Kempower rafforza la sua presenza in Italia fornendo soluzioni di ricarica in corrente continua al deposito di autobus dell'operatore del trasporto pubblico T-PER (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna), uno dei più grandi depositi di autobus in Europa con 500 veicoli. Il deposito ha aperto le sue porte in Via Ferrarese, a Bologna, il 25 marzo 2024 ed è il primo in Italia dotato di soluzioni di ricarica Kempower. Il progetto è una pietra miliare per la città di Bologna, arruolata tra le 100 città della missione Horizon Europe, il cui obiettivo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 - 20 anni prima della scadenza fissata dall'UE in materia di ambiente, energia e clima.

Le città ospitano il 75% dei cittadini dell'UE, consumano oltre il 65% dell'energia mondiale e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO2. La transizione verso un sistema di trasporto pubblico più sostenibile gioca un ruolo fondamentale non solo nella riduzione delle emissioni, ma anche nell'offrire ai cittadini un'aria più pulita, un trasporto più sicuro e una minore congestione e rumore. Bologna sta guidando la transizione del trasporto pubblico net-0 tra le città italiane e l'apertura di questo nuovo sito di ricarica per e-bus è fondamentale per la città per raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità.

In questo sito, TPER caricherà simultaneamente 20 autobus elettrici (di 12 e 18 metri di lunghezza) con cinque Kempower Satelliti a uscita singola da utilizzare come punto di ricarica ausiliario e con la possibilità di caricare fino a 130 kW, e 20 Kempower Pantografi, con la possibilità di caricare fino a 300 kW.