Henkel Corporation e Celanese Corporation hanno annunciato una partnership per migliorare la circolarità nella produzione di emulsioni, utilizzando materiali basati sulla cattura del carbonio. All'inizio di quest'anno, Celanese ha lanciato un progetto di cattura e utilizzo dell'anidride carbonica (CCU) nel suo sito di Clear Lake, in Texas, nell'ambito della joint venture Fairway Methanol con Mitsui & Co. Ltd. La tecnologia CCU cattura le emissioni industriali di CO2 e, utilizzando l'idrogeno, le converte in metanolo, che costituisce il 35% dell'acetato di vinile monomero - un elemento cruciale per produrre polimeri spesso utilizzati nelle formulazioni di adesivi.
Grazie a questa collaborazione, Henkel produrrà ora adesivi a base acquosa ottenuti dalle emissioni di CO2 catturate, creando nuove opportunità per i clienti del settore degli imballaggi e dei beni di consumo, che potranno aumentare il contenuto rinnovabile dei loro prodotti mantenendo le emissioni di CO2 nel ciclo di produzione. Poiché i consumatori e il mercato continuano a richiedere prodotti con un minore impatto ambientale, questi adesivi a base di CCU svolgeranno un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità in un'ampia gamma di applicazioni. I settori della carta e del cartone, delle buste e delle arti grafiche, dell'e-commerce, dell'etichettatura e del tissue e degli asciugamani possono trarre particolare vantaggio dagli adesivi CCU e dalla partnership tra Henkel e Celanese.
Investendo in prodotti realizzati con tecnologie innovative come CCU, Henkel e Celanese non solo soddisfano la domanda dei consumatori di maggiori contenuti rinnovabili negli imballaggi, ma rendono anche queste soluzioni più accessibili ai produttori di beni di consumo.