HUTCHMED (China) Limited annuncia che i risultati di ESLIM-01, lo studio di Fase III di HUTCHMED su sovleplenib (HMPL-523), in pazienti adulti con trombocitopenia immune primaria (?ITP?) in Cina, sono stati pubblicati su The Lancet Haematology. Ulteriori dettagli e risultati di sottogruppo dello studio sono stati presentati il 14 giugno al Congresso Ibrido dell'Associazione Europea di Ematologia (?EHA?) 2024, con una presentazione orale e due poster. Sovleplenib è un nuovo inibitore orale, selettivo, che ha come bersaglio la tirosin-chinasi della milza (?Syk?) per il trattamento delle neoplasie ematologiche e delle malattie immunitarie.

La Syk è un componente del recettore Fc (?FcR?) e del percorso di segnalazione del recettore delle cellule B. L'ITP è un complesso disturbo emorragico autoimmune, che comporta una riduzione del livello di piastrine nel sangue periferico. L'ITP può anche avere un impatto sulla qualità di vita dei pazienti?

sulla qualità di vita dei pazienti, a causa della stanchezza, delle limitazioni alle attività e dell'ansia. I risultati dello studio ESLIM-01, pubblicati da The Lancet Haematology, suggeriscono che sovleplenib potrebbe essere una potenziale opzione di trattamento per i pazienti con ITP che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. ESLIM-01 è uno studio di Fase III randomizzato, in doppio cieco, condotto su 188 pazienti adulti con ITP primaria che avevano ricevuto almeno un precedente trattamento anti-ITP (NCT05029635).

Lo studio ha dimostrato una risposta piastrinica precoce e duratura clinicamente significativa nei pazienti con ITP primaria, con un profilo di sicurezza tollerabile e un miglioramento della qualità di vita. L'endpoint primario è stato raggiunto, con un tasso di risposta duratura del 48,4% (61/126) con sovleplenib rispetto a zero con placebo (p < 0,0001), che è stato coerente con la maggior parte dei sottogruppi predefiniti. Inoltre, i tassi di risposta complessiva sono stati del 68,3% a 0-12 settimane e del 70,6% a 0-24 settimane con sovleplenib, rispetto al 14,5% e al 16,1% con il placebo (p < 0,0001).

Il tempo mediano alla risposta è stato di 8 giorni con sovleplenib rispetto a 30 giorni con il placebo. Un'ulteriore analisi post-hoc dei sottogruppi dello studio ha dimostrato benefici clinici costanti nei pazienti con ITP, indipendentemente dalle linee precedenti di terapie per ITP o dall'esposizione precedente a TPO/TPO-RA, compresi i tipi di trattamento con TPO/TPO-RA e il numero di regimi precedenti. La maggior parte dei pazienti è stata pesantemente pretrattata con una mediana di quattro linee precedenti di terapia ITP.

Nei pazienti che hanno ricevuto quattro o più linee di terapia precedenti, il tasso di risposta duratura è stato del 47,7% con sovleplenib rispetto allo 0% con placebo (p < 0,0001). Inoltre, la maggior parte dei pazienti aveva ricevuto in precedenza TPO/TPO-RA. Il 74,6% dei pazienti nel gruppo sovleplenib aveva ricevuto un precedente trattamento con TPO/TPO-RA, e l'analisi di questo sottogruppo ha dimostrato anche un tasso di risposta durevole significativamente più alto, pari al 46,8% con sovleplenib rispetto a zero con il placebo (p < 0,0001).

Il profilo di sicurezza di sovleplenib in ESLIM-01 è stato coerente con gli studi precedentemente riportati. La maggior parte degli eventi avversi legati al trattamento (?TEAEs?) sono stati di gravità lieve o moderata (grado 1 o 2). I TEAE di grado 3 o superiore sono stati segnalati nel 25,4% dei pazienti con sovleplenib e nel 24,2% con placebo.

Sovleplenib ha anche migliorato significativamente la qualità della vita in termini di funzionamento fisico ed energia/fatica (p < 0,05).2 La China National Medical Products Administration (?NMPA?) ha concesso la designazione di Breakthrough Therapy per questa indicazione e ha accettato la New Drug Application (?NDA?) per la revisione con Priority Review nel gennaio 2024. È in corso di pianificazione uno studio di ricerca della dose negli Stati Uniti (NCT06291415). HUTCHMED ha anche avviato la fase di registrazione dello studio clinico di Fase II/III di sovleplenib in pazienti adulti con anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi (?wAIHA?) in Cina nel marzo 2024 (NCT05535933).

HUTCHMED mantiene tutti i diritti su sovleplenib in tutto il mondo.