Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al

31 Marzo 2024

Milano, 13 maggio 2024

ITALMOBILIARE

Società per Azioni

Sede: Via Borgonuovo, 20 20121 Milano - Italia Capitale Sociale € 100.166.937 Registro delle Imprese di Milano

2 |

INFORMAZIONI FINANZIARIE PERIODICHE AGGIUNTIVE AL 31 MARZO 2024

Informazioni sulla gestione

PREMESSA

In coerenza con il quadro normativo di riferimento che ha recepito la direttiva comunitaria (Direttiva Transparency) Italmobiliare diffonde un'informativa trimestrale focalizzata sulle informazioni rilevanti che permettano una rappresentazione sintetica del proprio business.

In particolare, le informazioni riguardano i principali indicatori economici e finanziari del Gruppo (ricavi, risultati economici intermedi, posizione finanziaria netta e NAV) che sono espressi in forma quantitativa e coerente con le medesime informazioni già fornite in sede di Relazione finanziaria annuale e semestrale.

Le informazioni finanziarie periodiche, unitamente a una sintesi dei principali eventi significativi avvenuti nel corso del trimestre e un commento sull'andamento delle principali società controllate e collegate del Gruppo Italmobiliare, sono approvate dal Consiglio di Amministrazione e pubblicate sul sito di Gruppo con le tempistiche già indicate nel calendario finanziario di Gruppo.

Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2024 | 3

NET ASSET VALUE

Il Net Asset Value di Italmobiliare S.p.A. escludendo le azioni proprie, risulta pari a 2.216,7 milioni di euro (2.201,4 milioni di euro al 31 dicembre 2023); la performance netta è pertanto positiva per 15,3 milioni di euro. Al 31 marzo 2024 il NAV per azione (escluse le azioni proprie) è pari a 52,4 euro, leggermente in crescita rispetto all'analogo valore al 31 dicembre 2023.

NAV

NAV per azione

(milioni di euro)

(euro)

31 dicembre 2023

2.201,4

52,1

31 marzo 2024

2.216,7

52,4

Variazione

15,3

0,3

Dividendi distribuiti

0,0

0,0

Performance netta

15,3

0,3

Performance netta %

0,7%

A livello trimestrale le Portfolio Companies (64% del NAV) non sono oggetto di specifica valutazione e pertanto le variazioni di valore qui riportate afferiscono esclusivamente alle altre componenti del portafoglio di Italmobiliare. Nel complesso si evidenzia un incremento dovuto alla performance positiva delle Altre Partecipazioni (7,6 milioni di euro), delle Attività finanziarie, trading e liquidità (3,0 milioni di euro) e dei Fondi di Private Equity (9,4 milioni di euro), parzialmente compensato da costi operativi e imposte (4,7 milioni di euro).

(milioni di euro)

Performance netta

Portfolio Companies1

0,0

Altre Partecipazioni

7,6

Attività finanziarie, trading e liquidità

3,0

Fondi di Private Equity

9,4

Costi Holding

(6,7)

Imposte

2,0

Performance netta NAV Italmobiliare

15,3

Dividendi distribuiti

0,0

Variazione

15,3

1. In "Portfolio Companies" sono incluse le partecipazioni in Italgen S.p.A., Caffè Borbone S.r.l., Clessidra Holding S.p.A., Tecnica Group S.p.A., Iseo Serrature S.p.A., Capitelli S.r.l., Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A., Callmewine S.r.l., CDS - Casa della Salute S.p.A., Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit e SIDI Sport S.r.l.

La composizione del NAV al 31 marzo 2024 a seguito delle operazioni intercorse è la seguente:

(milioni di euro)

31 marzo

%

31 dicembre

%

Variazione

2024

sul totale

2023

sul totale

Portfolio Companies1

1.412,5

63,7

1.518,3

69,0

(105,8)

Altre partecipazioni2

164,5

7,4

166,7

7,6

(2,2)

Fondi di Private Equity

243,1

11,0

239,4

10,9

3,8

Immobili e attività connesse

71,1

3,2

72,2

3,3

(1,1)

Attività finanziarie, trading e liquidità3

325,5

14,7

204,9

9,3

120,6

Totale Net asset value (**)

2.216,7

100,0

2.201,4

100,0

15,3

  1. In "Portfolio Companies" sono incluse le partecipazioni in Italgen S.p.A., Caffè Borbone S.r.l., Clessidra Holding S.p.A., Tecnica Group S.p.A., Iseo Serrature S.p.A., Capitelli S.r.l., Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella S.p.A., Callmewine S.r.l., CDS - Casa della Salute S.p.A., Bene Assicurazioni S.p.A. Società Benefit e SIDI Sport S.r.l.
  2. Nella categoria denominata "Altre Partecipazioni" è incluso l'investimento in equity Archimede S.p.A. (controllante Formula Impresoft S.p.A.) inclusa, la riclassifica del finanziamento concesso ad Archimede S.p.A. per 6 milioni di euro.
  3. Si precisa che la voce "Attività finanziarie, trading e liquidità" comprende la posizione finanziaria netta della controllante Italmobiliare e la partecipazione nella società Sirap Gema S.r.l. per 9 milioni di euro (9 milioni di euro al 31 dicembre 2023) e la posizione finanziaria netta relativa ai veicoli FT2 S.r.l. e FT3 S.r.l. dopo la riclassifica del finanziamento concesso ad Archimede S.p.A. per 6 milioni di euro in "Altre Partecipazioni".

(**) I criteri utilizzati per la determinazione del NAV potrebbero essere differenti da quelli adottati da altre società e, di conseguenza, i valori potrebbero non essere comparabili.

4 |

La variazione complessiva del valore delle Portfolio Companies, in decremento di 105,8 milioni di euro, è determinata dalla cessione di AGN Energia (99,0 milioni di euro) e dalla distribuzione di dividendi dalla controllata Italgen (8 milioni di euro) ed è parzialmente compensata dall'aumento di capitale di Callmewine (1,2 milioni di euro).

La voce "Altre partecipazioni" ha registrato un decremento complessivo pari a 2,2 milioni di euro dovuto principalmente alle vendite di partecipazioni quotate (-10,6 milioni di euro), parzialmente compensata dalla variazione positiva di fair value (7,6 milioni di euro) e degli aumenti di capitale (1,4 milioni di euro).

L'incremento della voce "Attività finanziarie, trading e liquidità", pari a 120,6 milioni di euro, è dovuto principalmente all'incasso relativo alla vendita di AGN Energia (100,0 milioni di euro), alle vendite di altre partecipazioni al netto di aumenti di capitale (+8,1 milioni di euro), ai dividendi incassati (8,4 milioni di euro) e ai disinvestimenti in Fondi di Private Equity (5,7 milioni di euro), parzialmente compensati da costi operativi e imposte (-4,7 milioni di euro).

Il valore del NAV è stato determinato in coerenza con le linee guida comunicate al mercato e le specifiche procedure in essere, prendendo in considerazione:

  • il prezzo di mercato al 31 marzo 2024 delle partecipazioni in società quotate;
  • il valore delle società non quotate determinato da un esperto indipendente al 31 dicembre 2023 come riportato nella Relazione finanziaria annuale;

il valore di mercato dei beni immobiliari posseduti;

l'effetto fiscale differito.

Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2024 | 5

ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ DEL GRUPPO

AGGREGATO PRO-FORMA - RISULTATI PROGRESSIVI AL 31 MARZO 2024

Ricavi

Mol

(milioni di euro)

31 marzo

31 marzo

Variazione

31 marzo

31 marzo

Variazione

2024

2023 (*)

%

2024

2023 (*)

%

Italmobiliare

65,4

7,6

>100

56,2

(16,4)

n.s.

Portfolio Companies

Caffè Borbone

83,7

77,2

8,4

19,2

20,5

-6,2

Officina Profumo-Farmaceutica

11,8

10,2

16,7

1,1

1,4

-20,9

di Santa Maria Novella

CDS - Casa della Salute

15,3

10,4

47,4

1,8

1,3

35,2

Italgen

14,3

8,9

61,4

6,9

(1,9)

n.s.

SIDI Sport

6,3

7,7

-18,6

(0,6)

0,4

n.s.

Capitelli

5,9

5,6

4,3

0,9

0,7

28,1

Callmewine

2,8

3,5

-21,1

(0,5)

(0,5)

n.s.

Tecnica Group

90,9

94,1

-3,4

(0,4)

4,6

n.s.

Iseo

31,7

41,4

-23,2

(1,5)

4,1

n.s.

Bene Assicurazioni (**)

68,7

48,5

41,6

n.d.

n.d.

n.d.

Totale Portfolio Companies industriali

331,4

307,5

7,8

26,9

30,6

-12,1

Gruppo Clessidra

10,8

8,4

28,1

3,0

1,9

57,1

Totale Portfolio Companies

342,2

315,9

8,3

29,9

32,5

-8,0

  • I dati 2023 differiscono da quanto pubblicato in quanto è stata esclusa dalla tabella la collegata AGN Energia ceduta in data 28 febbraio 2024. Inoltre, i dati al 31 marzo 2023 di Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella e Callmewine differiscono da quanto pubblicato in quanto sono stati riesposti escludendo l'apporto dei veicoli.
  • I dati sono stimati sulla base delle informazioni fornite dalla società.

n.d. non disponibile

n.s. non significativo

I ricavi di Italmobiliare al 31 marzo 2024 ammontano a 65,4 milioni di euro e sono principalmente legati alla plusvalenza di 39,2 milioni di euro registrata in seguito alla cessione di AGN Energia (in data 28 febbraio 2024) e all'anticipo delle delibere di distribuzione dei dividendi delle controllate Capitelli e Italgen, rispettivamente per 2 e 8 milioni di euro.

Con riferimento all'aggregato pro-forma delle Portfolio Companies si segnala quanto segue:

  • i ricavi delle Portfolio Companies industriali sono pari a 331,4 milioni di euro, in crescita del 7,8% rispetto al primo trimestre del 2023.
  • il margine operativo lordo delle Portfolio Companies industriali si attesta a 26,9 milioni di euro. Il risultato è influenzato da ISEO, che registra nel periodo alcune problematiche congiunturali legate all'implementazione del nuovo sistema ERP che sono meglio descritte in seguito, e da Tecnica Group, per cui ci si attende una ripresa nella seconda parte dell'anno. Ottima la performance di Italgen che scontava un trimestre precedente particolarmente siccitoso.

Relativamente alle singole società e rimandando alle sezioni relative per maggiori dettagli, si evidenzia che:

  • nel settore alimentare, Caffè Borbone e Capitelli fanno registrare risultati positivi nonostante il perdurare del contesto sfidante dato dall'incremento dei costi delle materie prime. In particolare, Caffè Borbone registra ricavi in crescita dell'8,4% con il margine operativo lordo in flessione del 6,2% nonostante l'incremento della qualità Robusta il cui prezzo nel trimestre è stato superiore di circa il 60% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Capitelli cresce sia a livello di fatturato (+4,3% a 5,9 milioni di euro) sia di margine operativo lordo (+28,1% a 0,9 milioni). Callmewine registra ricavi in diminuzione per il perdurare della contrazione a livello macroeconomico; il margine operativo lordo è stabile grazie all'efficientamento nella gestione dei costi fissi.
  • Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella chiude il primo trimestre con ricavi in crescita (+16,7% a 11,8 milioni), grazie all'eccellente performance del canale direct-to-consumer, che include il retail diretto e il sito e-commerce dovuto anche all'ingresso del Giappone all'interno del perimetro della società. Il margine operativo lordo è pari a 1,1 milioni di euro, in contrazione rispetto al periodo precedente prevalentemente per gli investimenti nel team e nel canale distributivo.

6 |

  • CDS - Casa della Salute prosegue il proprio percorso di sviluppo inaugurando nel periodo tre nuove cliniche, due delle quali acquisite, che portano a 29 il totale delle strutture tra Liguria e Piemonte. I ricavi salgono a 15,3 milioni di euro, in aumento del 47,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre il margine operativo lordo si attesta a 1,8 milioni di euro, in crescita del 35,2%.
  • Italgen registra nel periodo una produzione totale di energia in aumento a 87,7 GWh, un risultato che sostanzialmente raddoppia i valori del primo trimestre 2023, penalizzato dalla scarsa idraulicità del periodo, ed è in significativa crescita anche rispetto alle medie storiche quinquennali. Il margine operativo lordo è positivo per 6,9 milioni di euro, in aumento di 8,8 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
  • nel settore outdoor, il Gruppo Tecnica registra un fatturato di 90,9 milioni di euro, in leggera contrazione rispetto all'esercizio precedente, e margine operativo lordo negativo per 0,4 milioni di euro, in flessione rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente principalmente a causa della contrazione dei volumi avuta nel corso del primo trimestre e dell'incremento del costo del personale. I ricavi di SIDI si attestano a 6,3 milioni di euro, in contrazione di 1,4 milioni di euro rispetto all'esercizio precedente, un risultato che ancora non valorizza l'ottimo portafoglio ordini della società per l'anno in corso. Il margine operativo lordo è negativo per 0,6 milioni di euro.
  • ISEO sconta nel periodo alcune problematiche contingenti legate al processo di digitalizzazione in corso, che hanno comportato da un lato un forte rallentamento del fatturato, in calo a 31,7 milioni nonostante la buona raccolta ordini, e dall'altro un incremento dei costi non ricorrenti legati alla risoluzione delle criticità emerse.
  • Bene Assicurazioni ha dato ulteriore impulso al proprio percorso di sviluppo con una raccolta premi in crescita del 42% rispetto al medesimo periodo dell'anno precedente, a 68,7 milioni di euro, grazie anche ad un accordo commerciale con una primaria assicurazione internazionale con significativo impatto nel primo trimestre.

Clessidra, Portfolio Company non industriale, evidenzia un margine di intermediazione positivo per 9 milioni di euro (7,4 milioni di euro al 31 marzo 2023) in aumento rispetto allo stesso periodo del 2023 per maggiori commissioni nette derivanti da Clessidra Capital Credit SGR S.p.A. e da Clessidra Factoring S.p.A.

Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2024 | 7

SINTESI SITUAZIONE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2024

(milioni di euro)

1° Trimestre

1° Trimestre

Variazione

2024

2023

%

Ricavi

166,2

138,5

19,9

Margine operativo lordo

38,4

7,6

>100

% sui ricavi

23,1

5,5

Risultato operativo

27,9

(0,9)

n.s.

% sui ricavi

16,8

(0,6)

(milioni di euro)

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

Patrimonio netto totale

1.737,3

1.691,9

Patrimonio netto attribuibile ai Soci della Controllante

1.540,2

1.499,3

n.s. non significativo

I ricavi e proventi consolidati del Gruppo Italmobiliare nel primo trimestre 2024 registrano un incremento di 27,7 milioni di euro (+20%) rispetto al corrispondente periodo dell'esercizio precedente principalmente grazie a Caffè Borbone (+6,5 milioni di euro), Italgen (+5,4 milioni di euro), CDS - Casa della Salute (+4,9 milioni di euro) e Italmobiliare (+8,5 milioni di euro, al netto delle elisioni infragruppo).

Il margine operativo lordo, pari a 38,4 milioni di euro, e il risultato operativo, pari a 27,9 milioni di euro, sono entrambi in crescita principalmente grazie all'aumento dei ricavi.

Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2024 ammonta a 1.737,3 milioni di euro, in aumento di 45,4 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023 (1.691,9 milioni di euro) per effetto principalmente della variazione positiva della riserva classificata al fair value del conto economico complessivo (FVTOCI) (8,2 milioni di euro) e del risultato positivo del trimestre.

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

(milioni di euro)

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

Posizione finanziaria netta

99.9

(32,4)

La posizione finanziaria netta consolidata, positiva per 99,9 milioni di euro, è in miglioramento di 132,3 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente per effetto del flusso dei disinvestimenti (+115,3 milioni di euro) e del cash flow della gestione operativa (+47,5 milioni di euro), parzialmente compensati dalla variazione delle altre attività finanziarie (-7,1 milioni di euro) e dall'acquisizione di partecipazioni e immobilizzazioni (-26,6 milioni di euro).

8 |

Italmobiliare S.p.A.

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro)

31 marzo

31 marzo

Variazione

2024

2023

%

Ricavi

65,4

7,6

>100

Margine operativo lordo

56,2

(16,4)

n.s.

% sui ricavi

85,9

n.s.

Risultato operativo

55,9

(16,6)

n.s.

% sui ricavi

85,5

n.s.

(milioni di euro)

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

Posizione finanziaria netta

322,7

204,3

Patrimonio netto

1.403,8

1.343,4

n.s. non significativo

In data 28 febbraio 2024 è stata perfezionata la cessione di AGN Energia, società della quale Italmobiliare deteneva una partecipazione al capitale del 32,02%. In seguito al perfezionamento dell'operazione di cessione, Italmobiliare ha incassato 100 milioni di euro, con una plusvalenza di circa 40 milioni di euro e un ritorno money-on-money pari a 1,8x.

Nel mese di marzo 2024 le controllate Capitelli e Italgen hanno deliberato in favore della controllante Italmobiliare la distribuzione di dividendi rispettivamente per 2 milioni di euro e 8 milioni di euro. A eccezione di quanto sopra, si segnala che per la maggior parte delle società partecipate la delibera di distribuzione dei dividendi avviene abitualmente nel secondo trimestre dell'anno.

I ricavi del periodo ammontano a 65,4 milioni di euro, in aumento di 57,8 milioni di euro rispetto al 31 marzo 2023, e sono stati principalmente determinati da:

  • dividendi deliberati da società partecipate per 10,6 milioni di euro (0,1 milioni di euro nell'analogo periodo del 2023), come già specificato nel paragrafo precedente;
  • interessi attivi e proventi finanziari per 3,7 milioni di euro (2,2 milioni di euro nel primo trimestre 2023), relativi principalmente alla variazione positiva del delta cambi sui Fondi di Private Equity;
  • plusvalenze e rivalutazioni per 50,8 milioni di euro, in aumento rispetto ai 4,9 milioni di euro del primo trimestre 2023 relative principalmente alla cessione di AGN Energia per 39,2 milioni di euro, alla rivalutazione dei Fondi di Private Equity dei Fondi comuni di investimento e delle altre partecipazioni di trading per complessivi 10,3 milioni di euro.

Per quanto riguarda le componenti negative di reddito, che ammontano a 9,4 milioni di euro (24,2 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2023), la variazione positiva di 14,8 milioni di euro è attribuibile principalmente a minori oneri operativi non ricorrenti per 6,7 milioni di euro (erogazioni MBO e LTI 2020-2022) e alle migliori performance dei Fondi di Private Equity, nonché per un effetto cambi positivo.

Il patrimonio netto a fine marzo, pari a 1.403,8 milioni di euro, ha evidenziato un incremento di 60,4 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2023. La variazione complessiva è stata principalmente determinata dalla variazione positiva della riserva OCI (+4,0 milioni di euro) e dal risultato positivo del primo trimestre.

Al 31 marzo 2024 la posizione finanziaria netta di Italmobiliare S.p.A. risulta in aumento di 118,4 milioni di euro, passando da 204,3 milioni di euro al 31 dicembre 2023 a 322,7 milioni di euro a fine marzo 2024, investiti per il 28% nel Fondo Vontobel, il cui portafoglio è un multi-asset, investito prevalentemente in obbligazioni a breve termine con elevato standing creditizio. Tra i principali flussi in uscita si segnalano l'investimento nelle partecipazioni in portafoglio (-2,6 milioni di euro) e costi generali, imposte al netto dei rimborsi fiscali e piani di incentivazione (per complessivi -8,0 milioni di euro). Tali uscite sono state più che compensate dalla vendita della partecipazione in AGN Energia (+100 milioni di euro), dalla vendita di azioni Heidelberg Materials AG (+10,7 milioni di euro), dai dividendi incassati (+8,4 milioni di euro) e dalla differenza tra rimborsi e impieghi in Fondi di Private Equity (+5,7 milioni di euro). Infine, la gestione della liquidità ha generato una performance positiva pari a 4,1 milioni di euro.

Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 31 marzo 2024 | 9

PRINCIPALI ATTIVITÀ FINANZIARIE DI ITALMOBILIARE S.P.A.

Altre Partecipazioni

La Società possiede quote di partecipazioni in altre imprese, quali ad esempio: Archimede S.p.A., controllante Formula Impresoft, ITM Bacco S.r.l., veicolo co-investitore in Argea, KKR Teemo Co-Invest veicolo co-investitore nel progetto FiberCop, e Fin. Priv. S.r.l. Inoltre all'interno del proprio portafoglio ha investito in alcune partecipazioni quotate.

Fondi di Private Equity

La Società ha investito in un portafoglio di selezionati Fondi di Private Equity italiani e internazionali, in un'ottica di diversificazione settoriale e geografica degli investimenti, tra i quali si segnalano diversi fondi di Clessidra (CCP3, CCP4, Restructuring, Private Debt e CRF Parallel), BDT Capital Partners Fund II e III, Isomer Capital I e II, Isomer Capital Opportunities, Connect Ventures 3 e 4, Iconiq IV e V, Lindsay Goldberg Fund V, Lauxera Growth I, 8-Bit Capital I, Expedition Growth Capital Fund I, la Famiglia Fonds III GmbH, JAB Consumer, Visionaries Club Seed Fund II GmbH & Co. KG, Visionaries Club Growth Fund II GmbH & Co. KG, FOF Impact Investing e Lakestar Growth II e IV.

Al 31 marzo 2024 il valore dei Fondi di Private Equity ha segnato nel complesso una crescita pari a 3,7 milioni di euro di cui: 7,1 milioni di euro relativi alla variazione positiva del fair value, 2,3 milioni di euro di effetto in termini di tassi di cambio positivi e 1,7 milioni di euro di nuovi investimenti, parzialmente compensati da 7,4 milioni di euro rimborsati a seguito di disinvestimenti.

10 |

Caffè Borbone

(PARTECIPAZIONE DEL 60%)

ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO

(milioni di euro)

31 marzo

31 marzo

Variazione

2024

2023

%

Ricavi

83,7

77,2

8,4

Margine operativo lordo

19,2

20,5

-6,2

% sui ricavi

23,0

26,6

Risultato operativo

16,3

17,7

-7,8

% sui ricavi

19,5

22,9

I dati in tabella si riferiscono a Caffè Borbone S.r.l e Caffè Borbone American Corp.

(milioni di euro)

31 marzo

31 dicembre

2024

2023

Posizione finanziaria netta

28,8

17,1

Nel primo trimestre del 2024 Caffè Borbone ha registrato ricavi pari a 83,7 milioni di euro, in crescita dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il risultato conferma le direttrici di sviluppo già commentate negli ultimi periodi; in particolare, il canale GDO (Grande Distribuzione Organizzata) cresce in maniera significativa. Guardando agli altri canali, ottime indicazioni arrivano dall'Estero, in crescita del 40% anche grazie al positivo apporto della filiale americana, che ha sostanzialmente raddoppiato il fatturato rispetto all'esercizio precedente.

A livello di marginalità, nel trimestre è proseguito il trend di forte aumento del costo del caffè in generale e della qualità Robusta in particolare, che rappresenta la maggior parte degli acquisti della società; nel dettaglio, il prezzo medio di mercato nel trimestre della qualità Robusta è stato superiore di circa il 60% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente.

In questo contesto estremamente sfidante, Caffè Borbone ha registrato nel periodo una marginalità, in rapporto ai ricavi, in calo di poco più di 3 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2023. Guardando ai valori assoluti, il trimestre si chiude con un margine operativo lordo di 19,2 milioni di euro, con una contrazione rispetto all'esercizio precedente pari al 6%.

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2024 è positiva per 28,8 milioni di euro; nel trimestre, generazione di cassa1 positiva per 11,9 milioni di euro, confermando ancora una volta l'ottima capacità della società di convertire i risultati economici in cassa.

1.Il Free Cash Flow (generazione di cassa) è determinato come differenza fra la posizione finanziaria netta al 31 marzo 2024 e quella dell'esercizio precedente al lordo degli eventuali dividendi distribuiti, degli aumenti/restituzioni di capitale, dell'impatto di operazioni non ricorrenti e degli effetti derivanti dall'applicazione del principio contabile IFRS16.

Attachments

Disclaimer

Italmobiliare S.p.A. published this content on 13 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 May 2024 15:30:20 UTC.