NovAccess Global Inc. ha annunciato la costituzione della Divisione Medicina di Precisione, per consentire un miglioramento e un'accelerazione dei protocolli terapeutici e di trattamento personalizzati. Utilizzando l'AI, i Big Data e le tecnologie predittive per alimentare la sua nuova Divisione Medicina di Precisione, NovAccess Global cercherà nei database concessi in licenza di identificare i dati dei pazienti (fenotipici, clinici e genomici) per analizzarli nell'ambito dello sviluppo di farmaci terapeutici propri e dei suoi clienti e dei trattamenti terapeutici dei suoi clienti. Questa piattaforma di servizi sarà commercializzata anche a società farmaceutiche e biotecnologiche esterne, pagatori privati, agenzie sanitarie federali e nazionali/internazionali e fornitori di assistenza sanitaria.

Oltre al segmento del glioblastoma/ tumore cerebrale, NovAccess Global si rivolgerà ai dati dei pazienti di cardiologia e oncologia, con un'enfasi sull'ottenimento di serie di dati di pazienti di oncologia e cardiologia da diversi Paesi del mondo che includeranno popolazioni di pazienti sottorappresentate. La Divisione Medicina di Precisione ha iniziato a sviluppare una piattaforma per consentire l'analisi dei dati dei pazienti in modo da soddisfare i più severi requisiti di privacy dei dati. Nel complesso, NovAccess Global prevede di rendere disponibile la sua piattaforma di dati sui pazienti per l'uso commerciale entro la fine del primo trimestre del 2024.

NovAccess Global intende anche utilizzare l'AI all'interno della sua Divisione Medicina di Precisione per identificare gli antigeni più ottimali da utilizzare per i vaccini a cellule dendritiche. Gli antigeni sono le molecole che innescano la risposta immunitaria e devono essere specifici per le cellule tumorali e non per le cellule normali. L'AI può analizzare i dati genomici e proteomici delle cellule tumorali e trovare gli antigeni più adatti per ogni paziente.

NovAccess Global ritiene che l'AI possa aiutare a ottimizzare la dose e la tempistica dei vaccini a cellule dendritiche. La dose e la tempistica del vaccino possono influenzare l'efficacia e la sicurezza del trattamento. L'AI può utilizzare modelli matematici e algoritmi di apprendimento automatico per prevedere la dose ottimale e la tempistica in base a vari fattori, come le caratteristiche del paziente, il tipo e lo stadio del tumore e lo stato immunitario.