Innate Pharma SA ha annunciato i risultati favorevoli dello studio di Fase 2 TELLOMAK con lacutamab nella micosi fungoide (MF). I risultati sono stati presentati al Meeting annuale ASCO 2024, a Chicago, Illinois. Al 13 ottobre 2023, data di chiusura dei dati, i pazienti affetti da MF (n=107) avevano ricevuto una media di 4 terapie sistemiche precedenti e avevano un follow-up mediano di 11,8 mesi.

I dati dimostrano che il trattamento con lacutamab ha prodotto un'attività antitumorale significativa, indipendentemente dall'espressione KIR3DL2 al basale, e un profilo di sicurezza complessivamente favorevole. Il tasso di risposta obiettiva (ORR) globale è stato del 16,8% (Olsen 2011) e del 22,4% (Olsen 2022), comprese 2 risposte complete (CR) e 16 risposte parziali (PR). Nei pazienti che esprimevano un KIR3DL2 basale = 1%, l'ORR era del 20,8% (Olsen 2011) e del 29,2% (Olsen 2022).

La sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 10,2 mesi (95% CI 6,5, 16,8) per tutti i pazienti con MF e di 12,0 mesi (95% CI 5,6, 20,0) nel gruppo KIR3DL2 = 1%. Il tempo di risposta è stato di 1,0 mesi (95% CI 1, 5). Lacutamab è un anticorpo umanizzato anti-KIR3DL2 di prima classe che induce citotossicità e che è attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento del linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), una malattia orfana, e del linfoma periferico a cellule T (PTCL).

I rari linfomi cutanei dei linfociti T hanno una prognosi infausta, con poche opzioni terapeutiche efficaci e sicure negli stadi avanzati. KIR3DL2 è un recettore inibitorio della famiglia KIR, espresso da circa il 65% dei pazienti in tutti i sottotipi di CTCL ed espresso fino al 90% dei pazienti con alcuni sottotipi di CTCL aggressivi, in particolare la sindrome di Sézary. È espresso fino al 50% dei pazienti con micosi fungoide e linfoma a cellule T periferiche (PTCL).

Ha un'espressione limitata nei tessuti normali. Lacutamab ha ottenuto la designazione PRIME dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la designazione Fast Track della Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per il trattamento di pazienti con sindrome di Sézary recidivata o refrattaria che hanno ricevuto almeno due terapie sistemiche precedenti.Lacutamab ha ottenuto lo status di farmaco orfano nell'Unione Europea e negli Stati Uniti per il trattamento del CTCL.