MILANO (MF-DJ)--Azionario europeo inchiodato sulla paritá: Milano +0,38%, Francoforte +0,01%, Londra -0,1%, Parigi +0,22%.

Gli occhi restano sempre puntati da un lato sull'andamento dei contagi da Covid-19, dall'altro sulla politica statunitense. Attenzione poi alle evoluzioni della trattativa politica in Italia dopo il via libera al Recovery Plan e l'astensione di Italia Viva.

In particolare, piazza Affari è rimasta stabile, senza scossoni dopo le indicazioni di Beppe Grillo: "stiliamo insieme un patto tra tutti i partiti e lavoriamo per la ricerca di un obiettivo condiviso che altro non può essere che la ricerca del bene comune per il Paese e colmiamo quel vuoto e la disaffezione che la politica ha lasciato in questi anni nell'animo degli italiani", si legge sulla pagina Facebook di Grillo.

"Il termometro per la preoccupazione sulla politica italiana è lo spread, che resta sostanzialmente stabile grazie allo scudo dato dalla Bce", commenta un gestore. Il differenziale sul decennale Btp/Bund è a quota 113 punti base.

L'ipotesi indicata da Grillo "è impensabile a meno che forse non si metta a capo una sorta di 'Mario Draghi' a guidare un Governo tecnico", commenta a caldo un esperto, sottolineando che il "mercato non ne risente perchè c'è sempre la Bce che sostiene i listini". Questa opzione proposta da Grillo, precisa l'operatore, è fattibile "solo in caso di Governo retto da un tecnico e totalmente indipendente".

Per Equita Sim "dopo che il CdM di ieri ha approvato la bozza di Recovery Plan (con l`astensione dei ministri di Italia Viva), oggi dovrebbero chiarirsi gli scenari politici conseguenti alla crisi nella coalizione di Governo".

"Lo scenario rimane molto fluido, viste le tensioni anche personali tra il Presidente del Consiglio Conte e Matteo Renzi. Gli sforzi di mediazione in atto possono però ancora portare verso uno scenario di crisi 'pilotata', ossia di una rapida crisi di Governo che porti a un nuovo Esecutivo sostenuto dalla stessa coalizione attuale, con o senza Conte come primo ministro. Se invece IV decidesse di non sostenere piú il Governo, PD e M5S potrebbero cercare la fiducia in Parlamento per proseguire l`azioni di Governo, anche se i margini di successo appaiono incerti e il Presidente della Repubblica chiede un supporto politico chiaro. In alternativa, il capo dello Stato potrebbe cercare di costruire un Governo di unitá nazionale per affrontare la crisi sanitaria ed economica", evidenziano gli esperti.

"In tutti questi scenari, non vediamo rischi rilevanti per lo spread grazie al supporto degli acquisti della Bce, anche se aumenterebbero le preoccupazioni sulla capacitá dell`Italia di implementare il Recovery Plan. Se poi tutti questi scenari dovessero fallire, si andrebbe verso nuove elezioni, scenario che potrebbe invece creare tensione sullo spread ma che al momento giudichiamo ancora come il piú improbabile", commenta Equita.

pl

(END) Dow Jones Newswires

January 13, 2021 09:02 ET (14:02 GMT)