N. 73510 di RepertorioN. 14844 di Raccolta

VERBALE DI ASSEMBLEA

REPUBBLICA ITALIANA

28 dicembre 2020

Il giorno ventotto del mese di dicembre dell'anno duemilaventi. In Milano, via Metastasio n. 5.

io sottoscritto Filippo ZABBAN, Notaio in Milano, iscritto presso il Col- legio Notarile di Milano,

procedo alla redazione e sottoscrizione del verbale dell'assemblea straordinaria della società:

"NVP S.p.A."

con sede in San Piero Patti, via Gebbia Grande n. 1/B, capitale sociale Euro 769.000,00 sottoscritto e versato, iscritta al Registro delle Im- prese tenuto presso la Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato di Messina al numero di iscrizione e codice fiscale 02916630839, Repertorio Economico Amministrativo n. ME-201584, nonchè nell'apposita sezione PMI innovativa del Registro delle Impre- se, le cui azioni sono quotate presso il sistema multilaterale di nego- ziazione AIM Italia, gestito da Borsa Italiana S.p.A.,

tenutasi esclusivamente mediante collegamenti con mezzi di teleco- municazione - alla mia costante presenza - in data 23 dicembre 2020 con il seguente

ordine del giorno:

  1. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte e in via scindibile, con l'esclusione del diritto di op- zione ai sensi dell'art. 2441, commi 4, prima parte, e 5, del Codice Ci - vile per un importo massimo nominale pari ad Euro 150.000,00, oltre l'eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 1.500.000 azioni ordinarie. Modifica dell'articolo 6 dello Statuto socia- le. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
  2. Modifica degli articoli 8, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 21, 27 e 28 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
    Il presente verbale viene pertanto redatto, su richiesta della società medesima, e per essa del Presidente del Consiglio di Amministrazio- ne Natalino Pintabona, nei tempi consentiti.
    L'assemblea si è svolta come segue.
    "Il giorno ventitre del mese di dicembre, dell'anno duemilaventi, alle ore 10 e 5 minuti si è riunita, esclusivamente mediante collegamenti con mezzi di telecomunicazione, l'assemblea della società

"NVP S.p.A."

con sede in San Piero Patti, via Gebbia Grande n. 1/B, capitale sociale Euro

769.000,00 sottoscritto e versato, iscritta al Registro delle Imprese tenuto presso la Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigia- nato di Messina al numero di iscrizione e codice fiscale 02916630839, Repertorio Economico Amministrativo n. ME-201584, nonchè nell'apposita sezione PMI innovativa del Registro delle Impre- se, le cui azioni sono quotate presso il sistema multilaterale di nego- ziazione AIM Italia, gestito da Borsa Italiana S.p.A.,

(di seguito, la "Società "). Il signor NATALINO PINTABONA, Presidente del Consiglio di Ammi- nistrazione della Società, anche a nome dei Colleghi del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e del personale della Socie- tà, porge agli intervenuti un cordiale saluto e li ringrazia per la parteci- pazione a questa Assemblea.

Dà inizio ai lavori assembleari alle ore 10 e 5 minuti.

Segnala che la presente riunione si tiene - come di seguito meglio sarà precisato - esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazio- ne e con l'intervento esclusivo del Rappresentante Designato, il qua- le, come gli altri soggetti legittimati all'intervento, è anch'esso collega- to mediante mezzi di telecomunicazione.

Richiamato l'articolo 17 dello Statuto sociale, il Presidente assume la presidenza dell'Assemblea.

Nessuno si oppone.

Il Presidente designa nella persona del notaio Filippo Zabban di Mila- no il Segretario della riunione, che farà luogo a verbalizzazione in for- ma di pubblico atto notarile.

Precisa che il notaio si trova presso il suo studio, più precisamente in una sala dello studio notarile Zabban Notari Rampolla & Associati, sito in Milano, Via Metastasio n. 5, e che - attraverso apposito scher- mo - gli è consentito di seguire in via diretta quanto accade in detta sala.

Prega il notaio Zabban di dare lettura per suo conto di alcune indica- zioni concernenti l'odierna riunione assembleare.

Prende la parola il notaio e continua come segue.

Segnala che il Decreto Legge n. 18 in data 17 marzo 2020, recante "Misure di potenziamento del servizio sanitario e di sostegno econo- mico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epi- demiologica da COVID-19" - prorogato fino al 31 dicembre 2020 se- condo il disposto dell'art. 1, comma 3 lettera b) 3) del Decreto Legge 125/2020 - all'art. 106 prevede, tra l'altro, in deroga alle diverse di- sposizioni statutarie, che l'Assemblea si svolga, anche esclusivamen- te, mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l'identifica- zione dei partecipanti, la loro partecipazione e l'esercizio del diritto di voto, senza la necessità che si trovino nel medesimo luogo, ove pre- visti, il Presidente, il Segretario o il Notaio.

Dà atto che il capitale sociale è pari a Euro 769.000,00 ed è suddiviso in numero 7.690.000 azioni senza indicazione del valore nominale delle quali n. 7.190.000 azioni ordinarie e n. 500.000 azioni speciali PAS.

Dichiara che le azioni ordinarie della Società sono ammesse al siste- ma multilaterale di negoziazione AIM Italia, gestito da Borsa Italiana S.p.A. e che la Società è iscritta nell'apposita sezione PMI innovativa del Registro delle Imprese.

Riferisce, inoltre, che la Società alla data odierna non possiede azioni proprie.

Comunica - sempre per conto del Presidente - che, in conformità alle disposizioni di Legge e di Statuto, l'Assemblea dei soci è stata rego- larmente convocata, in prima convocazione, per oggi 23 dicembre

2020 alle ore 10; precisa che l'avviso di convocazione è stato pubbli- cato nei modi di Legge ed, in particolare, sul sito internet della Socie- tà e per estratto - constando peraltro da esso tutte le indicazioni ri- chieste dalla legge - sul quotidiano "Italia Oggi" in data 8 dicembre 2020 nonché con avviso integrativo sulla medesima testata in data 9 dicembre 2020.

Sempre per conto del Presidente continua l'esposizione inerente alla costituzione della riunione precisando:

  • che in considerazione dell'emergenza sanitaria COVID-19 e avuto riguardo alle disposizioni contenute nell'art. 106 co. 4 del Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18 e successive proroghe, finalizzate a ridurre al minimo gli spostamenti e gli assembramenti, è consentito che l'intervento in Assemblea da parte dei soci e l'esercizio del diritto di voto possa svolgersi, anche esclusivamente, tramite conferimento di apposita delega al Rappresentante Designato;
  • che, ai sensi del co. 5 del predetto art. 106 del Decreto Legge del 17 marzo 2020 n. 18, il co. 4 si applica anche alle società ammesse alla negoziazione su un sistema multilaterale di negoziazione come la vo- stra;
  • che, come risulta dall'avviso di convocazione, la Società ha desi- gnato l'avvocato Paolo Orlando Daviddi (che potrà farsi sostituire dall'Avv. Donatella de Lieto Vollaro), quale soggetto cui conferire de- lega con istruzioni di voto ex art. 135 undecies D. Lgs 58/98 (in segui- to anche TUF), prevedendo che la partecipazione dei soci abbia luo- go attraverso tale modalità in via esclusiva;
  • che in conformità al combinato disposto degli articoli 106 co. 4 e co. 5 del suddetto Decreto Legge, al Rappresentante Designato è stato possibile conferire anche deleghe o subdeleghe ordinarie ai sensi dell'art. 135 novies TUF in deroga all'art. 135 undecies, comma 4, del medesimo TUF;
  • che, sempre a ragione delle restrizioni igienico sanitarie in vigore, non è consentito di assistere alla riunione assembleare ad esperti, analisti finanziari e giornalisti qualificati;
  • che è funzionante - come dal Presidente consentito - un sistema di registrazione dello svolgimento dell'Assemblea, al fine esclusivo di agevolare, se del caso, la stesura del verbale della riunione;
  • che - richiamato l'articolo 13 dello statuto sociale - per quanto a co- noscenza della Società, secondo le risultanze del libro dei soci, inte- grate da altre informazioni a disposizione, l'elenco nominativo dei soggetti che partecipano direttamente o indirettamente in misura su- periore alle soglie del capitale sociale sottoscritto, rappresentato da azioni con diritto di voto, previste dal citato articolo statutario, è il se- guente:

Azionista

Azioni ordinarie

Azioni PAS

% sul capitale sociale

Natalino Pintabona

1.500.500

166.668

21,679%

Massimo Pintabona 1.511.500

166.666

21,822%

Ivan Pintabona

1.500.000

166.666

21,673%

  • che in relazione ai predetti possessi azionari risultano effettuate le comunicazioni previste dallo statuto sociale e dal Regolamento AIM. Il notaio comunica inoltre - sempre per conto del Presidente - che:

- alla data odierna la Società è a conoscenza:

  • di un patto parasociale sottoscritto in data 18 novembre 2019 tra gli azionisti Natalino Pintabona, Massimo Pintabona e Ivan Pinta- bona, efficace dalla data di ammissione delle azioni della Società su AIM Italia, avente ad oggetto (i) la circolazione delle azioni di NVP; (ii) la nomina e la composizione del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di NVP; (iii) l'impegno delle parti in relazione a de- terminate materie a votare in conformità a quanto deliberato a mag- gioranza;
  • di impegni di lock-up sulle azioni ordinarie e sulle azioni PAS in favore di Integrae SIM S.p.A., in qualità di Nominated Adviser della Società, e di Fidentiis Equities Sociedad de Valores S.A., in qualità di global coordinator, assunti dagli azionisti Natalino Pintabona, Massi- mo Pintabona e Ivan Pintabona in data 18 novembre 2019, con sca- denza a 24 mesi dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni della Società su AIM Italia, sulle azioni NVP dagli stessi detenuti.
    Il notaio prosegue per conto del Presidente l'esposizione inerente alla costituzione della riunione comunicando ulteriormente:
    - che l'Assemblea si riunisce oggi in prima convocazione;
    - che per il Consiglio di Amministrazione, sono attualmente collegati mediante mezzi di telecomunicazione, oltre al Presidente, i Signori: Massimo Pintabona, Amministratore Delegato, e i consiglieri Ivan Pin- tabona e Paolo Targia;
    - che per il Collegio Sindacale, è attualmente collegato mediante mezzi di telecomunicazione il Presidente Luigi Reale, mentre è giusti- ficata l'assenza degli altri componenti;
    - che sono rappresentate - per delega rilasciata al Rappresentante Designato Donatella de Lieto Vollaro, la quale interviene in sostituzio- ne dell'avv. Paolo Orlando Daviddi ed è collegata mediante mezzi di telecomunicazione - numero 4.775.000 azioni ordinarie sulle numero 7.190.000 azioni ordinarie comprese nel capitale sociale e n. 500.000 azioni speciali Pas sulle n. 500.000 azioni speciali Pas comprese nel capitale sociale, tutte munite del diritto di voto, per una percentuale pari al 68,596% del capitale sociale medesimo.
    Precisa il notaio - sempre per conto del Presidente - che le deleghe sono pervenute al Rappresentante Designato e che lo stesso ha ac- certato la rispondenza alle vigenti norme di legge e di Statuto delle deleghe ricevute, le quali pertanto sono ritenute valide dalla Società e sono state acquisite agli atti sociali.
    A questo punto il notaio passa nuovamente la parola al Presidente.

*****

Riprende la parola il Presidente e, richiamate le norme di legge, DI-

CHIARA L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA VALIDAMENTE COSTI- TUITA in prima convocazione.

*****

Prende di nuovo la parola il notaio e per conto del Presidente, chiede al Rappresentante Designato se consti al medesimo che qualche par- tecipante da cui ha ricevuto delega si trovi in eventuali situazioni di esclusione del diritto di voto ai sensi della disciplina vigente.

Il Rappresentante Designato risponde negativamente.

Il notaio prosegue, informando i partecipanti che sarà comunicato nuovamente il capitale intervenuto al momento delle rispettive vota- zioni - ove esso si modificasse - fermo restando che l'elenco nomina- tivo dei partecipanti per delega al Rappresentante Designato, con specificazione delle azioni per le quali è stata effettuata la comunica- zione da parte dell'intermediario all'emittente con indicazione dell'intervento per ciascuna singola votazione nonché del voto espresso, con il relativo quantitativo azionario, costituirà allegato al verbale della riunione.

Comunica quindi che, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016 e del Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, i dati dei partecipanti all'Assemblea vengono raccolti e trattati dalla Società esclusivamente ai fini dell'esecuzione degli adempimenti assembleari e societari previsti dalla normativa vigente. Per conto del Presidente il notaio dà quindi lettura dell'ordine del gior- no, il cui testo dichiara essere comunque noto in quanto contenuto nell'avviso di convocazione.

ORDINE DEL GIORNO

  1. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte e in via scindibile, con l'esclusione del diritto di op- zione ai sensi dell'art. 2441, commi 4, prima parte, e 5, del Codice Ci - vile per un importo massimo nominale pari ad Euro 150.000,00, oltre l'eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 1.500.000 azioni ordinarie. Modifica dell'articolo 6 dello Statuto socia- le. Deliberazioni inerenti e conseguenti.
  2. Modifica degli articoli 8, 11, 12, 13, 14, 15, 18, 21, 27 e 28 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.
    Riferisce quindi, il notaio, che, in relazione all'odierna Assemblea, sono stati pubblicati sul sito, fra l'altro, i seguenti documenti:
    - avviso di convocazione Assemblea Straordinaria per esteso;
    - relazione illustrativa degli Amministratori sui punti all'Ordine del Giorno, anche ai sensi dell'art. 2441 codice civile, comma sesto;
    - Parere di congruità redatto dal Collegio Sindacale ai sensi dell'art. 2441, codice civile, comma sesto;
    - modulo di delega al Rappresentante Designato;
    - modulo di delega-subdelega al Rappresentante Designato.

*****

Si passa alla trattazione del primo punto all'Ordine del Giorno avente ad oggetto:

"Attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, ad aumentare il capitale sociale, in una o più volte e in via scindibile, con l'esclusione del diritto di opzio- ne ai sensi dell'art. 2441, commi 4, prima parte, e 5, del Codice Civile per un importo massimo nominale pari ad Euro 150.000,00, oltre l'eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 1.500.000 azioni ordinarie. Modifica dell'articolo 6 dello Statuto socia- le. Deliberazioni inerenti e conseguenti.".

Riprende la parola il Presidente e continua come segue.

Considerata l'eccezionalità della situazione, e l'intervento del solo Rappresentante Designato e stante l'avvenuta pubblicazione di tutti i documenti nei termini di legge, propone di evitare, salvo diversa ri- chiesta, la lettura integrale della Relazione predisposta dagli Ammini- stratori sul punto, pubblicata sul sito internet della Società.

Nessuno opponendosi, il Presidente, a ragione del deliberando confe- rimento di delega ad aumentare il capitale sociale, attesta che il capi- tale attuale della società, sottoscritto per Euro 769.000,00, è intera- mente versato e la società non si trova nelle condizioni di cui agli arti- coli 2446 e tantomeno 2447 del codice civile.

Prega il sindaco intervenuto di associarsi a questa sua ultima attesta- zione.

Prende la parola il Presidente del Collegio Sindacale e si associa alla attestazione del Presidente.

Comunica, inoltre, il Presidente:

  • che è stata data opportuna informativa al soggetto incaricato della revisione legale dei conti in relazione - nei limiti di compatibilità - a quanto prevede l'art. 2441 comma sesto del codice civile;
  • che consta la rinuncia da parte degli aventi diritto a qualsivoglia ter- mine di cui all'art. 2441 comma sesto del Codice civile.
    Il Presidente invita quindi il notaio dottor Filippo Zabban a dare lettura della proposta di delibera sul primo punto all'ordine del giorno, il cui testo è contenuto, salva l'eliminazione di alcuni refusi, nella predetta Relazione degli Amministratori e a dare indicazioni in merito alle vota- zioni.
    Riprende la parola il notaio e dà innanzitutto lettura della proposta di deliberazione, come segue.
    "L'Assemblea straordinaria di NVP S.p.A., - udita l'esposizione del Presidente,
    - preso atto della relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazio- ne e delle proposte ivi contenute,
    - preso atto del Parere di congruità del Collegio Sindacale,
    - riconosciuto l'interesse della Società per le ragioni illustrate dal Con- siglio di Amministrazione;
    - visto l'art. 2438 del Codice Civile,
    - preso atto che la Società non versa nelle condizioni di cui agli artt. 2446 e 2447 del Codice Civile,

DELIBERA

A. di delegare al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'artt. 2443 del Codice Civile, la facoltà di aumentare in una o più volte il capitale sociale, nei termini e alle condizioni di cui alla Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione e alla modifica statutaria di cui al punto B che segue;

B. di modificare l'art. 6 dello Statuto sociale inserendo un nuovo comma del seguente tenore:

"L'Assemblea riunitasi in sede straordinaria in data 23 dicembre 2020 ha deliberato di delegare al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, di aumentare il capitale sociale a pa- gamento, in una o più volte, anche in via scindibile ai sensi dell'artico- lo 2439 del Codice Civile, entro il termine di cinque anni dalla data

della deliberazione, per un importo massimo nominale pari a Euro 150.000,00, oltre eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 1.500.000 azioni ordinarie, prive del valore nominale e aventi godimento regolare, con esclusione o limitazione - in tutto o in parte - del diritto di opzione ai sensi dei commi 4, primo periodo, e 5 dell'art. 2441 del Codice Civile. Nel caso di aumenti di cui all'articolo 2441 comma quarto primo periodo del Codice Civile, l'organo ammi- nistrativo potrà anche avvalersi delle modalità di cui all'articolo 2343 ter del Codice Civile.

Ai fini dell'esercizio della delega di cui sopra, al Consiglio di Ammini- strazione è altresì conferito ogni potere per (a) fissare, per ogni sin- gola tranche, il numero, il prezzo unitario di emissione (comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo) e il godimento delle azioni ordinarie da emettersi di volta in volta; (b) stabilire il termine per la sottoscrizione delle azioni ordinarie della Società; nonché (c) dare esecuzione alla delega e ai poteri di cui sopra, ivi inclusi, a mero titolo esemplificativo, quelli utili per apportare le conseguenti e necessarie modifiche allo statuto. In particolare, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 2441, comma 6, del Codice Civile, il prezzo di emissione delle azioni ordinarie da emettersi in esecuzione della Delega per l'aumento di capi- tale sarà determinato, di volta in volta, dal Consiglio di Amministrazio- ne facendo riferimento alla prassi di mercato per operazioni similari, alle metodologie di valutazione più comunemente riconosciute e uti- lizzate nella pratica professionale anche a livello internazionale. Po- trà, infatti, essere fatto riferimento a metodologie di tipo finanziario e reddituale, eventualmente comparate e ponderate secondo criteri co- munemente riconosciuti e utilizzati, nonché a multipli di mercato di società comparabili, eventualmente tenendo anche conto dell'anda- mento del prezzo delle azioni della Società rilevato in un periodo da individuarsi sul sistema multilaterale di negoziazione ove le azioni sono negoziate, rispettando comunque:

  1. il prezzo minimo di emissione per azione corrispondente al prezzo di offerta delle azioni ordinarie NVP nell'offerta di vendita funzionale all'ammissione delle azioni alle negoziazioni su AIM Italia, avvenuta in data 5 dicembre 2019, pari a 3,80 Euro per azione,
  2. e il disposto dell'art. 2441 comma sesto del codice civile, a tenore del quale il prezzo di emissione è calcolato in base al valore econo- mico del patrimonio netto.
    Per le deliberazioni ai sensi dell'art. 2441, commi 4, primo periodo, e/o 5, del Codice Civile il diritto di opzione potrà essere escluso o li- mitato quando tale esclusione o limitazione sia coerente con le esi- genze dell'interesse sociale, restando inteso che, in ogni caso, ai fini di quanto richiesto dall'art. 2441, comma 6, del Codice Civile, in virtù del richiamo di cui all'art. 2443, comma 1, del Codice Civile: (1) l'esclusione del diritto di opzione ai sensi del primo periodo del com- ma 4 dell'art. 2441 del Codice Civile potrà avere luogo unicamente qualora le azioni di nuova emissione siano liberate mediante conferi- mento, da parte di soggetti terzi, di rami di azienda, aziende o im- pianti funzionalmente organizzati per lo svolgimento di attività ricom- prese nell'oggetto sociale della società, nonché di crediti, partecipa-

zioni, strumenti finanziari quotati e non; (2) l'esclusione o la limitazio- ne del diritto di opzione ai sensi del comma 5 dell'art. 2441 del Codice Civile potranno avere luogo unicamente qualora le azioni di nuova emissione siano offerte in sottoscrizione a "investitori qualificati" e/o "investitori professionali" (anche esteri), quali (a titolo esemplificativo) banche, enti, società finanziarie e fondi di investimento (ovvero altri soggetti rientranti nelle relative definizioni anche di carattere europeo, di volta in volta applicabili), e/o operatori che (indipendentemente da tale qualificazione) svolgano attività analoghe, connesse, sinergiche e/o strumentali a quelle della società e/o aventi oggetto analogo o affine a quello della società o comunque funzionali allo sviluppo dell'attività di quest'ultima, in maniera tale da beneficiare - se del caso - di eventuali accordi strategici e/o di partnership e/o co-investi- mento con detti soggetti.";

C. di dare mandato al Consiglio di Amministrazione, e per esso al suo Presidente in carica, anche tramite procuratori speciali, nei limiti di legge e ferma comunque la natura collegiale della delibera di aumen- to del capitale, di eseguire quanto sopra deliberato, attribuendo ogni potere per eseguire quanto necessario od opportuno per ottenere l'iscrizione delle presenti deliberazioni nel Registro delle Imprese competente, con facoltà di accettare e introdurre nelle stesse, anche con atto unilaterale, qualsiasi modificazione e/o integrazione di carat- tere formale e non sostanziale che risultasse necessaria in sede di iscrizione o comunque fosse richiesta dalle autorità competenti, e provvedendo in genere a tutto quanto richiesto per la completa attua- zione delle deliberazioni medesime, con ogni potere a tal fin neces- sario e opportuno, nessuno escluso o eccettuato;

D. di autorizzare quindi il Presidente del Consiglio di Amministrazione a depositare e pubblicare, ai sensi di legge, il testo aggiornato dello Statuto Sociale.".

Nessuno chiedendo la parola, si passa alla votazione del testo di deli- bera letto

Il notaio, posto che il Rappresentante Designato non riferisce, con specifico riguardo all'argomento in votazione, eventuali situazioni di esclusione del diritto di voto, passa a chiedergli se, in relazione alla proposta di cui è stata data lettura, sia in possesso di istruzioni per tutte le azioni per le quali è stata conferita la delega.

Segue risposta affermativa a cura del Rappresentante Designato, il quale comunica poi il voto oralmente come segue:

  • favorevoli tutte le 5.275.000 azioni intervenute, pari al 68,596% del capitale sociale, portate dai cinque aventi diritto al voto, rappre- sentati dal Rappresentante Designato;
  • nessuna azione contraria, nessuna azione astenuta;

il notaio chiede al Rappresentante Designato ex art. 134 Regolamen- to Emittenti se siano stati da lui espressi voti in difformità dalle istru- zioni ricevute.

Ricevuta risposta negativa da parte del Rappresentante designato, ri- prende la parola il Presidente, per dichiarare pertanto approvata all'unanimità degli intervenuti, con i voti dichiarati dal Rappresentante Designato, la proposta di cui è stata data lettura, restando soddisfatte

le disposizioni di legge, cui lo statuto sociale rinvia.

******

Si dà atto che nel corso della trattazione del primo punto all'ordine del giorno è intervenuto in assemblea mediante collegamento con mezzi di telecomunicazione il Consigliere Paolo Fiorentino e che pertanto, allo stato, alla presente assemblea partecipa l'intero Consiglio di Am- ministrazione.

******

Si passa alla trattazione del secondo punto posto all'Ordine del Gior- no.

Anche in relazione a questo punto, considerata l'eccezionalità della situazione, e l'intervento del solo Rappresentante Designato, e stante l'avvenuta pubblicazione di tutti i documenti nei termini di legge, si propone di evitare la lettura della Relazione predisposta dagli Ammi- nistratori, pubblicata sul sito internet della Società.

Nessuno si oppone.

Il Presidente invita il notaio, dottor Filippo Zabban, a dare lettura della proposta di delibera sul secondo punto all'ordine del giorno e delle in- dicazioni in ordine alla votazione.

Prende la parola il notaio e dà lettura, come segue: "L'Assemblea straordinaria di NVP S.p.A.,

- preso atto della relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazio- ne e delle proposte ivi contenute,

DELIBERA

  1. di adottare il nuovo statuto di NVP S.p.A. nel testo riportato nella relazione degli amministratori;
  2. di conferire al Consiglio di Amministrazione, e per esso al Presi- dente Natalino Pintabona e all'Amministratore Delegato Massimo Pintabona, con firma libera e disgiunta e con facoltà di subdelega, nel rispetto delle disposizioni di legge, tutti i poteri necessari per la com- pleta esecuzione della suddetta delibera, con ogni e qualsiasi potere a tal fine necessario e opportuno, nessuno escluso ed eccettuato, compreso quello di apportare alle intervenute deliberazioni quelle eventuali modificazioni di carattere non sostanziale che fossero rite- nute necessarie e/o opportune per l'iscrizione nel Registro delle Im- prese e/o in relazione alle eventuali indicazioni dell'Autorità di Vigilan- za".
    Nessuno chiedendo la parola, si passa alla votazione del testo di deli- bera letto
    Il notaio, posto che il Rappresentante Designato non riferisce, con specifico riguardo all'argomento in votazione, eventuali situazioni di esclusione del diritto di voto, passa a chiedergli se, in relazione alla proposta di cui è stata data lettura, sia in possesso di istruzioni per tutte le azioni per le quali è stata conferita la delega.
    Segue risposta affermativa a cura del Rappresentante Designato, il quale comunica il voto oralmente come segue:
    - favorevoli tutte le 5.275.000 azioni intervenute, pari al 68,596% del capitale sociale, portate dai cinque aventi diritto al voto, rappre- sentati dal Rappresentante Designato;
    - nessuna azione contraria, nessuna azione astenuta;

il notaio chiede al Rappresentante Designato ex art. 134 Regolamen- to Emittenti se siano stati da lui espressi voti in difformità dalle istru- zioni ricevute.

Ricevuta risposta negativa da parte del Rappresentante designato, ri- prende la parola il Presidente, per dichiarare pertanto approvata all'unanimità degli intervenuti, con i voti dichiarati dal Rappresentante Designato, la proposta di cui è stata data lettura, restando soddisfatte le disposizioni di legge, cui lo statuto sociale rinvia.

******

Null'altro essendovi da deliberare i lavori dell'Assemblea straordinaria vengono dichiarati chiusi alle ore 10 e 35.

Si allegano al presente verbale:

  • sotto la lettera "A", in unico plico, i fogli presenze ed i dati relativi agli esiti delle singole votazioni;
  • sotto la lettera "B", la Relazione Illustrativa del Consiglio di Ammini- strazione redatta ai sensi dell'art. 2441, commi 5 e 6, codice civile, in copia estratta dal sito;
  • sotto la lettera "C", il Parere del Collegio Sindacale ai sensi dell'art. 2441, comma 6, codice civile, in copia estratta dal sito;
  • sotto la lettera "D" il testo di statuto sociale aggiornato alle modifiche deliberate.
    Il presente verbale viene da me notaio sottoscritto alle ore 15 e 15 di questo giorno ventotto dicembre duemilaventi.

Scritto con sistema elettronico da persona di mia fiducia e da me notaio completato a mano consta il presente atto di sei fogli ed occupa undi- ci pagine sin qui.

Firmato Filippo Zabban

Allegato "D" all'atto in data 28-12-2020 n. 73510/14844 rep.

STATUTO SOCIALE

TITOLO I - DENOMINAZIONE, SEDE, OGGETTO, DURATA E DOMICILIO

Articolo 1

Denominazione

1.1. È costituita una società per azioni (la "Società") con la denominazione di

"NVP S.p.A.".

Articolo 2

Sede

2.1. La Società ha sede legale nel Comune di san Piero Patti (ME).

2.2. Il consiglio di amministrazione ha facoltà di istituire, modificare e sopprimere, con le forme di volta in volta previste dalla legge o dallo statuto, in Italia e all'estero, sedi secondarie, filiali, succursali, rappresentanze, agenzie e dipendenze di ogni genere ovvero di trasferire la sede sociale nell'ambito del territorio nazionale.

Articolo 3

Oggetto

3.1 La società ha per oggetto le seguenti attività:

  • produzione, vendita, distribuzione e - nei limiti e con le modalità di legge - trasmissione di programmi cinematografici, televisivi, teatrali e pubblicitari in genere;
  • produzione di servizi di illuminotecnica;
  • coordinamento tecnico ed artistico in proprio e per conto di terzi;
  • gestione di teatri di posa, sale cinematografiche, teatrali ed arene, la loro costruzione ed ammodernamento;
  • ricerche di mercato, realizzazioni di campagne pubblicitarie e di materiale pubblicitario di ogni genere in proprio e per conto di terzi, svolgendo quant'altro attinente al settore pubblicitario quali produttori, agenti e concessionari;
  • ideazione, studio, realizzazione di film e programmi televisivi o cinematografici, la loro distribuzione e vendita anche per conto di terzi;
  • fornitura di servizi tecnici inerenti all'oggetto sociale di assistenza e manutenzione sia per conto proprio che per conto terzi;
  • produzione di mezzi, infrastrutture e sistemi tecnologici atti alla realizzazione o gestione di riprese audiovisive di ogni genere,
  • produzione, trasformazione e realizzazione di audiovisivi di ogni genere nessuno escluso;
  • consulenza per installazione di sistemi hardware, edizione di software, altre realizzazione di software e consulenza software, elaborazione e registrazione elettronica dei dati, manutenzione e riparazione di macchine per ufficio e apparecchiature informatiche, altre attività connesse all'informatica.

La Società, per il raggiungimento dell'oggetto sociale, potrà: assumere e concedere mandati, rappresentanze, agenzie con o senza deposito e concessionarie, nonché concedere sub-agenzie, compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, bancarie, ipotecarie, mobiliari ed immobiliari, compreso l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; compiere, in via non prevalente e del tutto accessoria e strumentale e comunque con espressa esclusione di qualsiasi attività svolta nei confronti del pubblico, operazioni finanziarie, di credito e mobiliari, concedere fidejussioni, avalli, cauzioni ed ogni altra garanzia di ogni specie, sia personale che reale e cambiarie; concorrere ad appalti e gare in genere; assumere, sia direttamente che indirettamente, interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in società, enti ed organismi in genere italiane ed estere aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio nel rispetto delle disposizioni di legge in materia, partecipare a reti di impresa.

1

Tutte tali attività devono svolgersi nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. In particolare le attività di natura finanziaria devono essere svolte in conformità alle leggi vigenti in materia, e cioè non nei confronti del pubblico.

Articolo 4

Durata

4.1. La durata della Società è stabilita sino al 2100 e potrà essere prorogata o anticipatamente sciolta con delibera dell'assemblea degli azionisti.

Articolo 5

Domicilio

5.1. Il domicilio dei soci, degli amministratori, dei sindaci e del revisore, per quanto concerne i rapporti con la Società, è quello risultante dal libro dei soci, salva diversa elezione di domicilio comunicata per iscritto all'organo amministrativo. In caso di mancata indicazione o annotazione nel libro dei soci si fa riferimento, per le persone fisiche, alla residenza anagrafica e, per i soggetti diversi dalle persone fisiche, alla sede legale.

TITOLO II - CAPITALE, AZIONI, CONFERIMENTI, FINANZIAMENTI E RECESSO

Articolo 6

Capitale sociale e azioni

  1. Il capitale sociale ammonta ad euro 769.000,00 (settecentosessantanovemila virgola zero zero) ed è diviso in n. 7.690.000 (settemilioniseicentonovantamila) azioni senza indicazione del valore nominale delle quali:
    - n. 7.190.000 (settemilionicentonovantamila) azioni ordinarie (le "Azioni");
    - n. 500.000 (cinquecentomila) azioni speciali PAS ("Price Adjustment Shares").
  2. Salvo quanto precisato dal presente Statuto, le azioni PAS attribuiscono gli stessi diritti ed obblighi delle azioni ordinarie ad eccezione di quanto di seguito descritto:
  1. sono soggette ad annullamento automatico parziale alla Data di Verifica 2020 (come infra definita) e ad annullamento automatico integrale alla Data di Verifica 2021 (come infra definita), senza alcuna variazione del capitale sociale in dipendenza del mancato raggiungimento degli obiettivi di redditività previsti nella Formula 2019 e nella Formula 2020;
  2. sono soggette a conversione automatica in Azioni Ordinarie alla Data di Verifica 2021 (come infra definita) in rapporto di 1:1 in dipendenza del raggiungimento degli obiettivi di redditività previsti nella Formula 2019 e nella Formula 2020;
  3. sono intrasferibili per tutto il periodo sino alla Data di Verifica 2021, ma in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2021.
    L'annullamento e la conversione automatica cui sono soggette la PAS sono regolati dalle seguenti disposizioni:
  1. "Formula 2019":
  • se l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, come risultante dal bilancio di esercizio approvato dall'assemblea, è inferiore ad Euro 2.400.000,00, avrà luogo l'annullamento di n. 471.698 PAS;
  • se l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019, come risultante dal bilancio di esercizio approvato dall'assemblea, è superiore ad Euro 2.400.000,00, tutte le n. 471.698 PAS rimarranno a servizio della conversione in azioni ordinarie ai sensi della Formula 2020 di cui infra e nessuna delle n. 471.698 PAS verrà annullata o convertita in

azioni ordinarie;

  1. "Formula 2020":
  • se l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, come risultante dal bilancio di esercizio approvato dall'assemblea, è inferiore ad Euro 4.000.000,00, avrà luogo l'annullamento di tutte le n. 500.000 PAS;

2

  • se l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020, come risultante dal bilancio di esercizio approvato dall'assemblea, è superiore ad Euro 4.000.000,00 e l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 è stato superiore ad Euro 2.400.000,00, allora tutte le n. 500.000 PAS (di cui n. 471.698 rivenienti dalla Formula 2019 e n. 28.302 rivenienti dall'applicazione della Formula 2020) si convertiranno in azioni ordinarie della

Società;

Per effetto dell'applicazione della Formula 2019 e della Formula 2020, si potrebbe verificare una terza ipotesi: se l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 è superiore ad Euro 4.000.000,00, ma l'EBITDA registrato nell'esercizio chiuso al 31 dicembre 2019 è stato inferiore ad Euro 2.400.000,00, allora solo le rimanenti n. 28.302 PAS si convertiranno in azioni ordinarie della Società

  1. il numero puntuale di PAS convertite in azioni ordinarie, in applicazione delle disposizioni dei punti precedenti, è constatato dal Consiglio di Amministrazione, con delibera assunta con il necessario voto favorevole del o dei consiglieri di amministrazione indipendenti nominati, con l'ausilio della società di revisione incaricata della revisione legale dei conti della Società chiamata anche ad emettere un parere di verifica circa la conformità dei criteri di calcolo utilizzati per determinare il numero complessivo di PAS oggetto di annullamento o di conversione in azioni ordinarie, entro 10 (dieci) giorni dall'approvazione da parte dell'assemblea ordinaria - rispettivamente - del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2019 ("Data di Verifica 2020") e del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2020 ("Data di Verifica 2021");
  2. una volta constatato il numero complessivo di PAS oggetto di annullamento o di conversione automatica in azioni ordinarie, sarà convertito, per ogni titolare di PAS, un numero di PAS proporzionale al numero di PAS dal medesimo possedute;
  3. l'annullamento e la conversione delle PAS avverranno in via automatica, senza necessità di alcuna manifestazione di volontà da parte dei rispettivi titolari e senza modifica alcuna dell'entità del capitale sociale, bensì con conseguente modifica, in caso di annullamento, della parità contabile delle azioni residue;
  4. in conseguenza delle operazioni che precedono, il Consiglio di Amministrazione provvederà a: (A) annotare nel libro soci l'eventuale annullamento o conversione delle PAS alle date sopra stabilite; (B) depositare presso il registro delle imprese, ai sensi dell'art. 2436, comma 6, del codice civile, il testo dello statuto con le conseguenti modifiche, ivi inclusa la modificazione del numero complessivo delle azioni in cui è suddiviso il capitale sociale, procedendo ad ogni formalità relativa; (C) comunicare la conversione e/o l'annullamento mediante comunicato stampa pubblicato sul sito internet della Società, nonché effettuare tutte le altre comunicazioni e dichiarazioni che si rendessero necessarie e/o opportune.
    6.3. Le azioni sono nominative, sottoposte al regime di dematerializzazione e immesse nel sistema di gestione accentrata degli strumenti finanziari ai sensi della normativa e dei regolamenti applicabili.
    6.4.L'Assemblea riunitasi in sede straordinaria in data 23 dicembre 2020 ha deliberato di delegare al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell'art. 2443 del Codice Civile, di aumentare il capitale sociale a pagamento, in una o più volte, anche in via scindibile ai sensi dell'articolo 2439 del Codice Civile, entro il termine di cinque anni dalla data della deliberazione, per un importo massimo nominale pari a Euro 150.000,00, oltre eventuale sovrapprezzo, mediante emissione di massime n. 1.500.000 azioni ordinarie, prive del valore nominale e aventi godimento regolare, con esclusione o limitazione - in tutto o in parte - del diritto di opzione ai sensi dei commi 4, primo periodo, e 5 dell'art. 2441 del Codice Civile. Nel caso di aumenti di cui all'articolo 2441 comma quarto primo periodo del Codice Civile, l'organo amministrativo potrà anche avvalersi delle modalità di cui all'articolo 2343 ter del Codice Civile.
    Ai fini dell'esercizio della delega di cui sopra, al Consiglio di Amministrazione è altresì conferito ogni potere per (a) fissare, per ogni singola tranche, il numero, il prezzo unitario di emissione (comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo) e il godimento delle azioni ordinarie da emettersi di volta in volta; (b) stabilire il termine per la sottoscrizione delle azioni ordinarie della Società; nonché (c) dare esecuzione alla delega e ai poteri di cui sopra, ivi inclusi, a mero titolo

3

esemplificativo, quelli utili per apportare le conseguenti e necessarie modifiche allo statuto. In particolare, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 2441, comma 6, del Codice Civile, il prezzo di emissione delle azioni ordinarie da emettersi in esecuzione della Delega per l'aumento di capitale sarà determinato, di volta in volta, dal Consiglio di Amministrazione facendo riferimento alla prassi di mercato per operazioni similari, alle metodologie di valutazione più comunemente riconosciute e utilizzate nella pratica professionale anche a livello internazionale. Potrà, infatti, essere fatto riferimento a metodologie di tipo finanziario e reddituale, eventualmente comparate e ponderate secondo criteri comunemente riconosciuti e utilizzati, nonché a multipli di mercato di società comparabili, eventualmente tenendo anche conto dell'andamento del prezzo delle azioni della Società rilevato in un periodo da individuarsi sul sistema multilaterale di negoziazione ove le azioni sono negoziate, rispettando comunque:

  1. il prezzo minimo di emissione per azione corrispondente al prezzo di offerta delle azioni ordinarie NVP nell'offerta di vendita funzionale all'ammissione delle azioni alle negoziazioni su AIM Italia, avvenuta in data 5 dicembre 2019, pari a 3,80 Euro per azione,
  2. e il disposto dell'art. 2441 comma sesto del codice civile, a tenore del quale il prezzo di emissione è calcolato in base al valore economico del patrimonio netto.
    Per le deliberazioni ai sensi dell'art. 2441, commi 4, primo periodo, e/o 5, del Codice Civile il diritto di opzione potrà essere escluso o limitato quando tale esclusione o limitazione sia coerente con le esigenze dell'interesse sociale, restando inteso che, in ogni caso, ai fini di quanto richiesto dall'art. 2441, comma 6, del Codice Civile, in virtù del richiamo di cui all'art. 2443, comma 1, del Codice Civile: (1) l'esclusione del diritto di opzione ai sensi del primo periodo del comma 4 dell'art. 2441 del Codice Civile potrà avere luogo unicamente qualora le azioni di nuova emissione siano liberate mediante conferimento, da parte di soggetti terzi, di rami di azienda, aziende o impianti funzionalmente organizzati per lo svolgimento di attività ricomprese nell'oggetto sociale della società, nonché di crediti, partecipazioni, strumenti finanziari quotati e non; (2) l'esclusione o la limitazione del diritto di opzione ai sensi del comma 5 dell'art. 2441 del Codice Civile potranno avere luogo unicamente qualora le azioni di nuova emissione siano offerte in sottoscrizione a "investitori qualificati" e/o "investitori professionali" (anche esteri), quali (a titolo esemplificativo) banche, enti, società finanziarie e fondi di investimento (ovvero altri soggetti rientranti nelle relative definizioni anche di carattere europeo, di volta in volta applicabili), e/o operatori che (indipendentemente da tale qualificazione) svolgano attività analoghe, connesse, sinergiche e/o strumentali a quelle della società e/o aventi oggetto analogo o affine a quello della società o comunque funzionali allo sviluppo dell'attività di quest'ultima, in maniera tale da beneficiare - se del caso - di eventuali accordi strategici e/o di partnership e/o co- investimento con detti soggetti.

Articolo 7

Identificazione degli azionisti

7.1. In materia di identificazione degli azionisti si applica l'articolo 83-duodecies del D. Lgs. n. 58/1998 ("TUF") e relative disposizioni attuative pro tempore vigenti.

Articolo 8

Conferimenti e aumenti di capitale

  1. I conferimenti dei soci possono avere ad oggetto somme di denaro, beni in natura o crediti, secondo le deliberazioni dell'assemblea.
  2. In caso di aumento del capitale, le Azioni di nuova emissione potranno essere assegnate in misura non proporzionale ai conferimenti, in presenza del consenso dei soci a ciò interessati.
  3. È consentita, nei modi e nelle forme di legge, l'assegnazione di utili e/o di riserve di utili ai prestatori di lavoro dipendenti della Società o di società controllate, mediante l'emissione di azioni ai sensi dell'articolo 2349, comma 1, c.c..
  4. L'assemblea può attribuire al consiglio di amministrazione la facoltà di aumentare il capitale sociale e di emettere obbligazioni convertibili, fino ad un ammontare determinato, per un numero

4

massimo di azioni e per un periodo massimo di 5 (cinque) anni dalla data della deliberazione assembleare di delega.

8.5. E' consentito che il diritto di opzione spettante ai soci sia escluso, ai sensi dell'art. 2441, comma 4, secondo periodo, del Codice Civile, nei limiti del 10% (dieci per cento) del capitale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione da un revisore legale o da una società di revisione legale.

Articolo 9

Categorie di azioni e altri strumenti finanziari

  1. Nei limiti stabiliti dalla legge, ed in conformità a quanto stabilito dagli artt. 2348 e 2350 c.c., l'assemblea straordinaria degli azionisti può deliberare l'emissione di categorie di azioni privilegiate, categorie di azioni fornite di diritti diversi anche per quanto concerne l'incidenza delle perdite, ovvero azioni senza diritto di voto, con diritto di voto plurimo ove non vietato da leggi speciali o limitato a particolari argomenti o con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative.
  2. Ai sensi degli artt. 2346, comma 6, e 2349, comma 2, c.c., l'assemblea straordinaria degli azionisti può deliberare l'emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o di diritti amministrativi, escluso il diritto di voto nell'assemblea generale degli azionisti.

Articolo 10

Obbligazioni, finanziamenti e patrimoni separati

  1. La Società può emettere obbligazioni, anche convertibili in azioni o con warrant, sotto l'osservanza delle disposizioni di legge.
  2. I soci possono altresì effettuare a favore della Società finanziamenti fruttiferi o infruttiferi, con obbligo di rimborso, nonché versamenti in conto capitale o altro titolo, in conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari.
  3. La Società potrà altresì costituire patrimoni destinati a uno specifico affare ai sensi degli articoli 2447-bis e seguenti c.c., mediante deliberazione assunta dall'assemblea straordinaria.

Articolo 11

Trasferibilità e negoziazione delle Azioni

  1. Le Azioni sono liberamente trasferibili sia per atto tra vivi che per causa di morte.
  2. Le Azioni possono costituire oggetto di ammissione alla negoziazione su sistemi multilaterali di negoziazione, ai sensi di legge, con particolare riguardo al sistema multilaterale di negoziazione denominato AIM Italia, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ("AIM Italia", il cui regolamento degli emittenti emanato da Borsa Italiana S.p.A. è qui di seguito definito quale "Regolamento Emittenti AIM Italia").

Articolo 12

Offerta Pubblica di Acquisto e Offerta Pubblica di Scambio

  1. A partire dal momento in cui le Azioni emesse dalla Società sono ammesse alle negoziazioni sull'AIM Italia, e sino a che non siano, eventualmente, rese applicabili in via obbligatoria norme analoghe, si rendono applicabili per richiamo volontario ed in quanto compatibili le disposizioni dettate per le società quotate dagli articoli 106, 108, 109 e 111 del TUF in materia di offerta pubblica di acquisto e di scambio obbligatoria, anche con riferimento ai regolamenti Consob di attuazione e agli orientamenti espressi da Consob in materia (qui di seguito, congiuntamente, la "disciplina richiamata").
  2. Resta inteso che l'obbligo di offerta previsto dall'articolo 106, comma 3, lettera b) TUF non troverà applicazione, alle condizioni previste dal comma 3-quater della medesima disposizione, sino alla data dell'assemblea convocata per approvare il bilancio relativo al quinto esercizio successivo all'ammissione delle Azioni della Società su AIM Italia.
  3. L'articolo 111 TUF e, ai fini dell'applicazione dello stesso, le disposizioni del presente statuto e la correlata disciplina richiamata, si applicano anche agli strumenti finanziari

5

eventualmente emessi dalla Società nel caso in cui la percentuale per l'esercizio del diritto di acquisto indicata dal suddetto articolo venga raggiunta in relazione ai predetti strumenti finanziari.

  1. Per trasferimento, ai sensi del presente statuto, si intende ogni atto su base volontaria o coattiva, sia a titolo oneroso sia a titolo gratuito, sia particolare sia universale, sotto qualsiasi forma realizzato (anche tramite fiduciario), e/o qualunque fatto in forza del quale si consegua direttamente o indirettamente il risultato del trasferimento, della costituzione e/o della cessione ad altri soci o a terzi del diritto di proprietà e/o dei diritti reali (tra cui il diritto di usufrutto e il diritto di pegno) aventi ad oggetto le Azioni della Società.
  2. Fatte salve diverse disposizioni di legge o di regolamento, in tutti i casi in cui il TUF o il Regolamento approvato con Delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 preveda che Consob debba determinare il prezzo per l'esercizio dell'obbligo e del diritto di acquisto di cui agli articoli 108 e 111 del TUF, tale prezzo sarà determinato dal Consiglio di Amministrazione della Società, sentito il Collegio Sindacale, applicando le medesime modalità indicate dalla disciplina richiamata.
  3. Qualsiasi determinazione opportuna o necessaria per il corretto svolgimento della offerta (ivi comprese quelle eventualmente afferenti la determinazione del prezzo di offerta) sarà adottata ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1349 del codice civile, su richiesta della Società e/o degli azionisti, dal Panel di cui al Regolamento Emittenti AIM Italia, che disporrà anche in ordine a tempi, modalità, costi del relativo procedimento, ed alla pubblicità dei provvedimenti così adottati in conformità al Regolamento Emittenti AIM Italia stesso.
  4. Fatto salvo ogni diritto di legge in capo ai destinatari dell'offerta, il superamento della soglia di partecipazione prevista dall'art. 106, commi 1, 1-bis,1-ter, 3 lettera (a), 3 lettera (b) - salva la disposizione di cui al comma 3-quater - e 3-bis del TUF, ove (ciò anche a seguito di eventuale maggiorazione dei diritti di voto) non accompagnato dalla comunicazione al consiglio di amministrazione e dalla presentazione di un'offerta pubblica totalitaria nei termini previsti dalla disciplina richiamata e da qualsiasi determinazione eventualmente assunta dal Panel con riferimento alla offerta stessa, nonché qualsiasi inottemperanza di tali determinazioni comporta la sospensione del diritto di voto sulla partecipazione eccedente.
  5. La disciplina richiamata è quella in vigore al momento in cui scattano gli obblighi in capo all'azionista. Tutte le controversie relative all'interpretazione ed esecuzione della presente clausola dovranno essere preventivamente sottoposte, come condizione di procedibilità, al collegio di probiviri denominato "Panel".
  6. Ai fini del presente articolo, per "partecipazione" si intende una quota, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona, dei titoli emessi dalla Società che attribuiscono diritti di voto nelle deliberazioni assembleari riguardanti la nomina o la revoca degli amministratori.
  7. Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano esclusivamente nei casi in cui l'offerta pubblica di acquisto e di scambio non sia altrimenti sottoposta alle disposizioni in materia di offerta pubblica di acquisto e se del caso di scambio previste dal TUF e ai poteri di vigilanza della CONSOB.

Articolo 13

Obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti

  1. In dipendenza della negoziazione delle Azioni o degli altri strumenti finanziari emessi dalla Società sull'AIM Italia - e in ossequio a quanto stabilito nel Regolamento Emittenti AIM Italia - sino a che non siano, eventualmente, rese applicabili in via obbligatoria norme analoghe, si rendono applicabili altresì per richiamo volontario e in quanto compatibili le disposizioni (qui di seguito, la "disciplina richiamata") relative alle società quotate di cui al TUF ed ai regolamenti CONSOB di attuazione in materia di obblighi di comunicazione delle partecipazioni rilevanti - (anche con riferimento agli orientamenti espressi da CONSOB in materia), fatto salvo quanto di seguito previsto
  2. Il socio che venga a detenere partecipazioni nel capitale della Società con diritto di voto (anche qualora tale diritto sia sospeso ed intendendosi per "capitale" il numero complessivo dei

6

diritti di voto anche per effetto della eventuale maggiorazione e per "partecipazione" quanto previsto al precedente articolo 12.9.) in misura pari o superiore alle soglie di volta in volta previste dalla normativa e dai regolamenti applicabili (la "Partecipazione Significativa") è tenuto a darne comunicazione al consiglio di amministrazione della Società.

  1. Il raggiungimento, il superamento o la riduzione della Partecipazione Significativa costituiscono un "Cambiamento Sostanziale" (come definito nel Regolamento Emittenti AIM Italia) che deve essere comunicato al consiglio di amministrazione della Società entro 4 (quattro) giorni di negoziazione dalla data di perfezionamento dell'atto o dell'evento che ha determinato il sorgere dell'obbligo, indipendentemente dalla data di esecuzione.
  2. L'obbligo informativo di cui sopra sussiste anche in capo ad ogni soggetto che divenga titolare della Partecipazione Significativa per la prima volta, laddove, in conseguenza di detta acquisizione, la propria partecipazione nella Società sia pari o superiore alle soglie previste.
  3. Nel caso in cui venga omessa la comunicazione di cui al presente articolo, il diritto di voto inerente le azioni e gli strumenti finanziari per i quali la comunicazione è stata omessa è sospeso.
  4. In caso di inosservanza di tale divieto, la deliberazione dell'assemblea od il diverso atto, adottati con il voto o, comunque, il contributo determinante della partecipazione di cui al comma precedente, sono impugnabili secondo le previsioni del codice civile. La partecipazione per la quale non può essere esercitato il diritto di voto è computata ai fini della regolare costituzione della relativa assemblea.

Articolo 14

Recesso

  1. I soci hanno diritto di recedere dalla Società nei casi e nei limiti previsti dalla legge.
  2. È altresì riconosciuto il diritto di recesso ai soci che non abbiano concorso all'approvazione delle deliberazioni che comportino l'esclusione dalle negoziazioni, salva l'ipotesi in cui, per effetto dell'esecuzione della delibera, gli azionisti della Società si trovino a detenere, o gli siano assegnate, esclusivamente azioni ammesse alle negoziazioni su AIM Italia o su un mercato regolamentato dell'Unione Europea o su di un sistema multilaterale di negoziazione registrato come "Mercato di crescita delle PMI" ai sensi dell'articolo 33 della direttiva 2014/65 MIFID (e sue successive modifiche o integrazioni) che abbia previsto tutele equivalenti per gli investitori.
  3. Non spetta tuttavia il diritto di recesso ai soci che non abbiano concorso all'approvazione delle deliberazioni relative alla proroga del termine di durata della Società o all'introduzione, modifica o rimozione di vincoli alla circolazione delle Azioni.

TITOLO III - ASSEMBLEA DEI SOCI

Articolo 15

Convocazione

  1. L'Assemblea è convocata ogni volta che il Consiglio di Amministrazione lo creda opportuno, o quando ne sia richiesta la convocazione ai sensi di legge, e in ogni caso almeno una volta l'anno, per l'approvazione del bilancio, entro 120 (centoventi) giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, ovvero, nei casi previsti dall'art. 2364, comma 2, c.c., entro 180 (centottanta) giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, fatto salvo ogni ulteriore termine previsto dalla disciplina normativa vigente.
  2. La convocazione viene effettuata mediante avviso pubblicato, anche per estratto, ove la disciplina di legge lo consenta, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o in almeno uno dei seguenti quotidiani: "MF-Milano Finanza", "Italia Oggi", "Il Sole24ore", almeno 15 (quindici) giorni prima di quello fissato per l'assemblea in prima convocazione e, in ogni caso, sul sito internet della Società.
  3. L'assemblea può essere convocata anche fuori dal Comune ove si trova la sede sociale, purché in Italia.
  4. Pur in mancanza di formale convocazione, l'assemblea è validamente costituita in presenza dei requisiti richiesti dalla legge.

7

Articolo 16

Intervento e voto

  1. Hanno diritto di intervenire in assemblea coloro ai quali spetta il diritto di voto nonché i soggetti cui per legge o in forza del presente statuto è riservato il diritto di intervento.
  2. La legittimazione all'esercizio del voto delle azioni della Società ammesse alla negoziazione nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione italiani è soggetta alle disposizioni di legge e regolamentari applicabili.
  3. L'assemblea sia ordinaria che straordinaria può svolgersi con intervenuti dislocati in più luoghi, contigui o distanti, audio/video collegati, a condizione che siano rispettati il metodo collegiale e i principi di buona fede e di parità di trattamento dei soci, ed in particolare a condizione che: (a) sia consentito al presidente dell'assemblea, anche a mezzo del proprio ufficio di presidenza, di accertare l'identità e la legittimazione degli intervenuti, distribuendo agli stessi via fax o a mezzo posta elettronica, se redatta, la documentazione predisposta per la riunione, regolare lo svolgimento dell'adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione; (b) sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi assembleari oggetto di verbalizzazione; (c) sia consentito agli intervenuti di partecipare alla discussione e alla votazione simultanea sugli argomenti all'ordine del giorno. La riunione si ritiene svolta nel luogo ove sono presenti il presidente ed il soggetto verbalizzante.
  4. Per quanto non diversamente disposto, l'intervento e il voto sono regolati dalla legge.

Articolo 17

Presidente

  1. L'assemblea è presieduta dal presidente del consiglio di amministrazione o (in subordine) dal vice-presidente o (in subordine) dall'amministratore delegato (ove nominati), ovvero, in caso di loro assenza, impedimento, mancanza o rinunzia, da una persona eletta con il voto della maggioranza dei presenti.
  2. Funzioni, poteri e doveri del presidente sono regolati dalla legge.

Articolo 18

Competenze e maggioranze

  1. L'Assemblea ordinaria delibera sulle materie previste dalla legge e dal presente statuto. Sono in ogni caso di competenza dell'assemblea ordinaria le deliberazioni relative all'assunzione di partecipazioni comportanti responsabilità illimitata per le obbligazioni della società partecipata.
  2. Quando le azioni della Società sono ammesse alle negoziazioni su un sistema multilaterale di negoziazione e salvo ove diversamente previsto dal Regolamento AIM Italia e/o da un provvedimento di Borsa Italiana S.p.A., è necessaria la preventiva autorizzazione dell'assemblea ordinaria, ai sensi dell'art. 2364, comma 1, c.c., oltre che nei casi disposti dalla legge, nelle seguenti ipotesi: (i) acquisizioni di partecipazioni od imprese od altri cespiti che realizzino un "reverse take over" ai sensi del Regolamento Emittenti AIM Italia; (ii) cessione di partecipazioni od imprese od altri cespiti che realizzino un "cambiamento sostanziale del business" ai sensi del Regolamento Emittenti AIM Italia; (iii) richiesta di revoca delle azioni della Società dalle negoziazioni, fermo restando che la deliberazione di approvazione della revoca dovrà essere approvata con le maggioranze di cui al successivo paragrafo 18.3.
  3. Ove la Società richieda a Borsa Italiana S.p.A. la revoca dall'ammissione dei propri strumenti finanziari dovrà comunicare tale intenzione di revoca informando anche il proprio Nominated Adviser e dovrà informare separatamente Borsa Italiana S.p.A. della data preferita per la revoca almeno 20 (venti) giorni di mercato aperto prima di tale data. Fatte salve le deroghe previste dal Regolamento Emittenti AIM Italia, la richiesta dovrà essere approvata dall'assemblea della Società con la maggioranza del 90% (novanta per cento) dei partecipanti o con la diversa percentuale stabilita nel Regolamento Emittenti AIM Italia. Tale quorum deliberativo si applicherà a qualunque delibera della Società (anche in sede di deliberazione in assemblea

8

straordinaria) suscettibile di comportare, anche indirettamente, l'esclusione dalle negoziazioni dei propri strumenti finanziari dall'AIM Italia, così come a qualsiasi deliberazione di modifica della presente disposizione statutaria, salvo nell'ipotesi in cui, per effetto dell'esecuzione della delibera, gli azionisti della Società si trovino a detenere, o gli siano assegnate, esclusivamente azioni ammesse alle negoziazioni su AIM Italia, su un mercato regolamentato dell'Unione Europea o su di un sistema multilaterale di negoziazione registrato come "Mercato di crescita delle PMI" ai sensi dell'articolo 33 della direttiva 2014/65 MIFID (e sue successive modifiche o integrazioni) che abbia previsto tutele equivalenti per gli investitori ovvero - ricorrendone particolari condizioni - salvo che Borsa Italiana S.p.A. decida diversamente.

  1. L'Assemblea straordinaria delibera nelle materie previste dalla legge e dalle norme del presente statuto.
  2. Fatti salvi i diversi quorum costitutivi e/o deliberativi previsti da altre disposizioni del presente statuto, l'assemblea è validamente costituita e delibera con le maggioranze previste dalla legge. I quorum costitutivi e deliberativi che fanno riferimento ad aliquote del capitale sociale sono sempre determinati computandosi - nelle relative assemblee e con riferimento esclusivamente alle materie di pertinenza in cui tale diritto di maggiorazione sia previsto - altresì gli eventuali diritti di voto plurimo. La legittimazione all'esercizio di diritti, diversi dal voto, spettanti in ragione del possesso di determinate aliquote del capitale sociale è, invece, sempre determinata prescindendosi dai diritti di voto plurimo eventualmente spettanti.

Articolo 19

Verbalizzazione

  1. Le riunioni assembleari sono constatate da un verbale redatto dal segretario, designato dall'assemblea stessa, e sottoscritto dal presidente e dal segretario.
  2. Nei casi di legge e quando l'organo amministrativo o il presidente dell'assemblea lo ritengano opportuno, il verbale viene redatto da un notaio. In tal caso, l'assistenza del segretario non è necessaria.

TITOLO IV - ORGANO AMMINISTRATIVO

Articolo 20

Numero, durata e compenso degli amministratori

  1. La Società è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da un numero di membri non inferiore a 3 (tre) e non superiore a 7 (sette). L'assemblea determina il numero dei componenti il consiglio di amministrazione e la durata della nomina, salvi i limiti massimi di legge.
    L'assemblea, anche nel corso del mandato, può variare il numero dei componenti il consiglio di amministrazione, sempre entro i limiti di cui al precedente comma, provvedendo alle relative nomine. Gli amministratori così eletti scadono con quelli in carica.
  2. Gli amministratori durano in carica per il periodo fissato dalla deliberazione assembleare di nomina, sino ad un massimo di 3 (tre) esercizi, e sono rieleggibili. Essi scadono alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'ultimo esercizio della loro carica, salve le cause di cessazione e di decadenza previste dalla legge e dal presente statuto.
  3. Agli amministratori spetta il rimborso delle spese sostenute nell'esercizio delle loro funzioni. L'assemblea ordinaria potrà inoltre riconoscere agli amministratori un compenso ed un'indennità di fine mandato, anche sotto forma di polizza assicurativa, nonché un gettone di presenza ovvero prevedere che la remunerazione sia costituita in tutto o in parte dalla partecipazione agli utili ovvero dall'attribuzione del diritto di sottoscrivere a prezzo predeterminato azioni di nuova emissione ai sensi dell'art. 2389, comma, 2 c.c. L'assemblea ha la facoltà di determinare un importo complessivo per la remunerazione di tutti gli amministratori, inclusi quelli investiti di particolari cariche, da suddividere a cura del consiglio ai sensi di legge.
  4. All'organo amministrativo è data la facoltà, ferma restando la concorrente competenza dell'assemblea straordinaria, di assumere le deliberazioni concernenti la fusione e la scissione dei

9

casi previsti dagli articoli 2505 e 2505-bis, c.c., l'istituzione o la soppressione di sedi secondarie, la indicazione di quali tra gli amministratori hanno la rappresentanza della Società, la riduzione del capitale sociale in caso di recesso del socio, gli adeguamenti dello statuto a disposizioni normative, il trasferimento della sede sociale nel territorio nazionale, il tutto ai sensi dell'art. 2365, comma 2, c.c..

Articolo 21

Nomina degli amministratori

  1. Tutti gli amministratori devono essere in possesso dei requisiti di eleggibilità previsti dalla legge e da altre disposizioni applicabili e dei requisiti di onorabilità di cui all'articolo 147- quinquies del TUF. Inoltre, almeno 1 (uno) dei componenti del consiglio di amministrazione, scelto tra i candidati che siano stati preventivamente individuati o valutati positivamente dal nominated adviser della Società, deve possedere i requisiti di indipendenza ai sensi dell'art. 148, comma 3, del TUF, come richiamato dall'art. 147-ter, comma 4, del TUF (d'ora innanzi "Amministratore/i Indipendente/i").
  2. La nomina del consiglio di amministrazione avviene da parte dell'assemblea sulla base di liste presentate dagli azionisti, secondo la procedura di cui ai commi seguenti.
  3. Possono presentare una lista per la nomina degli amministratori i titolari di Azioni che, al momento della presentazione della lista, detengano, singolarmente o congiuntamente, una quota di partecipazione pari almeno al 10% (dieci per cento) del capitale sociale sottoscritto nel momento di presentazione della lista, da comprovare con il deposito di idonea certificazione. La certificazione rilasciata dall'intermediario comprovante la titolarità del numero di azioni necessario per la presentazione della lista dovrà essere prodotta al momento del deposito della lista stessa od anche in data successiva, purché entro il termine sotto previsto per il deposito della lista.
  4. Le liste sono depositate presso la sede sociale non oltre le ore 13:00 del 7° (settimo) giorno antecedente la data di prima convocazione prevista per l'assemblea chiamata a deliberare sulla nomina degli amministratori.
  5. Le liste prevedono un numero di candidati non superiore al numero massimo di consiglieri eleggibili ai sensi dell'Articolo 20.1 del presente Statuto, ciascuno abbinato ad un numero progressivo. Le liste inoltre contengono, anche in allegato: (i) le informazioni relative ai soci che hanno presentato la lista e l'indicazione della percentuale di capitale detenuto; (ii) un'esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati; (iii) una dichiarazione dei candidati contenente la loro accettazione della candidatura e l'attestazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge, dai regolamenti applicabili e dal presente Statuto, nonché dei requisiti di indipendenza, ove indicati come Amministratori Indipendenti; (iv) la designazione di almeno un candidato avente i requisiti di Amministratore Indipendente, ivi inclusa la preventiva individuazione o valutazione positiva da parte del nominated adviser, fatta eccezione per le liste che presentino un numero di candidati inferiore alla metà del numero massimo di consiglieri eleggibili.
  6. Un socio non può presentare né votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie. Un candidato può essere presente in una sola lista, a pena di ineleggibilità.
  7. La lista per cui non siano state rispettate le previsioni di cui ai precedenti commi si considera come non presentata.
  8. Alla elezione degli amministratori si procede come segue:
  • dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono stati elencati, un numero di amministratori pari ai componenti del consiglio di amministrazione da eleggere, meno uno;
  • dalla lista che è risultata seconda per maggior numero di voti e non sia collegata in alcun modo, neppure indirettamente, con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata prima per numero di voti, viene tratto, in base all'ordine progressivo indicato nella lista, il restante componente.

10

  1. In caso di parità di voti fra più liste, si procede a nuova votazione da parte dell'assemblea risultando eletti i candidati tratti dalla lista che ha ottenuto la maggioranza semplice dei voti.
  2. Qualora con i candidati eletti con le modalità sopra indicate non sia assicurata la nomina di almeno un amministratore avente i requisiti di Amministratore Indipendente (ivi inclusa la preventiva individuazione o valutazione positiva da parte del nominated adviser) ai sensi del presente statuto, il candidato non Amministratore Indipendente eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che ha riportato il maggior numero di voti sarà sostituito dal primo candidato non eletto avente i requisiti di Amministratore Indipendente secondo l'ordine progressivo della stessa lista, ovvero, in difetto, il candidato non Amministratore Indipendente eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che è risultata seconda per maggior numero di voti sarà sostituito dal primo candidato non eletto avente i requisiti di Amministratore Indipendente secondo l'ordine progressivo della stessa lista. Qualora, infine, detta procedura non assicuri il risultato da ultimo indicato, la sostituzione del candidato non Amministratore Indipendente eletto come ultimo in ordine progressivo nella lista che ha riportato il maggior numero di voti avverrà con delibera assunta dall'assemblea a maggioranza, previa presentazione di candidature di soggetti in possesso dei citati requisiti.
  3. Non si terrà comunque conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari a quella richiesta per la presentazione delle medesime.
  4. Qualora sia stata presentata una sola lista, l'assemblea esprime il proprio voto su di essa e, solo qualora la stessa ottenga la maggioranza prevista per la relativa deliberazione assembleare, risultano eletti amministratori i candidati elencati in ordine progressivo, fino a concorrenza del numero fissato dall'assemblea.
  5. È eletto presidente del consiglio di amministrazione il candidato eventualmente indicato come tale nella lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti o nell'unica lista presentata. In difetto, il presidente è nominato dall'assemblea con le ordinarie maggioranze di legge ovvero dal consiglio di amministrazione.
  6. In caso di cessazione della carica, per qualunque causa, di uno o più amministratori, la loro sostituzione è effettuata secondo le disposizioni dell'art. 2386 c.c. mediante cooptazione del primo candidato non eletto collocato nella medesima lista di appartenenza dell'amministratore venuto meno o comunque da altro nominativo scelto dal consiglio di amministrazione su designazione del socio o gruppo di soci che aveva presentato la lista di appartenenza dell'amministratore venuto meno, fermo restando l'obbligo di rispettare il numero minimo di Amministratori Indipendenti sopra stabilito.
  7. La nomina di amministratori, in ogni altro caso diverso dal rinnovo dell'intero consiglio,
  • effettuata dall'assemblea con le maggioranze di legge, fermo restando l'obbligo di rispettare il numero minimo di Amministratori Indipendenti sopra stabilito; gli amministratori così nominati scadono insieme con quelli in carica all'atto della loro nomina.
  1. Qualora per dimissioni o per qualsiasi altra causa venga a mancare la maggioranza degli Amministratori nominati dall'assemblea, si intenderà cessato l'intero consiglio di amministrazione e gli amministratori rimasti in carica convocheranno d'urgenza l'assemblea per la nomina del nuovo organo amministrativo.
  2. Nel caso in cui non vengano presentate liste ovvero in tutti gli altri casi in cui, per qualsiasi ragione, gli amministratori non si siano potuti nominare con i procedimenti di cui al presente articolo, l'assemblea delibera secondo le maggioranze di legge, fermo il rispetto dei requisiti previsti dal presente Statuto.

Articolo 22

Presidente e organi delegati

  1. Il consiglio, qualora non sia stato indicato nelle relative liste e non vi abbia provveduto l'assemblea in sede di nomina del consiglio stesso, deve designare tra i suoi membri un presidente.
  2. Ove lo ritenga opportuno, il consiglio può altresì nominare uno o più vice presidenti, con funzioni vicarie rispetto al presidente. Il consiglio di amministrazione - con l'esclusione dei poteri relativi alle materie non delegabili per disposizione di legge di cui all'articolo 2381, comma 4,

11

  1. o del presente statuto di cui all'articolo 20.4. - può delegare le proprie attribuzioni ad uno o più amministratori, i quali assumono la carica di amministratore delegato ovvero ad un comitato esecutivo, determinando contestualmente mansioni, poteri di gestione e attribuzioni. Le cariche di presidente e vice presidente sono cumulabili con quella di amministratore delegato.
    22.3. Il consiglio di amministrazione può nominare direttori generali, determinandone mansioni, poteri, attribuzioni e compensi e può nominare e revocare procuratori per singoli atti o categorie di atti, conferendo ai direttori e ai procuratori, in relazione ai loro poteri, la rappresentanza della Società.
    Rientra nei poteri dell'amministratore delegato conferire, nell'ambito delle attribuzioni ricevute, deleghe per singoli atti o categorie di atti a dipendenti della Società ed a terzi, con facoltà di subdelega.

Articolo 23

Riunioni del consiglio

  1. Il consiglio di amministrazione si riunisce, anche fuori dalla sede sociale purché nell'Unione Europea o in Svizzera, ogni volta che il presidente, o in caso di sua assenza o impedimento il vice presidente ovvero almeno un amministratore delegato, lo ritenga opportuno nonché quando ne venga fatta richiesta scritta e motivata da almeno 2 (due) consiglieri in carica.
  2. Il consiglio viene convocato con avviso inviato mediante qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la prova dell'avvenuto ricevimento almeno 3 (tre) giorni prima della riunione, ovvero, in caso di urgenza, almeno 24 (ventiquattro) ore prima della riunione. Saranno comunque valide le riunioni consiliari, altrimenti convocate od anche in difetto di convocazione, qualora partecipino tutti i consiglieri e i sindaci effettivi in carica.
  3. Le riunioni del consiglio di amministrazione sono presiedute dal presidente del consiglio di amministrazione o, in mancanza o impedimento di questo, nell'ordine dal vice presidente, dall'amministratore delegato più anziano di età (se nominato) ovvero dall'amministratore designato dagli intervenuti.
  4. Per la validità delle deliberazioni del consiglio sono necessari la presenza effettiva della maggioranza dei consiglieri e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Qualora il numero dei consiglieri in carica sia pari, il voto del Presidente assumerà valore doppio in caso di parità.
  5. Le riunioni del consiglio di amministrazione si possono svolgere anche per audio conferenza o videoconferenza, a condizione che ciascuno dei partecipanti possa essere identificato da tutti gli altri e che ciascuno dei partecipanti sia in grado di intervenire in tempo reale durante la trattazione degli argomenti esaminati, nonché di ricevere, trasmettere e visionare documenti. Sussistendo queste condizioni, la riunione si considera tenuta nel luogo in cui si trovano il Presidente ed il segretario.

Articolo 24

Poteri di gestione e deliberazioni consiliari

24.1. L'organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti opportuni per il conseguimento dell'oggetto sociale, esclusi soltanto quelli riservati all'assemblea dalla legge e dal presente statuto.

Articolo 25

Poteri di rappresentanza

25.1. Il potere di rappresentare la Società di fronte a terzi ed in giudizio spetta al presidente del consiglio di amministrazione, senza limite alcuno (al quale sono conferite la firma sociale e la facoltà di agire avanti qualsiasi tribunale, in ogni grado del procedimento, anche per i giudizi avanti la corte di cassazione e di revocazione) nonché, se nominato, al vice presidente, nei limiti stabiliti dalla deliberazione di nomina.

12

  1. In caso di nomina di consiglieri delegati, ad essi spetta la rappresentanza della Società nei limiti dei loro poteri di gestione. Negli stessi limiti viene conferito il potere di rappresentanza al presidente dell'eventuale comitato esecutivo.
  2. La rappresentanza della Società spetta anche al direttore generale, ai direttori, agli institori e ai procuratori, nei limiti dei poteri loro conferiti nell'atto di nomina.

Articolo 26

Operazioni con parti correlate

  1. La Società approva le operazioni con parti correlate in conformità alle previsioni di legge e regolamentari vigenti, alle disposizioni dello Statuto Sociale e alle procedure adottate in materia.
  2. Le procedure adottate dalla Società in relazione alle operazioni con parti correlate possono prevedere l'esclusione dal loro ambito di applicazione delle operazioni urgenti, anche di competenza assembleare, nei limiti di quanto consentito dalle disposizioni di legge e regolamentari applicabili.
  3. Le procedure in materia di operazioni con parti correlate adottate dalla Società possono altresì prevedere che il consiglio di amministrazione approvi le "operazioni di maggiore rilevanza", come definite dal regolamento Consob adottato con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 (come successivamente modificato), nonostante l'avviso contrario del comitato di amministratori indipendenti competente a rilasciare il parere in merito alle suddette operazioni, purché il compimento di tali operazioni sia autorizzato dall'assemblea ai sensi dell'articolo 2364, comma 1, n. 5 del codice civile. In tal caso l'assemblea delibera con le maggioranze previste dalla legge, sempreché, ove i soci non correlati presenti in assemblea rappresentino almeno il 10% (dieci per cento) del capitale sociale con diritto di voto, non consti il voto contrario della maggioranza dei soci non correlati votanti in assemblea.

TITOLO V - COLLEGIO SINDACALE E REVISIONE

Articolo 27

Collegio Sindacale

  1. La gestione sociale è controllata da un collegio sindacale, costituito da 3 (tre) membri effettivi e 2 (due) supplenti, in possesso dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui all'articolo 148, comma 4, del TUF e degli ulteriori requisiti di legge.
  2. I sindaci durano in carica tre anni con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica e sono rieleggibili. L'assemblea determina il compenso spettante ai sindaci, oltre al rimborso delle spese sostenute per l'espletamento dell'incarico.
  3. La nomina dei membri del collegio sindacale ha luogo mediante liste presentate dai soci, con la procedura di seguito prevista.
  4. Possono presentare una lista per la nomina dei sindaci i titolari di Azioni che, al momento della presentazione della lista, detengano, singolarmente o congiuntamente, una quota di partecipazione pari almeno al 10% (dieci per cento) del capitale sociale sottoscritto nel momento di presentazione della lista.
  5. Le liste sono depositate presso la sede sociale non oltre le ore 13:00 del 7° (settimo) giorno antecedente la data di prima convocazione prevista per l'assemblea chiamata a deliberare sulla nomina dei sindaci.
  6. Ai fini di quanto precede ogni lista presentata dai soci, deve essere articolata in due sezioni: una per i candidati alla carica di sindaco effettivo e l'altra per i candidati alla carica di sindaco supplente. In ciascuna sezione i candidati devono essere elencati mediante un numero progressivo. Le liste inoltre contengono, anche in allegato: (i) le informazioni relative all'identità dei soci che le hanno presentate, con indicazione della percentuale di partecipazione complessivamente detenuta comprovata da apposita dichiarazione rilasciata da intermediario; (ii) un'esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali dei candidati; (iii) una

13

dichiarazione dei candidati contenente la loro accettazione della candidatura e l'attestazione del possesso dei requisiti previsti dalla legge.

  1. Un socio non può presentare né votare più di una lista, anche se per interposta persona o per il tramite di società fiduciarie. Un candidato può essere presente in una sola lista, a pena di ineleggibilità.
  2. La lista per cui non siano state rispettate le previsioni di cui ai precedenti commi si considera come non presentata.
  3. All'elezione dei sindaci si procede come segue:
  1. dalla lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero dei voti, sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale sono elencati nelle sezioni della lista, 2 (due) sindaci effettivi ed 1 (uno) sindaco supplente;
  2. dalla 2° (seconda) lista che ha ottenuto in assemblea il maggior numero dei voti e che non sia collegata neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, sono tratti, in base all'ordine progressivo con il quale

sono elencati nelle sezioni della lista, 1 (uno) sindaco effettivo ed 1 (uno) sindaco supplente.

  1. Non si terrà comunque conto delle liste che non abbiano conseguito una percentuale di voti almeno pari a quella richiesta per la presentazione delle medesime.
  2. Nell'ipotesi in cui più liste abbiano ottenuto lo stesso numero di voti, si procede ad una nuova votazione di ballottaggio tra tali liste, risultando eletti i candidati della lista che ottenga la maggioranza semplice dei voti.
  3. La presidenza del collegio sindacale spetta al candidato al primo posto della sezione dei candidati alla carica di sindaco effettivo della lista di cui alla lettera (a) dell'articolo 27.9. che precede.
  4. Qualora sia stata presentata una sola lista, l'assemblea esprime il proprio voto su di essa; qualora la lista ottenga la maggioranza richiesta dall'art. 2368 c.c. e seguenti, risultano eletti sindaci effettivi i 3 (tre) candidati indicati in ordine progressivo nella sezione relativa e sindaci supplenti i due candidati indicati in ordine progressivo nella sezione relativa; la presidenza del collegio sindacale spetta alla persona indicata al primo posto della sezione dei candidati alla carica di sindaco effettivo nella lista presentata.
  5. In mancanza di liste e nel caso in cui attraverso il meccanismo del voto per lista il numero di candidati eletti risulti inferiore al numero stabilito dal presente statuto, il collegio sindacale viene, rispettivamente, nominato o integrato dall'assemblea con le maggioranze di legge.
  6. In caso di cessazione di un sindaco, qualora siano state presentate più liste, subentra il supplente appartenente alla medesima lista di quello cessato. In ogni altro caso, cosi come in caso di mancanza di candidati nella lista medesima, l'assemblea provvede alla nomina dei sindaci effettivi o supplenti, necessari per l'integrazione del collegio sindacale, con votazione a maggioranza relativa senza vincolo di lista. In ipotesi di sostituzione del presidente del collegio, il sindaco subentrante assume anche la carica di presidente del collegio sindacale, salvo diversa deliberazione dell'assemblea a maggioranza assoluta.
  7. L'assemblea determina il compenso spettante ai sindaci, oltre al rimborso delle spese sostenute per l'espletamento dell'incarico.
  8. Poteri, doveri e funzioni dei sindaci sono stabiliti dalla legge. Le riunioni del collegio sindacale possono svolgersi per audioconferenza o teleconferenza, secondo quanto stabilito in tema di riunioni consiliari.

Articolo 28

Revisione legale

28.1. La revisione legale dei conti è svolta, ai sensi delle applicabili disposizioni di legge, da una società di revisione legale avente i requisiti di legge ed iscritta nell'apposito registro.

TITOLO VI - BILANCIO ED UTILI

Articolo 29

14

Esercizi sociali e redazione del bilancio

  1. Gli esercizi sociali si chiudono al 31 dicembre di ogni anno.
  2. Alla fine di ogni esercizio, l'organo amministrativo procede alla redazione del bilancio, nelle forme e con le modalità previste dalla legge.

Articolo 30

Utili e dividendi

  1. Gli utili risultanti dal bilancio approvato dall'assemblea, previa deduzione della quota destinata a riserva legale, possono essere distribuiti ai soci in proporzione alle quote di capitale sociale rispettivamente possedute o destinati a riserva, secondo la deliberazione dell'assemblea stessa.
  2. In presenza delle condizioni e dei presupposti richiesti dalla legge, la Società può distribuire acconti sui dividendi.

TITOLO VII - SCIOGLIMENTO

Articolo 31

Nomina dei liquidatori

31.1. Addivenendosi in qualsiasi tempo e per qualsiasi causa allo scioglimento della Società, l'assemblea nomina uno o più liquidatori e delibera ai sensi di legge.

TITOLO VIII - DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 32

Rinvio

32.1. Ogni ipotesi non disciplinata dal presente statuto è disciplinata dalle norme di legge applicabili.

Articolo 33

Eventuale qualificazione della Società come diffusa

33.1 Qualora, in dipendenza dell'ammissione all'AIM Italia, le azioni risultassero essere diffuse fra il pubblico in maniera rilevante, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2325-bis c.c., 111-bis disp. att. c.c. e 116 TUF, troveranno applicazione le disposizioni dettate dal Codice Civile, dal TUF nonché dalla normativa secondaria nei confronti delle società con azioni diffuse tra il pubblico e decadranno automaticamente le clausole del presente statuto incompatibili con la disciplina dettata per tali società.

*****

Firmato Filippo Zabban

15

REGISTRAZIONE

  1. Atto nei termini di registrazione e di assolvimento dell'imposta di bollo ex art. 1-bis della Tariffa d.p.r. 642/1972.

IMPOSTA DI BOLLO

L'imposta di bollo per l'originale del presente atto e per la copia conforme ad uso registrazione, nonché per la copia conforme per l'esecuzione delle eventuali formalità ipotecarie, comprese le note di trascrizione e le domande di annotazione e voltura, viene assolta, ove dovuta, mediante Modello Unico informatico (M.U.I.) ai sensi dell'art. 1-bis, Tariffa d.p.r. 642/1972.

La presente copia viene rilasciata:

  • ] In bollo:con assolvimento dell'imposta mediante Modello Unico Informatico (M.U.I.).
  • ] In bollo:con assolvimento dell'imposta in modo virtuale, in base ad Autorizzazione dell'Agenzia delle Entrate di Milano in data 9 febbraio 2007 n. 9836/2007.
  • ] In bollo:per gli usi consentiti dalla legge.
  1. In carta libera:per gli usi consentiti dalla legge ovvero in quanto esente ai sensi di legge.

COPIA CONFORME

  1. Copia su supporto informatico:il testo di cui alle precedenti pagine è conforme all'originale cartaceo, ai sensi dell'art. 22 d.lgs. 82/2005, da trasmettere con modalità telematica per gli usi previsti dalla legge.
    Milano, data registrata dal sistema al momento dell'apposizione della firma digitale.
  • ] Copia cartacea:la copia di cui alle precedenti pagine è conforme all'originale cartaceo, munito delle prescritte sottoscrizioni.
    Milano, data apposta in calce

Attachments

  • Original document
  • Permalink

Disclaimer

NVP S.p.A. published this content on 29 December 2020 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 13 January 2021 14:51:01 UTC