MILANO (MF-DJ)--Il rendimento del Btp decennale, in base alle quotazioni del future, è risalito a quota 0,6% dopo che l'ex premier Matteo Renzi ha formalmente aperto la crisi di governo ritirando dall'esecutivo le ministre del suo partito Italia Viva.

I titoli di Stato italiani rimangono comunque nel range degli ultimi giorni.

"Considerando che tutti i partiti dell'attuale coalizione di governo non hanno alcun interesse politico ad andare alle urne", affermano gli analisti di Ing, "pensiamo che un rimpasto, anche con la possibile rimozione di Conte da PM, sia di gran lunga l'esito piú probabile di una crisi di governo". Nel complesso questa "incertezza politica è una minaccia temporanea alla nostra forte convinzione che le stelle siano allineate per un restringimento dello spread". In conclusione, avvertono da Ing, "solo nuove elezioni sono una seria minaccia".

Union Bancaire Privee vede l'incertezza politica italiana come un "buon test per la capacitá di resistenza del mercato dei Btp", per il quale il sentiment è stato estremamente positivo da quando è stato annunciato il Qe pandemico della Banca Centrale Europea.

"Finora il movimento degli spread è stato molto ordinato e moderato rispetto a quello che abbiamo visto negli anni precedenti in tempi di incertezza politica", spiega Mohammed Kazmi, gestore di portafoglio per il team Absolute Fixed Income di UBP.

Le mosse temperate evidenziano "quanto credibile il mercato veda il sostegno della Bce", dice Kazmi.

A sostenere i Btp resta comunque la Bce, con la presidente Lagarde che ha rassicurato sul supporto della banca centrale.

L'economia "ha ancora bisogno di un forte stimolo da parte della politica monetaria e fiscale". In questo contesto "è necessario evitare l'errore di rimuovere il supporto troppo presto", ha detto la presidente della Banca Centrale Europea.

"Nessuno degli esiti piú probabili della crisi del governo italiano porterá alcun cambiamento significativo nelle politiche economiche o fiscali", afferma Nicola Nobile, capo economista di Oxford Economics. Tra i possibili scenari, gli economisti citano un rimpasto di governo, una maggioranza parlamentare leggermente diversa con Giuseppe Conte ancora alla guida del governo e un cambio di presidente del Consiglio sotto l'attuale maggioranza parlamentare. "Non ci aspettiamo forti reazioni dei mercati finanziari da questa crisi", dice Nobile.

lus

MF-DJ NEWS

1318:53 gen 2021

(END) Dow Jones Newswires

January 13, 2021 12:56 ET (17:56 GMT)