(Alliance News) - Lunedì, in apertura, i principali indici europei rispettano le previsioni dei futures e si muovono in territorio positivo, con Piazza Affari che registra la migliore performance e sfiora quota 37.600.
La settimana si apre con sentiment misti, dopo che il clima di mercato è migliorato grazie all'allentamento della pressione di Donald Trump sulla Federal Reserve, ai progressi nei negoziati commerciali con Giappone e India e alla prospettiva di una riduzione delle tariffe sui prodotti cinesi.
"Fortunatamente, nel fine settimana non sono arrivate dichiarazioni clamorose né da Trump né dalla sua amministrazione. Considerando la situazione, non poteva andare meglio, e così la settimana parte con un certo ottimismo", commenta Ipek Ozkardeskaya, senior analyst di Swissquote Bank.
"La Cina ha dichiarato di essere fiduciosa nel raggiungere l'obiettivo di crescita del 5% grazie a politiche e risposte fiscali adeguate", aggiunge l'analista.
Nel frattempo, i diplomatici di alto livello dei paesi BRICS si incontreranno lunedì in Brasile per presentare un fronte unito di fronte alle minacce derivanti dalle aggressive politiche commerciali del presidente USA Donald Trump.
L'incontro arriva in un momento critico per l'economia mondiale, dopo che il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato questa settimana le previsioni di crescita a causa dell'impatto delle nuove tariffe imposte dal leader americano.
Il gruppo, che si è espanso significativamente dalla sua creazione nel 2009, ora include anche Iran, Egitto ed Emirati Arabi Uniti e rappresenta quasi la metà della popolazione globale e il 39% del PIL mondiale.
Così, il FTSE Mib è in rialzo dello 0,6% a 37.572,41, il Mid-Cap è in verde dell'1,1% a 49.968,17, lo Small-Cap sale dello 0,5% a 29.194,55 mentre l'Italia Growth avanza dello 0,2% a 7.781,19.
Il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,3%, il CAC 40 di Parigi avanza dello 0,5% mentre il DAX 40 di Francoforte sale dello 0,4%.
Sul fronte macroeconomico, il ritmo dei tagli occupazionali in Germania ha rallentato leggermente ad aprile, secondo i dati pubblicati lunedì dall'ifo Employment Barometer.
L'ifo Employment Barometer è salito a 93,9 punti ad aprile rispetto ai 92,8 punti di marzo.
I posti di lavoro continuano comunque a essere tagliati, con il numero di dipendenti che non dovrebbe aumentare in nessun settore industriale, ha dichiarato ifo. Ha aggiunto, tuttavia, che "i fornitori di servizi IT in particolare stanno ancora cercando nuovi dipendenti".
Tornando a Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Banca Monte Paschi di Siena si porta in vetta in apertura con un attivo del 3,0%, alla quarta seduta in positivo.
Mediobanca lunedì ha annunciato il lancio di un'Offerta Pubblica di Scambio volontaria su Banca Generali per un valore di EUR6,3 miliardi, interamente corrisposto in azioni di Assicurazioni Generali.
L'operazione punta ad accelerare il piano "One Brand – One Culture", trasformando Mediobanca in un leader europeo del Wealth Management con EUR210 miliardi di TFA, EUR2 miliardi di ricavi e oltre EUR15 miliardi di nuovi asset annuali, come ha spiegato la società in una nota.
Il rapporto di concambio è fissato a 1,70 azioni Assicurazioni Generali per ogni azione Banca Generali, determinato sui prezzi del 25 aprile, con un premio implicito dell'11% circa rispetto ai prezzi "undisturbed", del 9,3% sul VWAP dell'ultimo mese e del 6,5% su quello degli ultimi tre mesi.
Il titolo di Mediobanca sale dello 0,3%, quello di Assicurazioni Generali cede il 2,2% in coda al listino, mentre Banca Generali avanza del 7,8% sul Mid-Cap.
Snam ha fatto sapere che, nel quarto trimestre del 2025, trasferirà la propria sede principale da San Donato Milanese a Milano, nell'area di Porta Romana, all'interno del distretto Symbiosis, sviluppato da Covivio. Il titolo di Snam è in rialzo dello 0,3%.
Sul Mid-Cap, avanza bene Sesa, in rialzo del 5,8%, riportando in attivo la performance complessiva degli ultimi 30 giorni. Il titolo segna la nona seduta consecutiva di guadagni.
Buoni acquisti su Juventus Football Club che, dopo la vittoria in campionato, avanza dell'1,7%. Tether ha rafforzato la propria presenza nel capitale della società, salendo dall'8,2% a oltre il 10% e diventando così il secondo azionista, dietro Exor.
Anima Holding è in rialzo dello 0,5% a EUR6,01, dopo i guadagni di venerdì.
Tra i pochi titoli in ribasso del listino cadetto, Piaggio e d'Amico cedono lo 0,2% ciascuna, mentre Rai Way arretra dello 0,3%.
Sullo Small-Cap, tra i titoli maggiormente scambiati per volume in avvio, Tessellis guadagna l'1,0%. Il titolo ha perso circa il 10% solo nel mese di aprile e registra un passivo del 71% nelle ultime 52 settimane.
doValue è in rialzo dello 0,2%, alla terza seduta consecutiva di attivo.
Banca Sistema avanza del 5,5%, proseguendo il trend rialzista delle ultime quattro sedute.
Sogefi sale dell'1,5% in avvio, con scambi per quasi EUR250.000. Giovedì la società ha comunicato di aver chiuso il primo trimestre con un risultato netto delle attività in continuità pari a EUR9,8 milioni, in aumento rispetto ai EUR5,6 milioni dello stesso periodo del 2024.
L'utile di gruppo si attesta a EUR9,0 milioni, in calo rispetto a EUR15,0 milioni registrati nel primo trimestre 2024.
Fra le PMI, bene ABP Nocivelli, in attivo dell'1,0%, dopo aver comunicato lunedì la formale sottoscrizione del contratto per la realizzazione e gestione del nuovo "Parco della Salute, della Ricerca e dell'Innovazione" di Torino.
Il valore complessivo delle attività affidate a Nocivelli ABP ammonta a circa EUR500 milioni, di cui EUR200 milioni per le opere e EUR300 milioni per i servizi lungo l'arco della concessione.
Alfonsino, in rialzo del 3,6%, ha annunciato lunedì la firma di un accordo nazionale in esclusiva con il brand Zio Rocco e l'espansione del proprio servizio di consegna a domicilio in ulteriori due punti vendita, situati a Roma e Napoli, con partenza prevista per l'1 giugno 2025.
Bellini Nautica, in crescita dello 0,7%, ha reso noto lunedì di aver nominato Francesco Frediani nuovo Dealer Network Director di Bellini Yacht, controllata al 95% dal gruppo.
Circle, in aumento dell'1,6%, ha comunicato l'avvio di un programma strategico per la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale tramite la controllata eXyond, con un investimento complessivo di circa EUR400.000, in linea con il PNRR e le direttive europee.
SolidWorld Group, in rialzo del 3,8%, ha annunciato che da luglio commercializzerà la nuova versione cloud dei propri software di Computer Aided Design, completamente integrata con strumenti di intelligenza artificiale generativa e chatbot conversazionali. L'innovazione, destinata a oltre 10.000 aziende manifatturiere, punta a rivoluzionare la progettazione nei settori difesa, aerospazio, biomedicale e solare.
Tra i titoli in ribasso del listino alternativo con maggiori scambi per controvalore, expert.ai registra un calo dello 0,3% in apertura, mentre CleanBnB arretra del 4,0%.
A New York, venerdì sera, il Dow ha chiuso in verde frazionale a 40.113,50, il Nasdaq ha terminato avanti dell'1,3% a 17.382,94 mentre l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,7% a 5.525,21.
In Asia, il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,4%, lo Shanghai Composite è sceso dello 0,2%, mentre l'Hang Seng è in verde frazionale.
Tra le valute l'euro cede e passa di mano a USD1,1353 da USD1,1374 di venerdì in chiusura azionaria europea. La sterlina scambia invece in area USD1,3307 da USD1,3320 di venerdì sera.
Tra le commodity, il Brent avanza a USD65,99 al barile da USD66,62 al barile di venerdì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia a USD3.299,24 l'oncia da USD3.279,97 l'oncia di venerdì sera.
Nel calendario economico di lunedì, alle 1110 CET è prevista un'asta di BOT a sei mesi.
Dagli USA è invece prevista un'asta di buoni del Tesoro a 3 mesi e 6 mesi alle 1730 CEST.
Fra le società, sono attesi i conti di Pininfarina, Pirelli, Poligrafici Printing e Xenia Hotellerie Solution.
Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.