviene attraverso una rete di 426 agenzie in tutta Italia, oltre che tramite broker e consulenti finanziari.