(Alliance News) - Mercoledì, a metà seduta, il Mib si attesta sulla stabilità con un leggero rialzo a 40.217,12 punti, in linea con l'andamento positivo delle maggiori piazze europee.

In mattinata, da Pechino, sono giunte le parole del presidente della Banca Centrale Europea, Cristine Lagarde, che ha avvertito sul rischio che le "politiche commerciali coercitive" possano danneggiare le catene di approvvigionamento e l'economia globale, e ha chiesto una distensione della situazione di stallo sui dazi che ha causato perdite per miliardi di dollari sui mercati. Nel frattempo proseguono le negoziazioni a Londra tra USA e Cina.

Tornando in Italia, tra i listini minori, il Mid Cap sale di poco a 54.676,44 punti; lo Small Cap scende lievemente a 31.481,76 e l'Italia Growth segna un incremento marginale a 8.134,13.

In Europa, invece, il FTSE 100 di Londra registra un incremento dello 0,2% a 8.867,81, il DAX 40 di Francoforte è in rialzo dello 0,3% e il CAC 40 di Parigi è in aumento dello 0,4%.

A Piazza Affari, Azimut segna un aumento dell'1,6%, dopo che martedì ha comunicato di aver registrato una raccolta netta di EUR1,9 miliardi nel mese di maggio. Il dato porta il controvalore progressivo da inizio anno a EUR7,6 milioni, avvicinando la società al target annuale di oltre EUR10 miliardi.

Segue Prysmian, su dell'1,2%, che ieri ha fatto sapere di aver completato l'acquisizione di Channell Commercial Corporation per un prezzo base di acquisto pari a USD950 milioni, soggetto agli aggiustamenti previsti dal contratto.

Sale anche STMicroelettronics, in rialzo dell'1,2%.

Mediobanca - giù dello 0,2% a EUR19,63 per azione - ha comunicato mercoledì che i consigli d'amministrazione di Banca Mediolanum e di Mediolanum Vita hanno espresso voto favorevole all'OPS di Mediobanca su Banca Generali.

I due board hanno valutato "positivamente le prospettive di sviluppo industriale e le previsioni finanziarie legate all'operazione".

Nexi va giù con segno negativo dell'1,9%, registrando la peggior performance del paniere a più alta capitalizzazione di Piazza Affari.

Nel Mid-Cap, Philogen è sospesa con un rialzo teorico del 22% e azioni a EUR22,5 ciascuna, seguita da Alerion, alla seconda seduta da rialzista consecutiva, con un incremento del 3,9%.

Flette Technoprobe, con segno negativo del 4,9%, dopo che la società ha fatto sapere che T-Plus ha completato la vendita di 10 milioni di azioni ordinarie della società di cui era titolare.

Sullo Small-Cap, Mondo TV sale al momento del 16%, seguita da Class Editori, ancora in spolvero.

EPH registra un calo del 6,2%, dopo la buona performance di ieri.

Gabetti è in calo del 2,8%, una performance contraria a quella dell'ultimo mese positiva per il 3,6%

Tra le PMI Emma Villas sale all'11% e Gambero rosso guadagna il 5,0%.

Scendono, invece, E-Globe e Eprcomunicazione che ieri ha informato di aver vinto una gara per social listening da EUR175.000.

In Asia, il Nikkei ha chiuso mercoledì in rialzo dello 0,6% a 38.421,19, lo Shanghai Composite è salito dello 0,5% a 3.402,32 e l'Hang Seng ha guadagnato lo 0,8% a 24.366,94.

A New York, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 42.866,87, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6% a 19.714,99 e l'S&P 500 ha chiuso su dello 0,6% a 6.038,81.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1436 contro USD1,1426 di martedì in chiusura mentre la sterlina scambia invece a USD1,3498 da USD1,3514 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent scambia a USD66,78 al barile da USD67,87 al barile della chiusura precedente mentre l'oro vale USD3.338,51 l'oncia da USD3.323,2 l'oncia dell'ultima chiusura.

Dagli USA, focus sui dati sui mutui, in arrivo alle 1300 CEST, e - soprattutto - su quelli dei prezzi al consumo, in arrivo alle 1430 CEST.

Nel pomeriggio, arriveranno i numeri relativi alle scorte di greggio mentre il bilancio della Federal Reserve verrà reso noto alle 2000 CEST.

Di Michele Cirulli, Alliance News Reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.