Assemblea degli Azionisti

24 maggio 2024

Fascicolo "Domande e Risposte" (art. 127-ter, D. Lgs. n. 58/98)

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

Leonardo - Società per azioni

Sede in Roma, Piazza Monte Grappa n. 4

leonardo@pec.leonardo.com

Capitale sociale euro 2.543.861.738,00 i.v.

Registro delle Imprese di Roma e Codice fiscale n. 00401990585

Partita IVA n. 00881841001

Domande dell'Azionista Marco Bava (n. 1 azione detenuta) - pag. 2

Domande dell'Azionista Fondazione Finanza Etica (n. 3 azioni detenute) - pag. 43

1

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

MARCO BAVA (TITOLARE DI N. 1 AZIONE)

  1. ESTRAZIONE DAL LIBRO SOCI (ART.2422 CC) DEI PRIMI 100 AZIONISTI IN UN
    FILES DA INVIARE PRIMA DELL'ASSEMBLEA GRATUITAMENTE PRIMA DELL'ASSEMBLEA ALL'EMAILIDEECONOMICHE@PEC.IT.

IN RISPOSTA A : CON RIFERIMENTO ALLA RICHIESTA DI ESTRAZIONE DAL LIBRO SOCI DEI PRIMI 100 AZIONISTI ED INVIO GRATUITO DELLA STESSA, SI RICORDA INOLTRE CHE L'ART. 43 DEL "PROVVEDIMENTO UNICO SUL POST-TRADING DELLA CONSOB E DELLA BANCA D'ITALIA DEL 13 AGOSTO 2018" PREVEDE CHE IL DIRITTO DI ISPEZIONE DEI LIBRI SOCIALI DI CUI ALL'ART. 2422 DEL CODICE CIVILE POSSA ESSERE ESERCITATO SOLO SE ATTESTATO DA UNA APPOSITA COMUNICAZIONE ALL'EMITTENTE RILASCIATA PROPRIO DALL'INTERMEDIARIO: COMUNICAZIONE CHE NON ACCOMPAGNA SUDDETTA RICHIESTA. TALE RICHIESTA E' RISPETTATA DAL CERTIFICATO DI AMMISSIONE ALL'ASSEMBLEA.

INOLTRE SI RICORDA CHE LO STESSO ART. 2422 DEL CODICE CIVILE IMPUTA LE SPESE DI ESTRAZIONE A CARICO DEL SOCIO RICHIEDENTE. IL FILES NON HA COSTI PER DATI GIA' DISPONIBILI.

NELLO SPECIFICO POI SI RAPPRESENTA CHE LA RICHIESTA APPARE GENERICA E, PER ESSERE VALUTATA, ANDREBBE ANCHE MEGLIO SPECIFICATA CON RIFERIMENTO ALLA TIPOLOGIA DI DATI RICHIESTA E ALL'ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO. OVVIAMENTE PER GLI ULTIMI DISPONIBILI.

SI FA ESPRESSO RINVIO ALLA PROCEDURA AZIENDALE PUBBLICATA NEL SITO DI LEONARDO (HTTPS://WWW.LEONARDO.COM/DOCUMENTS/15646808/16737254/PROCEDURA_SULL_ACCE

SSO_DEGLI_AZIONISTI_AI_LIBRI_SOCIALI.PDF?T=1539594541666) IN CUI SONO ILLUSTRATE TUTTE LE INFORMAZIONI SU MODALITÀ, TERMINI E COSTI PREVISTI PER L'ACCESSO AL LIBRO SOCI, NONCHÉ NELLA SEZIONE DEL SITO INTERNET DEDICATA AI DIRITTI DEGLI AZIONISTI (HTTPS://WWW.LEONARDO.COM/IT/INVESTORS/CORPORATE-GOVERNANCE/SHAREHOLDERS-MEETING/2024/SHAREHOLDERS-RIGHTS-2024).

  1. RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA E DOMANDE DEL SOCIO MARCO BAVA ART. 127-TER (D. LGS N. 58/1998)
    (DIRITTO DI PORRE DOMANDE PRIMA DELL'ASSEMBLEA)
    1. I SOCI POSSONO PORRE DOMANDE SULLE MATERIE ALL'ORDINE DEL GIORNO ANCHE PRIMA DELL'ASSEMBLEA.
    ALLE DOMANDE PERVENUTE PRIMA DELL'ASSEMBLEA È DATA RISPOSTA AL PIÙ TARDI DURANTE LA STESSA. LA SOCIETÀ PUÒ FORNIRE UNA RISPOSTA UNITARIA ALLE DOMANDE AVENTI LO STESSO CONTENUTO.

2

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

2. NON È DOVUTA UNA RISPOSTA QUANDO LE INFORMAZIONI RICHIESTE SIANO GIÀ DISPONIBILI IN FORMATO "DOMANDA E RISPOSTA" IN APPOSITA SEZIONE DEL SITO INTERNET DELLA SOCIETÀ.

ARTICOLO INSERITO DALL'ART. 3 DEL D.LGS. N. 27 DEL 27.1.2010. L'ART. 7 DEL D.LGS. N. 27 DEL 27.1.2010 DISPONE CHE TALE MODIFICA SI APPLICA ALLE ASSEMBLEE IL CUI AVVISO DI CONVOCAZIONE SIA PUBBLICATO DOPO IL 31 OTTOBRE 2010. FINO A TALE DATA CONTINUANO AD APPLICARSI LE DISPOSIZIONI SOSTITUITE OD ABROGATE DALLE CORRISPONDENTI DISPOSIZIONI DEL D.LGS. N. 27 DEL 27.1.2010.

PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI DELIBERA DA PARTE DI COLORO A CUI SPETTA IL DIRITTO DI VOTO (EX ART. 126 -BIS,COMMA 1, TERZO PERIODO, DEL TUF)

IN RAGIONE DELLE MODALITÀ DI INTERVENTO IN ASSEMBLEA IN PRECEDENZA INDICATE - CON RIFERIMENTO A QUANTO STABILITO DALL'ART. 126-BIS, COMMA 1, TERZO PERIODO, DEL TUF - COLUI AL QUALE SPETTA IL DIRITTO DI VOTO PUÒ PRESENTARE INDIVIDUALMENTE PROPOSTE DI DELIBERAZIONE IN ASSEMBLEA SUI

PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO.

CERTIFICAZIONE UNICREDITO N:

RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEL CDA IN QUANTO NEL 2023 HA UTILIZZATO , FUORI DELL'EMERGENZA SANITARIA COVID, UNA

NORMATIVA AUTOCRATICA ED ANTICOSTITUZIONALE NEI CONFRONTI DEGLI ART.3,21,47 DELLA COSTITUZIONE .

AI SENSI DELL'ART. 106, COMMA 4, DEL D. L. N. 18 DEL 17 MARZO 2020, CONVERTITO

DALLA L. N. 27 DEL 24 APRILE 2020, I CUI EFFETTI SONO STATI, DA ULTIMO, PROROGATI DALLA L. N. 14 DEL 24 FEBBRAIO 2023, LA SOCIETÀ HA DECISO DI AVVALERSI DELLA FACOLTÀ DI PREVEDERE CHE L'INTERVENTO E L'ESERCIZIO DEL

VOTO DEGLI AVENTI DIRITTO IN ASSEMBLEA SARANNO CONSENTITI

ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL RAPPRESENTANTE DESIGNATO AI SENSI DELL'ART.

135-UNDECIES DEL D. LGS. N. 58/1998.

VISTO CHE NEL 23 AVETE VIETATO LA PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE VIA

INTERNET, NONOSTANTE FOSSE TERMINATA L'EMERGENZA SANITARIA CHIEDO CHE VENGA MESSA AL VOTO L'AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEL CDA. QUESTA RICHIESTA, OVVIAMENTE, NON E' AI SENSI DELL'ART.126 BIS DEL TUF MA DELL'ART.2393 CC E PER NON AVER ADOTTATO MODALITÀ IN MATERIA DI INTERVENTO IN ASSEMBLEA ED ESPRESSIONE DEL VOTO MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE PER LIMITARE LA DEMOCRAZIA ASSEMBLEARE IN PALESE ED OGGETTIVA VIOLAZIONE DEGLI ART.3,47 E 21 DELLA COSTITUZIONE.

3

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

L'ART. 2370 C.C., IN MATERIA DI S.P.A., NELLA SUA STESURA ALL'INDOMANI DELLA MODIFICA APPORTATA DAL D.LGS. 27 GENNAIO 2010 N. 27, AL QUARTO COMMA STABILIVA: "LO STATUTO PUÒ CONSENTIRE L'INTERVENTO ALL'ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE OVVERO L'ESPRESSIONE DEL VOTO PER CORRISPONDENZA O IN VIA ELETTRONICA. CHI ESPRIME IL VOTO PER CORRISPONDENZA O IN VIA ELETTRONICA SI CONSIDERA INTERVENUTO ALL'ASSEMBLEA".

LA NORMA AMMETTEVA QUINDI L'INTERVENTO E L'ESPRESSIONE DEL VOTO CON MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE SOLO NEL CASO IN CUI TALE POSSIBILITÀ FOSSE ESPRESSAMENTE PREVISTA DALLO STATUTO SOCIALE, AL QUALE SI DEMANDAVA UNA REGOLAMENTAZIONE CHE GARANTISSE IL PIENO RISPETTO DEI PRINCIPI DI COLLEGIALITÀ, DI PARITÀ DI TRATTAMENTO DEI SOCI E DI BUONA FEDE.

LO STATUTO AVEVA IL COMPITO DI DETTARE DELLE REGOLE CHE ASSICURASSERO CHE TUTTI GLI AVENTI DIRITTO FOSSERO POSTI IN GRADO DI INTERVENIRE E DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA DISCUSSIONE.

IL VOTO A DISTANZA POTEVA E PUO' ESSERE ESPRESSO O PER CORRISPONDENZA O IN VIA ELETTRONICA E LO STATUTO ERA CHIAMATO A DISCIPLINARE ASPETTI QUALI LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEL TESTO IN VOTAZIONE, I TERMINI MASSIMI PER VOTARE, LE MODALITÀ DI VERIFICA IN ASSEMBLEA DEL VOTO E DELLA SUA PROVENIENZA, NONCHÉ LA POSSIBILITÀ DI FARSI RAPPRESENTARE.

ANCHE NEL CASO DI IMPIEGO DI MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E VOTAZIONE A DISTANZA, SI RITENEVA IMPRESCINDIBILE LA COMPRESENZA NELLO STESSO LUOGO DI PRESIDENTE, SEGRETARIO O NOTAIO.

IN CONSIDERAZIONE DELLE MUTATE ESIGENZE DETTATE DALL'EMERGENZA PANDEMICA, L'ART. 106 D.L. 17 MARZO 2020 N. 18, CONVERTITO CON LA LEGGE 24 APRILE 2020 N. 27, HA STATUITO QUANTO SEGUE: "CON L'AVVISO DI CONVOCAZIONE DELLE ASSEMBLEE ORDINARIE E STRAORDINARIE LE SOCIETÀ PER AZIONI, LE SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI, LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI POSSONO PREVEDERE, ANCHE IN DEROGA ALLE DIVERSE DISPOSIZIONI STATUTARIE, L'ESPRESSIONE DEL VOTO IN VIA ELETTRONICA O PER CORRISPONDENZA E L'INTERVENTO ALL'ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE; LE PREDETTE SOCIETÀ POSSONO ALTRESÌ PREVEDERE CHE L'ASSEMBLEA SI SVOLGA, ANCHE ESCLUSIVAMENTE, MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE CHE GARANTISCANO L'IDENTIFICAZIONE DEI PARTECIPANTI E L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI AGLI ARTICOLI 2370, QUARTO COMMA, 2479-BIS, QUARTO COMMA, E 2538, SESTO COMMA, DEL CODICE CIVILE, SENZA IN OGNI CASO LA NECESSITÀ CHE SI

4

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

TROVINO NEL MEDESIMO LUOGO, OVE PREVISTI, IL PRESIDENTE, IL SEGRETARIO O IL NOTAIO".

LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NORMATIVA EMERGENZIALE SONO QUINDI:

  1. LA POSSIBILITÀ PER GLI AVENTI DIRITTO, PREVISTA PER TUTTE LE SOCIETÀ DI CAPITALI, LE COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI, DI INTERVENIRE ED ESPRIMERE IL VOTO IN ASSEMBLEA CON MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE, ANCHE IN DEROGA O IN ASSENZA DI PREVISIONI STATUTARIE IN MERITO, PURCHÉ CIÒ SIA PREVISTO NELL'AVVISO DI CONVOCAZIONE;
  2. LA POSSIBILITÀ CHE L'ASSEMBLEA SI SVOLGA IN VIA ESCLUSIVA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE, QUINDI SENZA PREVISIONE DELLA POSSIBILITÀ DI INTERVENTO FISICO DELL'AVENTE DIRITTO NEL LUOGO DI SUO SVOLGIMENTO;
  3. LA NON NECESSARIA COMPRESENZA NEL LUOGO DI CONVOCAZIONE DEL PRESIDENTE, DEL SEGRETARIO O DEL NOTAIO.
    LA MASSIMA H.B.39 DEL TRIVENETO AFFERMA CHE NELLE SOCIETÀ PER AZIONI
    "CHIUSE" È POSSIBILE L'INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI
    TELECOMUNICAZIONE, ANCHE IN ASSENZA DI UNA SPECIFICA PREVISIONE STATUTARIA, PURCHÉ SIANO RISPETTATI I PRINCIPI DEL METODO COLLEGIALE E SIA SEMPRE E COMUNQUE CONSENTITO IL DIRITTO DI INTERVENIRE FISICAMENTE IN ASSEMBLEA.
    VIENE QUINDI ESCLUSA LA NECESSITÀ DI UN'ESPRESSA PREVISIONE SUL PUNTO NELLO STATUTO.
    ALCUNI AUTORI EVIDENZIANO IN PARTICOLARE CHE NELLE ASSEMBLEE TOTALITARIE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE LO SVOLGIMENTO DELLE RIUNIONI CON MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE, ANCHE IN ASSENZA DI PREVISIONE STATUTARIA: NON AVREBBE INFATTI SENSO, DA UN LATO, CONSENTIRE IN LINEA GENERALE ALL'ASSEMBLEA TOTALITARIA DI DEROGARE UNA TANTUM ALLO STATUTO, COSA DAI PIÙ AMMESSA, E DALL'ALTRO IMPORRE LA PREVENTIVA INTRODUZIONE DI UNA CLAUSOLA STATUTARIA SU QUESTO SPECIFICO PUNTO.
    LA MASSIMA 187 DEL CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO AFFERMA CHE L'INTERVENTO IN ASSEMBLEA CON MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE PUÒ RIGUARDARE ANCHE TUTTI I PARTECIPANTI, IVI COMPRESO IL PRESIDENTE, E CHE NEL LUOGO INDICATO NELL'AVVISO DI CONVOCAZIONE DEVONO TROVARSI SOLTANTO IL SEGRETARIO O IL NOTAIO.
    NON OCCORRE INSOMMA LA COMPRESENZA DI PRESIDENTE, SEGRETARIO O NOTAIO; CIÒ CHE CONTA È CHE IL PRESIDENTE, PUR INTERVENENDO DA DISTANZA, POSSA SVOLGERE I SUOI COMPITI DI ACCERTAMENTO DELL'IDENTITÀ DEGLI INTERVENUTI E DI REGOLAMENTAZIONE DEI LAVORI ASSEMBLEARI.

5

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

LA PRESENZA DEL NOTAIO O DEL SEGRETARIO NEL LUOGO FISICO DI CONVOCAZIONE SAREBBE INVECE NECESSARIA PER CONSENTIRE LA VERBALIZZAZIONE DELL'ASSEMBLEA: IL SOGGETTO VERBALIZZANTE NON DEVE SOLO DARE ATTO DELLE PRESENZE, MA ANCHE DI QUANTO ACCADE NEL LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA, NEL QUALE QUINDI DEVE ESSERE PRESENTE.

LA MASSIMA STABILISCE ANCORA CHE, IN CASO DI ASSEMBLEA TOTALITARIA, È POSSIBILE CHE MANCHI PROPRIO UN LUOGO FISICO DELLA RIUNIONE: IN ASSENZA DI UNA FORMALE CONVOCAZIONE IN UN LUOGO PREDETERMINATO, INFATTI, TUTTI GLI INTERVENUTI ACCONSENTONO DI FATTO ALL'USO DEI MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE RITENUTI IDONEI DA CHI PRESIEDE LA RIUNIONE.

IN QUESTA IPOTESI, NATURALMENTE, IL NOTAIO ROGANTE DOVRÀ TROVARSI IN UN LUOGO ALL'INTERNO DEL PROPRIO AMBITO TERRITORIALE AI SENSI DELLA LEGGE NOTARILE E ASSISTERÀ ALLA RIUNIONE, COME TUTTI GLI ALTRI PARTECIPANTI, MEDIANTE IL MEZZO DI TELECOMUNICAZIONE PRESCELTO, DANDO ATTO DELL'INTERO PROCEDIMENTO DECISIONALE SULLA BASE DI QUANTO PERCEPITO TRAMITE LO STESSO.

CIÒ CHE CONTA, IN DEFINITIVA, È CHE IL NOTAIO O IL SEGRETARIO COLLEGATI DA REMOTO POSSANO SEGUIRE L'ASSEMBLEA PER POTERNE REDIGERE IL RELATIVO VERBALE.

LA MASSIMA 200 DEL CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO SI SPINGE TUTTAVIA ANCORA OLTRE E AMMETTE CHE, QUANTOMENO IN PRESENZA DI UNA CLAUSOLA STATUTARIA CHE CONSENTA GENERICAMENTE L'INTERVENTO IN ASSEMBLEA MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE, L'AVVISO DI CONVOCAZIONE POSSA STABILIRE CHE L'ASSEMBLEA SI TENGA ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE MEZZI DI TELECOMUNICAZIONE, SENZA QUINDI INDICARE UN LUOGO FISICO DI SVOLGIMENTO DELLA RIUNIONE.

IL LUOGO DELLA RIUNIONE SARÀ VIRTUALE È SARÀ LA PIATTAFORMA INFORMATICA PRESCELTA PER L'INTERVENTO IN ASSEMBLEA.

LA MATERIA IN ESAME È ANCORA DISCUSSA E RESTA IN OGNI CASO IMPREGIUDICATA PER LE SOCIETÀ LA POSSIBILITÀ DI REGOLAMENTARLA IN MODO RESTRITTIVO NELLO STATUTO, PREVEDENDO AD ESEMPIO ESPRESSAMENTE CHE PRESIDENTE E NOTAIO DEBBANO TROVARSI NELLO STESSO LUOGO FISICO, O PRECLUDENDO LA POSSIBILITÀ DI RIUNIONI ESCLUSIVAMENTE VIRTUALI.

QUINDI VOI AVETE LIMITATO ULTERIORMENTE IL DIRITTO DI PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE UTILIZZANDO UNA NORMATIVA AUTOCRATICA ED ANTICOSTITUZIONALE NEI CONFRONTI DEGLI ART.3,21,47 DELLA COSTITUZIONE, PROROGATA DAL

6

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

PARLAMENTARE ILLEGITTIMAMENTE , PERCHÉ FUORI EMERGENZA, , CON MOTIVAZIONE EMERGENZIALE, CHE OGGI NON C'E' PIÙ.

INOLTRE SI AGGIUNGANO LE DIRETTIVE "SHAREHOLDER RIGHTS".

NEL 2007 VIENE ADOTTATA, LADIRETTIVA 2007/36/CE - CD. SHAREHOLDER RIGHTS DIRECTIVE 1 ("SHRD 1") - È STATA MODIFICATA NEL 2017 DALLADIRETTIVA (UE) 2017/828- C.D. SHAREHOLDER RIGHTS DIRECTIVE 2 ("SHRD 2") - AL FINE, TRA L'ALTRO, DI MIGLIORARE LE INTERAZIONI LUNGO LA CATENA D'INVESTIMENTO E AUMENTARE LA TRASPARENZA DEI CONSULENTI IN MATERIA DI VOTO, C.D. PROXY ADVISORS.

UNO STUDIO, COMMISSIONATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA A CSES, EY, OXFORD RESEARCH AND TETRA TECH, E' VOLTO A VALUTARE L'ATTUAZIONE E L'APPLICAZIONE DI TALUNE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE SHRD 1 E 2, PER STABILIRE GLI EVENTUALI OSTACOLI ALL'IMPEGNO DEGLI AZIONISTI NELL'UE (COME PREVISTO DALL'AZIONE 12 DEL PIANO D'AZIONE SULL'UNIONE DEI MERCATI DEI CAPITALI ADOTTATO DALLA COMMISSIONE IL 24 SETTEMBRE 2020). LO STUDIO, INOLTRE, DOVREBBE VERIFICARE SE IL QUADRO NORMATIVO SIA AL PASSO CON LE NUOVE TECNOLOGIE IN PARTICOLARE SUGLI ARTICOLI RELATIVI ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI (ARTT. DA 4 A 14); ALL'IDENTIFICAZIONE DEGLI AZIONISTI (ART. 3 BIS); ALLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI (ART. 3 TER); ALL'AGEVOLAZIONE DELL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL'AZIONISTA (ART. 3 QUATER); ALLA NON DISCRIMINAZIONE, PROPORZIONALITÀ E TRASPARENZA DEI COSTI (ART. 3 QUINQUIES); AGLI INTERMEDIARI DEI PAESI TERZI (ART. 3 SEXIES); ALLA TRASPARENZA DEI CONSULENTI IN MATERIA DI VOTO (ART. 3 UNDECIES) E ALLE SANZIONI.

  • NELLA SUA RISPOSTA EUROPEANISSUERS HA EVIDENZIATO LE PRINCIPALI SFIDE ALL'IMPLEMENTAZIONE DELLA SHRD 1 E 2, CHE RIGUARDANO L'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEGLI AZIONISTI: EUROPEANISSUERS RITIENE CHE L'AGEVOLAZIONE ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEGLI AZIONISTI MA NON ERA
    ANCORA STATO INTRODOTTO L'ART.11 CHE PEGGIORA SOLO IN PARTICOLARE

IN ITALIA;

PQM

RICHIESTA DI AZIONE DI RESPONSABILITA' NEI CONFRONTI DEL CDA IN QUANTO NEL 2023 HA UTILIZZATO , FUORI DELL'EMERGENZA SANITARIA COVID UNA NORMATIVA AUTOCRATICA ANTICOSTITUZIONALE NEI CONFRONTI DEGLI ART.3,21,47 DELLA COSTITUZIONE. IL FATTO CHE CONTINUI AD UTILIZZARE UNA FORZATURA GIURIDICA PANDEMICA DOPO ANNI DALLA DICHIARAZIONE DELLA PANDEMIA DA PARTE DELL'OMS, E' LA PROVA CHE L'OBIETTIVO VERO AUTOCRATICO

7

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

E' L'ANNULLAMENTO DEL DIRITTO DEGLI AZIONISTI A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA COME E' COMPROVATO ANCHE OGGI DALL'ART.11 DEL DISEGNO DI LEGGE SULLA COMPETITIVITÀ DEI CAPITALI (674-B), APPROVATO DEFINITIVAMENTE DAL SENATO IL 28 FEBBRAIO 2024, CHE STABILISCE LA PROROGA DELLE STESSE DISPOSIZIONI ORIGINARIAMENTE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA DALL'ART. 106 DEL DECRETO CURA ITALIA AL 31 DICEMBRE 2024 (CFR. ARTICOLO 11, COMMA 2).

RIGUARDO ALLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA, LA SOCIETÀ SI È LEGITTIMAMENTE AVVALSA DELLA FACOLTÀ ESPRESSAMENTE PREVISTA DALL'ART. 106 DEL D.L. N. 18/2020, CONSENTENDO LA PARTECIPAZIONE DEGLI AZIONISTI IN ASSEMBLEA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL RAPPRESENTANTE DESIGNATO, FIGURA DI CUI GLI AZIONISTI POTRANNO AVVALERSI GRATUITAMENTE. L'AZIONE DI RESPONSABILITÀ DEVE PERTANTO RITENERSI INAMMISSIBILE.

DOMANDE

  1. AVETE RICHIESTO VOI L'ART.11 DEL DISEGNO DI LEGGE SULLA COMPETITIVITÀ
    DEI CAPITALI (674-B) PROPOSTO DA UN GOVERNO CHE PARE SI ISPIRI ALL'EPOCA FASCISTA , SFOCIATO NEL DELITTO MATTEOTTI , CHE VIOLA GLI ART.3-21-47 DELLA COSTITUZIONE , CHE NEGANDO LA LIBERTÀ DI DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA, E CHE
    E' STATO APPROVATO DEFINITIVAMENTE DAL SENATO IL 28 FEBBRAIO 2024,
    STABILENDO LA PROROGA DELLE STESSE DISPOSIZIONI ORIGINARIAMENTE PREVISTE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ASSEMBLEA DALL'ART. 106 DEL DECRETO CURA ITALIA AL 31 DICEMBRE 2024 (CFR. ARTICOLO 11, COMMA 2) ? SE NO PERCHÉ' LO
    APPLICATE ?
    NO. COME GIÀ RAPPRESENTATO, LA SOCIETÀ SI È LEGITTIMAMENTE AVVALSA DELLA FACOLTÀ
    ESPRESSAMENTE PREVISTA DALL'ART. 106 DEL D.L. N. 18/2020, CONSENTENDO LA
    PARTECIPAZIONE DEGLI AZIONISTI IN ASSEMBLEA ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL RAPPRESENTANTE DESIGNATO, FIGURA DI CUI GLI AZIONISTI POTRANNO AVVALERSI GRATUITAMENTE.
  2. A CASELLE, LEONARDO STA FACENDO LE PROVE IN VOLO PER GLI AEROMOBILI "GREEN" DEL FUTURO: INNOVATIVE SUPERFICI ALARI NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO CLEAN SKY CHE POSSONO RIDURRE L'USO DI CARBURANTE. GLI INGEGNERI DI LEONARDO, INFATTI, HANNO SVILUPPATO SOLUZIONI ATTRAVERSO LE QUALI CONFIGURAZIONI ALARI TECNOLOGICAMENTE INNOVATIVE, GRAZIE A PARTICOLARI SUPERFICI MOBILI, SONO CAPACI DI CAMBIARE FORMA DURANTE IL VOLO TRAMITE SISTEMI DIGITALI E TECNOLOGIA ATTIVA ED ADATTIVA, GARANTENDO IN OGNI CONDIZIONE LA MIGLIORE RISPOSTA DEL VELIVOLO, FORNENDO LE MIGLIORI PERFORMANCE E CONSUMI PIÙ RIDOTTI. QUANTO CI

8

Leonardo Fascicolo "domande e risposte"

INVESTIREMO ? QUANDO SARANNO MESSI IN PRODUZIONE QUESTI NUOVI SISTEMI

D'ALA ?

LEONARDO È TRA LE AZIENDE CHE HANNO PARTECIPATO ALL'IDEAZIONE E ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'INIZIATIVA DI RICERCA TECNOLOGICA EUROPEA CLEAN SKY 2 PER LO SVILUPPO DI NUOVE FUNZIONALITÀ E TECNOLOGIE INNOVATIVE CHE ABILITINO IL FUTURO TRASPORTO AEREO A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE.

I VOLI SPERIMENTALI ERANO TRA GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA DESTINATA AI VELIVOLI REGIONALI E AL MANTENIMENTO DELLA COMPETITIVITÀ DELL'INDUSTRIA SUL SEGMENTO. LEONARDO È STATA COINVOLTA NELLO STUDIO DI NUOVE SOLUZIONI E NELLA VALIDAZIONE DELLE STESSE TRAMITE DIMOSTRATORI TECNOLOGICI INTEGRATI CHE, TRA GLI ALTRI, HA PREVISTO L'IMPIEGO DEL VELIVOLO C-27J DI LEONARDO GRAZIE ALLA STRAORDINARIA VERSATILITÀ DEL VELIVOLO: LA CAMPAGNA DI DIMOSTRAZIONE IN VOLO (REG IADP - REGIONAL INTEGRATED AIRCRAFT DEMONSTRATION PLATFORM) È STATA CONDOTTA PRESSO GLI STABILIMENTI DI CASELLE TORINESE.

L'INIZIATIVA HA PERMESSO DI SVILUPPARE TECNOLOGIE CHE COINVOLGONO UN'IMPORTANTE FILIERA E I CENTRI DI ECCELLENZA AZIENDALI, DA POMIGLIANO D'ARCO A TORINO, E CHE VERTONO SULLE PRINCIPALI DISCIPLINE AERONAUTICHE, DALLA MECCANICA DEL VOLO, ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DEI SISTEMI DI BORDO FINO ALL'INNOVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI PROCESSI REALIZZATIVI CHE SONO STATE SVILUPPATE E VERIFICATE ATTRAVERSO UNA SERIE DI INFRASTRUTTURE DI PROVA, COME SIMULATORI E DIMOSTRATORI.

I DATI SPERIMENTALI DEI VOLI SONO ATTUALMENTE OGGETTO DI ANALISI DA PARTE DEGLI INGEGNERI DI LEONARDO PER COMPLETARE IL PERCORSO DI VALIDAZIONE DEL TRL (TECHNOLOGY READINESS LEVEL) ATTESO DAL PROGETTO, ABILITANDO COSÌ IL PROSIEGUO DELLA ROADMAP DI MATURAZIONE DI SOLUZIONI CON APPLICAZIONI SUI VELIVOLI DI PROSSIMA GENERAZIONE GARANTENDO SOSTENIBILITÀ E COMPETITIVITÀ ATTRAVERSO VELIVOLI DALLE MIGLIORI PRESTAZIONI E DAI RIDOTTI CONSUMI.

L'IMPEGNO AZIENDALE PROSEGUE NELLA FASE FINALE DEL PROGRAMMA CLEAN SKY 2 E NELLA NUOVA INIZIATIVA EUROPEA, DENOMINATA CLEAN AVIATION, PER COMPLETARE LE FASI PROGETTUALI DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PREMIANTI PER VALUTARE SE COME POTRANNO ESSERE EVENTUALMENTE UTILIZZATE NELLA FUTURA GENERAZIONE DI VELIVOLI.

  1. E POI C'È IL CAPITOLO DELLA CITTÀ DELL'AEROSPAZIO. DOPO L'ANNUNCIO DELLA POSA DELLA PRIMA PIETRA, CHE IN REALTÀ È STATO L'ABBATTIMENTO DI UN MURO - A FINE NOVEMBRE DELL'ANNO SCORSO - SEMBRAVA CHE CI FOSSERO STATI POCHI PROGRESSI. MA INVECE SI STA LAVORANDO CON IL POLITECNICO, E CON IL RETTORE DESIGNATO STEFANO CORGNATI, PER RIPRENDERE E ACCELERARE. TRA I

9

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Leonardo S.p.A. published this content on 21 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 21 May 2024 17:58:02 UTC.