Graft Polymer ha annunciato un accordo nell'ambito del consorzio francese, tedesco e sloveno coordinato dall'Istituto di Scienze Nucleari Vinca presso l'Istituto Nazionale della Repubblica di Serbia all'interno dell'Università di Belgrado. Si tratta del programma di gemellaggio del progetto GrinShield per nuovi compositi a base di grafene nella schermatura delle interferenze elettromagnetiche (Gr. Num.

101079151, HORIZON CSA). L'intensa crescita dell'industria delle telecomunicazioni e dell'elettronica negli ultimi anni ha reso l'uso di dispositivi elettronici parte della vita quotidiana, rendendo onnipresente l'inquinamento causato dalle onde elettromagnetiche (EW) emesse da telefoni cellulari, WiFi e forni a microonde. È noto che le radiazioni EM interagiscono con i dispositivi medici e l'interferenza con altri dispositivi elettronici è ben consolidata e compresa, e c'è una diffusa preoccupazione per i potenziali impatti sulla salute umana. Di conseguenza, c'è un'elevata richiesta di tessuti in grado di assorbire le EW e il progetto GrinShield, che esplora le possibilità dei nuovi nanomateriali di agire come barriera protettiva, è un esempio chiave di innovazione nello sviluppo di materiali schermanti EW.

Graft Polymer sfrutterà la sua produzione proprietaria di GRAFTALLOY® MP-UHMWPE (polietilene ad altissimo peso molecolare) e applicherà la sua esclusiva emulsione di nano grafene GRAFTASYNT® G-NE & GRAFTASYNT® D-Graphene alla lega risultante. L'azienda preparerà poi i campioni per i test dell'Istituto e concorderà le procedure di test, prima di produrre un rapporto di ricerca e sviluppo congiunto. Il progetto durerà fino all'autunno del 2025.

Questa opportunità si basa sui progressi di Graft Polymer con questi prodotti all'avanguardia, a testimonianza della sua leadership innovativa nel mercato dei polimeri. È quasi impossibile fondere il polietilene ad altissimo peso molecolare, grazie alla sua elevata viscosità di fusione, che gli conferisce caratteristiche vantaggiose, tra cui una forte resistenza agli urti, all'abrasione, agli agenti chimici e alle radiazioni. Il grafene ha anche notevoli proprietà, in particolare la conducibilità elettrica, la stabilità termica, l'impermeabilità e l'eccezionale resistenza meccanica, che lo rendono l'additivo nanotecnologico più promettente nell'industria della plastica.

Il risultato di questo progetto ha il potenziale per avere un impatto economico significativo sull'industria elettronica. Questo accordo arriva in un momento in cui l'Azienda ha uno slancio commerciale dinamico, con la firma di contratti, produzione, fornitura, distribuzione e accordi di R&S, ed è un'ulteriore prova di forti relazioni con le istituzioni chiave di R&S. Inoltre, sfrutta l'ampliamento della struttura slovena di Graft Polymer, che è fondamentale per fornire una capacità di fornitura affidabile e soddisfare le esigenze dei clienti.