Monnalisa S.p.A.
- REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ●
Arezzo (AR), 15 giugno 2018
Monnalisa S.p.A. - via Madame Curie n. 7, 52100 Arezzo (AR)
C.F. e P.IVA 01163300518
Indice
CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI 1
AMBITO DI APPLICAZIONE, NATURA E MODIFICA DEL REGOLAMENTO 1
CAPO II - COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA 1
INTERVENTO E ASSISTENZA IN ASSEMBLEA 1
VERIFICA DELLA LEGITTIMAZIONE ALL'INTERVENTO IN ASSEMBLEA E ACCESSO AI LOCALI DELLA RIUNIONE 1
COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA E APERTURA DEI LAVORI 2
CAPO III - DELLA DISCUSSIONE 2
ORDINE DEL GIORNO 2
DISCUSSIONE 3
DURATA, OGGETTO E NUMERO DEGLI INTERVENTI 3
SOSPENSIONE E RINVIO DELL'ASSEMBLEA 3
POTERI DEL PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA 4
CAPO IV - VOTAZIONE 4
OPERAZIONI PRELIMINARI 4
VOTAZIONE 4
CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI ED ENTRATA IN VIGORE 5
DISPOSIZIONI FINALI 5
ENTRATA IN VIGORE 5
[ indice ]
CAPO I - DISPOSIZIONI PRELIMINARI
-
Ambito di applicazione, natura e modifica del regolamento
Il presente regolamento (di seguito il "Regolamento Assembleare") disciplina lo svolgimento dell'assemblea ordinaria e straordinaria dei soci (di seguito gli "Azionisti") e, ove previste dallo statuto sociale, delle assemblee speciali di categoria e degli obbligazionisti della società Monnalisa S.p.A. (di seguito "Monnalisa" o anche la "Società " e le relative riunioni l'"Assemblea").
Le modifiche al presente Regolamento Assembleare sono adottate dall'Assemblea ordinaria di Monnalisa convocata per deliberare su tale argomento all'ordine del giorno; eventuali adeguamenti del presente Regolamento Assembleare a norme di legge potranno essere deliberate direttamente del Consiglio di Amministrazione di Monnalisa.
Ai fini del regolare svolgimento dei lavori assembleari, per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento Assembleare, il presidente dell'Assemblea (di seguito il "Presidente dell'Assemblea") provvede adottando - come da previsioni di legge e statutarie - le misure e le soluzioni ritenute più opportune. Ove il Presidente dell'Assemblea metta ai voti eccezioni di procedura o riguardanti materie disciplinate dal presente Regolamento Assembleare, l'Assemblea si esprime con la maggioranza del capitale presente.
CAPO II - COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA
-
Intervento e assistenza in assemblea
Hanno diritto di intervenire in Assemblea i soggetti cui spetta il diritto di voto ai sensi della normativa vigente, o i loro rappresentanti, che presentino rispettivamente idonea certificazione rilasciata dagli intermediari incaricati o idonea delega, ai sensi dello statuto sociale e della normativa vigente.
L'intervento in Assemblea dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, del rappresentante comune degli Azionisti di categoria speciale e degli obbligazionisti, ove presenti, nonché del rappresentante della Società di Revisione non necessita di alcuna formalità. Possono inoltre partecipare all'Assemblea - quando la loro presenza sia ritenuta utile dal Presidente dell'Assemblea in relazione agli argomenti da trattare o per lo svolgimento dei lavori - i dirigenti della Società e di altre società del gruppo nonché i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ed altri dipendenti delle stesse ovvero altri soggetti.
Con il consenso del Presidente dell'Assemblea possono seguire i lavori assembleari esperti, analisti finanziari e giornalisti, tutti accreditati per la singola Assemblea; le richieste di accredito dovranno pervenire presso la sede legale della Società entro il giorno che precede la data dell'Assemblea. Coloro che sono accreditati per seguire i lavori, devono farsi identificare dagli incaricati della Società, all'ingresso dei locali nei quali si tiene l'Assemblea, e se previsto ritirare eventuale contrassegno di controllo da esibire a richiesta.
Il Presidente dell'Assemblea, prima dell'illustrazione degli argomenti all'ordine del giorno, dà notizia all'Assemblea della partecipazione e dell'assistenza alla riunione dei soggetti indicati ai paragrafi 2.2 e 2.3 che precedono.
-
Verifica della legittimazione all'intervento in assemblea e accesso ai locali della riunione
L'identificazione personale e la verifica della legittimazione all'intervento in Assemblea hanno inizio nel luogo di svolgimento dell'adunanza almeno un'ora prima di quella fissata per l'inizio dell'Assemblea, salvo diverso termine stabilito nell'avviso di convocazione.
Al fine di agevolare la verifica dei poteri rappresentativi loro spettanti, coloro che partecipano all'Assemblea in rappresentanza legale o volontaria di Azionisti sono tenuti a far pervenire la documentazione comprovante tali poteri alla segreteria societaria almeno 3 (tre) giorni di mercato aperto prima di quello fissato per l'Assemblea.
L'identificazione personale e la verifica della legittimazione all'intervento in Assemblea e il servizio d'ordine sono svolti dal personale incaricato dalla Società. Il personale incaricato rilascia eventuale documento di
partecipazione da conservare per il periodo di partecipazione all'Assemblea.
Tutti coloro che, per qualsiasi ragione, si allontanino dai locali in cui si svolge l'Assemblea, sono tenuti a darne comunicazione al personale incaricato dalla Società ai fini della verifica dei quorum richiesti dalla legge.
Salvo diversa decisione del Presidente dell'Assemblea, nei locali in cui si svolge l'Assemblea non possono essere utilizzati apparecchi fotografici o video e similari, nonché strumenti di registrazione di qualsiasi genere, fatte salve le esigenze di verbalizzazione dei lavori assembleari. I telefoni cellulari devono essere disattivati all'inizio dei lavori assembleari.
Costituzione dell'assemblea e apertura dei lavori
All'ora fissata nell'avviso di convocazione assume la presidenza dell'Assemblea il Presidente del Consiglio di Amministrazione; in caso di sua assenza, l'Assemblea viene presieduta da colui che è designato a sostituirlo ai sensi di statuto o, in mancanza, dalla persona eletta dalla stessa Assemblea.
Il Presidente dell'Assemblea è assistito nella redazione del verbale da un segretario, anche non socio, salvo il caso in cui, ai sensi delle disposizioni di legge vigenti, il verbale debba essere redatto da un notaio il quale, in questo caso, funge anche da segretario dell'Assemblea. Il segretario e il notaio possono farsi assistere da persone di propria fiducia ed avvalersi di apparecchi di registrazione.
Il Presidente dell'Assemblea può farsi assistere dagli Amministratori, dai Sindaci, dai dirigenti e dipendenti autorizzati ad intervenire nonché da esperti e/o consulenti esterni appositamente invitati, incaricando gli stessi di illustrare gli argomenti all'ordine del giorno e di rispondere alle domande poste in relazione a specifici argomenti.
Il Presidente dell'Assemblea, su segnalazione del personale incaricato, risolve le eventuali contestazioni relative alla legittimazione all'intervento in Assemblea prima di iniziare la trattazione degli argomenti all'ordine del giorno.
Il Presidente dell'Assemblea comunica il numero dei soci, dei titolari di voto, nonché delle azioni presenti e della quota di capitale rappresentata, ed accerta che l'Assemblea sia regolarmente costituita.
Qualora non siano raggiunte le presenze necessarie per la costituzione dell'Assemblea, il Presidente dell'Assemblea, di norma, non prima che siano trascorsi 30 (trenta) minuti da quella fissata per l'inizio dell'Assemblea, ne dà comunicazione agli intervenuti e rimette la trattazione degli argomenti all'ordine del giorno alla successiva convocazione.
Accertata la regolare costituzione, il Presidente dell'Assemblea dichiara aperti i lavori e dà lettura dell'ordine del giorno.
CAPO III - DELLA DISCUSSIONE
-
Ordine del giorno
Il Presidente dell'Assemblea e, su suo invito, coloro che lo assistono ai sensi del paragrafo 4.3 del presente Regolamento Assembleare, illustrano gli argomenti posti all'ordine del giorno e le proposte sottoposte all'approvazione dell'Assemblea.
Nel porre in discussione detti argomenti e proposte, il Presidente dell'Assemblea ha la facoltà di proporre all'Assemblea di seguire un ordine diverso da quello risultante dall'avviso di convocazione, disponendo che tutti o alcuni degli argomenti posti all'ordine del giorno siano discussi in unica soluzione ovvero prevedendo che il dibattito abbia luogo separatamente per singoli punti all'ordine del giorno.
L'ordine di trattazione degli argomenti in discussione non potrà essere oggetto di modifiche al di fuori della previsione di cui al paragrafo 5.2 che precede.
Salvo che il Presidente dell'Assemblea lo ritenga opportuno o venga presentata richiesta specifica in tal senso, approvata dall'Assemblea a maggioranza del capitale presente, non viene data lettura delle relazioni del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e di altri organi sociali o di altri documenti inerenti ai
lavori assembleari, messi a disposizione degli Azionisti nei termini e nei modi previsti dalle norme di legge e di regolamento applicabili e comunque in data anteriore all'Assemblea.
-
Discussione
Il Presidente dell'Assemblea dirige i lavori e regola la discussione dando la parola a coloro che l'abbiano richiesta a norma del presente articolo 6 ed assicurando il diritto di intervento.
I legittimati all'esercizio del diritto di voto, nonché i soggetti di cui al paragrafo 2.2 del presente Regolamento Assembleare, hanno diritto di richiedere la parola sugli argomenti posti in discussione e, avutane concessione dal Presidente dell'Assemblea, di fare osservazioni e formulare proposte purché pertinenti agli argomenti all'ordine del giorno.
Coloro che intendono prendere la parola, ad eccezione dei soggetti indicati al paragrafo 2.2 del presente Regolamento Assembleare (con l'esclusione del rappresentante comune degli Azionisti di categoria speciale e degli obbligazionisti, ove presenti), comunicano - a mezzo di presentazione delle domande di intervento per alzata di mano e con espressa indicazione del relativo punto all'ordine del giorno - al Presidente dell'Assemblea l'argomento dell'intervento, dopo che il Presidente dell'Assemblea ha dato lettura degli argomenti all'ordine del giorno e fino a quando non abbia dichiarato chiusa la discussione sull'argomento al quale si riferisce la domanda di intervento. Nel concedere la parola il Presidente dell'Assemblea segue l'ordine di presentazione delle richieste.
Qualora ritenuto opportuno dal Presidente dell'Assemblea in funzione delle circostanze e per una migliore gestione dei lavori assembleari, lo stesso ha facoltà di richiedere che gli interventi di cui al precedente paragrafo 6.2 avvengano per iscritto.
Il Presidente dell'Assemblea e, su suo invito, coloro che lo assistono ai sensi del paragrafo 4.3 del presente Regolamento Assembleare, rispondono agli oratori al termine di tutti gli interventi sugli argomenti posti all'ordine del giorno, ovvero dopo l'intervento di ciascuno di essi (come ritenuto opportuno dal Presidente dell'Assemblea).
Durata, oggetto e numero degli interventi
Ciascun socio ha diritto ad un intervento per ogni argomento all'ordine del giorno.
La durata massima di ciascun intervento è di 5 (cinque) minuti. Tuttavia, il Presidente dell'Assemblea, tenuto conto dell'oggetto, dell'importanza dei singoli argomenti all'ordine del giorno, nonché del numero dei richiedenti la parola, può determinare a propria discrezione un diverso periodo di tempo a disposizione di ciascun legittimato per svolgere il proprio intervento. Trascorso tale periodo di tempo, il Presidente dell'Assemblea, può invitare l'oratore a concludere nei 3 (tre) minuti successivi.
Il Presidente dell'Assemblea può concedere all'oratore un'ulteriore periodo di tempo, non superiore a 2 (due) minuti, per illustrare la propria posizione di voto.
Gli interventi devono essere chiari, concisi e strettamente pertinenti agli argomenti posti all'ordine del giorno.
Coloro che hanno richiesto la parola hanno facoltà di replica una sola volta e per la durata non superiore a 3 (tre) minuti.
Il Presidente dell'Assemblea ha la facoltà di invitare colui che richieda informazioni molto dettagliate e delle quali egli non dispone, a rivolgersi direttamente ai soggetti indicati dal Presidente dell'Assemblea stesso che abbiano una specifica competenza al riguardo.
Le disposizioni del presente articolo 7 non si applicano ai soggetti di cui ai paragrafi 2.2 e 2.3 del presente Regolamento Assembleare (esclusi il rappresentante comune degli Azionisti di categoria speciale e degli obbligazionisti, ove presenti).
-
Sospensione e rinvio dell'assemblea
I lavori dell'Assemblea si svolgono di regola in un'unica adunanza. Il Presidente dell'Assemblea può sospendere i lavori assembleari per un periodo non superiore a 3 (tre) ore per la predisposizione delle
Attachments
- Original document
- Permalink
Disclaimer
Monnalisa S.p.A. published this content on June 10, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on June 10, 2025 at 09:21 UTC.