MGI Tech Co., Ltd. ha presentato le sue tecnologie all'avanguardia attraverso un Corporate Satellite Meeting alla conferenza della Società Europea di Genetica Umana (ESHG) di quest'anno a Berlino, in Germania. Gli utenti di MGI in tutta Europa, dai principali ricercatori ai clinici, agli accademici e ai leader dell'industria, hanno condiviso le loro intuizioni di prima mano sull'adozione della tecnologia di base DNBSEQTM di MGI nello screening, nella diagnostica e nelle iniziative di salute della popolazione, tra le varie applicazioni, evidenziando i passi avanti compiuti da MGI nel far progredire la ricerca nel settore delle scienze della vita in tutta la regione. Durante l'incontro, il Dr. Davide Cacchiarelli dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina in Italia ha accreditato DNBSEQTM per la capacità della sua organizzazione di offrire servizi di screening a prezzi accessibili per la popolazione italiana.

La dottoressa Paula Sancho Salmeron di Sistemas Genomicos in Spagna ha mostrato un flusso di lavoro diagnostico per le malattie ereditarie monogeniche, mentre Daniel Langhoff, Direttore Senior per la Genomica della Popolazione e del Consumatore presso Eurofins in Germania, ha presentato un approccio multi-omico nella salute della popolazione, utilizzando la tecnologia di sequenziamento di MGI. Inoltre, la Dott.ssa Marie-Laure Yaspo della tedesca ALACRIS Theranostics ha condiviso approfondimenti sull'aggiornamento della qualità reso possibile dalla nuova chimica di sequenziamento StandardMPS 2.0 (SM 2.0), annunciata per la prima volta a febbraio durante AGBT 2024. Grazie ai reagenti di sequenziamento e al software aggiornati, SM 2.0 offre una percentuale impressionante dell'85% di punteggi di qualità delle basi che raggiungono o superano Q40 durante il sequenziamento sulla piattaforma DNBSEQTM di MGI.

Il miglioramento continuo della chimica di sequenziamento, senza richiedere modifiche alla piattaforma strumentale, sottolinea l'impegno dell'azienda verso la qualità e l'economicità attraverso l'innovazione. Durante la conferenza, MGI ha anche esposto la sua flotta di apparecchiature di sequenziamento, da quelle piccole a quelle ad altissimo rendimento. In particolare, l'azienda ha lanciato il nuovo generatore di gocce monocellulari DNBelab C-TaiM 4 (TaiM 4), progettato per generare librerie di RNA monocellulari ad alto rendimento, compatibili con gli strumenti DNBSEQTM, tra cui DNBSEQ-G400, DNBSEQ-T7 e DNBSEQ-T20x2.

Sostenuta dal vantaggio dell'economicità, dell'accuratezza e delle capacità tecniche, MGI continua a fornire una soluzione di sequenziamento affidabile ed efficiente sia per la ricerca che per le applicazioni cliniche, grazie a DNBSEQTM e ai relativi prodotti, consentendo alla comunità delle scienze della vita di entrare nel futuro della genomica.