IBA ha annunciato un accordo di collaborazione di ricerca con l'University of Kansas Medical Center (KUMC) per far avanzare la ricerca preclinica sull'uso della tecnologia ConformalFLASH 1, utilizzando una macchina IBA Proteus ONE2. La valutazione preclinica si concentrerà sul risparmio dei tessuti normali cutanei e muscolari dopo l'irradiazione con protoni FLASH. Le due organizzazioni hanno pubblicato un abstract congiunto, "Dimostrazione sperimentale della corrente del fascio di protoni 360nA FLASH tramite sincrociclotrone con IBA Proteus ONE", durante il Congresso 2023 del Proton Therapy Co-Operative Group (PTCOG), che si è svolto a Madrid, in Spagna, a giugno.

La collaborazione annunciata faciliterà l'approfondimento della partnership di ricerca tra IBA e KUMC, che cercheranno di sviluppare ConformalFLASH in una sala di trattamento clinico Proteus ONE.ConformalFLASH è una somministrazione di protoni ad altissima velocità di dose che utilizza il picco di Bragg, combinando gli effetti biologici di risparmio dei tessuti di FLASH con le proprietà fisiche del picco di Bragg dei protoni. Questa tecnologia si distingue dalle macchine FLASH a elettroni, che attualmente si limitano a erogare tassi di dose FLASH ai tumori superficiali, e dall'erogazione FLASH a trasmissione di protoni, che presenta una conformità ridotta e dosi integrali più elevate rispetto a ConformalFLash. L'irradiazione FLASH ha il potenziale di cambiare radicalmente il panorama della radioterapia e della cura dei pazienti oncologici, aumentando la finestra terapeutica con una minore tossicità e la possibilità di aumentare la dose con un trattamento più breve.

FLASH, definita come l'erogazione di radiazioni ad altissime velocità di dose (40-60Gy/s), ha dimostrato nella ricerca preclinica di risparmiare la tossicità dei tessuti normali, mantenendo un'efficacia antitumorale equivalente.