Mediobanca S p A : , ampiamente rispettato il requisito patrimoniale fissato dalla BCE
01 dicembre 2023 alle 18:05
Condividi
Mediobanca, ampiamente rispettato il requisito patrimoniale fissato dalla BCE
Mediobanca ha ricevuto indicazioni dalla BCE in relazione al requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) da rispettare a partire dal 1° gennaio 2024 a livello consolidato, in conformità con gli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2023.
In particolare, i requisiti patrimoniali da rispettare complessivamente risultano pari a 8,15% in termini di Common Equity Tier 1 ratio, 9,99% in termini di Tier 1 ratio e 12,45% in termini di Total Capital ratio[1].
A determinare tale requisito concorrono:
4,5% in termini di Common Equity Tier 1 ratio;
un requisito Pillar 2 dell'1,82%, di cui lo 1,02% in termini di Common Equity Tier 1 ratio e 1,37% in termini di Tier1;
un Capital Conservation Buffer pari al 2,5%, interamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio;
un nuovo buffer O-SII pari a 0,125%[2], interamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio, a seguito dell'inclusione di Mediobanca tra le banche di rilevanza sistemica.
I coefficienti patrimoniali di Mediobanca su base consolidata al 30 settembre 2023, tenuto conto dei dividendi accantonati nel rispetto di un pay-out pari al 70%, risultano ampiamente superiori ai requisiti e sono pari a:
15,5% per il Common Equity Tier 1 ratio;
17,6% per il Total Capital ratio.
Milano, 1 dicembre 2023
[1]I ratio non includono il Countercyclical Buffer pari allo 0,13% al 30.09.23
Mediobanca S.p.A. published this content on 01 December 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 01 December 2023 17:04:18 UTC.
Mediobanca S.p.A. figura tra i principali gruppi bancari italiani. I ricavi (al lordo delle operazioni infragruppo) per attività sono così dettagliati:
- banca al dettaglio (32,8%): vendita di prodotti e servizi bancari classici e specializzati (credito al consumo, finanziamenti immobiliari, ecc.) attraverso una rete di 266 agenzie con sede in Europa;
- gestione patrimoniale (25,5%);
- banca di investimento, finanziamento e merchant bank (21%): consulenza in fusioni-acquisizioni, finanziamenti strutturati, operazioni su azioni, ingegneria finanziaria, leasing, ecc.;
- gestione del portafoglio (14,6%): in particolare gestione del 13,17% di Assicurazioni Generali;
- altri (6,1%).
A fine giugno 2023, il gruppo gestisce 63,7 Mld EUR di depositi e 52,4 Mld EUR di crediti.
Il 85% dei ricavi è generato in Italia.