MercadoLibre, Inc., fondata nel 1999, è una piattaforma di e-commerce e fintech leader in America Latina. Si occupa principalmente di gestire mercati online per l'acquisto e la vendita di beni, migliorare l'efficienza delle consegne attraverso servizi logistici e offrire servizi di pagamento digitale e di credito tramite Mercado Pago. L'azienda opera in 18 paesi, tramite un ecosistema integrato che supporta sia i consumatori che i commercianti, contribuendo in modo significativo alla trasformazione economica digitale della regione.

L'azienda conta circa 84.200 dipendenti. Il fatturato netto è distribuito geograficamente come segue: Brasile 52,5%, Argentina 22,4%, Messico 20,6% e altre regioni 4,5%.

I risultati del primo trimestre 2025 superano le previsioni

La società ha registrato un inizio 2025 impressionante, con un aumento del fatturato e dell'EBIT rispettivamente del 37,2% e del 46,8% su base annua nel primo trimestre 25, superando le previsioni, grazie all'aumento degli acquirenti unici e delle operazioni fintech. Di conseguenza, il fatturato ha raggiunto i 5.940 milioni di dollari nel trimestre, mentre l'EBIT è stato di 775 milioni di dollari, con margini in espansione di 85 punti base al 13,1%. L'utile netto è aumentato del 43,6% a 494 milioni di dollari.

La crescita annua del 25% è la più rapida dal primo trimestre del 2021, durante la pandemia. Questa rapida crescita è trainata dagli investimenti nella proposta di valore dell'azienda. In particolare, l'azienda ha registrato il settimo trimestre consecutivo superando le aspettative di fatturato degli analisti. Dopo l'annuncio, il titolo è salito del 6,5% il giorno successivo.

Il piano di espansione

La divisione finanziaria di MercadoLibre, Mercado Pago, è pronta a trasformare il panorama bancario argentino richiedendo una licenza bancaria alla Banca Centrale. Questa iniziativa strategica consente a Mercado Pago di ampliare i propri servizi in un ambiente completamente digitale, offrendo strumenti finanziari innovativi e opzioni di credito. La leadership mira a ridefinire l'interazione degli utenti con la finanza, rendendo i servizi accessibili a coloro che sono stati storicamente emarginati in Argentina. Con risultati impressionanti all'inizio del 2025, che mostrano un fatturato di 5,9 miliardi di dollari, le dinamiche di mercato evidenziano il potenziale di successo di questa impresa, posizionando Mercado Pago come un'entità importante nel settore bancario latinoamericano.

Buoni risultati operativi a lungo termine

MercadoLibre ha registrato un CAGR del fatturato del 55,4% nel periodo 2019-2024, raggiungendo i 20,8 miliardi di dollari. L'EBIT ha superato la crescita del fatturato, registrando un CAGR del 76,6% nello stesso periodo e raggiungendo i 2,6 miliardi di dollari nell'esercizio 2024, con margini in espansione del 6,2% al 12,7%. Di conseguenza, l'utile netto è aumentato con un CAGR del 61,9% a 1,9 miliardi di dollari nell'esercizio 2024.

La crescita degli utili ha contribuito a rafforzare la liquidità e gli investimenti a breve termine del gruppo, che sono passati da 2,5 miliardi di dollari alla fine dell'esercizio 2019 a 3,7 miliardi di dollari alla fine dell'esercizio 2024. Il profilo di liquidità è stato inoltre rafforzato da un costante aumento della generazione di cassa dalle attività operative, che ha raggiunto i 7.920 milioni di dollari, rispetto ai 451 milioni di dollari dell'anno precedente. La società ha inoltre registrato un miglioramento del leverage, con un rapporto debito/patrimonio netto sceso al 158%, rispetto al 260% dello stesso periodo dell'anno precedente.

In confronto, PDD Holdings Inc., un'azienda locale simile, ha registrato un CAGR del fatturato del 67,2% negli ultimi cinque anni, raggiungendo i 394 miliardi di dollari nell'esercizio 2024. Tuttavia, l'EBIT è cresciuto a un CAGR del 66,3%, raggiungendo i 108 miliardi di dollari nell'esercizio 2024.

Rendimenti azionari impressionanti

Negli ultimi 12 mesi, il titolo della società ha registrato solidi rendimenti, pari a circa il 59%, riflettendo una traiettoria fondamentale positiva. In confronto, il titolo PDD Holdings ha registrato rendimenti negativi del 23,5%.

MercadoLibre è attualmente scambiata a un P/E di 52,7x, sulla base dell'EPS stimato per l'esercizio 2025 di 49,7 dollari, superiore al P/E di PDD Holdings di 13,6x. Tuttavia, è scambiata al di sotto della sua media storica triennale di 71,6x. Allo stesso modo, la società è attualmente scambiata a un multiplo EV/EBIT di 35,4x, basato sull'EBIT stimato per l'esercizio 2025 pari a 3.620 milioni di dollari, superiore a quello di PDD Holdings (8,3x). Tuttavia, è scambiata al di sotto della sua media storica triennale di 36x.

MercadoLibre è monitorata da 26 analisti, 11 dei quali hanno un rating "Buy", otto hanno un rating "Outperform" e tre hanno un rating "Hold", con un prezzo target medio di 2.772,2 dollari, che implica un potenziale di rialzo del 6,1% rispetto al prezzo attuale. Le opinioni degli analisti sono ulteriormente supportate da un CAGR dei ricavi previsto del 25,4% per il periodo 2024-2027, che raggiungerà i 40,9 miliardi di dollari. Il CAGR dell'EBIT sarà del 34,4% a 6,4 miliardi di dollari, con margini in espansione di 293 punti base al 15,6% nell'esercizio 2027. Inoltre, gli analisti stimano un CAGR dell'utile netto del 33,9%, che raggiungerà i 4,6 miliardi di dollari, con un EPS che dovrebbe aumentare a 91,4 dollari nell'anno fiscale 2027, dai 37,7 dollari dell'anno fiscale 2024. Allo stesso modo, gli analisti stimano un CAGR dell'EBIT del 9,1% e un CAGR dell'utile netto del 4,6% per PDD Holdings.

Nel complesso, MercadoLibre ha dimostrato una crescita robusta e una visione strategica lungimirante, posizionandosi come uno dei principali attori nei settori dell'e-commerce e della fintech in America Latina. L'impressionante performance del primo trimestre del 2025 e gli ambiziosi piani di espansione, in particolare con Mercado Pago, evidenziano l'impegno dell'azienda verso l'innovazione e la leadership di mercato.

Tuttavia, l'azienda deve affrontare sfide normative nell'espansione dei servizi fintech, navigando tra leggi complesse nei vari paesi. La concorrenza di mercato richiede un'innovazione costante per mantenere la leadership. L'instabilità economica in America Latina può influire sulla spesa dei consumatori e sui risultati finanziari. I rischi operativi includono la gestione della logistica e la garanzia di un'elaborazione sicura dei pagamenti, con potenziali interruzioni e violazioni della sicurezza.