(Alliance News) - Venerdì, a metà seduta, Piazza Affari e i principali listini europei, restano senza slancio, fiaccate dai deludenti dati dell'inflazione dell'Eurozona che dovrebbe attestarsi al 2,3% a novembre, in aumento rispetto al 2,0% di ottobre, secondo una stima flash di Eurostat.
Il FTSE Mib cede al giro di boa lo 0,2% a 33.183,17. Fra i listini minori, il Mid-Cap è in rosso dello 0,1% a 46.916,07, lo Small-Cap è in verde dello 0,3% a 27.214,37 e l'Italia Growth viaggia in rosso frazionale a 7.663,36.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in rosso frazionale, il CAC 40 di Parigi è in verde frazionale, mentre il DAX 40 di Francoforte è di poco sopra la parità.
Sul fronte macroeconomico, in Italia, a novembre, secondo le stime preliminari pubblicate dall'Istat venerdì, l'inflazione è salita, seppure in un quadro di complessiva stabilità dei prezzi sul piano congiunturale.
Nel dettaglio, a novembre l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, registra una variazione su base mensile nulla e aumenta dell'1,4% su base annua dallo 0,9% del mese precedente.
In Francia, il tasso d'inflazione annuale è salito all'1,3% a novembre, il valore più alto degli ultimi tre mesi, rispetto all'1,2% di ottobre, ma al di sotto delle previsioni dell'1,5%, secondo le stime preliminari pubblicate venerdì dall'INSEE.
Infine, il tasso di disoccupazione in Germania è rimasto invariato a novembre al 6,1%, come hanno mostrato i dati di venerdì diffusi dall'Agenzia Federale del lavoro.
Sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, al giro di boa Banca Monte Paschi di Siena si conferma il miglior titolo della giornata, in verde dello 0,8%.
Chiudono il podio Interpump Group e Azimut Holding, in rialzo dello 0,6% ciascuna.
Bene Amplifon, in verde dello 0,4%. Sul titolo si segnala che Arrowstreet Capital ha limato la posizione corta allo 0,49% dallo 0,51%.
Pochi acquisti per Nexi, in verde dello 0,1% dopo essere avanzata del 4,0% la scorsa seduta. Secondo indiscrezioni dal Corriere della Sera, Cassa Depositi e Prestiti sta esaminando l'acquisizione della rete nazionale interbancaria - RNI - di Nexi, un'infrastruttura strategica lunga 208.000 chilometri che collega istituti di credito, Banca d'Italia, centrale rischi e sistema antifrode.
Leonardo - in rosso dello 0,3% - ha siglato con BF - in rialzo dell'1,2% sullo Small-Cap - un memorandum of understanding per promuovere un'agricoltura più tecnologica e sostenibile, presentato durante il XXII Forum Internazionale dell'Agricoltura, come riporta venerdì Il Sole 24 Ore
BPER Banca - in rosso dello 0,2% - ha comunicato giovedì che intende rimborsare in anticipo il prestito obbligazionario Banca Carige Spa al 2029 - un Tier II callable a tasso fisso con reset.
Il rimborso sarà alla pari per EUR200,0 milioni, oltre agli interessi maturati sino alla data di rimborso. All'esito dell'operazione, il bond verrà delistato dal DomesticMOT.
Tra i ribassisti a metà seduta, Assicurazioni Generali cede l'1,0%. Secondo quanto riportato venerdì da Il Sole 24 Ore, il gruppo assicurativo sta proseguendo le trattative con Natixis per una possibile alleanza nell'asset management.
Sul fondo del principale listino si sono accomoda Mediobanca, in rosso ciascuna dell'1,3%.
Sullo Mid-Cap, inverte l'andamento dell'apertura Digital Value, che scambia ora in rosso del 3,1%. Il titolo ha guadagnato il 46% nell'ultimo mese.
Acea - in rosso dello 0,3% - ha comunicato giovedì l'aggiudicazione della gara per la gestione del servizio idrico integrato nell'ambito Ato Ovest Provincia di Imperia, dal valore stimato di oltre EUR1,0 miliardo. Come racconta Il Sole 24 Ore nell'edizione di giovedì, attraverso Acea Molise, interamente controllata dal gruppo, Acea acquisirà il 48% della costituenda società mista pubblico-privata Rivieracqua, titolare della concessione fino al 2042.
Mondadori è in verde dello 0,2%. Secondo quanto riportato venerdì da Il Sole 24 Ore, le trattative per l'acquisizione di Lattes Editori, nota casa editrice torinese specializzata in libri per le scuole secondarie, si sono arenate dopo mesi di negoziati.
Sullo Small-Cap, continua il rally Tesmec che sale del 7,6%, alla terza seduta rialzista.
CY4Gate - su del 3,7% - ha fatto sapere venerdì di aver siglato contratti per un valore complessivo di circa EUR1,2 milioni con primari clienti italiani corporate e istituzionali per l'acquisizione di soluzioni in ambito Cyber Security e Forensic Intelligence.
doValue è in verde del 2,0%. SIH Partners ha limato la posizione corta sul titolo allo 0,79% dallo 0,80%.
Zucchi cede il 2,3%, in attesa dei risultati intermedi che saranno diffusi nel corso della giornata.
Tra le PMI, pochi scambi per Soges Group, invariato a EUR2,10 per azione. La company ha fatto sapere giovedì che il consiglio di amministrazione ha deliberato la realizzazione di un'operazione che include l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Hotel Bretagna e, indirettamente, della società dalla stessa interamente controllata Incorsi.
RedFish LongTerm Capital - flat a EUR1,21 - ha approvato l'emissione della prima tranche del prestito obbligazionario "6% Sustainable Growth 2024-2029", pari a EUR2,6 milioni su un totale di EUR15 milioni. Composta da 103 obbligazioni del valore nominale di EUR25.000 ciascuna, la tranche sarà emessa il 2 dicembre e scadrà il 1° dicembre 2029, con un interesse lordo annuo del 6%, pagato mensilmente. Contestualmente, la società ha concordato un rimborso parziale di EUR2,5 milioni del prestito "TV Eur + 500bps 2022-2025", con un accordo siglato il 28 novembre.
Gentili Mosconi è in flessione del 2,0% a metà seduta, dopo che ha comunicato giovedì i risultati dei primi nove mesi dell'anno che registrano ricavi consolidati pari a EUR31,2 milioni, rispetto a EUR37,0 milioni nello stesso periodo del 2023, evidenziando una flessione del 16%.
Nessuno scambio per Relatech - flat a EUR2,52. La company ha fatto sapere giovedì di aver acquistato la partecipazione residua del 10,33% nel capitale sociale di EFA Automazione dal proprietario Franco Giovanni Andrighetti, per un corrispettivo di EUR4,9 milioni.
A New York, le Borse americane sono state chiuse per il giorno del Ringraziamento.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0565 da USD1,0551 di giovedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2687 contro USD1,2678 di giovedì sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD72,14 al barile da USD72,31 al barile di giovedì sera. L'oro scambia a USD2.686,44 l'oncia da USD2.664,59 l'oncia di giovedì sera.
Il calendario macroeconomico di venerdì alle 431 CET è atteso il PIL del Canada.
Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.