Merck ha annunciato i risultati dello studio di Fase 3 AMBASSADOR (A031501)/KEYNOTE-123, che valuta KEYTRUDA, la terapia anti-PD-1 di Merck, per il trattamento adiuvante di pazienti ad alto rischio con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo (MIUC) localizzato e carcinoma uroteliale resecabile localmente avanzato. Questi dati innovativi sono stati presentati per la prima volta durante una sessione di abstract orale al Simposio sui tumori genitourinari (GU) della Società Americana di Oncologia Clinica (ASCO) del 2024 (abstract #LBA531). Alla prima analisi intermedia pre-specificata dello studio, dopo un follow-up mediano di 22,3 mesi, KEYTRUDA ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante in uno dei doppi endpoint primari dello studio, la sopravvivenza libera da malattia (DFS), riducendo il rischio di recidiva della malattia o di morte del 31% (HR=0,69 [95% CI, 0,54-0,87]; p=0,001) rispetto all'osservazione in questi pazienti dopo la chirurgia.

La DFS mediana è stata di 29,0 mesi (95% CI, 21,8-non valutabile [NE]) per KEYTRUDA e di 14,0 mesi (95% CI, 9,7-20,20) per l'osservazione, con un miglioramento di 15 mesi. Questi risultati di DFS erano coerenti indipendentemente dallo stato di espressione di PD-L1 dei pazienti? stato di espressione di PD-L1 dei pazienti.

L'altro doppio endpoint primario dello studio, la sopravvivenza globale (OS), non ha raggiunto la significatività statistica al momento di questa analisi intermedia e continuerà ad essere seguito man mano che i dati matureranno (HR=0,98 [95% CI, 0,76-1,26]; p=0,88). Dopo un follow-up mediano di 36,9 mesi, la OS mediana è stata di 50,9 mesi (95% CI, 43,8-NE) per KEYTRUDA rispetto ai 55,8 mesi (95% CI, 53,3-NE) per l'osservazione. Merck ha un ampio programma di sviluppo clinico che valuta KEYTRUDA come monoterapia e in combinazione con altre terapie antitumorali in tutti gli stadi del tumore alla vescica, compresi quelli non muscolo-invasivi, muscolo-invasivi e metastatici.

Gli studi di Fase 3 nel carcinoma della vescica muscolo-invasivo comprendono lo studio KEYNOTE-866, nonché gli studi di Fase 3 KEYNOTE-B15 e di Fase 3 KEYNOTE-905, condotti in collaborazione con Pfizer (ex Seagen) e Astellas. AMBASSADOR (A031501)/KEYNOTE-123 è uno studio di Fase 3 randomizzato, in aperto (ClinicalTrials.gov, NCT03244384) che valuta KEYTRUDA rispetto all'osservazione per il trattamento adiuvante dei pazienti con MIUC localizzato e carcinoma uroteliale resecabile localmente avanzato. I doppi endpoint primari sono OS e DFS, mentre gli endpoint secondari includono OS e DFS nei pazienti PD-L1 positivi e negativi e la sicurezza.

Lo studio ha arruolato 702 pazienti che sono stati randomizzati a ricevere KEYTRUDA (200 mg per via endovenosa ogni tre settimane per un massimo di 18 cicli) o a sottoporsi all'osservazione. Il 17,4% dei pazienti che hanno ricevuto KEYTRUDA si è ritirato dallo studio senza eventi, rispetto al 27,2% del braccio di osservazione. Settantasei pazienti (22%) nel braccio di osservazione hanno ricevuto un inibitore del checkpoint immunitario in seguito a un evento DFS.

Il profilo di sicurezza di KEYTRUDA in questo studio era coerente con quello osservato negli studi precedentemente riportati; non sono stati identificati nuovi segnali di sicurezza. Gli eventi avversi di grado =3 si sono verificati nel 48,4% dei pazienti che hanno ricevuto KEYTRUDA rispetto al 31,8% dei pazienti in osservazione. Questo studio è stato sponsorizzato dall'NCI statunitense, parte dei National Institutes of Health.

Alliance for Clinical Trials in Oncology ha progettato e condotto lo studio con il finanziamento del NCI e la partecipazione di tutti i Gruppi della Rete Nazionale di Studi Clinici. Merck ha fornito finanziamenti e supporto attraverso un Accordo di Ricerca e Sviluppo Cooperativo tra Merck e NCI. Si stima che circa 83.000 persone negli Stati Uniti riceveranno una diagnosi di cancro alla vescica nel 2024.

A livello globale, ci sono stati circa 573.000 nuovi casi nel 2020. Il tumore della vescica muscolo-invasivo è un tumore della vescica che si è diffuso nel muscolo profondo della parete vescicale, mentre il tumore uroteliale localmente avanzato è un tumore che inizia nelle cellule uroteliali e si è diffuso dal punto in cui è iniziato al tessuto vicino o ai linfonodi. Il tumore della vescica muscolo-invasivo rappresenta il 20-25% dei pazienti con tumore della vescica di nuova diagnosi.

Nonostante l'intervento chirurgico, fino al 50% dei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo presenta una recidiva.