Servier e Oncodesign Precision Medicine (OPM), una filiale di Oncodesign (ALONC - FR0011766229) hanno annunciato che Servier ha esercitato l'opzione di licenza esclusiva per il loro candidato farmaco, un inibitore della chinasi LRRK2 (Leucine-Rich-Repeat Kinase 2). Nel marzo 2019, Servier e Oncodesign hanno avviato una collaborazione di ricerca e sviluppo sugli inibitori della chinasi LRRK2, dalla piattaforma Nanocyclix(R) di OPM, come potenziali agenti terapeutici per la malattia di Parkinson. Questa collaborazione si basa sulle competenze complementari di Servier e OPM nelle malattie neurodegenerative e negli inibitori della chinasi.

Nel giugno 2021, le due aziende hanno annunciato la selezione di un candidato farmaco preclinico. Servier prevede di avviare uno "studio di Fase 1 in volontari sani" entro la fine del 2022. L'esercizio dell'opzione comporta il pagamento di una pietra miliare di 7 milioni di euro da parte di Servier a OPM.

In totale, Servier potrebbe pagare a OPM fino a 320 milioni di euro in milestone di R&S, regolatorie e commerciali, oltre a potenziali royalties sulle vendite future. Questo candidato farmaco è la prima molecola della tecnologia Nanocyclix(R) ad entrare in clinica per la valutazione terapeutica. LRRK2 è una chinasi ben nota nel settore farmaceutico dal 2005.

Questa chinasi ha dimostrato di essere molto difficile da colpire con gli inibitori, ma ha il potenziale di rallentare la progressione della malattia di Parkinson. Si tratterebbe di un importante progresso per i pazienti affetti da questa malattia, per la quale attualmente esistono solo trattamenti sintomatici.