MILANO (MF-DJ)--Lo spread Btp/Bund rimane poco mosso sui 114 punti base dopo l'ultima evoluzione nella crisi politica del governo Conte-bis, ovvero l'invito del fondatore del M5S Beppe Grillo a stilare "un patto tra tutti i partiti", per un governo di unità nazionale.

"L'uscita di Grillo rafforza una delle ipotesi già in campo, ovvero che la crisi si risolva in un governo di larghe intese o tecnico", commenta lo strategist di una casa d'investimento italiana, sottolineando però come in sostanza "il quadro non cambia" e "tutte le ipotesi restano sul tavolo, compresa la piú temuta dal mercato" e al contempo "improbabile, ovvero che per un errore di calcolo politico si vada verso elezioni anticipate".

Sul differenziale si registra comunque un aumento di oltre dieci punti dai 103 dell'avvio di ieri, a causa del peggioramento della crisi di governo a Roma, con una caduta dell'esecutivo che sembra probabile nelle prossime ore.

Il partito politico dell'ex premier Matteo Renzì ha convocato per mercoledì pomeriggio una conferenza stampa, durante la quale il partito dovrebbe ritirare i suoi ministri dal governo.

Il semplice rimpasto di governo "è diventato uno scenario di base molto incerto, mentre una sostituzione del sostegno di Renzi in Parlamento sembra sempre piú probabile", spiega Paolo Pizzoli, economista senior italiano presso Ing, rimarcando come anche un governo di unitá nazionale "è una possibile soluzione".

Nel frattempo, è improbabile che il calo della produzione industriale italiana a novembre venga invertito a dicembre, poichè le misure di contenimento relative al Covid-19 si sono diffuse in tutti i Paesi, afferma Pizzoli. Il settore industriale non è stato abbastanza forte nel 4* trimestre per compensare la contrazione trimestrale del Pil determinata dal settore dei servizi, spiega l'esperto. I rischi di misure di contenimento piú durature sono in aumento, a livello nazionale e per i principali partner commerciali, aggiunge Pizzoli. "Prevediamo una contrazione del Pil trimestrale nel 1* trimestre 2021. Non è il contesto migliore per una possibile crisi di governo", conclude Pizzoli.

A sostenere i Btp resta comunque la Bce, con la presidente Lagarde che ha rassicurato sul supporto della banca centrale.

L'economia "ha ancora bisogno di un forte stimolo da parte della politica monetaria e fiscale". In questo contesto "è necessario evitare l'errore di rimuovere il supporto troppo presto", ha detto la presidente della Banca Centrale Europea.

lus

(END) Dow Jones Newswires

January 13, 2021 09:02 ET (14:02 GMT)