A CERVASCA (CN), INTESA SANPAOLO SOSTIENE IL PROGETTO
"ECOSTALLA: ALLEVAMENTO ETICO PER LO SVILUPPO RURALE"
  • Su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, è attiva una raccolta fondi dedicata al progetto della Coop. I Tesori della Terra di Cervasca
  • Obiettivo: 100.000 euro entro fine agosto
  • Chiunque può donare e sostenere il progetto dalla pagina web dedicata, che mostra in tempo reale le somme raccolte: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/ecostalla-cervasca

Cervasca, 20 maggio 2024 - Costruire una "ecostalla", totalmente eco-compatibile, ampliando gli spazi del caseificio esistente e ristrutturando "cemento free", con materiali totalmente naturali, decostruibili e a impatto zero, la vecchia stalla:questo l'obiettivo del progetto"Ecostalla: allevamento etico per lo sviluppo rurale"della Cooperativa I Tesori della Terra di Cervasca.

Intesa Sanpaolo, coadiuvata nella scelta da CESVI, ha deciso di sostenerlo attraverso il Programma Formula, dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

Su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo, fino a fine agosto sarà attiva una raccolta fondi che punta al traguardo di 100.000 euro, a cui tutti possono contribuire. La Banca parteciperà attivamente devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo.

Sviluppo rurale etico, sostenibile e inclusivo in provincia di Cuneo

  • L'idea di un modello di allevamento innovativo, etico e sostenibile, nasce a Cervasca, in Valle Stura, una decina di anni fa e ora grazie ai risultati incoraggianti della sperimentazione è pronta a diventare realtà.
  • Risponde a tre importanti bisogni: potenziare l'inclusione lavorativa di persone svantaggiate o fragili nel territorio di Cuneo, rafforzando la filiera agricola sociale; attenuare gli effetti negativi della filiera, quali l'inquinamento atmosferico e dell'acqua causato dall'uso di prodotti e sostanze chimiche; sviluppare la produzione di latte biologico per fare fronte alla crescente domanda di prodotti caseari di alta qualità, nel rispetto del benessere degli animali.

Come verranno impiegati i fondi raccolti

  • Per la costruzione delle nuove strutture: i fondi raccolti consentiranno di costruire la nuova ecostalla, più ampia e completa, totalmente in legno, completamente decostruibile e a consumo zero di suolo, per la rimessa degli animali. Luminosa e arieggiata, manterrà condizioni più sane e vicine a quelle naturali per illuminazione, temperatura e umidità dell'aria. A questa sarà aggiunta unastruttura per lo stoccaggio dei foraggi, costruita sempre con materiali sostenibili.
  • Per l'installazione degli impianti fotovoltaici, alimentati da fonti di energia rinnovabili: grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico da 40 Kilowatt si potrà alimentare la stalla in modo sostenibile e aderire a un interessante progetto di comunità energetica che sta nascendo sul territorio.
  • Per l'attivazione di sei tirocini con relativa borsa lavoro: ogni tirocinio garantirà a persone con disabilità o provenienti da situazioni di disagio una chance di inserimento lavorativo e un percorso formativo specifico nella filiera agricola sociale, in affiancamento a un tutor, continuando così il modello innovativo delle Unità Educative Territoriali in collaborazione con la Cooperativa Il Ramo.
    Nel sito aziendale, la Cooperativa I Tesori della Terra, in partnership con la Cooperativa Il Ramo, utilizza un'altra struttura sostenibile, realizzata totalmente in paglia, dove coinvolge una ventina di persone con disabilità in attività connesse alla filiera agricola sociale, un progetto alternativo alle classiche attività del Centro Diurno.

Quante persone beneficeranno del progetto

  • Ad oggi sono circa 80 le persone che quotidianamente, a vario titolo frequentano la Cooperativa, e potranno già beneficiare dell'intervento: dai Percorsi di Attivazione Sociale Sostenibile (P.A.S.S.), allo stage, al tirocinio, al servizio civile, fino ai contratti di lavoro dipendente, per favorire l'autonomia personale e l'inserimento sociale di persone fragili
  • Grazie al progetto, si prevede di coinvolgere e raggiungere ulteriori:
    • 6 persone con disabilità o provenienti da situazioni di disagio attraverso l'inserimento lavorativo;
    • 20 ragazzi dell'Unità educativa territoriale della Cooperativa Il Ramo che operano giornalmente nel laboratorio per la produzione delle scatole imballaggio per il caseificio nella Casa di Paglia;
    • migliaia di clienti indiretti del caseificio, attraverso la grande distribuzione: oltre 70 mila clienti e 18 mila Kg di yogurt prodotto e distribuito a settimana;
    • circa 400 persone che ogni anno visitano la Fattoria Didattica della cooperativa: bambini e bambine, ragazze e ragazzi delle scuole della provincia di Cuneo, famiglie e cittadini che visitano il sito aziendale, frequentano le attività proposte e potranno in futuro scoprire l'ecostalla.

***

«La nostra sfida è riuscire a dare dignità nel mondo del lavoro a persone che solitamente ne sono escluse. Siamo "Bio" da sempre per coltivare e allevare in armonia con l'ambiente, nel rispetto degli ecosistemi e dei cicli naturali. Da noi ciascuno fa del suo meglio: integrare e valorizzare quello che ognuno è in grado di dare, ci permette di offrire anche alle persone con difficoltà l'opportunità di entrare nel mondo del lavoro», dichiara Maurizio Bergia, Presidente della Cooperativa I Tesori della Terra.

Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, commenta: «Abbiamo scelto e sosteniamo con convinzione questo progetto perché è perfettamente coerente con l'essenza della nostra sostenibilità: ogni giorno, con le nostre iniziative, siamo in prima linea per accelerare la transizione verso un'economia a basse emissioni e ci mettiamo al servizio di uno sviluppo della società realmente inclusivo, a favore della collettività e in particolare delle giovani generazioni.Una responsabilità che traduciamo in azioni e comportamenti attenti alle istanze sociali e alle peculiarità locali. Con il Programma Formula raccontiamo, promuoviamo e sosteniamo i progetti a più alto impatto sui nostri territori, individuati grazie a CESVI, mobilitando la nostra rete di contatti e risorse, eaumentando le possibilità di raggiungimento degli obiettivi».

Una FORMULA, tanti progetti

Formula è il programma lanciato ad aprile 2021 da Intesa Sanpaolo, accessibile dalla piattaforma di raccolta fondi For Funding, per promuovere iniziative in tutto il territorio italiano dedicate a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

La Banca partecipa attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per molti dei prodotti acquistati dai clienti in modalità online.

La selezione dei progetti territoriali attivi nella sezione Formula di For Funding vede il coinvolgimento delle Direzioni Regionali della banca, coadiuvate da Fondazione CESVI, un'organizzazione umanitaria indipendente di alto profilo. CESVI supporta Intesa Sanpaolo nell'individuare le migliori progettualità e monitorarne in modo sicuro e trasparente i risultati e l'impatto generato. Il programma si rinnova su base regolare con una serie di progetti a tema Green, Social e Job attivati in tutta Italia e pensati per il sostegno di bambini, giovani, famiglie e anziani in condizioni di fragilità.

Informazioni per la stampa

Cooperativa I Tesori della Terra

Maurizio Bergia, Presidente

Email: m.bergia@cooptesoribio.it

Intesa Sanpaolo

Media Relations Banca dei Territori e Media locali

stampa@intesasanpaolo.com

CESVI

Adele Manassero, Communication Officer

Email: adelemanassero@cesvi.org


La Cooperativa I Tesori della Terra di Cervasca, Cuneo è un luogo di lavoro dignitoso e inclusivo. Una realtà che coltiva e alleva in modo etico, per produrre yogurt e formaggi di alta qualità in armonia con gli ecosistemi ambientali e nel rispetto dei cicli naturali. Nasce dal sogno coraggioso di due visionari e grazie alla loro ostinata dedizione è divenuta un'esperienza agricola sociale e condivisa, per la produzione biologica e inclusiva, nel pieno rispetto di persone, animali e ambiente.

Intesa Sanpaolo con oltre 420 miliardi di euro di impieghi e 1.300 miliardi di euro di attività finanziaria della clientela a fine marzo 2024, è il maggior gruppo bancario in Italia con una significativa presenza internazionale. È leader a livello europeo nel wealth management, con un forte orientamento al digitale e al fintech. In ambito ESG, entro il 2025, sono previsti 115 miliardi di euro di erogazioni Impact per la comunità e la transizione verde. Il programma a favore e a supporto delle persone in difficoltà è di 1,5 miliardi di euro (2023-2027). La rete museale della Banca, le Gallerie d'Italia, è sede espositiva del patrimonio artistico di proprietà e di progetti culturali di riconosciuto valore.

News: group.intesasanpaolo.com/it/sala-stampa/news

X: @intesasanpaolo https://twitter.com/intesasanpaolo

LinkedIn: linkedin.com/company/intesa-sanpaolo   

CESVI è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente nata a Bergamo nel 1985. Da quasi 40 anni porta il cuore, a generosità e l'operosità degli italiani nelle emergenze e nei luoghi più poveri del mondo attraverso progetti di lotta alla fame e alle grandi pandemie, per la tutela delle persone e dell'ambiente. CESVI agisce fornendo strumenti e competenze affinché le popolazioni aiutate possano poi essere artefici del proprio futuro. Premiata tre volte con l'Oscar di Bilancio per la trasparenza, è parte del network europeo Alliance2015.

Attachments

  • Original Link
  • Permalink

Disclaimer

Intesa Sanpaolo S.p.A. published this content on 20 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 20 May 2024 08:58:03 UTC.