Grafico Netflix, Inc.

Netflix ha presentato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2024, segnando una svolta significativa nella sua traiettoria di crescita. Lo scorso giovedì sera, l'azienda ha superato in modo significativo le aspettative di abbonati raggiungendo 283 milioni di clienti, 130 milioni in più rispetto alla rivale più vicina Disney+. L'azienda americana ha inoltre registrato il suo trimestre più redditizio di sempre, con un EPS (utile per azione) di 5,40 dollari, superiore del 5,56% rispetto al consensus di 5,12 dollari.

Fonte: Chartr

Con ricavi in crescita del 15% rispetto all'anno precedente e un margine operativo del 30%, l'azienda continua a rafforzare la propria posizione dominante nel mercato dello streaming: questi risultati testimoniano la sua capacità di adattarsi e innovare in un settore in costante evoluzione.

Grazie a una crescita del 15% degli abbonamenti a pagamento nel terzo trimestre del 2024, Netflix ha registrato ricavi per 9,825 miliardi di dollari, ovvero un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023. Sebbene il numero di abbonamenti netti sia diminuito rispetto all'anno precedente, passando da 8,8 milioni a 5,1 milioni, l'azienda è riuscita a mantenere stabile il ricavo medio per abbonamento, con un aumento del 5% a parità di valuta.

income-statement-evolution-chart NETFLIX-INC

Le performance regionali di Netflix mostrano dinamiche diverse. Negli Stati Uniti e in Canada (UCAN), i ricavi sono aumentati del 16%, sostenuti da una crescita del 10% degli abbonamenti a pagamento. Anche in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) la crescita dei ricavi è stata del 16%, grazie a un aumento simile degli abbonamenti. L'Asia-Pacifico (APAC) ha registrato la crescita più forte, con un aumento dei ricavi del 19%, grazie a un'offerta di contenuti locali più forte. In America Latina (LATAM), i ricavi sono aumentati del 9%, nonostante un leggero calo degli abbonamenti dovuto ai recenti adeguamenti dei prezzi.

Fonte: Netflix

Il coinvolgimento degli utenti, misurato in termini di tempo di visione per utente, è rimasto solido. Netflix ha continuato ad ampliare il suo catalogo con successi come  "The Perfect Couple", "Nobody Wants This" et "Tokyo Swindlers". Anche serie popolari come “Emily in Paris” e “Cobra Kai” hanno contribuito a mantenere l'interesse degli abbonati. L'azienda ha inoltre vinto 24 Emmy Awards per la qualità dei suoi contenuti.

Netflix ha compiuto progressi significativi nello sviluppo della sua offerta pubblicitaria: il numero di abbonati con supporto pubblicitario è aumentato del 35% rispetto al trimestre precedente. La piattaforma tecnologica ad-supported di Netflix dovrebbe essere lanciata in Canada nel quarto trimestre del 2024, con un'espansione prevista per il 2025. Sebbene la pubblicità non sia ancora un fattore primario di crescita dei ricavi, rappresenta un'opportunità significativa per il futuro.

Per il quarto trimestre del 2024, Netflix prevede una crescita dei ricavi del 15%, con un margine operativo del 22%, nonché un aumento degli abbonati netti grazie a una programmazione solida, che include eventi dal vivo come il combattimento Jake Paul/Mike Tyson e partite della NFL. Per il 2025, l’azienda punta a una crescita dei ricavi compresa tra l'11% e il 13%, sostenuta da un aumento degli abbonamenti e del ricavo medio per abbonamento. Netflix continua a investire per migliorare il proprio servizio, concentrandosi sull'ampliamento dell'offerta di contenuti e sullo sviluppo di nuove iniziative di crescita come la pubblicità e i giochi. La società prevede inoltre di mantenere una sana crescita dei margini operativi, bilanciando al contempo gli investimenti necessari per sostenere la propria espansione.

estimates-change-chart NETFLIX-INC

Si sta allargando il divario tra le azioni di Netflix (che sono balzate di oltre il 300% da maggio 2022) e i suoi rivali più vicini come Disney+ (Walt Disney Company) e Paramount+ (Paramount), che stanno soffrendo.

Fonte: MarketScreener

I risultati del terzo trimestre 2024 di Netflix dimostrano una solida performance finanziaria e una chiara strategia per il futuro. Con una base di abbonati in espansione, un'offerta di contenuti diversificata e iniziative innovative, l’azienda è ben posizionata per continuare a dominare il mercato dello streaming. Rimangono delle sfide, in particolare in termini di concorrenza e monetizzazione, ma Netflix sembra pronta ad affrontarle con successo.