RELAZIONE CONSOLIDATA INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30 GIUGNO 2024
REDATTA SECONDO I PRINCIPI CONTABILI OIC
2
RELAZIONE CONSOLIDATA INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30/06/2024
Indice
Lettera agli azionisti | 4 |
Cenni sul Gruppo e sulla sua attività | 6 |
Situazione del Gruppo, andamento e risultato di gestione | 8 |
Situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo | 11 |
Operazioni rilevanti nell'esercizio | 16 |
Attività di investimento | 17 |
Attività di ricerca e sviluppo | 18 |
Informazioni attinenti all'ambiente e al personale | 19 |
Rischi aziendali | 20 |
Evoluzione prevedibile della gestione | 23 |
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio | 24 |
3
Lettera agli azionisti
Carissimi Azionisti,
concludiamo il primo semestre 2024 in modo positivo, con un valore della produzione consolidato di 11,4 milioni di euro (+39% y/y), grazie anche all'apporto delle controllate, in crescita sinergica fra di loro e la società controllante, e nei rispettivi mercati della cybersecurity (in particolare con le tecnologie legate alla Quantum Key Distribution e Random Number Generation, strumenti fondamentali della crittografia quantistica) e dei sistemi di ottica adattiva, con una particolare attenzione nei confronti delle applicazioni laser di alta potenza, oggi abilitanti in moltissimi ambiti strategici.
Il Gruppo si sta fortemente attrezzando per l'avvio della fase produttiva di massa dei prodotti finora industrializzati per i principali mercati di riferimento, consapevole tuttavia del fatto che sarà comunque necessario continuare con gli sviluppi tecnologici attesi. È stato quindi messo in atto un significativo investimento in risorse umane (+40% FTE y/y) che porterà, per fine anno, il numero dei dipendenti contrattualizzati a superare le 100 unità. Oggi, reperire risorse umane altamente qualificate nel settore industriale è una sfida complessa e possiamo ritenerci soddisfatti nell'essere riusciti a contrattualizzare numerose nuove figure con competenze in ambiti differenti: ingegneri aerospaziali opto-meccanici, fisici con specializzazioni in ingegneria ottica ed informatici con skill in cyber sicurezza. Alla luce di questo e all'incremento dei costi per sviluppo, l'EBITDA è sceso a 2,4 milioni di euro, in leggera flessione rispetto all'esercizio precedente.
Proseguono gli importanti investimenti in attività di R&D, cruciali dal punto di vista strategico, al fine di accelerare lo sviluppo e l'ingegnerizzazione di innovative tecnologie destinate alle applicazioni di Comunicazione Laser, Quantum ed Earth Observation. I dipartimenti di LaserComm e di crittografia quantistica sono in continuo rafforzamento grazie all'inserimento di nuove figure altamente specializzate (ad esempio lo Scientific & Product developer e il System Engineer LaserComm). L'obiettivo del Gruppo è quello di essere pronto a fornire stazioni a terra LaserComm/QKD "off-the-shelf" per il mercato dell' infrastruttura di telecomunicazione globale di nuova generazione, con una speciale attenzione per gli ambiti di sicurezza, di primaria importanza in particolare per il mercato Europeo. Vale la pena ricordare che si tratta di un mercato di fondamentale rilevanza strategica e abilitante per molti tra i più promettenti settori commerciali del futuro, e che, secondo i più autorevoli studi di settore, proietta aspettative di crescita fino al 2028 di circa il 14%, arrivando a circa 30 miliardi di dollari per la sola parte di Terra, ai
4
RELAZIONE CONSOLIDATA INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30/06/2024
quali va aggiunta la parte di volo (OISL, terminali ottici Intersatellite Link e Airborne). Cresce anche il dipartimento di Earth Observation, che, forte degli importanti risultati ottenuti all'interno della Costellazione di Costellazioni nazionale "Iride", dove è impegnato nella fornitura di un largo numero di prodotti sia per la componente di media risoluzione che per quella di alta risoluzione, punta ad allargare il range di prodotti offerti, grazie ad una maggiore completezza e readiness tecnologica nei confronti dei nuovi mercati abilitati nella Space Economy. La roadmap, in questo settore, prevede lo sviluppo di nuove soluzioni in particolare nella fascia dell'altissima risoluzione, ambito in forte crescita alla luce del mutato contesto geopolitico globale e le potenziali applicazioni duali attese.
Continua inoltre il percorso di ampliamento del business "di prodotto", che consentirà di scalare con maggior rapidità e minor criticità la crescita, in un contesto dove l'unicità della proposta del Gruppo è in grado di fare la differenza. Parlando ancora di investimenti, ma dal punto di vista produttivo, è stata installata ed ora operativa una nuova linea di produzione automatizzata di ottiche di piccole dimensioni, che consente di ridurre i costi di produzione di lenti e specchi fino ai 250 mm di diametro, velocizzandone contestualmente il flusso di manifattura. È inoltre in via di ultimazione l'installazione del "To.Te.M." (Tower for Test of Mirrors), innovativa torre di collimazione alta oltre 8 metri e destinata ai test interferometrici di elementi ottici di grandi dimensioni, un progetto interamente sviluppato internamente ed infine è stata certificata una nuova camera bianca dotata di doppio carroponte sovrapposto e destinata all'integrazione di telescopi spaziali per applicazioni VVHR (Very Very High Resolution).. Questi nuovi asset migliorano ulteriormente la capacità produttiva e di test interna, ponendo il Gruppo tra le più equipaggiate realtà Europee in assoluto.
Infine, allo scopo di un continuo consolidamento della proprietà intellettuale del Gruppo, da inizio anno sono state depositate in Italia ed in Germania tre domande di brevetto riguardanti i processi produttivi ed in ambito LaserComm. Ulteriori brevetti sono in via di deposito.
Giovanni Dal Lago, Presidente
5
Cenni sul Gruppo e sulla sua attività
Officina Stellare è tenuta, in base agli art. 18-19 delle linee guida del Regolamento Emittenti Euronext Growth al regolamento EGM, alla redazione del Bilancio Consolidato, nella sua qualità di capogruppo delle Società Dynamic Optics S.r.l., ThinkQuantum S.r.l. e Officina Stellare Corp.
L'organigramma del Gruppo, con evidenza delle percentuali di possesso del capitale sociale, risulta essere il seguente:
100% | 55% | 50,5% |
Officina Stellare è attiva nel settore aerospaziale mediante la progettazione, produzione e commercializzazione di telescopi e strumentazione ottica ed aerospaziale d'eccellenza.
Dynamic Optics spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, svolge la propria attività nel settore di sviluppo e produzione di ottiche adattive e deformabili, fornendo una vasta gamma di soluzioni per applicazioni terrestri e spaziali; quali:
- deformable mirrors: specchi deformabili che, grazie ad un'elevata trasparenza e riflettività ed un elevata soglia di danno, sono componenti ideali per la correzione delle aberrazioni ottiche per molte applicazioni, come laser ad alta potenza, imaging oftalmico, microscopia e comunicazioni ottiche;
- deformable lenses: lenti deformabili di facile integrazione, sono soluzioni plug and play per la correzione dell'aberrazione in qualsiasi strumento ottico, dalla microscopia all'imaging medico fino alla correzione della turbolenza
atmosferica. Queste lenti deformabili sono un'ottima soluzione per telescopi di piccole/ medie dimensioni dove la compattezza e la facilità d'uso sono importanti;
- wavefront sensors: sensore di fronte d'onda facile da usare, flessibile e veloce, che può misurare le distorsioni in qualsiasi intervallo spettrale con elevata accuratezza e precisione, garantendo un'alta risoluzione, precisione e frame rate;
- software: software di misurazione e di controllo che possono essere interfacciati con qualsiasi tipo di telecamera.
ThinkQuantum è una start-up,spin-off dell'Università di Padova, che offre soluzioni complete per la sicurezza informatica e sistemi di comunicazione basati su tecnologie di comunicazione quantistiche.
I vari ambiti di applicazione nella quale si inseriscono queste soluzioni possono essere così illustrati:
6
RELAZIONE CONSOLIDATA INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30/06/2024
- fiber-basedQKD: sistemi QKD (Quantum Key Distribution) che prevedono una riduzione delle risorse necessarie per la loro implementazione, semplificando così l'integrazione del sistema con reti di comunicazione in fibra preesistenti;
- free-spaceQKD: terminali di comunicazione quantistica nello spazio libero che consentono un collegamento punto-punto tra due posizioni, senza la necessità di una fibra ottica;
- Satellite Quantum Communication: tecnologia in fase di sviluppo che rappresenterà il modo più efficace per estendere la comunicazione quantistica e la QKD su scala globale utilizzando satelliti e stazioni terrestri (Optical Ground Station) che si scambiano singoli fotoni;
- Quantum Random Number Generation (QRNG) technology: tecnologia che sfrutta la casualità intrinseca della meccanica quantistica per fornire numeri casuali sicuri e privati, fornendo una soluzione ottimale per un'ampia gamma di applicazioni che richiedono i massimi livelli di sicurezza.
Officina Stellare Corp., società con sede negli Stati Uniti, è stata esclusa dal consolidamento in quanto, nel primo semestre 2024, irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo.
Effetti dell'impatto della guerra in Ucraina e sulle misure restrittive adottate dall'UE
Il Gruppo, dopo un'attenta analisi degli eventuali impatti generati dal conflitto e dalle relative mi- sure restrittive adottate dall'UE, informa che non sono presenti ordini a fornitori insediati nei luoghi interessati, direttamente e/o indirettamente, dalle
località oggetto di conflitto attualmente in corso. Non sono inoltre presenti commesse in corso di lavorazione, né ordini acquisiti, né trattative in cor- so con clienti o potenziali clienti insediati nelle lo- calità oggetto di conflitto.
7
Situazione del Gruppo, andamento e risultato di gestione
Il primo semestre 2024 si è concluso con un utile netto consolidato pari ad euro 648.858, di cui euro 445.884 di pertinenza del Gruppo. Tale risultato è stato determinato allocando imposte differite, anticipate ed accantonamenti nella seguente misura:
- euro 31.931 per imposte differite;
- euro (79.897) per imposte anticipate;
- euro 1.402.111 ai fondi di ammortamento;
- euro 12.500 al fondo garanzia prodotti;
- euro 171.234 al fondo rischi su crediti;
- euro 122.485 al fondo trattamento di fine rapporto.
L'incremento dei ricavi delle vendite (+9%) e del valore della produzione (+39%) è determinato dalla costante crescita delle Società controllate e dalla consegna di alcune forniture in corso di esecuzione nell'esercizio precedente. In particolare, in ambito spazio, è di particolare rilievo, la fornitura del primo batch di telescopi per la costellazione nazionale "Iride" e, in ambito difesa, la consegna dei telescopi per il programma "MITS" della difesa americana. Nel corso dell'esercizio, inoltre, il Gruppo ha portato avanti le attività di progettazione inerenti ad importanti contratti di appalto nel settore spazio, fatturabili a SAL.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a Euro 2,4 milioni, con un'incidenza del 21% sul Valore della Produzione, e registra una diminuzione di Euro 0,4 milioni corrispondente al 14% rispetto al semestre precedente (Euro 2,8 milioni e un'incidenza del 34% sul Valore della Produzione nell'esercizio 30 giugno 2023 comprensivo di 0,4 milioni di Euro di ricavi straordinari derivanti da un contributo a fondo perduto inerente la Legge 808/85). Tale diminuzione è riconducibile al suddetto ricavo straordinario dell'esercizio precedente, e all'incremento dei costi, in particolare acquisti di materie prime (+ Euro 1,9 milioni), una parte delle quali al 30 giugno 2024 non avevano ancora generato avanzamento della marginalità di commessa, e costo del personale (+ Euro 0,7 milioni), in quanto, per realizzare sviluppi tecnologici e industriali propedeutici all'avvio della fase produttiva di massa di importanti prodotti, si è reso opportuna una accelerazione del piano di assunzioni in risorse umane (+40% FTE a/a) assumendo in particolare talenti altamente qualificati e di altissimo profilo. Il portafoglio ordini del Gruppo, al terzo trimestre 2024, ammonta a circa 50,2 milioni di euro (inclusi
gli ordini di prossima contrattualizzazione), in crescita rispetto al backlog dell'esercizio precedente, da evadere nel periodo 2024-2027, suddiviso nei seguenti segmenti di mercato (milioni di euro):
Earth-Observation | 20,7 |
Difesa | 6,5 |
Cyber | 4,1 |
LaserSATCOM | 15,5 |
Ricerca scientifica/Vision | 3,0 |
Space Trafic Management | 0,2 |
Prosumer | 0,2 |
Il segmento dell'Earth-Observation si conferma come il principale con un 41% sul totale, forte anche dei risultati ottenuti all'interno della Costellazione di Costellazioni nazionale "Iride", dove il Gruppo è impegnato nella produzione e fornitura di telescopi spaziali MR e VHR (media e alta risoluzione), ma anche grazie a commesse di importanti clienti commerciali internazionali. Segue con un 31% il segmento LaserSATCOM, gran parte derivante da commesse Istituzionali di Agenzie Spaziali, seguito con un 13% dal settore Difesa, incrementato principalmente dagli ordini derivanti dal programma "MITS" della Difesa Americana.
La società controllata ThinkQuantum sta procedendo col proprio programma di crescita ed ha incrementato i ricavi nel periodo fornendo i propri sistemi di crittografia quantistica QUKY (Quantum Key Distribution Platform) e THIKE (The source of true quantum randomness) prevalentemente a clienti europei all'interno del programma EuroQCI ed, in aggiunta, su commesse.
La società controllata Dynamic Optics sta anch'essa procedendo il proprio programma di crescita fornendo sistemi di ottica adattiva a clienti istituzionali e commerciali, in particolare per applicazioni di oftalmologia e laser. Inoltre, sta procedendo nell'avanzamento di una commessa per lo sviluppo di un sistema di ottica adattiva quale sottosistema per telescopi di comunicazione laser e quantistica terra-to- ground.
8
RELAZIONE CONSOLIDATA INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30/06/2024
9
10
Disclaimer
Officina Stellare S.p.A. published this content on September 30, 2024 and is solely responsible for the information contained herein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on September 30, 2024 at 18:48:07 UTC.