Galapagos NV ha annunciato che presenterà nuovi dati incoraggianti dello studio di Fase 1/2 ATALANTA-1 del candidato CD19 CAR-T, GLPG5101, nel linfoma non-Hodgkin (R/R NHL) recidivato/refrattario, in occasione del congresso annuale dell'Associazione Europea di Ematologia (EHA) 2024. Il candidato prodotto GLPG5101 di Galapagos è prodotto utilizzando l'innovativa piattaforma di produzione decentralizzata di cellule T dell'azienda. La presentazione orale include dati aggiornati sulla sicurezza e sull'efficacia di GLPG5101 in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), linfoma follicolare (FL), linfoma della zona marginale (MZL) e linfoma a cellule del mantello (MCL).

Nel prodotto finale è stata riscontrata una proporzione maggiore di fenotipi precoci di cellule T CD4+ e CD8+ CAR (cellule T naive/stem cell memory e cellule T central memory) rispetto al materiale di partenza, il che indica un aumento di queste popolazioni durante il processo di produzione. Questo dimostra la fattibilità della piattaforma di produzione decentralizzata di Galapagos per fornire ai pazienti un prodotto di cellule CAR T di alta qualità. I nuovi dati chiave dello studio di Fase 1/2 ATALANTA-1 in corso comprendono: Alla data di chiusura dei dati del 20 dicembre 2023, 34 pazienti (17 nella Fase 1 e 17 nella Fase 2) hanno ricevuto GLPG5101 con un tempo mediano vena-vena di sette giorni.

Complessivamente, i risultati di sicurezza erano disponibili per 33 pazienti e i risultati di efficacia per 31 pazienti. GLPG5101 ha mostrato un profilo di sicurezza incoraggiante, con la maggior parte dei TEAE1 di Grado 1 o 2; la maggior parte degli eventi di Grado = 3 erano ematologici. Nella Fase 1 sono stati osservati due casi di CRS2 di Grado 3 e nella Fase 2 un caso di ICANS3 di Grado 3. Nella Fase 1, 14 dei 16 pazienti valutabili per l'efficacia hanno risposto al trattamento (tasso di risposta obiettiva, ORR 87,5%), con 12 pazienti che hanno ottenuto una risposta completa (CR) (tasso di CR, CRR 75%).

Nella Fase 2, 14 dei 15 pazienti valutabili per l'efficacia hanno risposto al trattamento (ORR 93,3%) e tutti i pazienti che hanno risposto hanno ottenuto una risposta completa (CRR 93,3%). L'ORR e il CRR elevati sono stati osservati nell'insieme di analisi di efficacia della Fase 1 e della Fase 2, suddivise per indicazione: Nei pazienti con DLBCL, 7 dei 9 pazienti valutabili per l'efficacia hanno risposto al trattamento (ORR 78%), con 5 pazienti che hanno ottenuto una risposta completa (CRR 56%). Nei pazienti con FL o MZL, sono state osservate risposte obiettive e complete in 16 dei 17 pazienti valutabili per l'efficacia (ORR e CRR 94%).

Nei pazienti con MCL, tutti e 5 i pazienti valutabili per l'efficacia hanno risposto al trattamento (ORR e CRR 100%). Nella maggior parte dei pazienti rispondenti sono state osservate risposte durature: Il 71% dei pazienti nella Fase 1 aveva una risposta in corso al momento dell'interruzione dei dati, con un follow-up mediano di 13,1 mesi. Il 100% dei pazienti nella Fase 2 ha avuto una risposta in corso al momento dell'interruzione dei dati, con un follow-up mediano di 4,2 mesi.

In tutte le dosi testate sono stati osservati livelli di espansione CAR-T in vivo forti e coerenti e prodotti costituiti da cellule T di fenotipo precoce. ATALANTA-1 è uno studio multicentrico di Fase 1/2, in aperto, per valutare la sicurezza, l'efficacia e la fattibilità di GLPG5101, un prodotto candidato CD19 CAR-T prodotto in modo decentralizzato, in pazienti con linfoma non-Hodgkin recidivato/refrattario (R/R NHL). GLPG5101 è un candidato di prodotto CAR-T anti-CD19/4-1BB di seconda generazione, somministrato come singola dose fissa per via endovenosa.

L'obiettivo primario della parte di Fase 1 dello studio è valutare la sicurezza e l'efficacia preliminare per determinare la dose raccomandata per la parte di Fase 2 dello studio. Gli obiettivi secondari includono la valutazione dell'efficacia e della fattibilità della produzione di GLPG5101 vicino al punto di cura. I livelli di dose valutati nella Fase 1 sono 50×106 (DL1), 110×106 (DL2) e 250×106 (DL3) cellule T CAR+ vitali.

L'obiettivo primario della Fase 2 dello studio è valutare il tasso di risposta obiettiva (ORR), mentre gli obiettivi secondari includono il tasso di risposta completa (CRR), la durata della risposta, la sopravvivenza libera da progressione, la sopravvivenza globale, la sicurezza, il profilo farmacocinetico e la fattibilità della produzione decentralizzata. Ogni paziente arruolato sarà seguito per 24 mesi.