L'industria degli aggregati si basa sull'estrazione di materiali come ghiaia, sabbia e pietrisco. Queste risorse naturali servono come base per il calcestruzzo e l'asfalto e sono indispensabili per la costruzione di tutte le nostre infrastrutture, come strade, ponti, edifici residenziali e commerciali, ecc.

La domanda è dipendente dal ciclo economico: nel 2006 la produzione aveva raggiunto un picco, per poi crollare durante la crisi finanziaria del 2008 e riprendere a crescere a seguito di un calo nel 2009, anche se in maniera altalenante. Successivamente, nel 2023, l'aumento dei tassi di interesse ha portato a un rallentamento dell'edilizia residenziale e commerciale.

Negli ultimi tre anni, nonostante il rallentamento dei volumi, i prezzi degli aggregati sono aumentati. Il profitto lordo per tonnellata dell'azienda è quasi raddoppiato, passando da 5,9 a 10,4 dollari.

Prezzo medio di vendita e profitto lordo per tonnellata per Martin Marietta

È inoltre fondamentale comprendere le dinamiche specifiche che influenzano questo mercato. Il trasporto di materiali da costruzione su lunghe distanze è costoso, per questo le cave di materiali da costruzione sono situate vicino ai centri urbani. Questa vicinanza riduce i costi di trasporto e favorisce la formazione di quasi-monopoli o duopoli in molti Paesi. Questa situazione conferisce agli operatori un potere di determinazione dei prezzi e notevoli barriere all'ingresso, non solo per i costi iniziali di acquisizione dei terreni e delle attrezzature pesanti, ma anche per le severe normative ambientali che rendono difficile ottenere i permessi necessari per l'estrazione.

Largo a Martin!

Martin Marietta Materials è specializzata in materiali da costruzione provenienti da risorse naturali. L'azienda gestisce una vasta rete di circa 360 cave, miniere e depositi di distribuzione in 28 stati americani, oltre che in Canada e alle Bahamas. Oltre agli aggregati come pietrisco, sabbia e ghiaia, l'azienda produce anche cemento e offre prodotti a valle come calcestruzzo, asfalto e servizi di pavimentazione.

L'azienda prevede che nel 2024 gli aggregati rappresentino il 66% del suo fatturato, mentre il cemento e gli altri prodotti costituiscano circa il 29% dei ricavi. L'ultimo segmento, specializzato in ossido di magnesio, più aneddotico, dovrebbe rappresentare il 5% del fatturato stimato.

Martin Marietta ottiene la maggior parte dei suoi ricavi dagli Stati Uniti, in particolare in Texas dove dovrebbe generare circa il 28% del suo fatturato.

L'azienda classifica i propri clienti in tre segmenti principali: infrastrutture, non residenziale e residenziale.

Nel 2023, i progetti di infrastrutture pubbliche hanno rappresentato il 36% delle spedizioni di aggregati, un mercato generalmente stabile grazie ai finanziamenti governativi. Martin Marietta ritiene che l'Infrastructure Investment and Jobs Act (IIJ Act) dovrebbe stimolare ulteriormente il settore, con nuovi finanziamenti approvati nel novembre 2023, in particolare in Texas.

I segmenti non residenziale e residenziale, che rappresentano rispettivamente il 35% e il 24% delle spedizioni di aggregati, hanno dimostrato la loro resistenza nonostante la forte inflazione degli ultimi due anni. Secondo il CEO, con la stabilizzazione dei tassi d'interesse e il miglioramento dell'accessibilità delle abitazioni, si prevede una ripresa dell'edilizia.

Martin Marietta è anche fornitore di massicciata ferroviaria e calce agricola, prodotti di nicchia che rappresentano il 5% delle sue spedizioni.

Con pochi prodotti sostituibili e barriere all'ingresso per i nuovi concorrenti, Martin Marietta sta sfruttando questi vantaggi competitivi per rafforzare la sua posizione di leadership. L'azienda sta concentrando i propri sforzi nelle regioni in cui è già ben radicata, il che le consente di massimizzare la propria efficienza e redditività.

Finanza

Martin Marietta Materials, con una capitalizzazione di mercato di 37,5 miliardi di dollari, è il terzo operatore del settore. Il rapporto Enterprise Value/Ebitda per il 2024 è stimato a 17x, leggermente superiore alla media storica dell'azienda.

Nell'ultimo decennio, il fatturato è quasi quadruplicato raggiungendo i 6,8 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita medio annuo (CAGR) dell'11,7%. Allo stesso tempo, il margine netto è aumentato fino a diventare il più alto del settore, raggiungendo il 17,3% nel 2023. Questo miglioramento si spiega con la scelta strategica di concentrarsi sugli aggregati, il suo segmento più redditizio, e con l'impatto positivo delle acquisizioni.

Questa performance finanziaria ha permesso all'azienda di pagare 1,3 miliardi di dollari in dividendi e di riacquistare un importo equivalente in azioni, con un payout ratio del 29,5%.

Il debito a lungo termine ammonta a 4,3 miliardi di dollari, con scadenze fino al 2051. Con 1,3 miliardi di dollari di liquidità disponibile e un Free Cash Flow to Firm di 1 miliardo di dollari nel 2023, l'azienda avrebbe bisogno di quattro anni per rimborsare completamente il suo debito a lungo termine, il che è in linea con gli standard del settore.

Negli ultimi dieci anni, Martin Marietta ha investito più di 8 miliardi di dollari in acquisizioni. All'inizio di quest'anno, ha completato l'acquisto di 20 produttori di aggregati con Blue Water Industries per 2,1 miliardi di dollari. Queste acquisizioni le hanno permesso di ottimizzare il proprio portafoglio e, in questa stessa ottica, l’azienda ha deciso di cedere parte del suo segmento Cemento per 3,1 miliardi di dollari.

Prospettive

In occasione dell'ultima presentazione dei risultati trimestrali, l’azienda ha alzato le previsioni di fatturato per il 2024 a 7,1 miliardi di dollari. Questa revisione al rialzo è sostenuta da un aumento del 10% dei prezzi degli aggregati e dai benefici attesi dall'acquisizione di Blue Water. L'azienda ha dichiarato di voler continuare a ritirarsi dai segmenti non strategici.

Le azioni Martin Marietta sono attualmente scambiate ai massimi storici. È ipotizzabile un calo del prezzo delle azioni nei prossimi mesi. Visti gli elevati margini che generano valore per gli azionisti e il piano d'azione chiaramente definito dalla società per i prossimi anni, potrebbe trattarsi di un'opportunità di acquisto per gli investitori.

A titolo di confronto, ecco una tabella che mostra i principali concorrenti di MLM quotati in Borsa:

Andamento borsistico del settore dal 2010