RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE

Al 31 dicembre 2023

INDICE

1.

Dati Societari

04

2.

Organi Sociali

05

3.

Relazione sulla gestione del Bilancio Consolidato e d'Esercizio al 31 dicembre 2023

06

4.

Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ai sensi del D. Lgs. 254/2016

59

5. Relazione della società di revisione indipendente sulla dichiarazione consolidata di

carattere non finanziario

175

6.

Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022

179

7. Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell'art. 81 ter del Regolamento Consob

n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni

279

8.

Relazione della società di revisione indipendente al bilancio consolidato

280

9.

Bilancio separato di esercizio al 31 dicembre 2022

287

10. Attestazione del bilancio d' esercizio ai sensi dell'art. 81 ter del Regolamento Consob

n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni

367

11.

Relazione della società di revisione indipendente al bilancio d'esercizio

368

12.

Relazione del Collegio Sindacale all'Assemblea degli Azionisti di Indel B S.p.A.

374

RELAZIONE SULLA GESTIONE

DEL BILANCIO CONSOLIDATO E D'ESERCIZIO

Al 31 dicembre 2023

Dati Societari

Sede legale

Indel B S.p.A.

Via Sarsinate, 27

47866 Sant'Agata Feltria (RN) - Italia

Dati legali

Capitale sociale deliberato e sottoscritto Euro 5.842.000

Partita IVA, Codice fiscale e n° di iscrizione C.C.I.A.A.: 02037650419

Iscrizione R.E.A. di Rimini n° 312757

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 4

Organi Sociali

Consiglio di Amministrazione (*)

Presidente

Antonio Berloni (4)

Vicepresidente

Paolo Berloni (4)

Amministratore Delegato

Luca Bora (4)

Consiglieri

Mirco Manganello

Oscardo Severi (6)

Claudia Amadori (1) (2)

Monique Camilli

Annalisa Berloni

Giovanni Diana (1) (2) (3) (5)

Fernanda Pelati (1) (2) (3) (5)

Collegio Sindacale

Presidente

Sergio Marchese

Sindaci effettivi

Emmanuil Perakis

Nicole Magnifico

Sindaci supplenti

Matteo Fosca

Gian Luca Succi

Organismo di Vigilanza

Presidente

Marco Genghini

Emmanuil Perakis

Massimiliano Nardini

Dirigente Preposto

Mirco Manganello

Società di Revisione

PricewaterhouseCoopers S.p.A.

  1. Composizione dei comitati alla data del 31 dicembre 2023
    (1) Componente del Comitato Controllo e Rischi
    (2) Componente del Comitato per la Remunerazione
    (3) Componente del Comitato Parti Correlate
    (4) Al Presidente, Vice Presidente, Amministratore Delegato, spetta la rappresentanza legale della società il Consiglio di Amministrazione gli ha attribuito specifici poteri per la gestione della società stessa.
    (5) Amministratori non esecutivi e indipendenti ai sensi dell'art. 148, comma 3, del TUF (come richiesto dagli artt. 147-ter, comma 4, e 147-quater del
    TUF medesimo) e dall'art. 2 - Raccomandazione n.7 del Codice di Corporate Governance (edizione Gennaio 2020).
    (6) Il Consiglio di Amministrazione gli ha attribuito specifici poteri per la gestione della società nonché la delega ai sensi dell'art. 2381 c.c. in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro (ai sensi del D.Lgs. 81/2008, modificato dal D.Lgs. 106/2009), in tema di tutela ambientale e di gestione dei rifiuti.

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 5

Relazione sulla gestione

Signori Azionisti,

nell'esercizio 2023 il Gruppo Indel B ha realizzato un utile consolidato netto di Euro 10.616 migliaia, dopo aver effettuato ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni per complessivi Euro 8.497 migliaia e accantonamenti per imposte correnti pari a Euro 4.316 migliaia. Il 2023 è stato un anno di stabilizzazione per il Gruppo dopo le forti crescite degli anni precedenti. Sono proseguiti gli investimenti industriali per migliorare ed ampliare la capacità produttiva e per innovare la gamma dei nostri prodotti. Questo in un contesto economico globale e di mercato che continua a presentare complesse sfide alle imprese. Sfide che Indel B ha affrontato e continua ad affrontare in maniera efficace grazie alla propria solidità finanziaria, alla propria organizzazione e a tutta la forza lavoro. Indel B è stata in grado di mantenere anche nel 2023 il proprio posizionamento competitivo conservando ed affiancando la clientela acquisita negli anni. Nel percorso futuro, la solidità del nostro Gruppo ci consentirà senz'altro di cogliere le opportunità di innovazione e di crescita che le sfide ci riserveranno in tutti i mercati dove operiamo.

Di seguito viene riportata l'analisi della situazione della società e dell'andamento della gestione relativamente all'esercizio appena trascorso.

1. Premessa

Ai sensi dell'art 40 del DLgs n. 127/1991 modificato dall'art. 2 lettera d) del DLgs n. 32/2007 la presente relazione

  • presentata in un unico documento ai fini del bilancio consolidato del Gruppo Indel B e del bilancio d'esercizio della capogruppo Indel B S.p.A., redatti secondo i principi contabili internazionali (UE-IFRS).

2. Cenni sul Gruppo e sulla sua attività - differenziazione nel mercati

Il Gruppo è un importante operatore mondiale nel mercato della refrigerazione mobile applicabile ai comparti Automotive e Leisure time e della refrigerazione per il mercato Hospitality, attivo altresì nel mercato della climatizzazione "da parcheggio" per veicoli industriali e in quello di altri accessori tecnologici per il mercato Hospitality e del freddo per i comparti home e Ho.Re.Ca. L'attività del Gruppo si concretizza nella produzione e

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 6

commercializzazione di un'ampia gamma di prodotti, dedicati e pensati considerando principalmente due valori: l'offerta di prodotti di alta qualità, modulati in funzione delle richieste dei clienti, e l'innovazione costante degli stessi nell'ottica del risparmio energetico, dell'ecosostenibilità e del design.

All'interno della predetta unità di business, i prodotti del Gruppo possono essere declinati a seconda del mercato di riferimento, nelle seguenti categorie:

  • "Automotive": comprende la produzione di una vasta gamma di prodotti quali refrigeratori mobili, impianti di climatizzazione veicolare per minibus, veicoli industriali nonché veicoli speciali (quali ad esempio ambulanze, cliniche mobili, mezzi della protezione civile, mezzi per trasporto farmaci, tram e treni) e impianti di refrigerazione per il trasporto di derrate alimentari a temperatura controllata. I predetti impianti sono destinati ai grandi costruttori, a società di trasformazione/body-builders nonché ai distributori multi settore;
  • "Hospitality": comprende la produzione o commercializzazione di un'ampia gamma di minibar dotati delle tecnologie più avanzate e adattabili alle diverse esigenze della clientela, nonché di accessori tecnologici quali casseforti, serrature elettroniche e televisori LED di ultima generazione, ad impiego presso due principali categorie di utilizzatori: alberghi (hotels) e navi da crociera (cruise);
  • "Leisure time": comprende la produzione di refrigeratori da incasso o trasportabili sia per imbarcazioni da diporto e di lusso, quali barche a vela e motore e yacht (Marine) sia per veicoli per il tempo libero, quali auto, camper, roulottes e caravan (Recreational vehicles);
  • "Cooling Appliances": comprende la produzione di accessori destinati al mercato al dettaglio
    (home) o professionale (Ho.Re.Ca.), come cantinette per la conservazione del vino (wine cellar) e "frigolatte" da includere o abbinare a macchine professionali per la preparazione e somministrazione di bevande da banco;
  • "Components & Spare parts": comprende la produzione e commercializzazione di parti di ricambio nonché, attraverso la controllata Condor B, componentistica.

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 7

Il presidio del Gruppo relativo a tali mercati è rappresentato nel grafico seguente, con indicazione del canale di vendita rilevante:

L'attività del Gruppo è concentrata in cinque principali stabilimenti produttivi e di assemblaggio situati due in Sant'Agata Feltria (RN), uno nel comune di Novafeltria (RN), uno a Cambiano (TO), uno a Russi (RA) e in altri insediamenti produttivi minori nella stessa area geografica, nonché nel polo logistico di Pesaro-Montelabbate. Il Gruppo è altresì presente negli Stati Uniti d'America con la joint venture Indel Webasto Marine per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti relativi ai comparti Marine e, in parte, Recreational Vehicles e con la Indel B North America per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti relativi all'Automotive After Market e al Recreational Vehicles. In Brasile attraverso la società collegata Elber per la produzione di mini fridge e sistemi di refrigerazione per il mercato automotive, cooling appliances e leisure time. Infine in Francia a Sartrouville attraverso la società controllata ESC per quanto riguarda la produzione e commercializzazione dei prodotti relativi all' Automotive OEM.

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 8

Nel grafico seguente viene rappresentata la struttura del Gruppo Indel B in data 31 Dicembre 2023.

Group Structure

(*) data updated to December 31st, 2023

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 9

3. Quadro economico

Contesto macroeconomico

Il 2023 è stato un anno molto complesso, caratterizzato da molteplici fattori macroeconomici e geopolitici che hanno influenzato l'andamento dell'attività del Gruppo. L'economia globale sta affrontando diverse sfide sul fronte geopolitico. Prosegue il conflitto Russo - Ucraino nel territorio europeo, mentre è in una fase cruciale il conflitto Israelo - Palestinese nei territori mediorientali.

A livello internazionale l'inflazione si sta attenuando dopo le politiche restrittive adottate dalle banche centrali e le crescite dei Pil di molti paesi hanno superato le previsioni. Nonostante questo, i tassi di interesse ancora alti, il calo del potere di acquisto dei consumatori e le relative tensioni politiche stanno facendo sentire il loro peso. Anche i mercati immobiliari sono in sofferenza. Nel breve periodo si prevede una crescita delle economie emergenti migliore rispetto a quella delle economie occidentali. Secondo le proiezioni l'inflazione nelle economie occidentali (paesi G 20) dovrebbe diminuire nei prossimi anni passando da oltre il 6% del 2023 al 3,8% del 2025.

Italia

Le previsioni indicano per l'Italia una crescita del PIL reale dello 0,7% nel 2023 e nel 2024 per poi salire all'1,2% nel 2025. La bassa crescita dei salari e la forte inflazione hanno eroso fortemente la capacità di spesa. Diminuiti anche gli investimenti delle imprese e quelli nel settore immobiliare. Positiva invece la ripresa degli investimenti pubblici in infrastrutture legati principalmente al PNNR.

Eurozona

Per quanto riguarda l'Eurozona l'FMI prevede una crescita dello 0,6% nel 2023, dello 0,9% nel 2024 e dell'1,5% nel 2025. In Germania la crescita, dopo una lieve contrazione del 2023, si prevede dello 0,6% nel 2024 e dell'1,2% nel

2025. Si prevede un aumento dei redditi reali sostenuti da politiche statali. In Francia si prevede una crescita del Pil dello 0,9% nel 2023, dello 0,8% nel 2024 e dell'1,2% nel 2025. Qui si prevede una ripresa della domanda di beni esterna al paese. Insomma, un 2023 sofferente e un 2024 che porrà le basi per una ripresa effettiva nel 2025.

Stati Uniti

L'economia statunitense, che ha chiuso un 2023 con un rialzo del Pil del 2,4%, rallenterà nel 2024 all'1,5% e nel 2025 all'1,7%. Anche qui è previsto, dopo la forte crescita voluta dalla Fed nel 2022 e nei primi mesi del 2023 una stabilità dei tassi, forse un calo accompagnato ad un calo dell'inflazione.

Relazione sulla gestione del bilancio consolidato e d'esercizio al 31 dicembre 2023

Pagina 10

Attachments

Disclaimer

Indel B S.p.A. published this content on 24 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 24 April 2024 16:16:08 UTC.