(Alliance News) - Lunedì, i principali listini europei confermano le aspettative e aprono i territorio positivo, con l'eccezione della Borsa di Londra, in rosso, mentre si attendono i dati sulla fiducia delle aziende in Germania.

Così, il FTSE Mib apre in verde dello 0,5% a 33.469,29, il Mid-Cap è in rosso frazionale a 47.153,72, lo Small-Cap cede lo 0,2% a 28.767,92, mentre l'Italia Growth è in rosso frazionale a 8.104,01.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rosso dello 0,1%, il DAX 40 di Francoforte sale dello 0,3%, come il CAC 40 di Parigi.

Sul Mib, apre con sprint il settore bancario, con BPER Banca che si piazza in testa in avvio, salendo del 2,8%.

Seguono Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM e UniCredit, tutte in attivo in un range tra il 2,5% e l'1,7%.

Va giù Hera che si siede sul fondo cedendo l'1,2%, mentre sale Terna, in verde dello 0,3%. Secondo i dati della società, a maggio il fabbisogno di energia elettrica è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, con una crescita dell'1,9% rispetto a maggio 2023.

Tale variazione positiva, che recupera solo parzialmente il dato di maggio dello scorso anno in cui si era registrato un calo del 7,4%, è stata raggiunta con un uguale numero di giorni lavorativi, 22, e una temperatura media mensile sostanzialmente in linea rispetto a maggio 2023.

Il dato della domanda elettrica non varia rispetto a maggio dell'anno prima, confermando una crescita a velocità ridotta per via di una lieve ripresa dell'industria dell'1,4% e una più vivace dei servizi.

A livello territoriale, la variazione tendenziale di maggio è stata in crescita dell'1,8% al Nord e al Centro, del 2,3% al Sud e Isole. Nei primi cinque mesi dell'anno, il fabbisogno nazionale è in crescita dell'1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2023.

Sul segmento cadetto, Fincantieri cala del 2,6%. La società insieme a Viking ha comunicato venerdì di aver siglato i contratti per la costruzione di due navi da crociera.

Le navi si baseranno sulle caratteristiche delle precedenti navi già realizzate da Fincantieri per questo armatore e saranno consegnate tra il 2028 e il 2029. Il valore dell'accordo è stato definito come "grande".

Maire Tecnimont - in ribasso dello 0,7% - ha fatto sapere giovedì che NextChem, attraverso la sua controllata NextChem Tech, agirà come Technology Design Integrator per sviluppare il Process Design Package per l'unità di recupero dell'idrogeno e dell'anidride carbonica del progetto di sviluppo di Hail e Ghasha.

Il progetto Hail e Ghasha, il cui progetto è stato assegnato a Tecnimont - Integrated E&C Solutions di Maire - da ADNOC nell'ottobre 2023 per un valore complessivo di USD8,7 miliardi, è una delle iniziative più strategiche a livello globale per la decarbonizzazione dell'industria di trasformazione dell'energia, come ha spiegato la società in una nota.

Inoltre, lunedì, la società ha fatto sapere lunedì che NextChem, attraverso la sua controllata MyRechemical, leader nel segmento Waste-to-Chemical, ha firmato un contratto di licenza con DG Fuels Louisiana in relazione alla sua tecnologia proprietaria di gassificazione NX Circular.

L'impianto, che dovrebbe essere operativo nel 2028, produrrà 450 milioni di litri all'anno di Sustainable Aviation Fuel derivato da biomasse residuali e in piccola parte di rifiuti urbani.

Iren cede l'1,3% dopo che ha fatto sapere mercoledì di aver sottoscritto con Banca Europea per gli Investimenti una nuova linea di credito in formato green, di EUR200 milioni, della durata di 18 anni, che servirà a supportare gli investimenti sostenibili del gruppo nell'arco 2023-2027 relativi ai progetti di resilienza delle reti elettriche.

Fa peggio solo Acea, in rosso del 2,8%, mentre prosegue il rally bancario anche qui, con Banca Ifis che fa meglioo di tutti, su dell'1,8%.

Sesa - in rialzo dell'1,6% - ha fatto sapere giovedì di aver chiuso l'esercizio al 30 aprile con ricavi e altri proventi consolidati pari a EUR3,21 miliardi da EUR2,90 miliardi nel 2023 e segnando una crescita del 10%.

Tra le smallcap, doValue cede lo 0,4% dopo che ha fatto sapere che, a seguito dell'annuncio dell'accordo vincolante per l'acquisizione di Gardant, S&P Global Ratings e Fitch Ratings hanno confermato l'Issuer Credit Rating e Issuer Default Rating della Società a "BB", con outlook "Stabile".

La conferma di rating e outlook rispecchiano le previsioni secondo cui l'integrazione di Gardant consentirà a doValue di ridurre la leva finanziaria, come si legge nella nota diffusa.

Leonardo - in calo dello 0,6% sul Mib - ha comunicato di aver sottoscritto un accordo per la cessione a titolo definitivo della propria partecipazione in Industria Italiana Autobus a Seri Industrial, in rosso dell'1,4%.

L'operazione prevede che Seri Industrial rilevi il 98% del capitale sociale mentre il restante 2% continuerà a essere detenuto da Invitalia, già socio insieme a Leonardo in Industria Italiana Autobus.

Tra le PMI, ESI sale dello 0,6% dopo che ha comunicato venerdì di aver sottoscritto un contratto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, da realizzarsi nella provincia di Alessandria, commissionato da un primario operatore internazionale del settore energetico.

La commessa consiste nella progettazione, realizzazione e installazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 5 MWP nella Regione Piemonte.

L'importo della commessa, pari a circa EUR4,2 milioni, sarà di competenza degli esercizi 2024 e 2025.

Ecomembrane non è ancora interessata dagli scambi. La società ha comunicato che SBS Solar, controllata al 55% da Ecomembrane e facente parte del perimetro di consolidamento, ha sottoscritto un contratto quadro, di durata triennale, con un primario operatore energetico, per la progettazione e fornitura di inseguitori solari monoassiali Solaxis su nove impianti fotovoltaici, di futura realizzazione, per una potenza installata complessiva di oltre 100MW.

Il valore complessivo dei materiali acquistati in base al contratto quadro, per i primi quattro impianti oggetto di esclusiva, è stimato e non potrà superare l'importo di EUR6,5 milioni in un periodo di tre anni.

Comal sale del 2,3% dopo che ha comunicato venerdì di aver ottenuto una commessa da EUR1,2 milioni da un operatore italiano per la fornitura del tracker Sun Hunter.

Il tracker è progettato e realizzato da Comal nella fabbrica di Montalto di Castro ed è un prodotto all'avanguardia, già con un ampio track record di installazioni realizzate e che consente un notevole incremento dei livelli di energia prodotta dall’impianto e una forte riduzione dei danneggiamenti causati dal vento.

In Asia, il Nikkei è salito dello 0,5% a 38.804,65, l'Hang Seng è in rosso dello 0,7% a 17.897,26 e lo Shanghai Composite ha chiuso in ribasso dell'1,2% a 2.963,10.

A New York, venerdì, il Dow ha chiuso verde frazionale a 39.150,33, il Nasdaq ha terminato in calo dello 0,2% a 17.689,36 e l'S&P 500 è calato dello 0,2% a 5.464,62.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0705 da USD1,0686 di venerdì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2652 da USD1,2626 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD84,31 al barile da USD85,78 al barile di venerdì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.339,70 l'oncia da USD2.338,90 di venerdì sera.

Il calendario macroeconomico di lunedì si apre con i dati sulle aspettative di business tedesco e l'indice IFO sulla fiducia delle aziende in Germania alle 1000 CEST.

Alle 1200 CEST in UK sono attesi i dati sulla tendenza degli ordini industriali, mentre alla stessa ora ci sono la riunione dell'Eurogruppo e il report mensile della Buba tedesca.

Un'ora più tardi è la volta dell'indice di fiducia dei consumatori spagnoli e dei dati sugli investimenti diretti esteri cinesi.

Tra le società quotate a Piazza Affari non sono previste particolari comunicazioni.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.