Brillano Leonardo e Mps
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 gen - Borse europee fiacche in avvio, con gli indici che viaggiano attorno alla parità (Parigi +0,11%, con la produzione industriale e i consumi in rialzo a novembre, Francoforte +0,04%, Londra -0,12%, Madrid -0,4% e Amsterdam -0,03%). Più convinta Milano (+0,3%) che torna a testare i massimi dal 2008 sopra quota 35400 punti.
L'attenzione è tutta concentrata sul dato sull'occupazione americana di dicembre (attesi 155.000 posti di lavoro creati, da +227.000 a novembre, e un tasso di disoccupazione stabile al 4,2%). I numeri sono monitorati dalla Federal Reserve per definire la strategia monetaria, con i mercati che attendono un calo dei tassi di interesse più lento, anche se il presidente eletto Donald Trump, che entrerà alla Casa Bianca il 20 gennaio, ha detto nei giorni scorsi che il costo del denaro è "decisamente troppo alto". Da capire come aprirà Wall Street, al ritorno dalla pausa di ieri per i funerali dell'ex presidente Jimmy Carter. Attenzione al mercato obbligazionario: l'aumento dei rendimenti, in particolare negli Stati Uniti e nel Regno Unito (il rendimento a lungo termine dei Gilt è balzato nei giorni scorsi ai massimi dal 2008), ha provocato riverberi negativi sul mercato azionario. Da segnalare che in Cina la Banca centrale sospenderà questo mese l'acquisto di titoli di stato, perché l'offerta è scesa al di sotto della domanda. In Italia, invece, asta del Tesoro di BoT annuali per un totale di 7 miliardi (nell'attesa lo spread BTp-Bund è stabile a 118 punti).
Per quanto riguarda i titoli, a Milano svetta Leonardo (+2,3%), con valutazioni in corso su una possibile partnership con Baykar sui droni. Riflettori puntati su Mps (+1,14%), dopo la mossa di Delfin, salita al 9,78% del capitale. In coda Inwit (-1,36%) e Iveco (-1,89%), colpita dalla prese di beneficio dopo il rally della vigilia innescato dalla rassicurazioni del management sui conti, riferite in un report di Bnp Paribas Exane. Debole anche St (-0,5%), che per il momento non trae beneficio dal fatto che il colosso dei chip Tsmc ha riportato ricavi superiori alle stime. Fuori dal listino principale, focus su illimity (+0,82%): secondo i media si tiene oggi il Cda per fare un primo punto sull'Opas lanciata da Banca Ifis (+0,18%). In rialzo il petrolio, che va verso la terza settimana di guadagni di fila: il Wti febbraio sale dell'1,04% a 74,69 dollari al barile, quelli del Brent marzo dell'1,08% a 77,73 dollari. I prezzi del gas naturale scambiato ad Amsterdam scendono dell'1,9% a 44,125 euro al megawattora. Sul valutario l'euro riagguanta quota 1,03 dollari ed è scambiato a 1,0301 (1,0288 in avvio, da 1,0316 ieri) e a 163,109 yen (162,958 in apertura, da 162,56). Il cross dollaro/yen è a 158,33 (da 158,377).
Ars
(RADIOCOR) 10-01-25 09:37:49 (0179)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
January 10, 2025 03:37 ET (08:37 GMT)